Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cesare Siepi e Flaviano Labò

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesare Siepi e Flaviano Labò

Cesare Siepi vs. Flaviano Labò

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto. Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Analogie tra Cesare Siepi e Flaviano Labò

Cesare Siepi e Flaviano Labò hanno 53 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Aldo Protti, Anita Cerquetti, Anna Moffo, Antonietta Stella, Antonino Votto, Città del Messico, Cornell MacNeil, Don Carlo, Ernani, Ettore Bastianini, Faust (opera), Fausto Cleva, Fernando Corena, Fernando Previtali, Fiorenza Cossotto, Firenze, Francesco Molinari Pradelli, Franco Capuana, Gabriele Santini, Gabriella Tucci, Giuseppe Taddei, Gran Teatro La Fenice, Katia Ricciarelli, La bohème, La forza del destino, La Gioconda, Leonie Rysanek, Leyla Gencer, Londra, ..., Lucia di Lammermoor, Magda Olivero, Mario Sereni, Mefistofele (opera), Metropolitan Opera House, Mirella Freni, Nabucco, Nell Rankin, New York, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Rita Orlandi Malaspina, Roma, Royal Opera House, San Francisco, Sherrill Milnes, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Thomas Schippers, Venezia, Vienna, Wiener Staatsoper, Zinka Milanov. Espandi índice (23 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Cesare Siepi · Aida e Flaviano Labò · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aldo Protti e Cesare Siepi · Aldo Protti e Flaviano Labò · Mostra di più »

Anita Cerquetti

Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù.

Anita Cerquetti e Cesare Siepi · Anita Cerquetti e Flaviano Labò · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Cesare Siepi · Anna Moffo e Flaviano Labò · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Cesare Siepi · Antonietta Stella e Flaviano Labò · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Cesare Siepi · Antonino Votto e Flaviano Labò · Mostra di più »

Città del Messico

Città del Messico (spesso anche indicata come Città di Messico, in spagnolo: Ciudad de México, fino al 31 gennaio 2016 Mexico Distrito Federal) è una città e stato messicano, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti Messicani.

Cesare Siepi e Città del Messico · Città del Messico e Flaviano Labò · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Cesare Siepi e Cornell MacNeil · Cornell MacNeil e Flaviano Labò · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Cesare Siepi e Don Carlo · Don Carlo e Flaviano Labò · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Cesare Siepi e Ernani · Ernani e Flaviano Labò · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Cesare Siepi e Ettore Bastianini · Ettore Bastianini e Flaviano Labò · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Cesare Siepi e Faust (opera) · Faust (opera) e Flaviano Labò · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Cesare Siepi e Fausto Cleva · Fausto Cleva e Flaviano Labò · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Cesare Siepi e Fernando Corena · Fernando Corena e Flaviano Labò · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Cesare Siepi e Fernando Previtali · Fernando Previtali e Flaviano Labò · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Cesare Siepi e Fiorenza Cossotto · Fiorenza Cossotto e Flaviano Labò · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cesare Siepi e Firenze · Firenze e Flaviano Labò · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Cesare Siepi e Francesco Molinari Pradelli · Flaviano Labò e Francesco Molinari Pradelli · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Cesare Siepi e Franco Capuana · Flaviano Labò e Franco Capuana · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Cesare Siepi e Gabriele Santini · Flaviano Labò e Gabriele Santini · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Cesare Siepi e Gabriella Tucci · Flaviano Labò e Gabriella Tucci · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Cesare Siepi e Giuseppe Taddei · Flaviano Labò e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Cesare Siepi e Gran Teatro La Fenice · Flaviano Labò e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre, abbandonata dal marito arruolatosi come volontario nella campagna di Russia, fu costretta a crescere da sola le tre figlie.

Cesare Siepi e Katia Ricciarelli · Flaviano Labò e Katia Ricciarelli · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Cesare Siepi e La bohème · Flaviano Labò e La bohème · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Cesare Siepi e La forza del destino · Flaviano Labò e La forza del destino · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Cesare Siepi e La Gioconda · Flaviano Labò e La Gioconda · Mostra di più »

Leonie Rysanek

Nata da madre austriaca e padre ceco, in una famiglia di cantanti lirici (il fratello Kurt fu baritono e la sorella Lotte anch'essa soprano), studiò canto nella sua città con Alfred Jerger e Rudolf Grossmann, debuttando nel 1949 a Innsbruck come Agathe ne Il franco cacciatore.

Cesare Siepi e Leonie Rysanek · Flaviano Labò e Leonie Rysanek · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Cesare Siepi e Leyla Gencer · Flaviano Labò e Leyla Gencer · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Cesare Siepi e Londra · Flaviano Labò e Londra · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Cesare Siepi e Lucia di Lammermoor · Flaviano Labò e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Cesare Siepi e Magda Olivero · Flaviano Labò e Magda Olivero · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Cesare Siepi e Mario Sereni · Flaviano Labò e Mario Sereni · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Cesare Siepi e Mefistofele (opera) · Flaviano Labò e Mefistofele (opera) · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Cesare Siepi e Metropolitan Opera House · Flaviano Labò e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Cesare Siepi e Mirella Freni · Flaviano Labò e Mirella Freni · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Cesare Siepi e Nabucco · Flaviano Labò e Nabucco · Mostra di più »

Nell Rankin

Ha studiato al Birmingham Conservatory con Jeanne Lorraine e a New York con Karin Branzell, debuttando in concerto alla Town Hall della città nel 1947 per poi interpretare Amneris a Brooklyn con la Salmaggi Opera Company, affiancando la sorella Ruth nel ruolo principale.

Cesare Siepi e Nell Rankin · Flaviano Labò e Nell Rankin · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Cesare Siepi e New York · Flaviano Labò e New York · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Cesare Siepi e Renata Scotto · Flaviano Labò e Renata Scotto · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Cesare Siepi e Renata Tebaldi · Flaviano Labò e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Rita Orlandi Malaspina

Iniziò a studiare canto nel 1955 con il maestro Giuseppe Marchesi, suo concittadino, e dopo tre anni si trasferì a Como per altri tre anni di perfezionamento sotto la guida di Carmen Melis (già insegnante di Renata Tebaldi).

Cesare Siepi e Rita Orlandi Malaspina · Flaviano Labò e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cesare Siepi e Roma · Flaviano Labò e Roma · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Cesare Siepi e Royal Opera House · Flaviano Labò e Royal Opera House · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

Cesare Siepi e San Francisco · Flaviano Labò e San Francisco · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Cesare Siepi e Sherrill Milnes · Flaviano Labò e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Cesare Siepi e Simon Boccanegra · Flaviano Labò e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Cesare Siepi e Teatro alla Scala · Flaviano Labò e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Cesare Siepi e Thomas Schippers · Flaviano Labò e Thomas Schippers · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Cesare Siepi e Venezia · Flaviano Labò e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Cesare Siepi e Vienna · Flaviano Labò e Vienna · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Cesare Siepi e Wiener Staatsoper · Flaviano Labò e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Cesare Siepi e Zinka Milanov · Flaviano Labò e Zinka Milanov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesare Siepi e Flaviano Labò

Cesare Siepi ha 221 relazioni, mentre Flaviano Labò ha 138. Come hanno in comune 53, l'indice di Jaccard è 14.76% = 53 / (221 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesare Siepi e Flaviano Labò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »