Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cimitero di guerra e Storia della bandiera d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cimitero di guerra e Storia della bandiera d'Italia

Cimitero di guerra vs. Storia della bandiera d'Italia

Un cimitero di guerra è un luogo dove sono riunite e seppellite le salme di soldati caduti nel corso di battaglie e di attività militari in particolari zone di combattimento. La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

Analogie tra Cimitero di guerra e Storia della bandiera d'Italia

Cimitero di guerra e Storia della bandiera d'Italia hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Forlì, Milano, Padova, Roma, Rovigo.

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Cimitero di guerra e Forlì · Forlì e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cimitero di guerra e Milano · Milano e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Cimitero di guerra e Padova · Padova e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cimitero di guerra e Roma · Roma e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Rovigo

Rovigo (Ruig in dialetto transpadano ferrarese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Cimitero di guerra e Rovigo · Rovigo e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cimitero di guerra e Storia della bandiera d'Italia

Cimitero di guerra ha 59 relazioni, mentre Storia della bandiera d'Italia ha 527. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 0.85% = 5 / (59 + 527).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cimitero di guerra e Storia della bandiera d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »