Analogie tra Chimica nucleare e Decadimento beta
Chimica nucleare e Decadimento beta hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Atomo, Cattura elettronica, Decadimento alfa, E=mc², Elemento chimico, Elettrone, Elettronvolt, Energia, Fisica nucleare, Isobaro, Isotopo, Legge di conservazione dell'energia, Lunghezza d'onda, Marie Curie, Massa (fisica), Neutrino, Neutrone, Nucleo atomico, Numero atomico, Numero di massa, Ossigeno, Particella α, Particella β, Positrone, Protone, Radiazioni ionizzanti, Radioattività, Raggi gamma, Reazione chimica, Reazione nucleare.
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Atomo e Chimica nucleare · Atomo e Decadimento beta ·
Cattura elettronica
La cattura elettronica (ε, o EC) è un processo di trasformazione nucleare (reazione nucleare) in cui è implicata l'interazione nucleare debole, come avviene anche, in generale, per i decadimenti beta (β– e β+).
Cattura elettronica e Chimica nucleare · Cattura elettronica e Decadimento beta ·
Decadimento alfa
In fisica nucleare il decadimento alfa è quel tipo di decadimento radioattivo per cui un nucleo atomico instabile (radionuclide) di un dato elemento chimico decade emettendo una particella α, ossia un nucleo di 4He, trasmutandosi in un nucleo di un altro elemento.
Chimica nucleare e Decadimento alfa · Decadimento alfa e Decadimento beta ·
E=mc²
E.
Chimica nucleare e E=mc² · Decadimento beta e E=mc² ·
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Chimica nucleare e Elemento chimico · Decadimento beta e Elemento chimico ·
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Chimica nucleare e Elettrone · Decadimento beta e Elettrone ·
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Chimica nucleare e Elettronvolt · Decadimento beta e Elettronvolt ·
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Chimica nucleare e Energia · Decadimento beta e Energia ·
Fisica nucleare
La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.
Chimica nucleare e Fisica nucleare · Decadimento beta e Fisica nucleare ·
Isobaro
L'etimologia del termine isobaro deriva dalle parole del greco antico: ἴσος ìsos (uguale) e βαρύς barýs (pesante), cioè "ugualmente pesante"; il termine fu suggerito originariamente da A. W. Stewart nel 1918.
Chimica nucleare e Isobaro · Decadimento beta e Isobaro ·
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Chimica nucleare e Isotopo · Decadimento beta e Isotopo ·
Legge di conservazione dell'energia
In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura. Nella sua forma più studiata e intuitiva questa legge afferma che, sebbene l'energia possa essere trasformata e convertita da una forma all'altra, la quantità totale di essa in un sistema isolato non varia nel tempo.
Chimica nucleare e Legge di conservazione dell'energia · Decadimento beta e Legge di conservazione dell'energia ·
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Chimica nucleare e Lunghezza d'onda · Decadimento beta e Lunghezza d'onda ·
Marie Curie
Nel 1903 fu la prima donna insignita del premio Nobel. Ricevette il premio Nobel per la fisica, insieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel, per i suoi studi sulle radiazioni.
Chimica nucleare e Marie Curie · Decadimento beta e Marie Curie ·
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Chimica nucleare e Massa (fisica) · Decadimento beta e Massa (fisica) ·
Neutrino
In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.
Chimica nucleare e Neutrino · Decadimento beta e Neutrino ·
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Chimica nucleare e Neutrone · Decadimento beta e Neutrone ·
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Chimica nucleare e Nucleo atomico · Decadimento beta e Nucleo atomico ·
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Chimica nucleare e Numero atomico · Decadimento beta e Numero atomico ·
Numero di massa
Il numero di massa (indicato con A, dalla parola tedesca Atomgewicht) è pari al numero di nucleoni (neutroni e protoni) presenti nel nucleo di un atomo.
Chimica nucleare e Numero di massa · Decadimento beta e Numero di massa ·
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Chimica nucleare e Ossigeno · Decadimento beta e Ossigeno ·
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Chimica nucleare e Particella α · Decadimento beta e Particella α ·
Particella β
La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi. Questa radiazione assume la forma di particelle beta (β), che sono particelle ad alta energia, espulse da un nucleo atomico in un processo conosciuto come decadimento beta.
Chimica nucleare e Particella β · Decadimento beta e Particella β ·
Positrone
Il positrone, chiamato anche antielettrone o positone, è l'antiparticella dell'elettrone. Come tale, ha carica elettrica +''e'', uguale e opposta a quella dell'elettrone, lo stesso spin 1/2 e la stessa massa.
Chimica nucleare e Positrone · Decadimento beta e Positrone ·
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Chimica nucleare e Protone · Decadimento beta e Protone ·
Radiazioni ionizzanti
La radiazione ionizzante è la radiazione che trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole colpiti, ionizzandoli. La radiazione ionizzante può essere composta da particelle subatomiche o ioni o atomi che si muovono ad alte velocità, o anche onde elettromagnetiche nell'estremità più energetica dello spettro elettromagnetico.
Chimica nucleare e Radiazioni ionizzanti · Decadimento beta e Radiazioni ionizzanti ·
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Chimica nucleare e Radioattività · Decadimento beta e Radioattività ·
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Chimica nucleare e Raggi gamma · Decadimento beta e Raggi gamma ·
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Chimica nucleare e Reazione chimica · Decadimento beta e Reazione chimica ·
Reazione nucleare
In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.
Chimica nucleare e Reazione nucleare · Decadimento beta e Reazione nucleare ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Chimica nucleare e Decadimento beta
- Che cosa ha in comune Chimica nucleare e Decadimento beta
- Analogie tra Chimica nucleare e Decadimento beta
Confronto tra Chimica nucleare e Decadimento beta
Chimica nucleare ha 198 relazioni, mentre Decadimento beta ha 68. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 11.28% = 30 / (198 + 68).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Chimica nucleare e Decadimento beta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: