Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cina e Sistema politico degli Stati Uniti d'America

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cina e Sistema politico degli Stati Uniti d'America

Cina vs. Sistema politico degli Stati Uniti d'America

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone. Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale nella quale il potere politico è condiviso fra il Presidente degli Stati Uniti, il Congresso e le corti giudiziarie federali.

Analogie tra Cina e Sistema politico degli Stati Uniti d'America

Cina e Sistema politico degli Stati Uniti d'America hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Asia-Pacific Economic Cooperation, Australia, Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Fondo Monetario Internazionale, G20 (paesi industrializzati), Governo, India, Internet, Iran, Legge, Libertà di parola, Libertà religiosa, Movimento dei paesi non allineati, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione mondiale del commercio, Organizzazione mondiale della sanità, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Potere esecutivo, Potere legislativo, Prodotto interno lordo, Proprietà (diritto), Regno Unito, Russia, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica, XIX secolo.

Asia-Pacific Economic Cooperation

L'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC), ossia Cooperazione Economica Asiatico-Pacifica, è un organismo nato nel 1989 allo scopo di favorire la cooperazione (o, più in generale, la crescita) economica, il libero scambio e gli investimenti nell'area asiatico-pacifica.

Asia-Pacific Economic Cooperation e Cina · Asia-Pacific Economic Cooperation e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Cina · Australia e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è l'organo delle Nazioni Unite incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali in conformità con i principi e le finalità delle Nazioni Unite.

Cina e Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite · Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale (International Monetary Fund, di solito abbreviato in FMI in italiano e in IMF in inglese) è un'organizzazione internazionale a carattere universale composta dai governi nazionali di 189 Paesi e insieme al gruppo della Banca Mondiale fa parte delle organizzazioni internazionali dette di Bretton Woods, dal nome della località in cui si tenne la conferenza che ne sancì la creazione.

Cina e Fondo Monetario Internazionale · Fondo Monetario Internazionale e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

G20 (paesi industrializzati)

Il Gruppo dei 20 (o G20) è un forum dei leader, dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali, creato nel 1999, dopo una successione di crisi finanziarie per favorire l'internazionalità economica e la concertazione tenendo conto delle nuove economie in sviluppo.

Cina e G20 (paesi industrializzati) · G20 (paesi industrializzati) e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Cina e Governo · Governo e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Cina e India · India e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Cina e Internet · Internet e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Cina e Iran · Iran e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Cina e Legge · Legge e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Libertà di parola

La libertà di parola è considerata, nel mondo moderno, un concetto basilare nelle democrazie liberali.

Cina e Libertà di parola · Libertà di parola e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Libertà religiosa

La libertà religiosa è la libertà di cambiare religione o di non professarne alcuna, di manifestarla nell'insegnamento, nella pratica, nell'adorazione e nell'osservanza, senza limitazioni o ritorsioni da parte di autorità costituite, conservando gli stessi diritti dei cittadini che hanno fede differente.

Cina e Libertà religiosa · Libertà religiosa e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Movimento dei paesi non allineati

Il Movimento dei paesi non allineati (o, più raramente, Movimento dei non allineati) è un gruppo di 120 Stati, più altri 17 Stati osservatori, che si considerano non allineati con, o contro, le principali potenze mondiali.

Cina e Movimento dei paesi non allineati · Movimento dei paesi non allineati e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Cina e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Organizzazione mondiale del commercio

L'Organizzazione mondiale del commercio, abbreviato in OMC (in inglese: World Trade Organization, WTO), è un'organizzazione internazionale creata allo scopo di supervisionare numerosi accordi commerciali tra gli stati membri.

Cina e Organizzazione mondiale del commercio · Organizzazione mondiale del commercio e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Organizzazione mondiale della sanità

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS, o World Health Organization, WHO in inglese), agenzia speciale dell'ONU per la salute, è stata fondata il 22 luglio 1946 ed entrata in vigore il 7 aprile 1948 con sede a Ginevra.

Cina e Organizzazione mondiale della sanità · Organizzazione mondiale della sanità e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – in inglese Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), e in francese Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE) – è un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri, paesi sviluppati aventi in comune un'economia di mercato.

Cina e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico · Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di emendare le leggi.

Cina e Potere esecutivo · Potere esecutivo e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), secondo il principio classico della separazione dei poteri nella democrazia stabilito per la prima volta nella costituzione francese del 1791, a sua volta basata sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789; secondo tale principio, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra.

Cina e Potere legislativo · Potere legislativo e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

Cina e Prodotto interno lordo · Prodotto interno lordo e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Proprietà (diritto)

La proprietà (in latino proprietas da proprius), in diritto, è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano).

Cina e Proprietà (diritto) · Proprietà (diritto) e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Cina e Regno Unito · Regno Unito e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Cina e Russia · Russia e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Cina e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Cina e Stati Uniti d'America · Sistema politico degli Stati Uniti d'America e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Cina e Unione Sovietica · Sistema politico degli Stati Uniti d'America e Unione Sovietica · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cina e XIX secolo · Sistema politico degli Stati Uniti d'America e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cina e Sistema politico degli Stati Uniti d'America

Cina ha 684 relazioni, mentre Sistema politico degli Stati Uniti d'America ha 321. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 2.69% = 27 / (684 + 321).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cina e Sistema politico degli Stati Uniti d'America. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »