Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cina e Lista dei patrimoni dell'umanità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cina e Lista dei patrimoni dell'umanità

Cina vs. Lista dei patrimoni dell'umanità

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone. N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Analogie tra Cina e Lista dei patrimoni dell'umanità

Cina e Lista dei patrimoni dell'umanità hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Anhui, Brasile, Buddhismo, Canada, Confucio, Dinastia Ming, Dinastia Qing, Età del bronzo, Fujian, Gansu, Giappone, Grande muraglia cinese, Hangzhou, Hebei, Henan, Homo erectus pekinensis, Hubei, Hunan, India, Jiangsu, Jiangxi, Kazakistan, Kirghizistan, Lhasa, Macao, Mongolia, Organizzazione delle Nazioni Unite, Pechino, Portogallo, Qin Shi Huang, ..., Qinghai, Russia, Ryūkyū, Santa Sede, Shaanxi, Shandong, Shanxi, Shenyang, Sichuan, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Suddivisioni della Cina, Tibet, Tien Shan, Via della seta, Yunnan, Zimbabwe. Espandi índice (17 più) »

Anhui

L'Anhui è situato nell'est della Cina, nel corso medio del fiume Azzurro e del fiume Huai.

Anhui e Cina · Anhui e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Cina · Brasile e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e Cina · Buddhismo e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e Cina · Canada e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Confucio

Confucio è stato promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C.: il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana.

Cina e Confucio · Confucio e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Dinastia Ming

La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

Cina e Dinastia Ming · Dinastia Ming e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Cina e Dinastia Qing · Dinastia Qing e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Cina e Età del bronzo · Età del bronzo e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Fujian

Il Fujian (-) è una provincia della Cina situata a sud-est lungo la costa.

Cina e Fujian · Fujian e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Gansu

Il Gansu (Cinese semplificato: 甘肃; Cinese tradizionale: 甘肅) è una provincia della Repubblica Popolare Cinese (454.000 km², 23.000.000 ab.) che ha come capoluogo Lanzhou (Cinese semplificato: 兰州; Cinese tradizionale: 蘭州).

Cina e Gansu · Gansu e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Cina e Giappone · Giappone e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Grande muraglia cinese

La Grande Muraglia, nata come Wanli changcheng (Grande muraglia di 10.000 Lǐ), consiste in una lunghissima serie di mura situate nell'odierna Cina.

Cina e Grande muraglia cinese · Grande muraglia cinese e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Hangzhou

Hangzhou (AFI: /), è una città della Cina; posta ad un'altitudine compresa tra 8 e 305 m s.l.m., situata presso la foce del fiume Qiatang, in uno dei pochi luoghi al mondo dove osservare il mascheretto.

Cina e Hangzhou · Hangzhou e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Hebei

Lo Hebei, (in cinese: 河北; romanizzazione pinyin: Héběi) è una provincia del nord della Repubblica Popolare Cinese.

Cina e Hebei · Hebei e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Henan

Lo Henan (cinese: 河南;; Wade-Giles: Ho-nan), è una provincia della Repubblica Popolare Cinese, situata nella parte centrale della nazione.

Cina e Henan · Henan e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Homo erectus pekinensis

L'uomo di Pechino (Homo erectus pekinensis) è una sottospecie di Homo erectus.

Cina e Homo erectus pekinensis · Homo erectus pekinensis e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Hubei

(Cinese: 湖北; Pinyin: Húběi; Wade-Giles: Hu-pei;; postale: Hupeh) è una provincia centrale della Repubblica Popolare Cinese.

Cina e Hubei · Hubei e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Hunan

Lo Hunan (cinese) è una provincia della Cina, situata a metà del corso del fiume Yangtze e a sud del Lago Dongting (da cui il nome Hunan, che significa "a sud del lago").

Cina e Hunan · Hunan e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Cina e India · India e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Jiangsu

Lo Jiangsu (in cinese: 江蘇, 江苏,, Pinyin: Jiāngsū, Wade-Giles: Chiang-su, Romanizzazione del sistema postale: Kiangsu) è una provincia della Repubblica Popolare Cinese, collocata lungo la costa est della nazione.

Cina e Jiangsu · Jiangsu e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Jiangxi

Il è una provincia meridionale della repubblica popolare cinese, che si stende dalle rive del fiume Azzurro (fiume Yangtze) a nord fino a delle zone collinose al sud.

Cina e Jiangxi · Jiangxi e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Kazakistan

Il Kazakistan (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in russo: Казахстан, Kazachstan; in italiano anche Kazakhstan, Kazahstan o Kazachstan; in passato anche Cosacchistan o Cosacchia), è uno Stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia.

Cina e Kazakistan · Kazakistan e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Kirghizistan

Il Kirghizistan (in chirghiso e russo Кыргызстан), in italiano anche Chirghisia, Kirghisia o Kirghizia), ufficialmente Repubblica del Kirghizistan è uno Stato indipendente dell'Asia centrale. Confina con Cina, Kazakistan, Tagikistan e Uzbekistan; non ha sbocco al mare. Dal 1936, con il nome di Repubblica Socialista Sovietica Chirghisa, fu una Repubblica federata dell'Unione Sovietica fino al 1991, anno in cui divenne indipendente dall'Unione Sovietica, dal 1992 è membro delle Nazioni Unite. La superficie è poco meno di 200 000 km², la popolazione ammonta a 5 550 239 abitanti (stima 2010). Prende il nome dal popolo dei Chirghisi. La capitale è Bişkek, chiamata "Frunze" durante il periodo sovietico, poiché è la città natale di un generale dell'Armata rossa, Michail Vasil'evič Frunze.

Cina e Kirghizistan · Kirghizistan e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Lhasa

Lhasa (in lingua cinese, in tibetano che significa "trono di Dio") situata a 3.650 m di altitudine nella valle del Kyi Chu, è la principale città del Tibet, territorio fin dal 1750 direttamente o indirettamente controllato dalla Cina (e ora dalla Repubblica Popolare Cinese).

Cina e Lhasa · Lhasa e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Macao

Macao (AFI:; in cinese; in portoghese Macau), è una delle regioni amministrative speciali della Cina insieme a Hong Kong.

Cina e Macao · Lista dei patrimoni dell'umanità e Macao · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Cina e Mongolia · Lista dei patrimoni dell'umanità e Mongolia · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Cina e Organizzazione delle Nazioni Unite · Lista dei patrimoni dell'umanità e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Cina e Pechino · Lista dei patrimoni dell'umanità e Pechino · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Cina e Portogallo · Lista dei patrimoni dell'umanità e Portogallo · Mostra di più »

Qin Shi Huang

Probabilmente figlio di Yíng Zǐchǔ, nacque nel mese cinese zhēng, il primo mese dell'anno nel calendario allora in uso, e fu perciò chiamato Zhèng.

Cina e Qin Shi Huang · Lista dei patrimoni dell'umanità e Qin Shi Huang · Mostra di più »

Qinghai

Il Qinghai è una provincia della Repubblica Popolare Cinese.

Cina e Qinghai · Lista dei patrimoni dell'umanità e Qinghai · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Cina e Russia · Lista dei patrimoni dell'umanità e Russia · Mostra di più »

Ryūkyū

Le, dal nome cinese Liuqiu, sono isole del Giappone e formano l'arcipelago che separa l'Oceano Pacifico dal Mar Cinese Orientale.

Cina e Ryūkyū · Lista dei patrimoni dell'umanità e Ryūkyū · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Cina e Santa Sede · Lista dei patrimoni dell'umanità e Santa Sede · Mostra di più »

Shaanxi

Lo Shaanxi è una provincia nordoccidentale della Repubblica Popolare Cinese e comprende parti dell'altopiano Loess, lungo il corso intermedio del Fiume Giallo, e la catena montuosa meridionale Qinling.

Cina e Shaanxi · Lista dei patrimoni dell'umanità e Shaanxi · Mostra di più »

Shandong

Lo Shandong (in cinese, Schantung o Schandong in tedesco, Sciantung secondo una obsoleta denominazione italiana) è una provincia costiera situata lungo la regione più orientale della Repubblica popolare cinese.

Cina e Shandong · Lista dei patrimoni dell'umanità e Shandong · Mostra di più »

Shanxi

Lo Shānxī è una provincia nella parte settentrionale della Repubblica Popolare Cinese.

Cina e Shanxi · Lista dei patrimoni dell'umanità e Shanxi · Mostra di più »

Shenyang

Shenyang è il capoluogo della provincia del Liaoning, e la più popolosa città della Cina nord-orientale.

Cina e Shenyang · Lista dei patrimoni dell'umanità e Shenyang · Mostra di più »

Sichuan

Il Sichuan è una provincia della Repubblica Popolare Cinese.

Cina e Sichuan · Lista dei patrimoni dell'umanità e Sichuan · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Cina e Stati Uniti d'America · Lista dei patrimoni dell'umanità e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Cina e Sudafrica · Lista dei patrimoni dell'umanità e Sudafrica · Mostra di più »

Suddivisioni della Cina

Le suddivisioni della Cina sono ripartite su cinque livelli.

Cina e Suddivisioni della Cina · Lista dei patrimoni dell'umanità e Suddivisioni della Cina · Mostra di più »

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Cina e Tibet · Lista dei patrimoni dell'umanità e Tibet · Mostra di più »

Tien Shan

Il Tien Shan (in cinese) è un grande sistema montuoso dell'Asia centrale.

Cina e Tien Shan · Lista dei patrimoni dell'umanità e Tien Shan · Mostra di più »

Via della seta

Per via della seta (in cinese) s'intende il reticolo, che si sviluppava per circa 8.000 km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra l'impero cinese e quello romano.

Cina e Via della seta · Lista dei patrimoni dell'umanità e Via della seta · Mostra di più »

Yunnan

Lo Yunnan è una provincia della Cina, situata nell'estremo sud-ovest della nazione.

Cina e Yunnan · Lista dei patrimoni dell'umanità e Yunnan · Mostra di più »

Zimbabwe

Lo Zimbabwe (pronunciato), ufficialmente Repubblica dello Zimbabwe, è uno Stato dell'Africa orientale, situato tra il fiume Zambesi e il fiume Limpopo; non ha sbocchi sul mare e confina a nord con lo Zambia, a est col Mozambico, a sud con il Sudafrica e a ovest con il Botswana.

Cina e Zimbabwe · Lista dei patrimoni dell'umanità e Zimbabwe · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cina e Lista dei patrimoni dell'umanità

Cina ha 684 relazioni, mentre Lista dei patrimoni dell'umanità ha 1583. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 2.07% = 47 / (684 + 1583).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cina e Lista dei patrimoni dell'umanità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »