Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chimica e Teoria dello stato di transizione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chimica e Teoria dello stato di transizione

Chimica vs. Teoria dello stato di transizione

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione. La teoria dello stato di transizione (TST), o teoria del complesso attivato, è la teoria che tratta le velocità delle reazioni elementari assumendo un particolare tipo di equilibrio (quasi-equilibrio) tra reagenti e complessi attivati.

Analogie tra Chimica e Teoria dello stato di transizione

Chimica e Teoria dello stato di transizione hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Cinetica chimica, Costante di equilibrio, Costante di Planck, Costante di velocità, Decomposizione (chimica), Dinamica molecolare, Energia di attivazione, Energia interna, Energia libera di Gibbs, Entalpia, Entropia, Equazione cinetica, Equazione di Arrhenius, Equazione di Eyring, Equazione di van 't Hoff (termochimica), Equilibrio chimico, Idrogeno, Legame chimico, Livello energetico, Meccanica quantistica, Nucleo atomico, Prodotto (chimica), Radicale libero, Reagente, Reazione chimica, Stato di transizione, Teoria delle collisioni, Velocità di reazione.

Cinetica chimica

La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione e i fattori che la influenzano.

Chimica e Cinetica chimica · Cinetica chimica e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Costante di equilibrio

Nell'ambito della chimica, la costante di equilibrio è una grandezza che esprime quantitativamente la dipendenza delle concentrazioni di prodotti e reagenti in una reazione chimica all'equilibrio.

Chimica e Costante di equilibrio · Costante di equilibrio e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Costante di Planck

La costante di Planck, anche detta quanto d'azione e indicata con h, è una costante fisica che rappresenta l'azione minima possibile, o elementare.

Chimica e Costante di Planck · Costante di Planck e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Costante di velocità

La costante di velocità, costante cinetica o costante specifica di velocità è un parametro utilizzato per descrivere e quantificare la cinetica di una reazione chimica.

Chimica e Costante di velocità · Costante di velocità e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Decomposizione (chimica)

La decomposizione chimica (o degradazione o reazione di analisi) è una reazione di scissione di una specie chimica (ad esempio una molecola) in più specie chimiche.

Chimica e Decomposizione (chimica) · Decomposizione (chimica) e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Dinamica molecolare

Si identifica in generale con il termine dinamica molecolare quell'insieme di tecniche computazionali di simulazione che, mediante l'integrazione delle equazioni del moto, permette di studiare la dinamica di evoluzione di un sistema fisico e chimico a livello atomico e molecolare.

Chimica e Dinamica molecolare · Dinamica molecolare e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Energia di attivazione

In cinetica chimica l'energia di attivazione è l'energia minima necessaria ad un sistema per innescare una reazione chimica.

Chimica e Energia di attivazione · Energia di attivazione e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Energia interna

L'energia interna è l'energia posseduta da un sistema a livello microscopico, cioè l'energia posseduta dalle entità molecolari di cui è composto il sistema, escludendo i contributi "macroscopici", in particolare l'energia cinetica e potenziale del sistema visto nella sua interezza.

Chimica e Energia interna · Energia interna e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Energia libera di Gibbs

L'energia libera di Gibbs (o entalpia libera) è una funzione di stato usata in termodinamica e termochimica per rappresentare l'energia libera nelle trasformazioni isotermobariche (cioè a pressione e temperatura costante, come per la maggior parte delle reazioni chimiche), che determina la spontaneità di una reazione.

Chimica e Energia libera di Gibbs · Energia libera di Gibbs e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Entalpia

L'entalpia posseduta da un sistema termodinamico (solitamente indicata con H) è una funzione di stato definita come la somma dell'energia interna U e del prodotto della pressione p per il volume V: L'entalpia può essere espressa in joule (nel Sistema internazionale) oppure in calorie, ed esprime la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente.

Chimica e Entalpia · Entalpia e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Entropia

In meccanica statistica l'entropia (dal greco antico ἐν en, "dentro", e τροπή tropé, "trasformazione") è una grandezza (più in particolare una coordinata generalizzata) che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi, incluso, come caso limite, l'universo.

Chimica e Entropia · Entropia e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Equazione cinetica

In chimica, l'equazione cinetica è l'equazione che rappresenta l'andamento della velocità di reazione in funzione delle concentrazioni dei suoi reagenti e dei suoi prodotti.

Chimica e Equazione cinetica · Equazione cinetica e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Equazione di Arrhenius

L'equazione di Arrhenius è un'equazione differenziale lineare del primo ordine omogenea a coefficienti costanti che mette in relazione la costante di velocità con la variazione di temperatura.

Chimica e Equazione di Arrhenius · Equazione di Arrhenius e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Equazione di Eyring

In cinetica chimica l'equazione di Eyring (nota anche come equazione di Eyring-Evans-Polanyi) è un'equazione che descrive la velocità di reazione in funzione della temperatura.

Chimica e Equazione di Eyring · Equazione di Eyring e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Equazione di van 't Hoff (termochimica)

L'equazione di van 't Hoff, nota anche come isobara di van 't Hoff (e impropriamente come isocora di van 't Hoff), è la relazione matematica che esprime linearmente (se la variazione d'entalpia di reazione è considerata indipendente dalla temperatura) la variazione della costante di equilibrio di una reazione chimica in funzione del variare della temperatura.

Chimica e Equazione di van 't Hoff (termochimica) · Equazione di van 't Hoff (termochimica) e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Equilibrio chimico

L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano a una reazione chimica non variano complessivamente nel tempo.

Chimica e Equilibrio chimico · Equilibrio chimico e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Chimica e Idrogeno · Idrogeno e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Chimica e Legame chimico · Legame chimico e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Livello energetico

Mentre nella meccanica classica l'energia è un continuo, la meccanica quantistica prevede la possibilità che ci siano solo certi valori (livelli) dell'energia accessibili al sistema.

Chimica e Livello energetico · Livello energetico e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Chimica e Meccanica quantistica · Meccanica quantistica e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Nucleo atomico

Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Chimica e Nucleo atomico · Nucleo atomico e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Prodotto (chimica)

I prodotti di una reazione chimica sono le sostanze che si formano durante una reazione, come conseguenza della ricombinazione dei legami che tengono uniti gli atomi che costituiscono le sostanze reagenti.

Chimica e Prodotto (chimica) · Prodotto (chimica) e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Chimica e Radicale libero · Radicale libero e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Reagente

Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi.

Chimica e Reagente · Reagente e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Chimica e Reazione chimica · Reazione chimica e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Stato di transizione

Si chiama stato di transizione (o complesso attivato) una particolare configurazione lungo la coordinata di reazione, configurazione che corrisponde al punto più alto del grafico dell'energia libera di Gibbs o dell'entalpia in funzione della coordinata di reazione (ad esempio del grado di avanzamento ξ).

Chimica e Stato di transizione · Stato di transizione e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Teoria delle collisioni

La teoria delle collisioni o teoria degli urti è una teoria proposta da Max Trautz e William Lewis nel 1916 che spiega quantitativamente come avvengono le reazioni chimiche e perché le velocità di reazione sono diverse da reazione a reazione.

Chimica e Teoria delle collisioni · Teoria delle collisioni e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Velocità di reazione

In cinetica chimica, con velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, o della massa o di una delle proprietà della reazione nel tempo.

Chimica e Velocità di reazione · Teoria dello stato di transizione e Velocità di reazione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chimica e Teoria dello stato di transizione

Chimica ha 452 relazioni, mentre Teoria dello stato di transizione ha 72. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.34% = 28 / (452 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chimica e Teoria dello stato di transizione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »