Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cilento e Fiumi d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cilento e Fiumi d'Italia

Cilento vs. Fiumi d'Italia

Il Cilento, parte, assieme al Vallo di Diano, della Lucania occidentale, è una subregione montuosa della Campania in provincia di Salerno, nella zona meridionale della regione, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. I fiumi italiani sono più brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee perché l'Italia è una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti.

Analogie tra Cilento e Fiumi d'Italia

Cilento e Fiumi d'Italia hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alento (Campania), Appennini, Basilicata, Campania, Carsismo, Caselle in Pittari, Lazio, Morigerati, Napoli, Paestum, Sele, Vallo di Diano.

Alento (Campania)

L'Alento è un fiume della Campania con un corso lungo 36 km, interamente compreso nel territorio regionale.

Alento (Campania) e Cilento · Alento (Campania) e Fiumi d'Italia · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Cilento · Appennini e Fiumi d'Italia · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Basilicata e Cilento · Basilicata e Fiumi d'Italia · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Cilento · Campania e Fiumi d'Italia · Mostra di più »

Carsismo

Il termine carsismo indica l'attività chimica esercitata dall'acqua, soprattutto su rocce calcaree, sia di dissoluzione sia di precipitazione.

Carsismo e Cilento · Carsismo e Fiumi d'Italia · Mostra di più »

Caselle in Pittari

Caselle in Pìttari è un comune italiano di 1.947 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Caselle in Pittari e Cilento · Caselle in Pittari e Fiumi d'Italia · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Cilento e Lazio · Fiumi d'Italia e Lazio · Mostra di più »

Morigerati

Morigerati (Murgiràti in dialetto cilentano) è un comune italiano di 665 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Cilento e Morigerati · Fiumi d'Italia e Morigerati · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Cilento e Napoli · Fiumi d'Italia e Napoli · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Cilento e Paestum · Fiumi d'Italia e Paestum · Mostra di più »

Sele

Il Sele è un importante fiume della Campania lungo 64 km, il secondo della regione e del Mezzogiorno d'Italia per volume medio d'acque dopo il Volturno, tributario del Mar Tirreno.

Cilento e Sele · Fiumi d'Italia e Sele · Mostra di più »

Vallo di Diano

Il Vallo di Diano (anche nella forma Valdiano) è una fertile conca, la cui ampia fascia pianeggiante di fondovalle è posta tra i 450 e i 480 m s.l.m., nel sud della regione Campania al confine con la Basilicata, parte della regione storica della Lucania.

Cilento e Vallo di Diano · Fiumi d'Italia e Vallo di Diano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cilento e Fiumi d'Italia

Cilento ha 172 relazioni, mentre Fiumi d'Italia ha 485. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.83% = 12 / (172 + 485).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cilento e Fiumi d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »