Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cesena e Giosuè Carducci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesena e Giosuè Carducci

Cesena vs. Giosuè Carducci

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Analogie tra Cesena e Giosuè Carducci

Cesena e Giosuè Carducci hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Bertinoro, Bologna, Cervia, Cesena, Cesenatico, Dante Alighieri, Ferrara, Forlimpopoli, Genova, Giovanni Pascoli, Il Resto del Carlino, Lizzano (Cesena), Longiano, Medioevo, Milano, Montiano, Papa, Perugia, Proclamazione del Regno d'Italia, Renato Serra, Rimini, Roma, San Marino, Torino, Tubercolosi, Università di Bologna, Villa Silvia, XIII secolo, XVIII secolo.

Bertinoro

Bertinoro (Bartnòra in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena.

Bertinoro e Cesena · Bertinoro e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Cesena · Bologna e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Cervia

Cervia (Zíria in romagnolo) è un comune italiano di 28.783 abitanti della provincia di Ravenna in Romagna.

Cervia e Cesena · Cervia e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Cesena e Cesena · Cesena e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Cesenatico

Cesenatico (Ziznàtic in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Cesena e Cesenatico · Cesenatico e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Cesena e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Cesena e Ferrara · Ferrara e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Forlimpopoli

Forlimpopoli (AFI:; Frampùl in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Cesena e Forlimpopoli · Forlimpopoli e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Cesena e Genova · Genova e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Cesena e Giovanni Pascoli · Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli · Mostra di più »

Il Resto del Carlino

il Resto del Carlino è il giornale simbolo di Bologna e uno dei più antichi fra i quotidiani italiani tuttora in vita, fondato nel 1885.

Cesena e Il Resto del Carlino · Giosuè Carducci e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Lizzano (Cesena)

Lizzano è una piccola frazione di Cesena sita nel quartiere Oltre Savio, un tempo nota soprattutto per ospitare la settecentesca Villa Silvia, luogo di incontro e svago per personaggi del mondo della cultura come Giosuè Carducci e Alessandro Bonci.

Cesena e Lizzano (Cesena) · Giosuè Carducci e Lizzano (Cesena) · Mostra di più »

Longiano

Longiano (Lunzèn in romagnolo) è un comune italiano di 7.189 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Cesena e Longiano · Giosuè Carducci e Longiano · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cesena e Medioevo · Giosuè Carducci e Medioevo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cesena e Milano · Giosuè Carducci e Milano · Mostra di più »

Montiano

Montiano (Muncin in romagnolo) è un comune italiano di 1.696 abitanti della provincia di Forlì-Cesena.

Cesena e Montiano · Giosuè Carducci e Montiano · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Cesena e Papa · Giosuè Carducci e Papa · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Cesena e Perugia · Giosuè Carducci e Perugia · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Cesena e Proclamazione del Regno d'Italia · Giosuè Carducci e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Renato Serra

Gianfranco Contini riconobbe in lui elementi anticipatori della critica stilistica.

Cesena e Renato Serra · Giosuè Carducci e Renato Serra · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Cesena e Rimini · Giosuè Carducci e Rimini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cesena e Roma · Giosuè Carducci e Roma · Mostra di più »

San Marino

San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino).

Cesena e San Marino · Giosuè Carducci e San Marino · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Cesena e Torino · Giosuè Carducci e Torino · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Cesena e Tubercolosi · Giosuè Carducci e Tubercolosi · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Cesena e Università di Bologna · Giosuè Carducci e Università di Bologna · Mostra di più »

Villa Silvia

Villa Pasolini-Zanelli, più comunemente nota come Villa Silvia o Villa Sylvia, è un'antica villa di Cesena.

Cesena e Villa Silvia · Giosuè Carducci e Villa Silvia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Cesena e XIII secolo · Giosuè Carducci e XIII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Cesena e XVIII secolo · Giosuè Carducci e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesena e Giosuè Carducci

Cesena ha 605 relazioni, mentre Giosuè Carducci ha 508. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 2.61% = 29 / (605 + 508).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesena e Giosuè Carducci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »