Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Isola della Gioventù

Indice Isola della Gioventù

L'isola della Gioventù (in spagnolo: Isla de la Juventud) è un'isola dell'arcipelago di Cuba con un'estensione di km² 2.237, nel mare dei Caraibi.

22 relazioni: Agricoltura, America, Amnistia, Arcipelago, Assalto alla caserma Moncada, Cappella Sistina, Ceramica, Cristoforo Colombo, Cuba, Diritto, Diritto amministrativo, Fidel Castro, Giovanni apostolo ed evangelista, Lingua spagnola, Mare Caraibico, Marmo, Nueva Gerona, Pesca (attività), Province di Cuba, The Guardian, 1494, 1978.

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Agricoltura · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e America · Mostra di più »

Amnistia

L'amnistia (dal greco, amnestía, "dimenticanza") è una causa di estinzione del reato e consiste nella rinuncia, da parte dello Stato, a perseguire determinati reati.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Amnistia · Mostra di più »

Arcipelago

Un arcipelago (dal mar Egeo (greco αρχιπέλαγος, (arkhipélagos) italiano Arcipelago), che letteralmente significa "mare principale", dal greco arkh-(i)- (principale) e pelagos (mare)) è un gruppo di isole riunite sotto la stessa denominazione.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Arcipelago · Mostra di più »

Assalto alla caserma Moncada

L'assalto alla caserma Moncada è un evento della rivoluzione cubana, avvenuto il 26 luglio 1953 e convenzionalmente indicato come l'avvenimento che diede inizio ai fatti svoltisi nello Stato durante gli anni Cinquanta.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Assalto alla caserma Moncada · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Cappella Sistina · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Ceramica · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Cuba · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Diritto · Mostra di più »

Diritto amministrativo

Il diritto amministrativo è un ramo del diritto pubblico le cui norme regolano l'organizzazione dell'Amministrazione pubblica, le attività di perseguimento degli interessi pubblici e i rapporti tra le varie manifestazioni del potere pubblico e i cittadini.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Diritto amministrativo · Mostra di più »

Fidel Castro

Grande protagonista della storia politica del Novecento, è stato primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, ed è stato, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Fidel Castro · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Lingua spagnola · Mostra di più »

Mare Caraibico

Il mare Caraibico (denominazioni alternative: mare Caribico, mar dei Caraibi, mar dei Caribi, mar delle Antille) è un mare tropicale nell'emisfero occidentale, parte dell'oceano Atlantico, a sud est del golfo del Messico.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Mare Caraibico · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Marmo · Mostra di più »

Nueva Gerona

Nueva Gerona è una città cubana dell'Isola della Gioventù, nonché capitale amministrativa dell'isola.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Nueva Gerona · Mostra di più »

Pesca (attività)

Pesca, tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) La pesca è un'attività commerciale e sportiva che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Pesca (attività) · Mostra di più »

Province di Cuba

Le province di Cuba costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono pari a 15; ad esse è equiordinata la città di L'Avana.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e Province di Cuba · Mostra di più »

The Guardian

The Guardian, conosciuto precedentemente come The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico nato a Manchester nel 1821 con sede a Londra.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e The Guardian · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e 1494 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Isola della Gioventù e 1978 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Isla de la Juventud.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »