Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chimica e Chimica organica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chimica e Chimica organica

Chimica vs. Chimica organica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione. La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Analogie tra Chimica e Chimica organica

Chimica e Chimica organica hanno 53 punti in comune (in Unionpedia): Acidi nucleici, Amminoacido, Anione, Azoto, Base (chimica), Biochimica, Biomolecola, Carbonio, Chimica combinatoria, Chimica dei polimeri e delle macromolecole, Chimica farmaceutica, Chimica metallorganica, Chimica supramolecolare, Complesso (chimica), Composti aromatici, Composti ciclici, Composto inorganico, Composto organico, Elemento chimico, Formula chimica, Friedrich Wöhler, Glucidi, Gruppo funzionale, Industria petrolchimica, Isomeria, Jöns Jacob Berzelius, Legame chimico, Legame π, Lipidi, Lunghezza d'onda, ..., Meccanica quantistica, Meccanismo di reazione, Metallo, Metatesi (chimica), Molecola, Ossido, Ossigeno, Pressione di vapore, Proteine, Sale, Semimetallo, Sintesi organica, Sistematica organica, Solvente, Spettrometria di massa, Spettroscopia, Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, Spettroscopia infrarossa, Spettroscopia ultravioletta/visibile, Stereochimica, Temperatura, Urea, Zolfo. Espandi índice (23 più) »

Acidi nucleici

In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica.

Acidi nucleici e Chimica · Acidi nucleici e Chimica organica · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Amminoacido e Chimica · Amminoacido e Chimica organica · Mostra di più »

Anione

Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.

Anione e Chimica · Anione e Chimica organica · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Azoto e Chimica · Azoto e Chimica organica · Mostra di più »

Base (chimica)

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Base (chimica) e Chimica · Base (chimica) e Chimica organica · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Biochimica e Chimica · Biochimica e Chimica organica · Mostra di più »

Biomolecola

Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi.

Biomolecola e Chimica · Biomolecola e Chimica organica · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Chimica · Carbonio e Chimica organica · Mostra di più »

Chimica combinatoria

La chimica combinatoria è una disciplina chimica che si occupa della sintesi rapida e della simulazione al computer di un gran numero di molecole organiche che possiedono analogia strutturale.

Chimica e Chimica combinatoria · Chimica combinatoria e Chimica organica · Mostra di più »

Chimica dei polimeri e delle macromolecole

La chimica dei polimeri e delle macromolecole è una scienza multidisciplinare che studia la sintesi chimica e le proprietà chimiche e chimico-fisiche dei polimeri e delle macromolecole.

Chimica e Chimica dei polimeri e delle macromolecole · Chimica dei polimeri e delle macromolecole e Chimica organica · Mostra di più »

Chimica farmaceutica

La chimica farmaceutica è una branca della chimica che studia la sintesi delle sostanze ad uso terapeutico, studiando in relazione alla struttura chimica.

Chimica e Chimica farmaceutica · Chimica farmaceutica e Chimica organica · Mostra di più »

Chimica metallorganica

La chimica metallorganica per definizione è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio.

Chimica e Chimica metallorganica · Chimica metallorganica e Chimica organica · Mostra di più »

Chimica supramolecolare

La chimica supramolecolare è una branca interdisciplinare, organizzatasi sistematicamente e razionalmente verso la fine degli anni sessanta, che riprendendo princìpi e concetti della chimica moderna rappresenta oggigiorno un campo di ricerca in forte espansione.

Chimica e Chimica supramolecolare · Chimica organica e Chimica supramolecolare · Mostra di più »

Complesso (chimica)

Un complesso in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti leganti o ligandi o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.

Chimica e Complesso (chimica) · Chimica organica e Complesso (chimica) · Mostra di più »

Composti aromatici

Benché l'aggettivo aromatico derivi dal fatto che i primi composti di questa classe a essere scoperti e identificati in passato possedessero odori intensi e caratteristici, oggi sono definiti come composti aromatici tutti i "composti organici" che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Chimica e Composti aromatici · Chimica organica e Composti aromatici · Mostra di più »

Composti ciclici

Si definiscono composti ciclici quella classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di una o più catene di atomi chiuse ad anello.

Chimica e Composti ciclici · Chimica organica e Composti ciclici · Mostra di più »

Composto inorganico

Si definisce composto inorganico qualsiasi composto chimico che non contenga atomi di carbonio, o in cui questo elemento abbia numero di ossidazione +4.

Chimica e Composto inorganico · Chimica organica e Composto inorganico · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Chimica e Composto organico · Chimica organica e Composto organico · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Chimica e Elemento chimico · Chimica organica e Elemento chimico · Mostra di più »

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Chimica e Formula chimica · Chimica organica e Formula chimica · Mostra di più »

Friedrich Wöhler

Si laurea in medicina a Heidelberg nel 1823 e grazie all'interessamento del suo maestro, Leopold Gmelin, trascorre un anno a Stoccolma, lavorando con Berzelius; nel 1836 è professore di chimica a Gottinga: con lui studia anche Giorgio Spezia.

Chimica e Friedrich Wöhler · Chimica organica e Friedrich Wöhler · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Chimica e Glucidi · Chimica organica e Glucidi · Mostra di più »

Gruppo funzionale

In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Chimica e Gruppo funzionale · Chimica organica e Gruppo funzionale · Mostra di più »

Industria petrolchimica

L'industria petrolchimica si occupa essenzialmente della produzione di prodotti semilavorati impiegando come materia prima gas naturale o frazioni idrocarburiche provenienti dalla distillazione del petrolio.

Chimica e Industria petrolchimica · Chimica organica e Industria petrolchimica · Mostra di più »

Isomeria

Tipi di isomeri L'isomeria (dal greco ἰσομερής, isomerès, composto di ἴσος, isos, "uguale" e μέρος, méros, "parte") è quel fenomeno per il quale sostanze diverse per proprietà fisiche e spesso anche per comportamento chimico hanno la stessa formula bruta, cioè stessa massa molecolare e stessa composizione percentuale di atomi.

Chimica e Isomeria · Chimica organica e Isomeria · Mostra di più »

Jöns Jacob Berzelius

Tra le sue scoperte il rilevamento di elementi della tavola periodica quali cerio, silicio, selenio e torio.

Chimica e Jöns Jacob Berzelius · Chimica organica e Jöns Jacob Berzelius · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Chimica e Legame chimico · Chimica organica e Legame chimico · Mostra di più »

Legame π

Il legame π (pi greco) è un legame chimico covalente formato per sovrapposizione laterale di due orbitali di opportuna simmetria.

Chimica e Legame π · Chimica organica e Legame π · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Chimica e Lipidi · Chimica organica e Lipidi · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Chimica e Lunghezza d'onda · Chimica organica e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Chimica e Meccanica quantistica · Chimica organica e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Meccanismo di reazione

Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione.

Chimica e Meccanismo di reazione · Chimica organica e Meccanismo di reazione · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Chimica e Metallo · Chimica organica e Metallo · Mostra di più »

Metatesi (chimica)

La metatesi (o doppio scambio o doppia sostituzione) è una reazione chimica basata, appunto, sullo scambio di due o più ioni fra elementi e gruppi aventi la stessa valenza.

Chimica e Metatesi (chimica) · Chimica organica e Metatesi (chimica) · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Chimica e Molecola · Chimica organica e Molecola · Mostra di più »

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Chimica e Ossido · Chimica organica e Ossido · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Chimica e Ossigeno · Chimica organica e Ossigeno · Mostra di più »

Pressione di vapore

La pressione di vapore (o tensione di vapore o più propriamente pressione di vapore saturo) di una sostanza è la pressione esercitata dal vapore della sostanza sulla fase condensata (solida o liquida) della stessa sostanza quando tali fasi sono in condizioni di equilibrio termodinamico tra loro all'interno di un sistema chiuso, cioè in condizioni di vapore saturo.

Chimica e Pressione di vapore · Chimica organica e Pressione di vapore · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Chimica e Proteine · Chimica organica e Proteine · Mostra di più »

Sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Chimica e Sale · Chimica organica e Sale · Mostra di più »

Semimetallo

Nella tavola periodica fra i metalli e i non metalli (secondo IUPAC il termine metalloide è obsoleto) si trovano i semimetalli, che costituiscono la terza categoria in cui possono essere suddivisi gli elementi in base alle caratteristiche chimico-fisiche.

Chimica e Semimetallo · Chimica organica e Semimetallo · Mostra di più »

Sintesi organica

La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici.

Chimica e Sintesi organica · Chimica organica e Sintesi organica · Mostra di più »

Sistematica organica

La sistematica organica è la suddivisione delle sostanze organiche in classi, definite dai gruppi funzionali che le molecole presentano nella loro struttura.

Chimica e Sistematica organica · Chimica organica e Sistematica organica · Mostra di più »

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.

Chimica e Solvente · Chimica organica e Solvente · Mostra di più »

Spettrometria di massa

La spettrometria di massa è una tecnica analitica applicata sia all'identificazione di sostanze sconosciute, sia all'analisi in tracce di sostanze.

Chimica e Spettrometria di massa · Chimica organica e Spettrometria di massa · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Chimica e Spettroscopia · Chimica organica e Spettroscopia · Mostra di più »

Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, detta anche spettroscopia NMR (dall'inglese nuclear magnetic resonance), è un metodo spettroscopico basato sulle proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni atomi e isotopi.

Chimica e Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare · Chimica organica e Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare · Mostra di più »

Spettroscopia infrarossa

La spettroscopia infrarossa o spettroscopia IR è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica e della caratterizzazione dei materiali, oltre che in chimica fisica per lo studio dei legami chimici.

Chimica e Spettroscopia infrarossa · Chimica organica e Spettroscopia infrarossa · Mostra di più »

Spettroscopia ultravioletta/visibile

La spettroscopia ultravioletta/visibile o spettroscopia UV-Vis è una tecnica spettroscopica di assorbimento molecolare comunemente utilizzata in chimica analitica.

Chimica e Spettroscopia ultravioletta/visibile · Chimica organica e Spettroscopia ultravioletta/visibile · Mostra di più »

Stereochimica

Con il termine stereochimica si intende lo studio delle proprietà spaziali delle molecole (assenza o presenza di centri, piani e assi di simmetria riflessiva o rotazionale) e come queste ultime si riflettano sul comportamento chimico delle sostanze.

Chimica e Stereochimica · Chimica organica e Stereochimica · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Chimica e Temperatura · Chimica organica e Temperatura · Mostra di più »

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è un composto chimico di formula CO(NH2)2 e massa molare 60,06 g/mol; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore; si tratta della diammide dell'acido carbonico.

Chimica e Urea · Chimica organica e Urea · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Chimica e Zolfo · Chimica organica e Zolfo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chimica e Chimica organica

Chimica ha 452 relazioni, mentre Chimica organica ha 118. Come hanno in comune 53, l'indice di Jaccard è 9.30% = 53 / (452 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chimica e Chimica organica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »