Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chassepot e Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chassepot e Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma

Chassepot vs. Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma

Lo Chassepot, o fusil modèle 1866, è un'arma individuale in dotazione all'esercito francese nella seconda metà del XIX secolo. È uno dei primi fucili a retrocarica con percussione ad ago utilizzati in operazioni di larga scala. Il museo nazionale della campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma è uno spazio espositivo di Mentana, nella città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio, che è dedicato alla battaglia di Mentana, scontro risorgimentale avvenuto il 3 novembre 1867 tra le truppe franco-pontificie e i volontari di Giuseppe Garibaldi in seno alla campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma.

Analogie tra Chassepot e Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma

Chassepot e Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Mentana, Campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma, Giuseppe Garibaldi, Retrocarica, Stato Pontificio.

Battaglia di Mentana

La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio. L'evento bellico si svolse il 3 novembre 1867, quando le truppe pontificie, coadiuvate da un battaglione francese, si scontrarono con i volontari di Giuseppe Garibaldi, diretti a Tivoli per sciogliere la legione, essendo fallita la presa di Roma per la mancata insurrezione dei romani.

Battaglia di Mentana e Chassepot · Battaglia di Mentana e Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma · Mostra di più »

Campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma

La campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma fu una campagna militare volta alla conquista di Roma, condotta dai volontari di Giuseppe Garibaldi.

Campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma e Chassepot · Campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma e Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Chassepot e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma · Mostra di più »

Retrocarica

Per retrocarica si intende il sistema di caricamento di un'arma da fuoco nel quale il proiettile e la carica di lancio vengono inserite dalla culatta, ovvero dalla parte posteriore della canna.

Chassepot e Retrocarica · Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma e Retrocarica · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Chassepot e Stato Pontificio · Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma e Stato Pontificio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chassepot e Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma

Chassepot ha 74 relazioni, mentre Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma ha 36. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 4.55% = 5 / (74 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chassepot e Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: