Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cima Coppi e Giro d'Italia 2011

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cima Coppi e Giro d'Italia 2011

Cima Coppi vs. Giro d'Italia 2011

La Cima Coppi è il punto più alto, per altitudine, raggiunto dai ciclisti professionisti durante ciascun Giro d'Italia. Il Giro d'Italia 2011, novantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in ventuno tappe dal 7 al 29 maggio 2011, su un percorso di complessivi 3 479 km.

Analogie tra Cima Coppi e Giro d'Italia 2011

Cima Coppi e Giro d'Italia 2011 hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Colle delle Finestre, Dario Cataldo, Giro d'Italia, Giro d'Italia 2008, Giro d'Italia 2010, Giro d'Italia 2012, Großglockner, Johann Tschopp, José Rujano, Livello del mare, Michele Scarponi, Passo di Giau, Sestriere, Stefano Garzelli, Vincenzo Nibali.

Colle delle Finestre

Il Colle delle Finestre, detto anche Colle Finestre, (2.176 m) è un passo alpino delle Alpi Cozie, che collega la bassa Valle di Susa alla Val Chisone in Piemonte.

Cima Coppi e Colle delle Finestre · Colle delle Finestre e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Dario Cataldo

Professionista dal 2007, in carriera ha vinto una tappa alla Vuelta a España ed i campionati italiani a cronometro nel 2012.

Cima Coppi e Dario Cataldo · Dario Cataldo e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Cima Coppi e Giro d'Italia · Giro d'Italia e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2008

Il Giro d'Italia 2008, novantunesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 10 maggio al 1º giugno 2008, per un totale di 3 406 km, ed è stato vinto dallo spagnolo Alberto Contador, a dodici anni di distanza dall'ultima vittoria straniera al Giro (Tonkov, nel 1996).

Cima Coppi e Giro d'Italia 2008 · Giro d'Italia 2008 e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2010

Il Giro d'Italia 2010, novantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dall'8 al 30 maggio 2010, per un totale di 3 483,6 km.

Cima Coppi e Giro d'Italia 2010 · Giro d'Italia 2010 e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2012

Il Giro d'Italia 2012, novantacinquesima edizione della Corsa Rosa, si è svolto in 21 tappe dal 5 al 27 maggio 2012, per un totale di 3505,1 km.

Cima Coppi e Giro d'Italia 2012 · Giro d'Italia 2011 e Giro d'Italia 2012 · Mostra di più »

Großglockner

Il Großglockner è una montagna delle Alpi, la più elevata dell'Austria con i suoi 3.798 metri s.l.m.

Cima Coppi e Großglockner · Giro d'Italia 2011 e Großglockner · Mostra di più »

Johann Tschopp

Dedicatosi inizialmente al ciclocross (partecipa anche ai Campionati del mondo 2003), passa professionista nel 2004 con la Phonak.

Cima Coppi e Johann Tschopp · Giro d'Italia 2011 e Johann Tschopp · Mostra di più »

José Rujano

Diventò professionista nel 2003 con la Colombia-Selle Italia (Selle Italia-Serramenti Diquigiovanni nel 2006) e vinse nel 2004 la corsa di apertura del calendario internazionale UCI, la Vuelta al Táchira in Venezuela.

Cima Coppi e José Rujano · Giro d'Italia 2011 e José Rujano · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Cima Coppi e Livello del mare · Giro d'Italia 2011 e Livello del mare · Mostra di più »

Michele Scarponi

Professionista dal 2002, soprannominato L'Aquila di Filottrano per le sue caratteristiche di scalatore, vinse la Tirreno-Adriatico 2009 e, dopo la squalifica di Alberto Contador, il Giro d'Italia 2011.

Cima Coppi e Michele Scarponi · Giro d'Italia 2011 e Michele Scarponi · Mostra di più »

Passo di Giau

Il passo Giau (Jof de Giau in ladino fodom, Suogo de Jou in ladino ampezzano) è un valico alpino delle Dolomiti posto a 2236 m.

Cima Coppi e Passo di Giau · Giro d'Italia 2011 e Passo di Giau · Mostra di più »

Sestriere

Sestriere (Ël Séstrier in piemontese, Sestrieras o la Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Cima Coppi e Sestriere · Giro d'Italia 2011 e Sestriere · Mostra di più »

Stefano Garzelli

Professionista dal 1992 al 2013, è stato uno dei migliori scalatori italiani del periodo, dimostrandosi competitivo anche sul passo, in volata e a cronometro, in una carriera più che ventennale.

Cima Coppi e Stefano Garzelli · Giro d'Italia 2011 e Stefano Garzelli · Mostra di più »

Vincenzo Nibali

Professionista dal 2005, è un corridore completo, in grado di vincere sia le grandi corse a tappe, che le grandi classiche di un giorno.

Cima Coppi e Vincenzo Nibali · Giro d'Italia 2011 e Vincenzo Nibali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cima Coppi e Giro d'Italia 2011

Cima Coppi ha 126 relazioni, mentre Giro d'Italia 2011 ha 348. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.16% = 15 / (126 + 348).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cima Coppi e Giro d'Italia 2011. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »