Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Censura e La Civiltà Cattolica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Censura e La Civiltà Cattolica

Censura vs. La Civiltà Cattolica

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità. La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano.

Analogie tra Censura e La Civiltà Cattolica

Censura e La Civiltà Cattolica hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Censura, Comunicazione, Democrazia, Film, Stampa, Stato, Totalitarismo.

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Censura e Censura · Censura e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Comunicazione

Per comunicazione (dal latino cum.

Censura e Comunicazione · Comunicazione e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Censura e Democrazia · Democrazia e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Censura e Film · Film e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Censura e Stampa · La Civiltà Cattolica e Stampa · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Censura e Stato · La Civiltà Cattolica e Stato · Mostra di più »

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

Censura e Totalitarismo · La Civiltà Cattolica e Totalitarismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Censura e La Civiltà Cattolica

Censura ha 119 relazioni, mentre La Civiltà Cattolica ha 231. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.00% = 7 / (119 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Censura e La Civiltà Cattolica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »