Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Francesco (Bardi)

Indice Chiesa di San Francesco (Bardi)

La chiesa di San Francesco con annesso monastero è un luogo di culto cattolico sconsacrato dalle forme barocche situato ai piedi del castello medievale in via San Francesco a Bardi, in provincia di Parma; l'antico tempio è oggi sede dell'auditorium comunale, gestito dal "Centro Studi della Valle del Ceno".

38 relazioni: Abside, Architettura barocca, Architrave, Arco a tutto sesto, Bardi (Italia), Castello di Bardi, Chiesa cattolica, Culto, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Ducato di Parma e Piacenza, Farnese, Francesco d'Assisi, Francesco Farnese, Frontone, Gazzetta di Parma, Landi, Lesena, Napoleone Bonaparte, Natività della Beata Vergine Maria, Ordine francescano, Ordine ionico, Panettiere, Provincia di Parma, Rito romano, Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Bardi), Stato Landi, Volta a botte, Volta a lunetta, XVII secolo, XX secolo, 1571, 1579, 1611, 1701, 1722, 1805, 1960, 1967.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Abside · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Architettura barocca · Mostra di più »

Architrave

tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a Roma (colonne ''in situ'' sul fianco destro del tempio). corinzio e architrave, da ''I quattro libri dell'architettura'' (1570) di Andrea Palladio L'architrave (dal latino trave maestra), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Architrave · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Bardi (Italia)

Bardi (Bardi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della Valle del Ceno in provincia di Parma.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Bardi (Italia) · Mostra di più »

Castello di Bardi

Il castello di Bardi, detto anche castello Landi, è un'imponente fortificazione che sorge su uno "scoglio" di diaspro rosso nell'omonimo paese in provincia di Parma.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Castello di Bardi · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Culto · Mostra di più »

Diocesi di Piacenza-Bobbio

La diocesi di Piacenza-Bobbio (in latino: Dioecesis Placentina-Bobiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Diocesi di Piacenza-Bobbio · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Ducato di Parma e Piacenza · Mostra di più »

Farnese

I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Farnese · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Francesco Farnese

Francesco era figlio di Ranuccio II Farnese e di Maria d'Este.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Francesco Farnese · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Frontone · Mostra di più »

Gazzetta di Parma

La Gazzetta di Parma è un quotidiano italiano edito a Parma e in alcune zone della sua provincia.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Gazzetta di Parma · Mostra di più »

Landi

I Landi sono un'antica famiglia nobile italiana, di origine piacentina, che si segnala tra la fine del Medio Evo e l'inizio dell'età moderna per l'importanza politica raggiunta: infatti, riescono ad ottenere il grado di principi sovrani, dipendenti direttamente dal Sacro Romano Imperatore.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Landi · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Lesena · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Natività della Beata Vergine Maria

La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa che ricorda la nascita di Maria e che si celebra l'8 settembre.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Natività della Beata Vergine Maria · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Ordine francescano · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Ordine ionico · Mostra di più »

Panettiere

Il panettiere è il commerciante che si occupa della vendita di pane ed altri prodotti da forno (focaccia, grissini, pizza ed eventualmente pasticceria) in un esercizio chiamato panetteria.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Panettiere · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Provincia di Parma · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Rito romano · Mostra di più »

Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Bardi)

Il santuario della Beata Vergine delle Grazie è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche e neobarocche, situato in località Madonnina alle porte di Bardi, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Bardi) · Mostra di più »

Stato Landi

Il cosiddetto Stato Landi prese il nome dall'omonima famiglia che lo amministrò e comprendeva il marchesato di Bardi, il principato di Borgotaro, la contea di Compiano e la baronia di Pieve di Bedonia.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Stato Landi · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Volta a botte · Mostra di più »

Volta a lunetta

La volta a botte lunettata o semplicemente volta a lunetta, viene formata dall'unione di due volte a botte generalmente circolari di raggio diverso, ma aventi assi generalmente perpendicolari e complanari tra loro.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e Volta a lunetta · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e XX secolo · Mostra di più »

1571

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e 1571 · Mostra di più »

1579

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e 1579 · Mostra di più »

1611

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e 1611 · Mostra di più »

1701

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e 1701 · Mostra di più »

1722

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e 1722 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e 1805 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e 1960 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Bardi) e 1967 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »