Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cinema italiano di fantascienza e Joe D'Amato

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cinema italiano di fantascienza e Joe D'Amato

Cinema italiano di fantascienza vs. Joe D'Amato

Il cinema italiano di fantascienza è, con alcune eccezioni, un filone cinematografico di intrattenimento popolare, caratterizzato da pellicole nate sulla scia di film statunitensi di successo ma con un budget notevolmente ridotto. Con oltre 200 film, tra diretti e fotografati. Nel corso della sua carriera ha partecipato a oltre 400 film ricoprendo molti ruoli: operatore, attore, direttore della fotografia, sceneggiatore, regista e produttore.

Analogie tra Cinema italiano di fantascienza e Joe D'Amato

Cinema italiano di fantascienza e Joe D'Amato hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alberto De Martino, Anno 2020 - I gladiatori del futuro, È l'amor che mi rovina, Bitto Albertini, Bruno Gaburro, Bruno Mattei, Claudio Fragasso, Contamination .7, Endgame - Bronx lotta finale, George Eastman (attore), Jean-Luc Godard, Lucio Fulci, Mario Bava, Mario Soldati, Michele Lupo (regista), Mino Guerrini, Peplum, Piero Vivarelli, Rai, Umberto Lenzi.

Alberto De Martino

Ha utilizzato spesso lo pseudonimo Martin Herbert.

Alberto De Martino e Cinema italiano di fantascienza · Alberto De Martino e Joe D'Amato · Mostra di più »

Anno 2020 - I gladiatori del futuro

Anno 2020 - I gladiatori del futuro è un film del 1983, co-diretto da Joe D'Amato (con lo pseudonimo Kevin Mancuso) e da George Eastman (quest'ultimo non accreditato).

Anno 2020 - I gladiatori del futuro e Cinema italiano di fantascienza · Anno 2020 - I gladiatori del futuro e Joe D'Amato · Mostra di più »

È l'amor che mi rovina

È l'amor che mi rovina è un film del 1951, diretto da Mario Soldati. È una commedia precorritrice del filone fanta-spionistico interpretata da Walter Chiari e Lucia Bosè.

È l'amor che mi rovina e Cinema italiano di fantascienza · È l'amor che mi rovina e Joe D'Amato · Mostra di più »

Bitto Albertini

Ha utilizzato vari altri pseudonimi, tra i quali Al Albert e Albert Thomas.

Bitto Albertini e Cinema italiano di fantascienza · Bitto Albertini e Joe D'Amato · Mostra di più »

Bruno Gaburro

Fotografo, attore, assistente del documentarista bresciano Achille Rizzi, dirige a vent'anni il suo primo documentario: 25 secondi.

Bruno Gaburro e Cinema italiano di fantascienza · Bruno Gaburro e Joe D'Amato · Mostra di più »

Bruno Mattei

Dapprima montatore, esordisce come regista nel 1970, specializzandosi poi in film a basso costo, spesso di genere horror.

Bruno Mattei e Cinema italiano di fantascienza · Bruno Mattei e Joe D'Amato · Mostra di più »

Claudio Fragasso

Nell'arco del suo percorso lavorativo ha toccato tutti i generi cinematografici dal cinema d'autore all'horror, alla commedia.

Cinema italiano di fantascienza e Claudio Fragasso · Claudio Fragasso e Joe D'Amato · Mostra di più »

Contamination .7

Contamination.7 è un film del 1990 diretto da David Hills (alias Joe D'Amato) e Martin Newlin (alias Fabrizio Laurenti). Il film è stato distribuito negli USA il 29 dicembre 1993 come Contamination.7, Creepers e The Crawlers.

Cinema italiano di fantascienza e Contamination .7 · Contamination .7 e Joe D'Amato · Mostra di più »

Endgame - Bronx lotta finale

Endgame - Bronx lotta finale è un film del 1983 diretto da Aristide Massaccesi (meglio noto come Joe D'Amato) con lo pseudonimo di Steven Benson.

Cinema italiano di fantascienza e Endgame - Bronx lotta finale · Endgame - Bronx lotta finale e Joe D'Amato · Mostra di più »

George Eastman (attore)

Originario di Genova, si trasferì in seguito a Roma, inizialmente dedicandosi alla pittura, frequentando ambienti in cui entrò anche in contatto con giovani attori intenzionati a costruirsi un nome nel mondo del cinema.

Cinema italiano di fantascienza e George Eastman (attore) · George Eastman (attore) e Joe D'Amato · Mostra di più »

Jean-Luc Godard

La sua carriera è contraddistinta da una grande prolificità e da seminali innovazioni linguistiche apportate al mezzo cinematografico. Premiato con il Leone d'oro nel 1984 e l'Oscar alla carriera nel 2011, le sue opere sono state fonte di ispirazione per molti registi statunitensi della Nuova Hollywood e, più recentemente, per autori come Quentin Tarantino, il quale ha chiamato la sua casa di produzione come uno dei suoi primi film, Bande à part.

Cinema italiano di fantascienza e Jean-Luc Godard · Jean-Luc Godard e Joe D'Amato · Mostra di più »

Lucio Fulci

È stato un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di pellicola senza pregiudizi e con la massima professionalità, spesso a fronte di budget piuttosto ristretti.

Cinema italiano di fantascienza e Lucio Fulci · Joe D'Amato e Lucio Fulci · Mostra di più »

Mario Bava

È considerato un maestro del cinema horror italiano e del thriller-giallo all'italiana. Nonostante avesse a disposizione budget molto spesso scarsi, tempi di riprese limitati e attori non sempre all'altezza, riuscì a realizzare film divenuti dei cult movie, che diedero vita a generi cinematografici fino ad allora inediti.

Cinema italiano di fantascienza e Mario Bava · Joe D'Amato e Mario Bava · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli. Nel 1912 inizia gli studi all'Istituto Sociale dei Gesuiti, dove rimane fino alla terza liceo classico.

Cinema italiano di fantascienza e Mario Soldati · Joe D'Amato e Mario Soldati · Mostra di più »

Michele Lupo (regista)

Dagli anni cinquanta all'inizio dei anni sessanta intraprese la carriera di aiuto regista, fino all'esordio cinematografico con il film Maciste il gladiatore più forte del mondo (1962), di cui firmò due seguiti.

Cinema italiano di fantascienza e Michele Lupo (regista) · Joe D'Amato e Michele Lupo (regista) · Mostra di più »

Mino Guerrini

È stato co-fondatore, con Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato, dell'avanguardia artistica detta Gruppo Forma 1 di ispirazione marxista.

Cinema italiano di fantascienza e Mino Guerrini · Joe D'Amato e Mino Guerrini · Mostra di più »

Peplum

Il peplum (o sword and sandal, cioè spada e sandalo, una definizione più comune in lingua inglese) è un sottogenere cinematografico dei film storici in costume, che comprende sia il genere dei film d'azione sia quello fantastico, entrambi ambientati in contesti biblici o nel periodo della Grecia antica o della civiltà romana.

Cinema italiano di fantascienza e Peplum · Joe D'Amato e Peplum · Mostra di più »

Piero Vivarelli

Firmò molti dei suoi film con lo pseudonimo di Donald Murray.

Cinema italiano di fantascienza e Piero Vivarelli · Joe D'Amato e Piero Vivarelli · Mostra di più »

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Cinema italiano di fantascienza e Rai · Joe D'Amato e Rai · Mostra di più »

Umberto Lenzi

Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta.

Cinema italiano di fantascienza e Umberto Lenzi · Joe D'Amato e Umberto Lenzi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cinema italiano di fantascienza e Joe D'Amato

Cinema italiano di fantascienza ha 889 relazioni, mentre Joe D'Amato ha 214. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 1.81% = 20 / (889 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cinema italiano di fantascienza e Joe D'Amato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: