Analogie tra Cinque Torri e Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo
Cinque Torri e Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Alpi Orientali, Alpi Sud-orientali, Dolomiti (sezione alpina), Dolomiti Ampezzane, Gruppo alpino, Gruppo del Nuvolau, Italia, Lingua tedesca, Sass de Stria, Sottosezione alpina, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino.
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Cinque Torri · Alpi e Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo ·
Alpi Orientali
Con il termine Alpi orientali si intende la porzione più orientale del sistema montuoso alpino. A seconda delle varie classificazioni delle Alpi, però, la denominazione "Alpi Orientali" assume significati diversi.
Alpi Orientali e Cinque Torri · Alpi Orientali e Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo ·
Alpi Sud-orientali
Le Alpi Sud-orientali (dette anche Alpi calcaree meridionali) sono una sezione delle Alpi, in particolare delle Alpi orientali, che si collocano soprattutto in Italia (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia), interessando in parte la Slovenia e marginalmente l'Austria.
Alpi Sud-orientali e Cinque Torri · Alpi Sud-orientali e Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo ·
Dolomiti (sezione alpina)
Le Dolomiti, intese come sezione alpina, sono un gruppo montuoso delle Alpi orientali, poste in Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Cinque Torri e Dolomiti (sezione alpina) · Dolomiti (sezione alpina) e Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo ·
Dolomiti Ampezzane
Le Dolomiti Ampezzane (Ampezzaner Dolomiten in tedesco) sono una sezione delle Dolomiti, che si trovano nella Regione del Veneto (Provincia di Belluno), prendendo il nome dal territorio di Ampezzo, di cui Cortina d'Ampezzo è il centro principale, confinante con San Vito di Cadore e Auronzo di Cadore, con gran parte del territorio che ricade nel Parco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo.
Cinque Torri e Dolomiti Ampezzane · Dolomiti Ampezzane e Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo ·
Gruppo alpino
Un gruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi. Il concetto di gruppo alpino è inteso in modi molto diversi e a volte contrastanti: si può andare dal concetto di sottosezione alpina e sezione alpina a quello più restrittivo di massiccio alpino.
Cinque Torri e Gruppo alpino · Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo e Gruppo alpino ·
Gruppo del Nuvolau
Il Gruppo del Nuvolau è un gruppo montuoso delle Dolomiti, situato nel comune di Cortina d'Ampezzo e in parte nel comune di San Vito di Cadore, tra il passo Falzarego a nord-ovest e il passo Giau a sud-est, a cavallo tra la Val Cordevole e la Val Boite.
Cinque Torri e Gruppo del Nuvolau · Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo e Gruppo del Nuvolau ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Cinque Torri e Italia · Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo e Italia ·
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Cinque Torri e Lingua tedesca · Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo e Lingua tedesca ·
Sass de Stria
Il Sass de Stria (nome ladino italianizzato in Sasso di Stria; Hexenstein o Hexenfels in tedesco) è una montagna delle Alpi alta 2.477 m.
Cinque Torri e Sass de Stria · Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo e Sass de Stria ·
Sottosezione alpina
Una sottosezione alpina (abbreviato in: STS) è una suddivisione della catena delle Alpi. Il concetto è stato introdotto dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005.
Cinque Torri e Sottosezione alpina · Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo e Sottosezione alpina ·
Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino
La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.
Cinque Torri e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cinque Torri e Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo
- Che cosa ha in comune Cinque Torri e Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo
- Analogie tra Cinque Torri e Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo
Confronto tra Cinque Torri e Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo
Cinque Torri ha 32 relazioni, mentre Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo ha 78. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 10.91% = 12 / (32 + 78).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cinque Torri e Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: