Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Centro Cristiano Democratico e Francesco D'Onofrio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Centro Cristiano Democratico e Francesco D'Onofrio

Centro Cristiano Democratico vs. Francesco D'Onofrio

Il Centro Cristiano Democratico (CCD) è stato un partito politico italiano, fondato la mattina del 18 gennaio 1994 da esponenti moderati della Democrazia Cristiana come Pier Ferdinando Casini, che ne sarà il segretario, Clemente Mastella, presidente, e Francesco D'Onofrio, che rifiutarono di aderire al nuovo Partito Popolare Italiano, fondato nel pomeriggio dello stesso giorno. Laureato in Giurisprudenza a Napoli nel 1962, ha conseguito il Master of Law nell'Università di Harvard nel 1965, sotto la direzione di Henry Kissinger, con un 'Paper' ritenuto meritevole di essere conservato nella biblioteca dell'Università.

Analogie tra Centro Cristiano Democratico e Francesco D'Onofrio

Centro Cristiano Democratico e Francesco D'Onofrio hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Biancofiore, Camera dei deputati, Casa delle Libertà, Clemente Mastella, Cristiani Democratici Uniti, Democrazia Cristiana, Democrazia Europea, Elezioni politiche italiane del 1994, Giulio Andreotti, Pier Ferdinando Casini, Polo delle Libertà, Unione di Centro (2002).

Biancofiore

Biancofiore è stato il nome usato per indicare la lista elettorale presentata alle elezioni politiche italiane del 2001 dal Centro Cristiano Democratico (CCD) e dai Cristiani Democratici Uniti (CDU).

Biancofiore e Centro Cristiano Democratico · Biancofiore e Francesco D'Onofrio · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Centro Cristiano Democratico · Camera dei deputati e Francesco D'Onofrio · Mostra di più »

Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi.

Casa delle Libertà e Centro Cristiano Democratico · Casa delle Libertà e Francesco D'Onofrio · Mostra di più »

Clemente Mastella

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato fondatore di alcuni partiti di ispirazione centrista come il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR e infine Popolari per il Sud.

Centro Cristiano Democratico e Clemente Mastella · Clemente Mastella e Francesco D'Onofrio · Mostra di più »

Cristiani Democratici Uniti

I Cristiani Democratici Uniti (CDU) è stato un partito politico italiano centrista e democristiano guidato da Rocco Buttiglione.

Centro Cristiano Democratico e Cristiani Democratici Uniti · Cristiani Democratici Uniti e Francesco D'Onofrio · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Centro Cristiano Democratico e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Francesco D'Onofrio · Mostra di più »

Democrazia Europea

Democrazia Europea (DE) è stato un partito politico italiano, d'ispirazione cattolica e centrista, fondato e guidato da Sergio D'Antoni, già segretario generale del sindacato cattolico CISL dal 1991 al 2000.

Centro Cristiano Democratico e Democrazia Europea · Democrazia Europea e Francesco D'Onofrio · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1994

Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Centro Cristiano Democratico e Elezioni politiche italiane del 1994 · Elezioni politiche italiane del 1994 e Francesco D'Onofrio · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Centro Cristiano Democratico e Giulio Andreotti · Francesco D'Onofrio e Giulio Andreotti · Mostra di più »

Pier Ferdinando Casini

Nel corso della sua lunga carriera politica è stato Presidente della Camera dei deputati nella XIV Legislatura.

Centro Cristiano Democratico e Pier Ferdinando Casini · Francesco D'Onofrio e Pier Ferdinando Casini · Mostra di più »

Polo delle Libertà

Il Polo delle Libertà (PdL) è stata una coalizione elettorale di centro-destra presentatasi in occasione delle elezioni politiche italiane del 1994.

Centro Cristiano Democratico e Polo delle Libertà · Francesco D'Onofrio e Polo delle Libertà · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Centro Cristiano Democratico e Unione di Centro (2002) · Francesco D'Onofrio e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Centro Cristiano Democratico e Francesco D'Onofrio

Centro Cristiano Democratico ha 64 relazioni, mentre Francesco D'Onofrio ha 53. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 10.26% = 12 / (64 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Centro Cristiano Democratico e Francesco D'Onofrio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »