Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Civiltà romana e Impero romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Civiltà romana e Impero romano

Civiltà romana vs. Impero romano

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare. L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Analogie tra Civiltà romana e Impero romano

Civiltà romana e Impero romano hanno 202 punti in comune (in Unionpedia): Acaia (provincia romana), Adriano, Agostino d'Ippona, Alarico I, Ammiano Marcellino, Anarchia militare, Antonino Pio, Arcadio, Armenia, Atene, Attila, Augusta Treverorum, Augusto, Augusto (titolo), Aureliano, Bacino del Mediterraneo, Britannia, Caligola, Caracalla, Carlo Magno, Cassio Dione, Cesare (titolo), Chiesa cattolica, Cittadinanza romana, Claudio, Clodio Albino, Commodo, Comune medievale, Concilio di Nicea I, Console (storia romana), ..., Corpus Inscriptionum Latinarum, Costantino I, Costantinopoli, Costanzo Cloro, Costanzo II, Crisi del III secolo, Cristianesimo, Dacia (provincia romana), Danubio, Declino e caduta dell'impero romano, Didio Giuliano, Dinastia costantiniana, Diocesi, Diocleziano, Diritto romano, Dittatore (storia romana), Dominato, Domiziano, Editto di Tessalonica, Edward Gibbon, Egitto, Eliogabalo, Erodiano, Esercito romano, Europa, Eutropio, Federico Barbarossa, Flavio Claudio Giuliano, Flavio Giuseppe, Fondazione di Roma, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Franchi, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Galerio, Gallieno, Genserico, Giovanni Zonara, Giustiniano I, Goti, Graziano, Guerra civile, Guerra civile romana (306-324), Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), Guerre civili (storia romana), I secolo, I secolo a.C., II secolo, III secolo, Imperatori romani, Imperium, Impero austriaco, Impero bizantino, Impero carolingio, Impero di Trebisonda, Impero ottomano, Impero partico, Impero romano d'Occidente, Impero russo, Irene d'Atene, Italia, Ius gentium, IV secolo, L'Année épigraphique, Liberto, Limes danubiano, Limes orientale, Limes renano, Limes romano, Lingua latina, Macedonia (provincia romana), Magnenzio, Malta, Maometto II, Marco Antonio, Marco Aurelio, Marcomanni, Marmo, Massimiano, Massimino il Trace, Medioevo, Mediolanum, Monetazione imperiale romana, Mosca (Russia), Napoleone Bonaparte, Nerone, Nerva, Nicomedia, Nordafrica, Onorio (imperatore romano), Ordine equestre, Otranto, Ottone I di Sassonia, Pace di Vestfalia, Paolo Orosio, Papa, Papa Leone III, Patrizio (storia romana), Penisola italiana, Persiani, Pertinace, Pescennio Nigro, Peste, Plebei, Plinio il Vecchio, Pontefice massimo (storia romana), Prefettura del pretorio d'Italia, Principato (storia romana), Propaganda, Provincia romana, Publio Cornelio Tacito, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Ravenna, Regno di Napoli, Religione romana, Reno, Repubblica, Repubblica romana, Res gestae divi Augusti, Ricimero, Rodi, Roma, Roma (città antica), Romei, Romolo Augusto, Sacco di Roma (410), Sacro Romano Impero, San Girolamo, Schiavismo, Schiavitù nell'antica Roma, Secondo triumvirato, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Settimio Severo, Sicilia, Sirmio, Spagna, Spagna romana, Spalato, Stato, Stato Pontificio, Storia romana, Storia romana (Cassio Dione), Teodorico il Grande, Teodosio I, Tetrarchia, Tevere, Tiberio, Tito Livio, Traiano, Tribuno della plebe, Usurpatori dell'Impero romano, V secolo, Valentiniano II, Valentiniano III, Vandali, Velleio Patercolo, Vespasiano, VI secolo, Vigiles, Visigoti, XI secolo, Zosimo (storico), 2 a.C., 241 a.C., 27 a.C., 31 a.C., 49 a.C., 509 a.C., 753 a.C.. Espandi índice (172 più) »

Acaia (provincia romana)

L'Acaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.

Acaia (provincia romana) e Civiltà romana · Acaia (provincia romana) e Impero romano · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Civiltà romana · Adriano e Impero romano · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Civiltà romana · Agostino d'Ippona e Impero romano · Mostra di più »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Alarico I e Civiltà romana · Alarico I e Impero romano · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Civiltà romana · Ammiano Marcellino e Impero romano · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Anarchia militare e Civiltà romana · Anarchia militare e Impero romano · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Civiltà romana · Antonino Pio e Impero romano · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I e Elia Flaccilla e fratello di Onorio.

Arcadio e Civiltà romana · Arcadio e Impero romano · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Civiltà romana · Armenia e Impero romano · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Civiltà romana · Atene e Impero romano · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).

Attila e Civiltà romana · Attila e Impero romano · Mostra di più »

Augusta Treverorum

Augusta Treverorum (il cui significato latino era di "città di Augusto, nel paese dei Treveri") fu una città romana fondata sulle sponde del fiume Mosella nel territorio della tribù gallica dei Treveri della Gallia Belgica (oggi Treviri, in Germania).

Augusta Treverorum e Civiltà romana · Augusta Treverorum e Impero romano · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Civiltà romana · Augusto e Impero romano · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Civiltà romana · Augusto (titolo) e Impero romano · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Civiltà romana · Aureliano e Impero romano · Mostra di più »

Bacino del Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Bacino del Mediterraneo e Civiltà romana · Bacino del Mediterraneo e Impero romano · Mostra di più »

Britannia

Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica autoctona.

Britannia e Civiltà romana · Britannia e Impero romano · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Caligola e Civiltà romana · Caligola e Impero romano · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Caracalla e Civiltà romana · Caracalla e Impero romano · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Civiltà romana · Carlo Magno e Impero romano · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Civiltà romana · Cassio Dione e Impero romano · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Cesare (titolo) e Civiltà romana · Cesare (titolo) e Impero romano · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Civiltà romana · Chiesa cattolica e Impero romano · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Civiltà romana · Cittadinanza romana e Impero romano · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Civiltà romana e Claudio · Claudio e Impero romano · Mostra di più »

Clodio Albino

Fu infatti proclamato imperatore dalle legioni della Britannia e della Spagna subito dopo la morte di Pertinace (conosciuto anche come l'"anno dei cinque imperatori"), e si autoproclamò Augustus verso la fine del 195, poco prima della sconfitta finale degli inizi del 197.

Civiltà romana e Clodio Albino · Clodio Albino e Impero romano · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Civiltà romana e Commodo · Commodo e Impero romano · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Civiltà romana e Comune medievale · Comune medievale e Impero romano · Mostra di più »

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico del mondo cristiano, secondo la prassi del Concilio di Gerusalemme di età apostolica.

Civiltà romana e Concilio di Nicea I · Concilio di Nicea I e Impero romano · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Civiltà romana e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Impero romano · Mostra di più »

Corpus Inscriptionum Latinarum

Il Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) è un'opera in più volumi che raccoglie antiche iscrizioni in latino.

Civiltà romana e Corpus Inscriptionum Latinarum · Corpus Inscriptionum Latinarum e Impero romano · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Civiltà romana e Costantino I · Costantino I e Impero romano · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Civiltà romana e Costantinopoli · Costantinopoli e Impero romano · Mostra di più »

Costanzo Cloro

I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.

Civiltà romana e Costanzo Cloro · Costanzo Cloro e Impero romano · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Civiltà romana e Costanzo II · Costanzo II e Impero romano · Mostra di più »

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce ad un'epoca della storia dell'Impero romano compresa all'incirca tra il 235 ed il 284, ovverosia tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Civiltà romana e Crisi del III secolo · Crisi del III secolo e Impero romano · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Civiltà romana e Cristianesimo · Cristianesimo e Impero romano · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Civiltà romana e Dacia (provincia romana) · Dacia (provincia romana) e Impero romano · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Civiltà romana e Danubio · Danubio e Impero romano · Mostra di più »

Declino e caduta dell'impero romano

Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (titolo originale The History of the Decline and Fall of the Roman Empire) è un'opera storica in sei volumi scritta dallo storico inglese Edward Gibbon.

Civiltà romana e Declino e caduta dell'impero romano · Declino e caduta dell'impero romano e Impero romano · Mostra di più »

Didio Giuliano

Era un ricchissimo senatore, originario di Mediolanum, che divenne imperatore comprando all'asta l'impero dai pretoriani che lo vendevano al migliore offerente.

Civiltà romana e Didio Giuliano · Didio Giuliano e Impero romano · Mostra di più »

Dinastia costantiniana

La dinastia costantiniana consiste in una serie di figure importanti che governarono l'impero romano nella prima metà del IV secolo, dall'ascesa al trono di Diocleziano nel 284 alla morte di Giuliano nel 363.

Civiltà romana e Dinastia costantiniana · Dinastia costantiniana e Impero romano · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Civiltà romana e Diocesi · Diocesi e Impero romano · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Civiltà romana e Diocleziano · Diocleziano e Impero romano · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Civiltà romana e Diritto romano · Diritto romano e Impero romano · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Civiltà romana e Dittatore (storia romana) · Dittatore (storia romana) e Impero romano · Mostra di più »

Dominato

Con il termine Dominato o Signoria si intende nell'ambito della storia romana la forma di governo dell'Impero successiva al Principato.

Civiltà romana e Dominato · Dominato e Impero romano · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Civiltà romana e Domiziano · Domiziano e Impero romano · Mostra di più »

Editto di Tessalonica

L'editto di Tessalonica, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori Graziano, Teodosio I e Valentiniano II (quest'ultimo all'epoca aveva solo nove anni).

Civiltà romana e Editto di Tessalonica · Editto di Tessalonica e Impero romano · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Civiltà romana e Edward Gibbon · Edward Gibbon e Impero romano · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Civiltà romana e Egitto · Egitto e Impero romano · Mostra di più »

Eliogabalo

Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.

Civiltà romana e Eliogabalo · Eliogabalo e Impero romano · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Civiltà romana e Erodiano · Erodiano e Impero romano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Civiltà romana e Esercito romano · Esercito romano e Impero romano · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Civiltà romana e Europa · Europa e Impero romano · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Civiltà romana e Eutropio · Eutropio e Impero romano · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Civiltà romana e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Impero romano · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Civiltà romana e Flavio Claudio Giuliano · Flavio Claudio Giuliano e Impero romano · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Civiltà romana e Flavio Giuseppe · Flavio Giuseppe e Impero romano · Mostra di più »

Fondazione di Roma

La data della fondazione di Roma, Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dallo storico latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Civiltà romana e Fondazione di Roma · Fondazione di Roma e Impero romano · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Civiltà romana e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Impero romano · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Civiltà romana e Franchi · Franchi e Impero romano · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Civiltà romana e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Impero romano · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Civiltà romana e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Impero romano · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Civiltà romana e Galerio · Galerio e Impero romano · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Civiltà romana e Gallieno · Gallieno e Impero romano · Mostra di più »

Genserico

Fu una delle figure chiave dell'ultimo e tumultuoso periodo di vita dell'Impero romano d'Occidente (V secolo).

Civiltà romana e Genserico · Genserico e Impero romano · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Civiltà romana e Giovanni Zonara · Giovanni Zonara e Impero romano · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Civiltà romana e Giustiniano I · Giustiniano I e Impero romano · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Civiltà romana e Goti · Goti e Impero romano · Mostra di più »

Graziano

Sotto l'influenza di Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana.

Civiltà romana e Graziano · Graziano e Impero romano · Mostra di più »

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi di uno stesso Stato o Paese, tipicamente divise in fazioni avverse.

Civiltà romana e Guerra civile · Guerra civile e Impero romano · Mostra di più »

Guerra civile romana (306-324)

La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.

Civiltà romana e Guerra civile romana (306-324) · Guerra civile romana (306-324) e Impero romano · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Civiltà romana e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Impero romano · Mostra di più »

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)

La Guerra giudaica (lingua greca: Ἱστορία Ιουδαϊκοῦ πολέμου πρὸς Ῥομαίους, Historía Ioudaïkoû polémou pròs Rhοmaíous, «Storia della guerra dei Giudei contro i Romani»; lingua latina:: Bellum iudaicum) è un'opera dello storico romano di origine ebrea Flavio Giuseppe pubblicata nel 75 in greco ellenistico e che racconta la storia di Israele dalla conquista di Gerusalemme da parte di Antioco IV Epifane (164 a.C.) alla fine della prima guerra giudaica (74).

Civiltà romana e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Impero romano · Mostra di più »

Guerre civili (storia romana)

Con la comune espressione di Guerre civili si intendono, nella Storia romana, i conflitti che videro contrapposti eserciti e condottieri romani dall'ultimo periodo della Repubblica fino al tardo periodo imperiale.

Civiltà romana e Guerre civili (storia romana) · Guerre civili (storia romana) e Impero romano · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e I secolo · I secolo e Impero romano · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Impero romano · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e II secolo · II secolo e Impero romano · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e III secolo · III secolo e Impero romano · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Civiltà romana e Imperatori romani · Imperatori romani e Impero romano · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Civiltà romana e Imperium · Imperium e Impero romano · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Civiltà romana e Impero austriaco · Impero austriaco e Impero romano · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Civiltà romana e Impero bizantino · Impero bizantino e Impero romano · Mostra di più »

Impero carolingio

L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800.

Civiltà romana e Impero carolingio · Impero carolingio e Impero romano · Mostra di più »

Impero di Trebisonda

L'Impero di Trebisonda fu uno degli stati successori dell'impero bizantino, formato da Alessio Mega Comneno dopo l'Assedio di Costantinopoli del 1204, che porterà la caduta della capitale bizantina nelle mani dei crociati e dei veneziani (quarta crociata).

Civiltà romana e Impero di Trebisonda · Impero di Trebisonda e Impero romano · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Civiltà romana e Impero ottomano · Impero ottomano e Impero romano · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Civiltà romana e Impero partico · Impero partico e Impero romano · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Civiltà romana e Impero romano d'Occidente · Impero romano e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Civiltà romana e Impero russo · Impero romano e Impero russo · Mostra di più »

Irene d'Atene

Fu basilissa dei romei (Imperatrice d'Oriente) e ricevette l'appellativo di Ateniana (Εἰρήνη ἡ Ἀθηναία).

Civiltà romana e Irene d'Atene · Impero romano e Irene d'Atene · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Civiltà romana e Italia · Impero romano e Italia · Mostra di più »

Ius gentium

In diritto romano, lo ius gentium è l'insieme di regole che ha la sua fonte nella naturalis ratio e che viene osservato in eguale misura tra tutti i popoli.

Civiltà romana e Ius gentium · Impero romano e Ius gentium · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e IV secolo · IV secolo e Impero romano · Mostra di più »

L'Année épigraphique

L'Année épigraphique (abbreviato in AE) è una pubblicazione annuale francese creata da René Cagnat, allora titolare della cattedra di epigrafia e antichità romane al Collège de France, e Jean-Guillaume Feignon, come assistente epigrafista nel 1888.

Civiltà romana e L'Année épigraphique · Impero romano e L'Année épigraphique · Mostra di più »

Liberto

Nella Roma antica, un liberto era uno schiavo affrancato, che generalmente continuava a vivere nella casa del patronus e aveva nei suoi confronti doveri di rispetto e obblighi di natura economica.

Civiltà romana e Liberto · Impero romano e Liberto · Mostra di più »

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Civiltà romana e Limes danubiano · Impero romano e Limes danubiano · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Civiltà romana e Limes orientale · Impero romano e Limes orientale · Mostra di più »

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Civiltà romana e Limes renano · Impero romano e Limes renano · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Civiltà romana e Limes romano · Impero romano e Limes romano · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Civiltà romana e Lingua latina · Impero romano e Lingua latina · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Civiltà romana e Macedonia (provincia romana) · Impero romano e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Magnenzio

Magnenzio era un laetus originario della Gallia che era diventato comes ("comandante") delle legioni degli Herculiani e degli Ioviani, due unità che fungevano da guardia del corpo dell'imperatore Costante I. Fu acclamato imperatore ad Augustodunum (18 gennaio 350).

Civiltà romana e Magnenzio · Impero romano e Magnenzio · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Civiltà romana e Malta · Impero romano e Malta · Mostra di più »

Maometto II

Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.

Civiltà romana e Maometto II · Impero romano e Maometto II · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Civiltà romana e Marco Antonio · Impero romano e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Civiltà romana e Marco Aurelio · Impero romano e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Civiltà romana e Marcomanni · Impero romano e Marcomanni · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Civiltà romana e Marmo · Impero romano e Marmo · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Civiltà romana e Massimiano · Impero romano e Massimiano · Mostra di più »

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2.

Civiltà romana e Massimino il Trace · Impero romano e Massimino il Trace · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Civiltà romana e Medioevo · Impero romano e Medioevo · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Civiltà romana e Mediolanum · Impero romano e Mediolanum · Mostra di più »

Monetazione imperiale romana

Per monetazione imperiale si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante l'impero.

Civiltà romana e Monetazione imperiale romana · Impero romano e Monetazione imperiale romana · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Civiltà romana e Mosca (Russia) · Impero romano e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Civiltà romana e Napoleone Bonaparte · Impero romano e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Civiltà romana e Nerone · Impero romano e Nerone · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Civiltà romana e Nerva · Impero romano e Nerva · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Civiltà romana e Nicomedia · Impero romano e Nicomedia · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Civiltà romana e Nordafrica · Impero romano e Nordafrica · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Civiltà romana e Onorio (imperatore romano) · Impero romano e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Civiltà romana e Ordine equestre · Impero romano e Ordine equestre · Mostra di più »

Otranto

Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in greco salentino,, Hydroûs in greco classico, Hydruntum in latino) è un comune italiano di 5.799 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Civiltà romana e Otranto · Impero romano e Otranto · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Civiltà romana e Ottone I di Sassonia · Impero romano e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.

Civiltà romana e Pace di Vestfalia · Impero romano e Pace di Vestfalia · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Civiltà romana e Paolo Orosio · Impero romano e Paolo Orosio · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Civiltà romana e Papa · Impero romano e Papa · Mostra di più »

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio.

Civiltà romana e Papa Leone III · Impero romano e Papa Leone III · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Civiltà romana e Patrizio (storia romana) · Impero romano e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Civiltà romana e Penisola italiana · Impero romano e Penisola italiana · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Civiltà romana e Persiani · Impero romano e Persiani · Mostra di più »

Pertinace

Pertinace fu proclamato Imperatore romano la mattina seguente all'assassinio di Commodo il 31 dicembre 192.

Civiltà romana e Pertinace · Impero romano e Pertinace · Mostra di più »

Pescennio Nigro

Fu usurpatore dell'Impero tra il 193 ed il 194.

Civiltà romana e Pescennio Nigro · Impero romano e Pescennio Nigro · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Civiltà romana e Peste · Impero romano e Peste · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Civiltà romana e Plebei · Impero romano e Plebei · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Civiltà romana e Plinio il Vecchio · Impero romano e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Civiltà romana e Pontefice massimo (storia romana) · Impero romano e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Civiltà romana e Prefettura del pretorio d'Italia · Impero romano e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Civiltà romana e Principato (storia romana) · Impero romano e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Civiltà romana e Propaganda · Impero romano e Propaganda · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Civiltà romana e Provincia romana · Impero romano e Provincia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Civiltà romana e Publio Cornelio Tacito · Impero romano e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Civiltà romana e Publio Virgilio Marone · Impero romano e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Civiltà romana e Quinto Orazio Flacco · Impero romano e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Civiltà romana e Ravenna · Impero romano e Ravenna · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Civiltà romana e Regno di Napoli · Impero romano e Regno di Napoli · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Civiltà romana e Religione romana · Impero romano e Religione romana · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Civiltà romana e Reno · Impero romano e Reno · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Civiltà romana e Repubblica · Impero romano e Repubblica · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Civiltà romana e Repubblica romana · Impero romano e Repubblica romana · Mostra di più »

Res gestae divi Augusti

Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.

Civiltà romana e Res gestae divi Augusti · Impero romano e Res gestae divi Augusti · Mostra di più »

Ricimero

Ricimero era un barbaro cristiano ariano, per metà svevo e per metà visigoto, figlio di un principe dei Suebi e della figlia di Vallia, re dei Visigoti.

Civiltà romana e Ricimero · Impero romano e Ricimero · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Civiltà romana e Rodi · Impero romano e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Civiltà romana e Roma · Impero romano e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Civiltà romana e Roma (città antica) · Impero romano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romei

Col termine Romei si indicavano i romani di lingua greca, abitanti dell'Impero Romano d'Oriente (395 - 1453).

Civiltà romana e Romei · Impero romano e Romei · Mostra di più »

Romolo Augusto

Romolo era figlio del magister militum Flavio Oreste, un cittadino romano di origine barbara della Pannonia.

Civiltà romana e Romolo Augusto · Impero romano e Romolo Augusto · Mostra di più »

Sacco di Roma (410)

Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica.

Civiltà romana e Sacco di Roma (410) · Impero romano e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Civiltà romana e Sacro Romano Impero · Impero romano e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Civiltà romana e San Girolamo · Impero romano e San Girolamo · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Civiltà romana e Schiavismo · Impero romano e Schiavismo · Mostra di più »

Schiavitù nell'antica Roma

In ognuna delle fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù.

Civiltà romana e Schiavitù nell'antica Roma · Impero romano e Schiavitù nell'antica Roma · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 27 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

Civiltà romana e Secondo triumvirato · Impero romano e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Civiltà romana e Senato romano · Impero romano e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Civiltà romana e Sesto Aurelio Vittore · Impero romano e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Civiltà romana e Settimio Severo · Impero romano e Settimio Severo · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Civiltà romana e Sicilia · Impero romano e Sicilia · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Civiltà romana e Sirmio · Impero romano e Sirmio · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Civiltà romana e Spagna · Impero romano e Spagna · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Civiltà romana e Spagna romana · Impero romano e Spagna romana · Mostra di più »

Spalato

Spàlato (in croato Split, in dalmatico Spalatro, in greco antico Ασπάλαθος Aspálathos), è una città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia e, con i suoi 178.192 abitanti (2011), seconda città del Paese.

Civiltà romana e Spalato · Impero romano e Spalato · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Civiltà romana e Stato · Impero romano e Stato · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Civiltà romana e Stato Pontificio · Impero romano e Stato Pontificio · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Civiltà romana e Storia romana · Impero romano e Storia romana · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Civiltà romana e Storia romana (Cassio Dione) · Impero romano e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Civiltà romana e Teodorico il Grande · Impero romano e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Civiltà romana e Teodosio I · Impero romano e Teodosio I · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un'amministrazione distinta.

Civiltà romana e Tetrarchia · Impero romano e Tetrarchia · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Civiltà romana e Tevere · Impero romano e Tevere · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Civiltà romana e Tiberio · Impero romano e Tiberio · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Civiltà romana e Tito Livio · Impero romano e Tito Livio · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Civiltà romana e Traiano · Impero romano e Traiano · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Civiltà romana e Tribuno della plebe · Impero romano e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Usurpatori dell'Impero romano

Questa è una lista degli usurpatori dell'impero romano, ovvero una lista di imperatori considerati "illegittimi", perché autoproclamati, postisi a capo di rivolte, o, soprattutto nell'Alto Impero, nell'epoca del massimo potere dell'esercito, eletti al titolo imperiale dalle proprie truppe.

Civiltà romana e Usurpatori dell'Impero romano · Impero romano e Usurpatori dell'Impero romano · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e V secolo · Impero romano e V secolo · Mostra di più »

Valentiniano II

Valentiniano nacque nel 371, figlio dell'imperatore Valentiniano I e di sua moglie Giustina; era il secondo figlio maschio di Valentiniano, che aveva avuto Graziano da un precedente matrimonio, e uno dei quattro figli della coppia, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta.

Civiltà romana e Valentiniano II · Impero romano e Valentiniano II · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Civiltà romana e Valentiniano III · Impero romano e Valentiniano III · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Civiltà romana e Vandali · Impero romano e Vandali · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Civiltà romana e Velleio Patercolo · Impero romano e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Civiltà romana e Vespasiano · Impero romano e Vespasiano · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e VI secolo · Impero romano e VI secolo · Mostra di più »

Vigiles

Edicola nel cortile della VII coorte dei vigiles di Roma, in via della VII coorte (trastevere) 8 metri al di sotto del piano stradale. I vigiles (o più propriamente nella versione originaria estesa in latino: vigiles urbani, in italiano: vigili urbani) furono un corpo istituito nel 6 d.C. da Augusto a Roma per assicurare la vigilanza notturna delle strade e proteggere la città dagli incendi.

Civiltà romana e Vigiles · Impero romano e Vigiles · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Civiltà romana e Visigoti · Impero romano e Visigoti · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Civiltà romana e XI secolo · Impero romano e XI secolo · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Civiltà romana e Zosimo (storico) · Impero romano e Zosimo (storico) · Mostra di più »

2 a.C.

099.

2 a.C. e Civiltà romana · 2 a.C. e Impero romano · Mostra di più »

241 a.C.

Nessuna descrizione.

241 a.C. e Civiltà romana · 241 a.C. e Impero romano · Mostra di più »

27 a.C.

Nessuna descrizione.

27 a.C. e Civiltà romana · 27 a.C. e Impero romano · Mostra di più »

31 a.C.

Nessuna descrizione.

31 a.C. e Civiltà romana · 31 a.C. e Impero romano · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Civiltà romana · 49 a.C. e Impero romano · Mostra di più »

509 a.C.

Nessuna descrizione.

509 a.C. e Civiltà romana · 509 a.C. e Impero romano · Mostra di più »

753 a.C.

Nessuna descrizione.

753 a.C. e Civiltà romana · 753 a.C. e Impero romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Civiltà romana e Impero romano

Civiltà romana ha 1001 relazioni, mentre Impero romano ha 548. Come hanno in comune 202, l'indice di Jaccard è 13.04% = 202 / (1001 + 548).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Civiltà romana e Impero romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »