Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chitarra e Chitarra classica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chitarra e Chitarra classica

Chitarra vs. Chitarra classica

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta. La chitarra classica, noto anche come chitarra spagnola, è un tipo di chitarra utilizzato per l'esecuzione di brani di musica classica o popolare (come per esempio il flamenco o la musica latino-americana).

Analogie tra Chitarra e Chitarra classica

Chitarra e Chitarra classica hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Acer (botanica), Andrés Segovia, Angelo Gilardino, Carlo Carfagna, Cassa armonica, Chitarra barocca, Chitarra elettrica, Chitarra folk, Chitarra preparata, Chitarrista, Ebano, Ferdinando Carulli, Fernando Sor, Jazz, Liuto, Mogano (legno), New York, Nylon, Palissandro, Pianoforte, Picea abies, Rasgueado, Roberto Fabbri, Ruggero Chiesa, Spagna, Tremolo (tecnica chitarristica), Violino, Violoncello, XIX secolo, XVII secolo.

Acer (botanica)

Acer L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Sapindaceae, comprendente oltre 150 specie diffuse in Europa, Asia e Nord America.

Acer (botanica) e Chitarra · Acer (botanica) e Chitarra classica · Mostra di più »

Andrés Segovia

Fu un maestro spagnolo della chitarra classica, generalmente considerato come uno dei maggiori sviluppatori della tecnica e dello studio della chitarra classica di tutti i tempi.

Andrés Segovia e Chitarra · Andrés Segovia e Chitarra classica · Mostra di più »

Angelo Gilardino

Ha studiato nelle scuole musicali della sua città (chitarra, violoncello, composizione). Ha iniziato la carriera concertistica nel 1958, dedicandosi soprattutto al nuovo repertorio originale per chitarra e dando le prime esecuzioni di brani composti per lui da autori di diversi Paesi.

Angelo Gilardino e Chitarra · Angelo Gilardino e Chitarra classica · Mostra di più »

Carlo Carfagna

Intraprese gli studi classici contemporaneamente a quelli musicali, si laureò in Storia della Musica alla Sapienza - Università di Roma con Luigi Ronga e Natalino Sapegno.

Carlo Carfagna e Chitarra · Carlo Carfagna e Chitarra classica · Mostra di più »

Cassa armonica

La cassa armonica o cassa di risonanza è quella parte dello strumento a corde o a percussione che ha la funzione sia di aumentare l'intensità del suono prodotto che di caratterizzarne il timbro, sfruttando il fenomeno fisico della risonanza.

Cassa armonica e Chitarra · Cassa armonica e Chitarra classica · Mostra di più »

Chitarra barocca

La chitarra barocca è l'antenata della chitarra classica moderna. Anche se è difficile stabilire con esattezza i tempi, era in uso dalla seconda metà del XVI secolo fino alla fine del XVIII secolo in Italia, Spagna e Francia.

Chitarra e Chitarra barocca · Chitarra barocca e Chitarra classica · Mostra di più »

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.

Chitarra e Chitarra elettrica · Chitarra classica e Chitarra elettrica · Mostra di più »

Chitarra folk

La chitarra folk, o chitarra acustica a corde metalliche (e a tavola piatta, o flat-top) è uno strumento musicale solitamente usato nell'esecuzione di brani di musica moderna, blues, folk, rock e, in genere, di musica leggera.

Chitarra e Chitarra folk · Chitarra classica e Chitarra folk · Mostra di più »

Chitarra preparata

Una chitarra preparata è una chitarra il cui timbro è stato modificato inserendo vari oggetti - la "preparazione" - sulle sue corde o tra di esse.

Chitarra e Chitarra preparata · Chitarra classica e Chitarra preparata · Mostra di più »

Chitarrista

Il chitarrista è un musicista suonatore di chitarra.

Chitarra e Chitarrista · Chitarra classica e Chitarrista · Mostra di più »

Ebano

L'ebano è un legno duro, compatto e scuro che si ricava da diverse specie di alberi del genere Diospyros, della famiglia delle Ebenacee. Con lo stesso termine vengono erroneamente chiamati anche altri legnami.

Chitarra e Ebano · Chitarra classica e Ebano · Mostra di più »

Ferdinando Carulli

Cominciò studiando il violoncello presso un sacerdote, poi, quasi da autodidatta, si dedicò alla chitarra classica. Fu uno dei migliori concertisti dell'inizio Ottocento a Parigi (dove si trasferì, in seguito ad una fortunata serie di concerti, nell'aprile 1808, dopo un periodo a Livorno dove nel 1801 gli nacque il figlio Gustavo).

Chitarra e Ferdinando Carulli · Chitarra classica e Ferdinando Carulli · Mostra di più »

Fernando Sor

Nato in una famiglia piuttosto agiata, Sor discendeva da una lunga stirpe di soldati e intendeva continuare la tradizione, ma fu distolto da questo proposito quando il padre gli fece conoscere l'opera.

Chitarra e Fernando Sor · Chitarra classica e Fernando Sor · Mostra di più »

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Chitarra e Jazz · Chitarra classica e Jazz · Mostra di più »

Liuto

Il liuto (in lingua francese le luth, in inglese lute) è uno strumento a corde europeo, barocco o rinascimentale, che appartiene all'omonima famiglia dei liuti.

Chitarra e Liuto · Chitarra classica e Liuto · Mostra di più »

Mogano (legno)

Per sineddoche, nel linguaggio comune con mogano si intende il legno derivato dall'omonimo albero che cresce esclusivamente in America, appartenente al genere Swietenia (da non confondere con i mogani africani o altri surrogati).

Chitarra e Mogano (legno) · Chitarra classica e Mogano (legno) · Mostra di più »

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Chitarra e New York · Chitarra classica e New York · Mostra di più »

Nylon

Il nylon (nàilon in italiano) è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche. Con il termine di nylon si indicano in particolare le poliammidi alifatiche, ma talvolta lo stesso termine si usa (impropriamente) per indicare anche la classe delle poliaramidi (a cui appartengono il Kevlar e il Nomex), che sono invece delle poliammidi aromatiche.

Chitarra e Nylon · Chitarra classica e Nylon · Mostra di più »

Palissandro

Con il termine palissandro si indica comunemente un legname pregiato derivato dagli alberi appartenenti al genere Dalbergia. Con lo stesso termine possono in alcuni casi venire indicate specie appartenenti a generi diversi, come a esempio il Machaerium scleroxylon e lOcotea cernua.

Chitarra e Palissandro · Chitarra classica e Palissandro · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Chitarra e Pianoforte · Chitarra classica e Pianoforte · Mostra di più »

Picea abies

Labete rosso o peccio (Picea abies (L.) H.Karst., 1881) è un albero appartenente alla famiglia Pinaceae, ampiamente diffuso sulle Alpi, nonché nel resto d'Europa.

Chitarra e Picea abies · Chitarra classica e Picea abies · Mostra di più »

Rasgueado

Il Rasgueado è una tecnica chitarristica caratteristica del flamenco. Viene eseguito con mano destra, generalmente sulla chitarra flamenca e sulla chitarra classica.

Chitarra e Rasgueado · Chitarra classica e Rasgueado · Mostra di più »

Roberto Fabbri

Ha studiato chitarra classica sotto la direzione di Carlo Carfagna presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma dove si è diplomato, con il massimo dei voti, nel 1986, vivendo come studente quel particolare periodo in cui si è configurata la scuola chitarristica romana.

Chitarra e Roberto Fabbri · Chitarra classica e Roberto Fabbri · Mostra di più »

Ruggero Chiesa

La sua figura è stata determinante e fondamentale per la diffusione della chitarra classica in Italia, sia sul piano culturale sia sul piano didattico.

Chitarra e Ruggero Chiesa · Chitarra classica e Ruggero Chiesa · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Chitarra e Spagna · Chitarra classica e Spagna · Mostra di più »

Tremolo (tecnica chitarristica)

Il tremolo è una tecnica chitarristica utilizzata, con differenti modalità, sulla chitarra classica e su quella flamenca. Consente di ottenere un effetto che ricorda l'esecuzione contemporanea di due linee melodiche: un arpeggio e una melodia a note ribattute.

Chitarra e Tremolo (tecnica chitarristica) · Chitarra classica e Tremolo (tecnica chitarristica) · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Chitarra e Violino · Chitarra classica e Violino · Mostra di più »

Violoncello

Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.

Chitarra e Violoncello · Chitarra classica e Violoncello · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Chitarra e XIX secolo · Chitarra classica e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Chitarra e XVII secolo · Chitarra classica e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chitarra e Chitarra classica

Chitarra ha 200 relazioni, mentre Chitarra classica ha 135. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 8.96% = 30 / (200 + 135).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chitarra e Chitarra classica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: