Analogie tra Chimica nucleare e Fisica nucleare
Chimica nucleare e Fisica nucleare hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Acceleratore di particelle, Atomo, Barriera di Coulomb, Bomba all'idrogeno, Decadimento alfa, Decadimento beta, Elemento chimico, Elettrone, Elio, Energia, Energia di legame, Energia elettrica, Energia nucleare, Ernest Rutherford, Fissione nucleare, Fusione nucleare, Interazione gravitazionale, Isotopo, Joseph John Thomson, Massa (fisica), Materia (fisica), Medicina nucleare, Modello atomico di Bohr, Neutrino, Neutrone, Nucleo atomico, Nucleone, Numero magico (fisica), Particella α, Piombo, ..., Polonio, Protone, Radioattività, Raggi gamma, Reazione chimica, Reazione nucleare, Stella. Espandi índice (7 più) »
Acceleratore di particelle
In fisica un acceleratore di particelle è una macchina che ha lo scopo di produrre fasci di particelle subatomiche cariche o di ioni, tra cui elettroni, positroni, protoni e antiprotoni, e farli collidere tra loro a elevatissima velocità.
Acceleratore di particelle e Chimica nucleare · Acceleratore di particelle e Fisica nucleare ·
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Atomo e Chimica nucleare · Atomo e Fisica nucleare ·
Barriera di Coulomb
La barriera coulombiana La barriera di Coulomb (o anche barriera coulombiana) è una barriera di potenziale riferita al potenziale di una carica elettrica.
Barriera di Coulomb e Chimica nucleare · Barriera di Coulomb e Fisica nucleare ·
Bomba all'idrogeno
La bomba all'idrogeno, o arma termonucleare, è un ordigno esplosivo la cui energia è in gran parte prodotta da una reazione a catena di fusione nucleare.
Bomba all'idrogeno e Chimica nucleare · Bomba all'idrogeno e Fisica nucleare ·
Decadimento alfa
In fisica nucleare il decadimento alfa è quel tipo di decadimento radioattivo per cui un nucleo atomico instabile (radionuclide) di un dato elemento chimico decade emettendo una particella α, ossia un nucleo di 4He, trasmutandosi in un nucleo di un altro elemento.
Chimica nucleare e Decadimento alfa · Decadimento alfa e Fisica nucleare ·
Decadimento beta
In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.
Chimica nucleare e Decadimento beta · Decadimento beta e Fisica nucleare ·
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Chimica nucleare e Elemento chimico · Elemento chimico e Fisica nucleare ·
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Chimica nucleare e Elettrone · Elettrone e Fisica nucleare ·
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Chimica nucleare e Elio · Elio e Fisica nucleare ·
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Chimica nucleare e Energia · Energia e Fisica nucleare ·
Energia di legame
In fisica e in chimica, l'energia di legame è l'energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto.
Chimica nucleare e Energia di legame · Energia di legame e Fisica nucleare ·
Energia elettrica
Lenergia elettrica è, nell'accezione più comune del termine, l'energia di una corrente elettrica. Più in generale nell'ambito della fisica l'energia elettrica è l'energia associata all'elettricità, in particolare si parla di energia potenziale elettrica quando ci si riferisce a quella posseduta da una distribuzione fissa di cariche.
Chimica nucleare e Energia elettrica · Energia elettrica e Fisica nucleare ·
Energia nucleare
Lenergia nucleare o energia atomica è l'energia liberata dalle reazioni nucleari e dal decadimento radioattivo sotto forma di energia elettromagnetica e cinetica.
Chimica nucleare e Energia nucleare · Energia nucleare e Fisica nucleare ·
Ernest Rutherford
Rutherford nacque a Brightwater, in Nuova Zelanda. Studiò al Nelson College e al Canterbury College, conseguendo tre diplomi, con due anni di ricerche nella tecnologia elettrica.
Chimica nucleare e Ernest Rutherford · Ernest Rutherford e Fisica nucleare ·
Fissione nucleare
La fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo atomico di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in nuclei di atomi di numero atomico inferiore, e quindi di minore massa, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.
Chimica nucleare e Fissione nucleare · Fisica nucleare e Fissione nucleare ·
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Chimica nucleare e Fusione nucleare · Fisica nucleare e Fusione nucleare ·
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Chimica nucleare e Interazione gravitazionale · Fisica nucleare e Interazione gravitazionale ·
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Chimica nucleare e Isotopo · Fisica nucleare e Isotopo ·
Joseph John Thomson
Nato a Cheetham nei pressi di Manchester il 18 dicembre del 1856 da genitori scozzesi, Joseph James ed Emma Swindells, studiò ingegneria allOwens College (in seguito parte dell'Università di Manchester), e al Trinity College di Cambridge.
Chimica nucleare e Joseph John Thomson · Fisica nucleare e Joseph John Thomson ·
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Chimica nucleare e Massa (fisica) · Fisica nucleare e Massa (fisica) ·
Materia (fisica)
In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.
Chimica nucleare e Materia (fisica) · Fisica nucleare e Materia (fisica) ·
Medicina nucleare
La medicina nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.
Chimica nucleare e Medicina nucleare · Fisica nucleare e Medicina nucleare ·
Modello atomico di Bohr
Il modello atomico di Bohr, proposto dal fisico Niels Bohr nel 1913 e successivamente ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, fu il primo modello atomico ad utilizzare la quantizzazione dell'energia.
Chimica nucleare e Modello atomico di Bohr · Fisica nucleare e Modello atomico di Bohr ·
Neutrino
In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.
Chimica nucleare e Neutrino · Fisica nucleare e Neutrino ·
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Chimica nucleare e Neutrone · Fisica nucleare e Neutrone ·
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Chimica nucleare e Nucleo atomico · Fisica nucleare e Nucleo atomico ·
Nucleone
Il nucleone è una particella subatomica componente del nucleo, cioè un protone o un neutrone. Un'unica definizione per protone e neutrone deriva dal fatto che lo studio di tali particelle al livello di energia della forza nucleare forte porta a considerarle come due stati di isospin opposto della stessa particella.
Chimica nucleare e Nucleone · Fisica nucleare e Nucleone ·
Numero magico (fisica)
In chimica nucleare e in fisica nucleare, un numero magico è un numero di nucleoni (protoni o neutroni) in corrispondenza del quale i nuclei risultano particolarmente stabili (oppure in corrispondenza del quale nuclei instabili presentano un'instabilità assai minore, una quasi-stabilità).
Chimica nucleare e Numero magico (fisica) · Fisica nucleare e Numero magico (fisica) ·
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Chimica nucleare e Particella α · Fisica nucleare e Particella α ·
Piombo
Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.
Chimica nucleare e Piombo · Fisica nucleare e Piombo ·
Polonio
Il polonio è l'elemento chimico di numero atomico 84 e il suo simbolo è Po. È un semimetallo estremamente radioattivo e raro, chimicamente simile al tellurio e al bismuto e si trova nei minerali di uranio.
Chimica nucleare e Polonio · Fisica nucleare e Polonio ·
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Chimica nucleare e Protone · Fisica nucleare e Protone ·
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Chimica nucleare e Radioattività · Fisica nucleare e Radioattività ·
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Chimica nucleare e Raggi gamma · Fisica nucleare e Raggi gamma ·
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Chimica nucleare e Reazione chimica · Fisica nucleare e Reazione chimica ·
Reazione nucleare
In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.
Chimica nucleare e Reazione nucleare · Fisica nucleare e Reazione nucleare ·
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Chimica nucleare e Fisica nucleare
- Che cosa ha in comune Chimica nucleare e Fisica nucleare
- Analogie tra Chimica nucleare e Fisica nucleare
Confronto tra Chimica nucleare e Fisica nucleare
Chimica nucleare ha 198 relazioni, mentre Fisica nucleare ha 103. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 12.29% = 37 / (198 + 103).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Chimica nucleare e Fisica nucleare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: