Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Città Proibita e Lista dei patrimoni dell'umanità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Città Proibita e Lista dei patrimoni dell'umanità

Città Proibita vs. Lista dei patrimoni dell'umanità

La Città Proibita fu il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing. N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Analogie tra Città Proibita e Lista dei patrimoni dell'umanità

Città Proibita e Lista dei patrimoni dell'umanità hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Buddhismo, Cina, Dinastia Ming, Dinastia Qing, Fortezza, Francia, Huế, Palazzo Mukden, Pechino, Shenyang, Xanadu.

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e Città Proibita · Buddhismo e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Città Proibita · Cina e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Dinastia Ming

La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

Città Proibita e Dinastia Ming · Dinastia Ming e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Città Proibita e Dinastia Qing · Dinastia Qing e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Fortezza

Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse. Un'opera difensiva con caratteristiche simili alla fortezza, ma in genere con dimensioni inferiori, viene chiamata forte o fortino.

Città Proibita e Fortezza · Fortezza e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Città Proibita e Francia · Francia e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Huế

Huế è una città del Vietnam, capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue, nella regione della Costa del Centro-Nord, e conta circa 338.994 abitanti.

Città Proibita e Huế · Huế e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Palazzo Mukden

Il Palazzo Mukden (in cinese), chiamato anche Shenyang Gugong, è l'antico palazzo imperiale della dinastia Qing (1616 - 1910).

Città Proibita e Palazzo Mukden · Lista dei patrimoni dell'umanità e Palazzo Mukden · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Città Proibita e Pechino · Lista dei patrimoni dell'umanità e Pechino · Mostra di più »

Shenyang

Shenyang è il capoluogo della provincia del Liaoning, e la più popolosa città della Cina nord-orientale.

Città Proibita e Shenyang · Lista dei patrimoni dell'umanità e Shenyang · Mostra di più »

Xanadu

Xanadu è un'antica città, conosciuta anche coi nomi di Shangdu, Shang-tu, To-lun, Doloon Nuur, Dolon Nor, Dolonnur o Pinyin Duolun, situata nell'attuale distretto di Zhenglan, parte della regione autonoma cinese chiamata Mongolia interna.

Città Proibita e Xanadu · Lista dei patrimoni dell'umanità e Xanadu · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Città Proibita e Lista dei patrimoni dell'umanità

Città Proibita ha 121 relazioni, mentre Lista dei patrimoni dell'umanità ha 1583. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 0.65% = 11 / (121 + 1583).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Città Proibita e Lista dei patrimoni dell'umanità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »