Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Charles Mackerras e Elisabeth Söderström

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Charles Mackerras e Elisabeth Söderström

Charles Mackerras vs. Elisabeth Söderström

Dopo aver concluso gli studi in Australia, a Sydney, presso il Conservatorio del Nuovo Galles del Sud e nel 1943 inizia come secondo oboe nella Sydney Symphony Orchestra diventando primo oboe l'anno successivo. Ricoprì anche ruoli di attrice, come in Le avventure di Picasso del 1978.

Analogie tra Charles Mackerras e Elisabeth Söderström

Charles Mackerras e Elisabeth Söderström hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Il cavaliere della rosa, Ileana Cotrubaș, L'affare Makropulos, Metropolitan Opera House, Musica barocca, Musica contemporanea, New York, Orfeo ed Euridice (Gluck), Wolfgang Amadeus Mozart.

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Charles Mackerras e Il cavaliere della rosa · Elisabeth Söderström e Il cavaliere della rosa · Mostra di più »

Ileana Cotrubaș

Iniziò gli studi musicali al conservatorio di Bucarest con Constantin Stroesco, debuttando poi Teatro dell'Opera della stessa città nel 1964, nel ruolo di Yniold in Pelléas et Mélisande.

Charles Mackerras e Ileana Cotrubaș · Elisabeth Söderström e Ileana Cotrubaș · Mostra di più »

L'affare Makropulos

L'affare Makropulos (Věc Makropulos, in lingua ceca) è la penultima opera di Leoš Janáček.

Charles Mackerras e L'affare Makropulos · Elisabeth Söderström e L'affare Makropulos · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Charles Mackerras e Metropolitan Opera House · Elisabeth Söderström e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Musica barocca

Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo.

Charles Mackerras e Musica barocca · Elisabeth Söderström e Musica barocca · Mostra di più »

Musica contemporanea

Nella storia della musica, la musica classica contemporanea, o più semplicemente musica contemporanea, è la musica composta dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi.

Charles Mackerras e Musica contemporanea · Elisabeth Söderström e Musica contemporanea · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Charles Mackerras e New York · Elisabeth Söderström e New York · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice (Gluck)

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi. Appartiene al genere dell'azione teatrale, in quanto opera su soggetto mitologico, con cori e danze incorporatiHolden 1993, pag. 375.. Essa fu rappresentata per la prima volta a Vienna il 5 ottobre 1762, su impulso del direttore generale degli spettacoli teatrali (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo, ed aprì la stagione della cosiddetta riforma gluckiana, con la quale il compositore tedesco ed il librettista livornese (e, insieme a loro, il genovese direttore dei teatri) si proponevano di semplificare al massimo l'azione drammatica, superando sia le astruse trame dell'opera seria italiana, sia i suoi eccessi vocali, e ripristinando quindi un rapporto più equilibrato tra parola e musicaHayes, Grove.. Le danze furono curate dal coreografo italiano Gasparo Angiolini, che si faceva portatore di analoghe aspirazioni di riforma nel campo del balletto, in un'epoca che vide la nascita della nuova forma coreutica del "ballet d'action". Dodici anni dopo la prima del 1762, Gluck rimaneggiò profondamente la sua opera per adeguarla agli usi musicali della capitale francese, dove, il 2 agosto 1774, nella prima sala del Palais-Royal, vide la luce Orphée et Euridice, con libretto tradotto in francese, ed ampliato, da Pierre Louis Moline, con nuova orchestrazione commisurata ai più ampi organici dellOpéra, con parecchia musica completamente nuova, con imprestiti da opere precedenti e con un più largo spazio dato alle danze. L'opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck, e, nell'una edizione o nell'altra, o, più spesso ancora, in versioni ulteriori, ampiamente e variamente rimodellate, è stata una delle poche opere settecentesche, se non addirittura l'unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo.

Charles Mackerras e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Elisabeth Söderström e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Charles Mackerras e Wolfgang Amadeus Mozart · Elisabeth Söderström e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Charles Mackerras e Elisabeth Söderström

Charles Mackerras ha 227 relazioni, mentre Elisabeth Söderström ha 51. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.24% = 9 / (227 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Charles Mackerras e Elisabeth Söderström. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »