Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Civiltà e La Civiltà Cattolica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Civiltà e La Civiltà Cattolica

Civiltà vs. La Civiltà Cattolica

Il termine civiltà deriva dal latino civilĭtas, a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, da civis ("cittadino"), a sua volta derivante da civitas. In questo ambito indicava dunque l'insieme delle qualità e delle caratteristiche del membro di una comunità cittadina, nel senso di buone maniere cittadine contrapposte a rusticitas la rozzezza degli abitanti della campagna; concetto che in realtà voleva discernere l'organizzazione democratica dello Stato civile da quella individualistica ed autarchica della vita nelle campagne. La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano.

Analogie tra Civiltà e La Civiltà Cattolica

Civiltà e La Civiltà Cattolica hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Colonialismo, Comunismo, Cultura, Filosofia, Illuminismo, Lingua italiana, Lingua latina, Relativismo, Stato, XIX secolo, XX secolo.

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare il dominio economico sulle risorse, il lavoro e il commercio di questi ultimi.

Civiltà e Colonialismo · Colonialismo e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Civiltà e Comunismo · Comunismo e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Civiltà e Cultura · Cultura e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Civiltà e Filosofia · Filosofia e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Civiltà e Illuminismo · Illuminismo e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Civiltà e Lingua italiana · La Civiltà Cattolica e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Civiltà e Lingua latina · La Civiltà Cattolica e Lingua latina · Mostra di più »

Relativismo

Il relativismo è una posizione filosofica che nega l'esistenza di verità assolute, o mette criticamente in discussione la possibilità di giungere a una loro definizione assoluta e definitiva.

Civiltà e Relativismo · La Civiltà Cattolica e Relativismo · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Civiltà e Stato · La Civiltà Cattolica e Stato · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Civiltà e XIX secolo · La Civiltà Cattolica e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Civiltà e XX secolo · La Civiltà Cattolica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Civiltà e La Civiltà Cattolica

Civiltà ha 90 relazioni, mentre La Civiltà Cattolica ha 231. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.43% = 11 / (90 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Civiltà e La Civiltà Cattolica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »