Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cimabue e Museo nazionale d'Abruzzo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cimabue e Museo nazionale d'Abruzzo

Cimabue vs. Museo nazionale d'Abruzzo

Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio. Il Museo nazionale d'Abruzzo (abbreviato in MUNDA dal 2015) è il principale museo della regione.

Analogie tra Cimabue e Museo nazionale d'Abruzzo

Cimabue e Museo nazionale d'Abruzzo hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Firenze, Giorgio Vasari.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Cimabue · Bologna e Museo nazionale d'Abruzzo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cimabue e Firenze · Firenze e Museo nazionale d'Abruzzo · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Cimabue e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Museo nazionale d'Abruzzo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cimabue e Museo nazionale d'Abruzzo

Cimabue ha 124 relazioni, mentre Museo nazionale d'Abruzzo ha 99. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.35% = 3 / (124 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cimabue e Museo nazionale d'Abruzzo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »