Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Città di fondazione e Città di fondazione nel periodo fascista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Città di fondazione e Città di fondazione nel periodo fascista

Città di fondazione vs. Città di fondazione nel periodo fascista

Con l'espressione città di fondazione vengono identificati i nuclei urbani e abitativi nati non spontaneamente, ma sulla base di un precisa volontà politica e di un progetto urbanistico e costruiti nella parte fondamentale, detta "nucleo di fondazione", tramite un intervento unitario di solito realizzato in tempi brevi e con una precisa conformazione geometrica spesso caricata di significati simbolici e modelli ideali (città ideale). Le città di fondazione nel periodo fascista, ovvero i centri urbani fondati in quell'epoca, hanno delle caratteristiche peculiari legate alle teorie urbanistiche dell'epoca.

Analogie tra Città di fondazione e Città di fondazione nel periodo fascista

Città di fondazione e Città di fondazione nel periodo fascista hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Aprilia (Italia), Aquileia, Arborea (Italia), Bologna, Campochiaro, Carbonia, Cattavia, Colleferro, Fertilia, Forlì, Guidonia Montecelio, L'Aquila, Lakki, Latina, Libia, Manfredonia, Pomezia, Pontinia, Predappio, Sabaudia, Sibari, Sicilia, Thurii, Torviscosa.

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Città di fondazione · Anni 1930 e Città di fondazione nel periodo fascista · Mostra di più »

Aprilia (Italia)

Aprilia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio, gravitante nella conurbazione di Roma.

Aprilia (Italia) e Città di fondazione · Aprilia (Italia) e Città di fondazione nel periodo fascista · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Aquileia e Città di fondazione · Aquileia e Città di fondazione nel periodo fascista · Mostra di più »

Arborea (Italia)

Arborea è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.

Arborea (Italia) e Città di fondazione · Arborea (Italia) e Città di fondazione nel periodo fascista · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Città di fondazione · Bologna e Città di fondazione nel periodo fascista · Mostra di più »

Campochiaro

Campochiaro è un comune italiano di 636 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Campochiaro e Città di fondazione · Campochiaro e Città di fondazione nel periodo fascista · Mostra di più »

Carbonia

Carbonia (IPA:, Carbònia o Crabònia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna.

Carbonia e Città di fondazione · Carbonia e Città di fondazione nel periodo fascista · Mostra di più »

Cattavia

Cattavia (Κατταβιά) è un paese di modeste dimensioni situato nella parte meridionale dell'isola di Rodi.

Cattavia e Città di fondazione · Cattavia e Città di fondazione nel periodo fascista · Mostra di più »

Colleferro

Colleferro (IPA: /kɔllefɛrro/) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Città di fondazione e Colleferro · Città di fondazione nel periodo fascista e Colleferro · Mostra di più »

Fertilia

Fertilia (IPA) è una frazione di 2000 abitanti del comune di Alghero, nelle cui vicinanze è ubicato l'omonimo aeroporto.

Città di fondazione e Fertilia · Città di fondazione nel periodo fascista e Fertilia · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Città di fondazione e Forlì · Città di fondazione nel periodo fascista e Forlì · Mostra di più »

Guidonia Montecelio

Guidonia Montecelio (IPA:, conosciuto semplicemente come Guidonia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio, situato a 22 km a nord est di Roma.

Città di fondazione e Guidonia Montecelio · Città di fondazione nel periodo fascista e Guidonia Montecelio · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Città di fondazione e L'Aquila · Città di fondazione nel periodo fascista e L'Aquila · Mostra di più »

Lakki

Lakki (Λακκί) è una cittadina dell'isola greca di Lero, nel Dodecaneso, fondata dagli italiani all'inizio degli anni trenta con il nome di Portolago (Πορτολαγο) e chiamata così in onore di Mario Lago, governatore delle Isole Italiane dell'Egeo dal 1922 al 1936.

Città di fondazione e Lakki · Città di fondazione nel periodo fascista e Lakki · Mostra di più »

Latina

Latina è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio.

Città di fondazione e Latina · Città di fondazione nel periodo fascista e Latina · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Città di fondazione e Libia · Città di fondazione nel periodo fascista e Libia · Mostra di più »

Manfredonia

Manfredonia è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, situato nel Parco Nazionale del Gargano, in Puglia.

Città di fondazione e Manfredonia · Città di fondazione nel periodo fascista e Manfredonia · Mostra di più »

Pomezia

Pomezia (IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Città di fondazione e Pomezia · Città di fondazione nel periodo fascista e Pomezia · Mostra di più »

Pontinia

Pontinia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Città di fondazione e Pontinia · Città di fondazione nel periodo fascista e Pontinia · Mostra di più »

Predappio

Predappio (La Pré o Dvia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, a circa 15 km a sud del capoluogo, Forlì.

Città di fondazione e Predappio · Città di fondazione nel periodo fascista e Predappio · Mostra di più »

Sabaudia

Sabaudia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Città di fondazione e Sabaudia · Città di fondazione nel periodo fascista e Sabaudia · Mostra di più »

Sibari

Sibari (Sýbaris) è una frazione del comune di Cassano all'Ionio in Calabria.

Città di fondazione e Sibari · Città di fondazione nel periodo fascista e Sibari · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Città di fondazione e Sicilia · Città di fondazione nel periodo fascista e Sicilia · Mostra di più »

Thurii

Thurii (anche Turii o Turi; Thoúrioi) fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nell'odierno territorio di Corigliano Calabro ovvero, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.

Città di fondazione e Thurii · Città di fondazione nel periodo fascista e Thurii · Mostra di più »

Torviscosa

Torviscosa (Tor di Zuin in friulano standard, Il Tor in friulano centro-orientale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Città di fondazione e Torviscosa · Città di fondazione nel periodo fascista e Torviscosa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Città di fondazione e Città di fondazione nel periodo fascista

Città di fondazione ha 262 relazioni, mentre Città di fondazione nel periodo fascista ha 356. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.05% = 25 / (262 + 356).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Città di fondazione e Città di fondazione nel periodo fascista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »