Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chrysoperla carnea

Indice Chrysoperla carnea

Chrysoperla carnea Stephens, 1836, è un insetto dell'ordine dei Neurotteri (famiglia Chrysopidae), predatore allo stadio di larva.

101 relazioni: Abamectina, Acarina, Agrosistema, Aleyrodidae, America, Animalia, Aphidoidea, Apparato escretore degli insetti, Arthropoda, Bacillus thuringiensis, Biodiversità, Biofabbrica, Bologna, Bozzolo, Cannibalismo, Capsicum, Carnivoro, Cesena, Chilometro, Chitina, Chrysoperla, Chrysopidae, Clima, Coccoidea, Coleoptera, Coltura protetta, Composto organofosforico, Coorte (tassonomia), Diserbo, Endosulfano, Eukaryota, Eumetazoa, Europa, Fagopyrum esculentum, Famiglia (tassonomia), Fitofago, Formicidae, Fragola, Fungicida, Giorgio Celli, Gossypium, Grado Celsius, Hexapoda, Imidacloprid, Insecta, Insetticida, Italia, Italia insulare, Italia meridionale, Italia settentrionale, ..., James Francis Stephens, Larva, Latitudine, Lepidoptera, Leptinotarsa decemlineata, Lievito, Lotta biologica, Lotta integrata, Lufenuron, Melata, Metro, Metro quadrato, Miele, Migrazione, Muta (biologia), Nettare (botanica), Neuroptera, Olea europaea, Oli minerali insetticidi, Oligoneoptera, Ordine (tassonomia), Organismo geneticamente modificato, Ortaggio, Ostrinia nubilalis, Pianta ornamentale, Piretroidi, Planipennia, Polline, Predazione, Prodotto fitosanitario, Psylloidea, Pterygota, Pupa, Rhynchota, Riproduzione, Rotenone, Saliva, Seta, Sezione (tassonomia), Solanum lycopersicum, Solanum melongena, Solanum tuberosum, Sviluppo postembrionale negli insetti, Temperatura, Thysanoptera, Tossina, Tracheata, Triticum, Umidità relativa, Zea mays, 1836. Espandi índice (51 più) »

Abamectina

L'abamectina è una miscela che contiene più dell'80% del composto abamectina B1a (numero CAS 65195-55-3) e meno del 20% del composto abamectina B1b (numero CAS.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Abamectina · Mostra di più »

Acarina

Gli Acarina (sinonimo Acari) sono una sottoclasse di aracnidi ed è composto da due o tre superordini o ordini: Acariformi (o Actinotrichida), Parassitiformi (o Anactinotrichida) e Opilioacariformes; quest'ultimo è spesso considerato un sottogruppo all'interno dei parassitiformi.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Acarina · Mostra di più »

Agrosistema

L'agrosistema o agroecosistema, in ecologia, è un ecosistema terrestre fortemente antropizzato, le cui dinamiche, pur svolgendosi fondamentalmente secondo le leggi dell'ecologia, sono artificialmente controllate e finalizzate alla produzione di biomassa ed energia da utilizzare per scopi economici.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Agrosistema · Mostra di più »

Aleyrodidae

Gli aleurodidi (Aleyrodidae Westwood, 1840), detti anche aleirodidi o aleurodi o mosche bianche, sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Rhynchota Homoptera, sezione Sternorrhyncha.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Aleyrodidae · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e America · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Animalia · Mostra di più »

Aphidoidea

Gli Afidi o pidocchi delle piante (Aphidoidea Geoffroy, 1762) sono una superfamiglia di insetti fitomizi compresi nell'ordine Rhynchota (sottordine Homoptera, sezione Sternorrhyncha).

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Aphidoidea · Mostra di più »

Apparato escretore degli insetti

L'apparato escretore negli Insetti, deputato all'eliminazione delle sostanze di rifiuto (cataboliti), si compone di due sistemi, uno localizzato, l'altro diffuso.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Apparato escretore degli insetti · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Arthropoda · Mostra di più »

Bacillus thuringiensis

Il Bacillus thuringiensis è un batterio sporigeno che vive nel terreno.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Bacillus thuringiensis · Mostra di più »

Biodiversità

La diversità biologica o biodiversità in ecologia è la varietà di organismi viventi, nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Biodiversità · Mostra di più »

Biofabbrica

Con il termine di biofabbrica si intende una struttura in cui si attua l'allevamento di artropodi su scala industriale, finalizzato alla produzione di organismi viventi da liberare in grandi quantità nell'ambiente nell'ambito di tecniche di lotta biologica e lotta integrata.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Biofabbrica · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Bologna · Mostra di più »

Bozzolo

Il bozzolo è un involucro protettivo all'interno del quale si svolge la metamorfosi di alcuni Insetti allo stadio di pupa.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Bozzolo · Mostra di più »

Cannibalismo

Cannibalismo, sinonimo di predazione intraspecifica, è un termine che indica la pratica del mangiare i propri simili.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Cannibalismo · Mostra di più »

Capsicum

Capsicum L. è un genere di piante della famiglia delle Solanaceae originario delle Americhe, ma attualmente coltivato in tutto il mondo.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Capsicum · Mostra di più »

Carnivoro

In zoologia si definisce carnivoro un animale con una dieta consistente in massima parte di carne.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Carnivoro · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Cesena · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Chilometro · Mostra di più »

Chitina

La chitina, scoperta dal chimico e farmacista francese Henri Braconnot nel 1811, è uno dei principali componenti dell'esoscheletro degli insetti e di altri artropodi, della parete cellulare dei funghi, del perisarco degli idroidi ed è presente anche nella cuticola epidermica o in altre strutture superficiali di molti altri invertebrati.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Chitina · Mostra di più »

Chrysoperla

Chrysoperla è un genere di Insetti dell'ordine dei Neurotteri (famiglia Chrysopidae), comprendente specie predatrici.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Chrysoperla · Mostra di più »

Chrysopidae

I Crisopidi o Crisope (Chrysopidae Schneider, 1851) sono una famiglia di Insetti dell'ordine dei Neurotteri, comprendente specie predatrici, alcune di grande interesse nel campo della lotta biologica.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Chrysopidae · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Clima · Mostra di più »

Coccoidea

Le cocciniglie o, impropriamente, coccidi (Coccoidea Handlirsch, 1903), sono una superfamiglia di insetti fitofagi compresi nell'ordine dei Rhynchota (sottordine Homoptera, sezione Sternorrhyncha).

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Coccoidea · Mostra di più »

Coleoptera

I coleotteri (Coleoptera Linnaeus, 1758) sono un ordine di insetti che, con 350.000 specie raggruppate in 20 superfamiglie e 166 famiglie, costituiscono il più grande ordine tra tutti gli organismi viventi sul pianeta, vegetali compresi.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Coleoptera · Mostra di più »

Coltura protetta

Le colture protette sono tutte quelle forme di coltivazione che fanno ricorso a mezzi che proteggono le colture da fattori climatici avversi e che potrebbero pregiudicare il ciclo produttivo.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Coltura protetta · Mostra di più »

Composto organofosforico

Un composto organofosforico è un composto organico biodegradabile contenente legami carbonio-fosforo.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Composto organofosforico · Mostra di più »

Coorte (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la coorte è un livello di classificazione scientifica degli organismi viventi, applicato raramente in vecchi schemi tassonomici.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Coorte (tassonomia) · Mostra di più »

Diserbo

Il diserbo o, più in generale, il controllo delle piante infestanti, è la pratica che mira alla loro eliminazione o contenimento, allo scopo di ridurne la competizione o il danno nei confronti di coltivazioni, animali al pascolo, aree verdi, manufatti o infrastrutture create dall'uomo.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Diserbo · Mostra di più »

Endosulfano

L'endosulfano o endosulfan è un insetticida e acaricida organoclorurato.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Endosulfano · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Eumetazoa · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Europa · Mostra di più »

Fagopyrum esculentum

Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum) è una specie di pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Poligonacee.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Fagopyrum esculentum · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fitofago

Il termine fitofago fa genericamente riferimento ad un organismo che ha un rapporto trofico unilaterale a spese dei vegetali, ai quali crea un danno più o meno grave.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Fitofago · Mostra di più »

Formicidae

Formicidae Latreille, 1809 è una vasta famiglia di insetti imenotteri, comunemente conosciuti con il nome generico di formiche.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Formicidae · Mostra di più »

Fragola

Per fragola si intendono i frutti delle piante del genere Fragaria a cui appartengono molte specie differenti.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Fragola · Mostra di più »

Fungicida

La parola anticrittogamico deriva da crittogame, e intende specificare un elemento o un composto la cui azione è finalizzata nell'eliminare completamente forme di vita appartenenti a questo gruppo.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Fungicida · Mostra di più »

Giorgio Celli

Era padre di Davide Celli.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Giorgio Celli · Mostra di più »

Gossypium

Il cotone (Gossypium L., 1753) è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia Malvaceae, originaria del subcontinente indiano e delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa e delle Americhe.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Gossypium · Mostra di più »

Grado Celsius

Il grado Celsius (°C) (pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche grado centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Grado Celsius · Mostra di più »

Hexapoda

La superclasse degli Esapodi (Hexapoda Latreille, 1825), (in greco.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Hexapoda · Mostra di più »

Imidacloprid

L'imidacloprid è un insetticida sistemico che fa capo alla classe dei cloronicotinici neonicotinoidi.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Imidacloprid · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Insecta · Mostra di più »

Insetticida

Un insetticida è una sostanza inorganica o organica, ricavata dalla natura o sintetizzata, formulata in modo da esplicare la massima azione tossica, caustica, o comunque incompatibile con la vita degli insetti.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Insetticida · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Italia · Mostra di più »

Italia insulare

Con l'espressione Italia insulare (o semplicemente Isole) ci si riferisce a una delle macro-aree che compongono, per convenzione, la Repubblica italiana, ovvero quella costituita dalle due isole maggiori e dalle loro rispettive suddivisioni amministrative regionali a statuto speciale, la Sardegna e la Sicilia.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Italia insulare · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Italia meridionale · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Italia settentrionale · Mostra di più »

James Francis Stephens

Stephens studiò al Christ's Hospital di Yolanda Foote in Dictionary of National Biography disponibile online (ultimo accesso 22 luglio 2008).

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e James Francis Stephens · Mostra di più »

Larva

La larva (termine derivato dall'omografo latino larva, col significato di maschera, che ha assunto il significato zoologico solo nel 1735 con Linneo) è un embrione animale che conduce vita libera e che diventerà adulto attraverso una o più metamorfosi che possono essere drastiche o graduali.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Larva · Mostra di più »

Latitudine

La latitudine è la coordinata geografica pari all'altezza del polo celeste sull'orizzonte.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Latitudine · Mostra di più »

Lepidoptera

I Lepidotteri (Lepidoptera Linnaeus, 1758) sono un vasto ordine di insetti olometaboli a cui appartengono oltre specie, note come farfalle e falene.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Lepidoptera · Mostra di più »

Leptinotarsa decemlineata

La dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata Say, 1824) è un insetto dell'ordine dei Coleotteri e appartenente alla famiglia dei Chrysomelidae.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Leptinotarsa decemlineata · Mostra di più »

Lievito

I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Lievito · Mostra di più »

Lotta biologica

La lotta biologica è una tecnica che sfrutta i rapporti di antagonismo fra gli organismi viventi per contenere le popolazioni di quelli dannosi.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Lotta biologica · Mostra di più »

Lotta integrata

La lotta integrata è una pratica di difesa delle colture che prevede una drastica riduzione dell'uso di fitofarmaci mettendo in atto diversi accorgimenti.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Lotta integrata · Mostra di più »

Lufenuron

Il lufenuron è un derivato benzolico dell'urea.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Lufenuron · Mostra di più »

Melata

Infestazione di afidi con emissioni di melata e presenza di formiche. La melata è una secrezione zuccherina emessa dalla maggior parte dei Rincoti Omotteri che si nutrono della linfa delle piante.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Melata · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Metro · Mostra di più »

Metro quadrato

Il metro quadrato (il cui simbolo è m² anche se spesso è impropriamente abbreviato con il simbolo mq), anche detto metro quadro, è un'unità di misura della superficie ed è, per definizione, l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Metro quadrato · Mostra di più »

Miele

Il miele è un alimento prodotto dalle api (ed in misura minore, da altri imenotteri).

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Miele · Mostra di più »

Migrazione

Migrazione di uccelli Le migrazioni sono spostamenti che gli animali compiono in modo regolare, periodico (stagionale), lungo rotte ben precise (e in genere ripetute), e che coprono distanze anche molto grandi, seguiti da un ritorno alle zone di partenza.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Migrazione · Mostra di più »

Muta (biologia)

La muta (più propriamente definita ecdisi) è un fenomeno biologico che consiste nel rinnovamento periodico delle piume negli uccelli, dei peli nei mammiferi, della pelle nei rettili e dell'intero esoscheletro negli artropodi.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Muta (biologia) · Mostra di più »

Nettare (botanica)

Il nèttare, in botanica, è una soluzione acquosa e zuccherina prodotta dai fiori delle piante mellifere per attirare gli animali impollinatori.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Nettare (botanica) · Mostra di più »

Neuroptera

Neuroptera è un raggruppamento eterogeneo di Insetti olometaboli (Pterygota, Endopterygota, Oligoneoptera) e rappresentano l'unico ordine della sezione Neuropteroidea.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Neuroptera · Mostra di più »

Olea europaea

L'olivo o ulivo (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è ab antiquo comunissimo, formando delle vere foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Olea europaea · Mostra di più »

Oli minerali insetticidi

Gli oli minerali insetticidi sono prodotti derivati dalla distillazione frazionata del petrolio greggio, impiegati in agricoltura per la loro azione insetticida.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Oli minerali insetticidi · Mostra di più »

Oligoneoptera

Gli Oligoneoptera sono l'unico superordine della coorte degli Endopterygota o Holometabola.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Oligoneoptera · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Organismo geneticamente modificato

Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Organismo geneticamente modificato · Mostra di più »

Ortaggio

Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Ortaggio · Mostra di più »

Ostrinia nubilalis

La piralide del mais (Ostrinia nubilalis (Hübner, 1796)), è un lepidottero appartenente alla famiglia Crambidae.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Ostrinia nubilalis · Mostra di più »

Pianta ornamentale

Le piante ornamentali sono piante che vengono utilizzate come abbellimento per terrazzi, appartamenti, ecc.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Pianta ornamentale · Mostra di più »

Piretroidi

I piretroidi sono una classe di insetticidi e acaricidi di sintesi.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Piretroidi · Mostra di più »

Planipennia

Planipennia è un raggruppamento di Insetti olometaboli, considerato al rango di ordine secondo alcuni autori e al rango di sottordine dei Neuroptera secondo la classificazione tradizionale.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Planipennia · Mostra di più »

Polline

Il polline è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Polline · Mostra di più »

Predazione

La predazione è un tipo di interazione in cui un organismo usa come fonte di cibo un altro organismo di specie differente.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Predazione · Mostra di più »

Prodotto fitosanitario

Un prodotto fitosanitario è un prodotto pronto all'impiego, previa diluizione in acqua (salvo eccezioni), utilizzabile per proteggere e conservare i vegetali (e i prodotti i vegetali) o influirne sui processi vitali (crescita, ecc..). La protezione è intesa da tutti gli organismi nocivi, anche prevenendone gli effetti.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Prodotto fitosanitario · Mostra di più »

Psylloidea

Le Psille (Psylloidea) sono una superfamiglia di insetti appartenenti alla sezione Sternorrhyncha dei Rhynchota Homoptera.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Psylloidea · Mostra di più »

Pterygota

Gli Pterigoti (Pterygota) sono il più vasto raggruppamento di Insetti, inquadrato al rango di Sottoclasse, comprendente tutte le forme provviste di ali, compresi quelle diventate secondariamente attere nel corso dell'evoluzione da progenitori ancestrali alati.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Pterygota · Mostra di più »

Pupa

La pupa (più diffusamente denominata crisalide nel solo ambito dei Lepidotteri) è uno stadio che si manifesta nel corso dello sviluppo postembrionale degli insetti olometaboli e che precede lo stadio di adulto.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Pupa · Mostra di più »

Rhynchota

I Rincoti (Rhynchota o Hemiptera Linnaeus, 1758) sono un ordine di insetti pterigoti, comprendente circa 68.000 specie e distribuito in tutto il mondo.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Rhynchota · Mostra di più »

Riproduzione

La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti).

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Riproduzione · Mostra di più »

Rotenone

Il rotenone è un insetticida e acaricida naturale, a largo spettro d'azione, estratto dalle radici di piante tropicali della famiglia delle Leguminose (Derris elliptica, Derris involuta, Lonchocarpus utilis, Lonchocarpus urucu, ecc.). Si presenta sotto forma di polvere cristallina o di cristalli; è inodore, di colore bianco, grigiastro o incolore.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Rotenone · Mostra di più »

Saliva

Con il termine saliva, o bava, si indica, in fisiologia, il liquido che viene secreto dalle ghiandole salivari situate nella cavità orale.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Saliva · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Seta · Mostra di più »

Sezione (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la sezione è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Sezione (tassonomia) · Mostra di più »

Solanum lycopersicum

Il pomodoro (Solanum lycopersicum, L. 1753 - identificato secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN) Lycopersicon esculentum (L.) Karsten ex Farw. (cfr. classificazione botanica)), della famiglia delle Solanaceae, è una pianta annuale.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Solanum lycopersicum · Mostra di più »

Solanum melongena

La melanzana (Solanum melongena L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, coltivata per il frutto commestibile.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Solanum melongena · Mostra di più »

Solanum tuberosum

La patata (Solanum tuberosum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanaceae (Dicotiledoni), originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Solanum tuberosum · Mostra di più »

Sviluppo postembrionale negli insetti

Lo sviluppo postembrionale negli Insetti è un processo di trasformazione in più fasi che ha inizio con l'uscita della neanide, o della larva, dagli involucri protettivi dell'uovo (corion ed altre membrane embrionali) e si conclude quando l'insetto ha raggiunto l'età adulta (immagine).

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Sviluppo postembrionale negli insetti · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Temperatura · Mostra di più »

Thysanoptera

I Tisanotteri (Thysanoptera Haliday, 1836, dal greco thysanos.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Thysanoptera · Mostra di più »

Tossina

Per tossina si intende una sostanza prodotta da un organismo animale, vegetale o microbico che è dannosa per alcune specie.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Tossina · Mostra di più »

Tracheata

Tracheata, o Atelocerata (o, ancora, Antennata) è un raggruppamento sistematico interno al phylum degli Arthropoda, comprendente il maggior numero di specie del regno degli Animali.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Tracheata · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Triticum · Mostra di più »

Umidità relativa

L'umidità relativa (spesso indicata con la sigla UR o RH, dall'inglese relative humidity) è un indice della quantità di vapore contenuto in una miscela aeriforme-vapore.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Umidità relativa · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e Zea mays · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chrysoperla carnea e 1836 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »