Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Civiltà romana

Indice Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

1001 relazioni: Ab Urbe condita libri, Acaia (provincia romana), Acquedotto, Adozione, Adriano, Adsidui, Aerarium, Aes grave, Aes rude, Africa (provincia romana), Agostino d'Ippona, Alarico I, Albano Laziale, Albio Tibullo, Alceo, Alimentazione nell'antica Roma, Alleanza, Ammiano Marcellino, Amministrazione finanziaria, Anarchia militare, Anastasio I Dicoro, Anco Marzio, Andrea Carandini, Anfiteatro, Anicio Olibrio, Annona (economia), Antico Egitto, Antinoo, Antonino Pio, Antonio Nibby, Anzio, Anzio (città antica), Apokolokyntosis, Apollo di Veio, Apollodoro di Damasco, Apostoli di Gesù, Appennini, Appio Claudio Cieco, Apuleio, Aquileia, Ara Pacis, Arabia (provincia romana), Arbogaste, Arcadio, Architetto, Architettura greca, Architettura romana, Archivio, Arco di Augusto (Foro Romano), Arco di Costantino, ..., Arco di Tito, Arco trionfale, Area di Sant'Omobono, Arena di Pola, Arena di Verona, Argonauti, Aricia, Armenia, Armenia (provincia romana), Arte adrianea, Arte antica, Arte augustea e giulio-claudia, Arte bizantina, Arte costantiniana, Arte dei primi Antonini, Arte dioclezianea e della tetrarchia, Arte ellenistica, Arte etrusca, Arte flavia, Arte greca, Arte italica, Arte nell'età di Commodo, Arte nell'età di Gallieno, Arte paleocristiana, Arte plebea, Arte provinciale romana, Arte ravennate, Arte romana, Arte romana repubblicana, Arte severiana, Arte tardoantica, Arte teodosiana, Arte traianea, Ascanio, Asclepio, Asia, Asse (moneta), Assemblee romane, Atella (città antica), Atellana, Atene, Attila, Augusta Treverorum, Augusto, Augusto (titolo), Augusto di Prima Porta, Augusto di via Labicana, Aulo Gellio, Aulo Persio Flacco, Aureliano, Aureo, Auspicia, Autarchia, Ave, Caesar, morituri te salutant, Aventino, Bacino del Mediterraneo, Barbaro, Barbiere, Base dei Vicomagistri, Basilica di San Lorenzo fuori le mura, Basilica di San Nicola in Carcere, Bassorilievo, Ben-Hur (film 1959), Bireme, Bisanzio, Bitinia, Britannia, Britannia (provincia romana), Bulino, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Calahorra, Calcare, Calendario romano, Caligola, Callimaco, Campagne partiche di Traiano, Campania, Campidoglio, Campo Marzio, Canovaccio, Capitale (città), Cappadocia (provincia romana), Caput mundi, Caracalla, Carausio, Carlo Magno, Carnunto, Cartagine, Casata di Valentiniano, Cassio Dione, Castel Sant'Angelo, Castrum, Catarsi, Cavalleria (storia romana), Cecilio Stazio, Cella (architettura), Censo (storia romana), Censore, Centuria, Cesare (titolo), Cesaricidio, Chiaroscuro, Chiesa cattolica, Chiesa latina, Circe, Circo, Circo (antica Roma), Circo Massimo, Cista Ficoroni, Cittadinanza romana, Città, Città-Stato, Clan, Claudio, Claudio Claudiano, Claudio Rutilio Namaziano, Clientela (economia), Clientelismo, Cloaca Massima, Clodio Albino, Cognomina ex virtute, Colle Vaticano, Collegialità, Colonia (insediamento), Colonia romana, Colonna di Marco Aurelio, Colonna Traiana, Colosseo, Comizi centuriati, Comizi curiati, Comizi tributi, Commedia, Commedia Nuova, Commedia togata, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Commodo, Comune medievale, Comunità, Concili della plebe, Concilio di Nicea I, Conso, Console (storia romana), Consualia, Coorti urbane, Cori, Corinto, Coro greco, Corpus Inscriptionum Latinarum, Corpus iuris civilis, Corrector provinciae, Corsa dei carri, Costantino I, Costantinopoli, Costanzo Cloro, Costanzo II, Costituzione imperiale, Creta e Cirene, Criselefantino, Crisi del III secolo, Cristianesimo, Crocifissione, Cronografo del 354, Ctesifonte, Culto, Cultura romana, Cuma, Cupola, Curia (storia romana), Dacia (provincia romana), Danubio, De reditu suo, De vita et moribus Iulii Agricolae, Decemviri, Decima (zona di Roma), Decimo Giunio Giovenale, Declino e caduta dell'impero romano, Denario, Diadema, Diarchia, Didio Giuliano, Digesto, Dimensione dell'esercito romano, Dinastia costantiniana, Dinastia dei Severi, Dinastia flavia, Dinastia giulio-claudia, Dio, Diocesi, Diocesi (impero romano), Diocleziano, Diomede, Dionigi di Alicarnasso, Diritto, Diritto latino, Diritto medievale, Diritto privato, Diritto romano, Dittatore (storia romana), Dominato, Domiziano, Domus, Domus Aurea, Domus Transitoria, Donna romana (I - II secolo d.C.), Doriforo, Dottrine cristologiche dei primi secoli, Duns Scoto, Duumviri, Economia dell'Impero romano, Economia della Repubblica romana, Economia della Roma regia, Edile (storia romana), Editto di Milano, Editto di Tessalonica, Edward Gibbon, Edward Luttwak, Egidio, Egitto, Egitto (provincia romana), Elba (fiume), Elezione, Eliogabalo, Ellenismo, Emilio Gabba, Emilio Papiniano, Enea, Eneide, Enotri, Epiro, Epistole, Eponimo, Equi, Equirria, Equus asinus, Eracle, Ercole, Ermodoro di Salamina, Erodiano, Esercito, Esercito romano, Esiodo, Età regia di Roma, Etruschi, Eufrate, Europa, Eutropio, Eva Cantarella, Falange (militare), Famiano Nardini, Fanteria, Farsa fliacica, Fascio littorio, Federico Barbarossa, Fedro, Fenici, Festività romane, Festo, Fico ruminale, Fidia, Filippo Coarelli, Filosofia, Firenze, Flaminio Vacca, Flavia Giulia Elena, Flavio Claudio Giuliano, Flavio Giuseppe, Floro, Fondazione di Roma, Fondi, Fori Imperiali, Formula togatorum, Fornice, Foro Boario, Foro di Cesare, Foro di Pompei, Foro di Traiano, Foro Romano, Forza armata, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Franchi, Fratria, Fucino, Furio Dionisio Filocalo, Gaio, Gaio Giulio Cesare, Gaio Giulio Igino, Gaio Lucilio, Gaio Mario, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Sempronio Gracco, Gaio Svetonio Tranquillo, Gaio Valerio Catullo, Galba, Galerio, Galli, Gallia Narbonense, Gallieno, Gens, Gens Iulia, Genserico, Gentes originarie, Gentilizio, Germania Magna, Gesù, Gianicolo, Giansenio, Giardino di Boboli, Giochi istmici, Giorno, Giovanni Lido, Giovanni Zonara, Giove (divinità), Giudea, Giudea romana, Giudice, Giugurta, Giulio Paolo, Giunone, Giureconsulto, Giustiniano I, Gladiatore, Gneo Nevio, Gneo Pompeo, Gneo Pompeo Magno, Golfo Persico, Goti, Gracchi, Graziano, Greci, Grecia romana, Gruppo di edifici domizianei nel Foro Romano, Guardia pretoriana, Guerra, Guerra civile, Guerra civile romana (193-197), Guerra civile romana (306-324), Guerra civile romana (350-353), Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra civile romana (68-69), Guerra civile romana (83-82 a.C.), Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), Guerra latina, Guerra romano-siriaca, Guerra sertoriana, Guerra sociale, Guerre civili (storia romana), Guerre macedoniche, Guerre marcomanniche, Guerre pirriche, Guerre puniche, Guerre romano-persiane, Guerre servili, I millennio a.C., I secolo, I secolo a.C., Iconografia cristiana delle origini, II secolo, II secolo a.C., III secolo, III secolo a.C., Imperatori adottivi, Imperatori bizantini, Imperatori romani, Imperium, Impero austriaco, Impero bizantino, Impero carolingio, Impero di Trebisonda, Impero ottomano, Impero partico, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Impero russo, Indipendenza, Indoeuropei, Indoeuropeistica, Interrex (storia romana), Irene d'Atene, Isodomo, Isola Tiberina, Isole egee, Istituzioni (Gaio), Italia, Italia centrale, Italia meridionale, Italici, Iurisdictio, Ius civile, Ius gentium, Ius honorarium, Ius Quiritium, IV secolo, IV secolo a.C., L'Année épigraphique, LacusCurtius, Largo di Torre Argentina, Latifondo, Latini, Latino (mitologia), Latino arcaico, Latium vetus, Lavoro produttivo e improduttivo, Lazio, Le metamorfosi (Apuleio), Leges Liciniae Sextiae, Legge, Leggi delle XII tavole, Legionario romano, Legione romana, Legislatore, Lesa maestà, Letteratura, Letteratura latina, Lettura, Lex Hortensia, Liberto, Licinio, Lidia, Limes africano, Limes danubiano, Limes orientale, Limes renano, Limes romano, Lingua (linguistica), Lingua etrusca, Lingua greca, Lingua latina, Lingue indoeuropee, Lingue italiche, Lingue latino-falische, Lingue osco-umbre, Littore, Livio Andronico, Longobardi, Lucio Accio, Lucio Anneo Seneca, Lucio Cornelio Silla, Lucio Elio Cesare, Lucio Licinio Crasso, Lucio Sergio Catilina, Lucio Vero, Ludi, Ludi Romani, Macedonia (provincia romana), Magister equitum, Magistrato, Magistratura (storia romana), Magna Grecia, Magnenzio, Malta, Maometto II, Mar Nero, Mar Rosso, Marco Anneo Lucano, Marco Antonio, Marco Aurelio, Marco Emilio Lepido, Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.), Marco Fabio Quintiliano, Marco Licinio Crasso, Marco Pacuvio, Marco Porcio Catone, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Marziale, Marco Valerio Massimiano, Marco Vitruvio Pollione, Marcomanni, Marina militare romana, Mario Attilio Levi, Marmo, Martin Lutero, Massenzio, Massimiano, Massimino Daia, Massimino il Trace, Matrimonio, Matrimonio romano, Mauretania (provincia romana), Mecenatismo, Medioevo, Mediolanum, Menrva, Mercati di Traiano, Mesia, Mesopotamia (provincia romana), Minerva, Mito, Mitologia etrusca, Mitologia greca, Mitologia romana, Moneta, Monetazione imperiale romana, Monte Circeo, Monte Tuscolo, Mos maiorum, Mosca (Russia), Municipio (storia romana), Mura aureliane, Mura serviane, Musei Capitolini, Musei Vaticani, Napoleone Bonaparte, Natale, Naumachia, Neoatticismo, Neoplatonismo, Nerone, Nerva, Nettuno (Italia), Nicomedia, Noctes Atticae, Nordafrica, Norma giuridica, Numa Pompilio, Numanzia, Numidia, Oceano Atlantico, Olbia Pontica, Omero, Onorio (imperatore romano), Opera incerta, Ordinamento giuridico, Ordine equestre, Oricalco, Ortensia, Orvieto, Osci, Osco-umbri, Ostia (città antica), Otone, Otranto, Ottavio Falconieri, Ottone I di Sassonia, Pace di Vestfalia, Padri della Chiesa, Palatino, Palazzo dei Conservatori, Palazzo di Diocleziano, Palestrina, Palliata, Pallio (cattolicesimo), Panegirico, Panoplia, Pantheon (Roma), Paolo Orosio, Papa, Papa Callisto I, Papa Gregorio I, Papa Ilario, Papa Leone I, Papa Leone III, Papa Silvestro I, Parete (architettura), Pater familias, Patria potestas, Patrizio (storia romana), Pax romana, Peculium, Pelasgi, Pena di morte, Penisola balcanica, Penisola italiana, Persiani, Pertinace, Pescennio Nigro, Peste, Petronio Arbitro, Pharsalia, Pietro Abelardo, Pietro De Francisci, Pindaro, Pirro, Pittura romana, Plasticità (arte), Platone, Plebei, Plebiscito, Plinio il Giovane, Plinio il Vecchio, Plutarco, Po, Podio, Poema, Poema epico, Poesia bucolica, Poesia didascalica, Poesia lirica, Poetae novi, Polibio, Policleto, Politeismo, Pompei, Ponte Sublicio, Pontefice massimo (storia romana), Popoli dell'Italia antica, Potere giudiziario, Potere legislativo, Pozzolana, Prefetto (storia romana), Prefetto del pretorio, Prefettura del pretorio d'Italia, Prefettura del pretorio d'Oriente, Prefettura del pretorio dell'Illirico, Prefettura del pretorio delle Gallie, Pretore (storia romana), Prima guerra mondiale, Prima guerra punica, Primus inter pares, Princeps senatus, Principato (storia romana), Proconsole, Proletariato, Propaganda, Propretore, Protettorato, Provincia romana, Prudenzio, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Tacito, Publio Ovidio Nasone, Publio Terenzio Afro, Publio Vedio Pollione, Publio Virgilio Marone, Purismo (linguistica), Quadi, Quadrireme, Questore (storia romana), Quinto Aurelio Simmaco, Quinto Claudio Quadrigario, Quinto Ennio, Quinto Fabio Pittore, Quinto Lutazio Catulo (console 102 a.C.), Quinto Orazio Flacco, Quinto Sertorio, Quirinale (colle), Rappresentazione teatrale, Ratto delle Sabine, Ravenna, Regno cliente (storia romana), Regno del Bosforo Cimmerio, Regno di Macedonia, Regno di Napoli, Regno di Pergamo, Religione, Religione di Stato, Religione romana, Reno, Repubblica, Repubblica romana, Res gestae divi Augusti, Retorica, Rex (storia romana), Rex sacrorum, Rezia (provincia romana), Ricimero, Riforma augustea dell'esercito romano, Riforma costantiniana dell'esercito romano, Riforma monetaria di Augusto, Rintone, Ritratti del Fayyum, Ritratto romano, Rivolta di Carausio, Rodi, Roma, Roma (città antica), Roma quadrata, Romanizzazione (storia), Romanzo, Romei, Romolo, Romolo Augusto, Romolo e Remo, Ruggero Bacone, Sabini, Sacco di Roma (410), Sacco di Roma (455), Sacerdozio (religione romana), Sacrificio, Sacro Romano Impero, Salutatio matutina, San Girolamo, Sanniti, Sant'Ambrogio, Santuario della Fortuna Primigenia, Santuario di Ercole Vincitore, Santuario di Portonaccio, Sardegna e Corsica, Sarmazia, Satira latina, Saturnino (usurpatore romano), Satyricon, Søren Kierkegaard, Scavi archeologici di Ercolano, Scavi archeologici di Pompei, Scavi archeologici di Stabia, Schiavismo, Schiavitù nell'antica Roma, Scultura, Scultura greca, Scultura romana, Secessio plebis, Secolo, Seconda guerra punica, Secondo triumvirato, Sedi imperiali romane, Seductio, Sella curule, Senato romano, Servio Mario Onorato, Servio Tullio, Sesterzio, Sesto Aurelio Vittore, Sesto Giulio Frontino, Sesto Properzio, Settimio Severo, Sex suffragia, Sicilia, Sicilia (provincia romana), Siculi, Sincretismo, Siracusa, Siria (provincia romana), Sirmio, Socii e foederati, Sossio, Spagna, Spagna romana, Spalato, Spartaco, Spettatore, Stato, Stato Pontificio, Stesicoro, Stoicismo, Storia, Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.), Storia della pittura, Storia delle campagne dell'esercito romano, Storia romana, Storia romana (Cassio Dione), Storie (Ammiano Marcellino), Storiografia, Storiografia romana, Strabone, Strade romane, Tabularium, Taranto, Tarda antichità, Tarquini, Tarquinio Prisco, Teatro di Marcello, Teatro greco, Teatro nell'antica Roma, Teatro romano (architettura), Teatro romano di Orange, Tecnica edilizia romana, Telefo, Telemaco, Tempio di Apollo Sosiano, Tempio di Giove Ottimo Massimo, Tempio di Venere Genitrice, Tempio greco, Teocrito, Teodorico il Grande, Teodosio I, Terme romane, Terracina, Territorio, Tessaglia, Testamento, Tetrarchia, Tevere, Tiberio, Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.), Timocrazia, Tinia, Tiranno, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Tito Maccio Plauto, Tito Tazio, Tivoli, Toga, Toponimo, Traduzione, Traiano, Trattati Roma-Cartagine, Travertino, Triade Capitolina, Tribù (storia romana), Tribunicia potestas, Tribuno, Tribuno consolare, Tribuno della plebe, Tribuno militare, Tributo, Trionfo, Trireme, Triumvirato, Troia, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Tufo, Turno, Tyras, Ulisse, Ulpiano, Uni (mitologia), Urbanistica, Usurpatori dell'Impero romano, V secolo, V secolo a.C., Valentiniano II, Valentiniano III, Vallo Antonino, Vallo di Adriano, Vallum, Vandali, Veio, Velleio Patercolo, Venationes, Venere (divinità), Verbo, Vespasiano, Vestale, Veterano (storia romana), Veto, VI secolo, VI secolo a.C., Via Salaria, Vicario, Vicarius, Vienna, Vigiles, Vigintisexviri, VII secolo a.C., Villa Adriana, Villa romana, Vindobona, Visigoti, Vitellio, Vittoriato, Volsci, Volta a botte, Volta a crociera, Vulca, XI secolo, XVI secolo, Zosimo (storico), 100 a.C., 11 a.C., 114, 115, 117, 133 a.C., 138, 14, 1453, 146 a.C., 1461, 1480, 161, 1648, 168 a.C., 169, 17, 17 a.C., 177, 180, 1806, 192, 193, 1959, 196 a.C., 2 a.C., 20 a.C., 200 a.C., 212 a.C., 235, 241 a.C., 264 a.C., 27 a.C., 272 a.C., 284, 285, 286, 287 a.C., 293, 294, 30, 305, 306, 31 a.C., 312, 313, 316, 32 a.C., 324, 325, 326, 337, 338 a.C., 34 a.C., 348, 364 a.C., 367 a.C., 379, 380, 391 a.C., 392, 395, 410, 43 a.C., 44 a.C., 450, 450 a.C., 452, 455, 46 a.C., 472, 476, 49 a.C., 491, 494 a.C., 495 a.C., 5 (numero), 50, 509 a.C., 518, 52, 550, 565, 568, 604, 63 a.C., 69, 753 a.C., 78 a.C., 79, 80, 800, 81, 82 a.C., 83 a.C., 86 a.C., 88 a.C., 90, 91 a.C., 98. Espandi índice (951 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Acaia (provincia romana)

L'Acaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Acaia (provincia romana) · Mostra di più »

Acquedotto

Un acquedotto (dai due termini del latino aqua ("acqua") e ducere ("condurre") è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc. Costruttivamente può essere realizzato in vari modi: con canali artificiali, con tubazioni o con soluzioni miste. Nel caso di canali il funzionamento può essere solo a pelo libero, nel caso di tubazioni anche in pressione. Per gli acquedotti potabili, si preferisce il funzionamento in pressione, perché dà maggiori garanzie igieniche, anche se in Puglia è stato realizzato all'inizio del Novecento il Canale Principale dell'Acquedotto Pugliese, tuttora in esercizio, che funziona a pelo libero. Molti acquedotti attraversano il paesaggio con dei ponti o somiglianti a dei piccoli fiumi. Acquedotti abbastanza larghi possono essere utilizzati da imbarcazioni. Sono tipi particolari di ponti, che anziché far superare ostacoli a strade e ferrovie, trasportano acqua. Ma, mentre con i ponti stradali si possono raggiungere punti più elevati rispetto al percorso di base, la cosa è ovviamente impossibile per l'acquedotto.

Nuovo!!: Civiltà romana e Acquedotto · Mostra di più »

Adozione

L'adozione è un istituto giuridico che permette a un soggetto detto adottante di trattare ufficialmente un altro soggetto detto adottato come figlio, il quale assume il cognome dell'adottante.

Nuovo!!: Civiltà romana e Adozione · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Nuovo!!: Civiltà romana e Adriano · Mostra di più »

Adsidui

Adsidui si intendono coloro i quali, fin dall'epoca di Servio Tullio, il sesto re di Roma, erano obbligati a prestare il servizio militare tra i cittadini romani.

Nuovo!!: Civiltà romana e Adsidui · Mostra di più »

Aerarium

Il tempio di Saturno nel Foro romano, sede dell'''Aerarium''. L'Aerarium (dal latino ærarium, a sua volta da aes "bronzo") o Aerarium populi Romani (per distinguerlo dalla cassa del princeps) o Aerarium Saturni (con la specifica localizzazione presso il tempio di Saturno nel Foro romano) il cui significato era "riserva di monete", indicava genericamente l'amministrazione patrimoniale della ''Res publica'' romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Aerarium · Mostra di più »

Aes grave

Con il termine aes grave (bronzo pesante) gli scrittori romani indicano le monete pesanti in bronzo dei primi tempi della repubblica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Aes grave · Mostra di più »

Aes rude

Aes rude (cioè bronzo non lavorato) è un tipo di pre-moneta romano costituito da pezzi irregolari di bronzo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Aes rude · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Civiltà romana e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Alarico I · Mostra di più »

Albano Laziale

Albano Laziale (IPA:, Arbano in dialetto albanense) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Albano Laziale · Mostra di più »

Albio Tibullo

Scarse le notizie sulla sua vita, anche se Tibullo stesso ci fornisce diverse informazioni su di sé, nella propria opera.

Nuovo!!: Civiltà romana e Albio Tibullo · Mostra di più »

Alceo

Alceo, nato da famiglia aristocratica, fu implicato, insieme ai suoi fratelli, Kikis e Antimenida, nelle controverse vicende di Mitilene.

Nuovo!!: Civiltà romana e Alceo · Mostra di più »

Alimentazione nell'antica Roma

Seneca nel criticare la sregolatezza dei costumi dei suoi contemporanei attribuiva la crisi delle antiche doti morali alla perdita dell'antica frugalità, a quella parsimonia veterum che in effetti si riscontra nelle abitudini alimentari primitive quando i latini si nutrivano di polente (puls) in parte sostituite nel II secolo a.C. dal pane.

Nuovo!!: Civiltà romana e Alimentazione nell'antica Roma · Mostra di più »

Alleanza

L'alleanza è un'associazione o un patto, anche non espresso o non esplicito, costituito da due o più parti per raggiungere un fine comune.

Nuovo!!: Civiltà romana e Alleanza · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ammiano Marcellino · Mostra di più »

Amministrazione finanziaria

L'Amministrazione finanziaria, detta anche Fisco, è l'insieme delle strutture amministrative che si occupano della gestione delle entrate dello Stato.

Nuovo!!: Civiltà romana e Amministrazione finanziaria · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Nuovo!!: Civiltà romana e Anarchia militare · Mostra di più »

Anastasio I Dicoro

Nativo di Dyrrhachium, in Nova Epirum, ebbe una madre manichea e uno zio, di nome Clearco, ariano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Anastasio I Dicoro · Mostra di più »

Anco Marzio

Nel 641 a.C. Anco Marzio succede al bellicoso Tullo Ostilio, diventando il nuovo re di Roma, favorito all'ascesa al trono dal legame di parentela con Numa Pompilio, di cui era nipote per parte di una figlia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Anco Marzio · Mostra di più »

Andrea Carandini

Il conte Andrea Carandini dei marchesi di Sarzano, patrizio di Modena, nobile di Bologna, è il quarto figlio dell'ambasciatore e ministro della Repubblica Nicolò Carandini e di Elena Albertini; ha tre sorelle, Maria, Margherita e Silvia, e un fratello maggiore di nome Guido.

Nuovo!!: Civiltà romana e Andrea Carandini · Mostra di più »

Anfiteatro

L'anfiteatro (dal greco amfi, αμφί - intorno a - e teatro, θέατρον) è un edificio di forma ellittica usato per spettacoli pubblici.

Nuovo!!: Civiltà romana e Anfiteatro · Mostra di più »

Anicio Olibrio

Olibrio è considerato un chiaro esempio di un imperatore che in realtà non regnò: furono Ricimero e suo nipote Gundobado a regnare al suo posto, mentre lui era probabilmente interessato alla religione.

Nuovo!!: Civiltà romana e Anicio Olibrio · Mostra di più »

Annona (economia)

L'annona è la politica di un paese per le proprie scorte di cereali e delle altre derrate alimentari.

Nuovo!!: Civiltà romana e Annona (economia) · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Antico Egitto · Mostra di più »

Antinoo

Venne adorato sia nell'Oriente egizio sia nell'Occidente greco-latino, a volte come Theos, una vera e propria divinità, altre semplicemente come un Eroe mortale deificato.

Nuovo!!: Civiltà romana e Antinoo · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Nuovo!!: Civiltà romana e Antonino Pio · Mostra di più »

Antonio Nibby

Delle suddette discipline pose rigorosi fondamenti scientifici basandosi sull'analisi delle fonti classiche e medievali, lo studio dei monumenti e l'indagine diretta sul terreno.

Nuovo!!: Civiltà romana e Antonio Nibby · Mostra di più »

Anzio

Anzio è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Anzio · Mostra di più »

Anzio (città antica)

Anzio; (in latino Antĭum) era una città italica che sorgeva sulla costa dell'antico Lazio, a sud di Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Anzio (città antica) · Mostra di più »

Apokolokyntosis

LApokolokýntosis (Ἀποκολοκύντωσις), Apocolocyntosis o Ludus de morte Claudii o ancora Divi Claudii apotheosis per saturam (traduzione italiana: Satira sulla morte di Claudio), è l'unico testo di carattere satirico attribuito a Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Civiltà romana e Apokolokyntosis · Mostra di più »

Apollo di Veio

L'Apollo di Veio è una scultura in terracotta dipinta, della fine del VI secolo a.C., forse attribuibile allo scultore etrusco Vulca e conservata nel Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Apollo di Veio · Mostra di più »

Apollodoro di Damasco

Nonostante il nome greco Apollodoro, aveva origini nabatee.

Nuovo!!: Civiltà romana e Apollodoro di Damasco · Mostra di più »

Apostoli di Gesù

Gli Apostoli di Gesù (in inglese Apostles of Jesus) sono un istituto religioso maschile di diritto diocesano, originario della diocesi di Moroto (Uganda): i membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla A.J.

Nuovo!!: Civiltà romana e Apostoli di Gesù · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Civiltà romana e Appennini · Mostra di più »

Appio Claudio Cieco

Secondo la leggenda, la sua cecità, da cui gli derivò il soprannome di Cieco, fu dovuta all'ira degli dèi per la sua idea di unificare il pantheon greco romano con quello celtico e quello germanico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Appio Claudio Cieco · Mostra di più »

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento.

Nuovo!!: Civiltà romana e Apuleio · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Aquileia · Mostra di più »

Ara Pacis

L'Ara Pacis Augustae (Altare della pace augustea) è un altare dedicato da Augusto nel 9 a.C. alla Pace, nella sua accezione di divinità, e originariamente posto in una zona del Campo Marzio consacrata alla celebrazione delle vittorie, luogo emblematico perché posto a un miglio romano (1.472 m) dal pomerium, limite della città dove il console di ritorno da una spedizione militare perdeva i poteri ad essa relativi (imperium militiae) e rientrava in possesso dei propri poteri civili (imperium domi).

Nuovo!!: Civiltà romana e Ara Pacis · Mostra di più »

Arabia (provincia romana)

Arabia Petrea,Cassio Dione, LVIII, 14, 4.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arabia (provincia romana) · Mostra di più »

Arbogaste

La prima menzione di Arbogaste risale al 380, quando seguì come subordinato il generale Bautone, il quale era stato inviato dall'imperatore d'Occidente Graziano, alla testa di un contingente militare, presso l'imperatore d'Oriente Teodosio I, che era impegnato nella difesa dei Balcani dai barbari dopo la gravosa sconfitta dell'imperatore Valente nella battaglia di Adrianopoli.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arbogaste · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I e Elia Flaccilla e fratello di Onorio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arcadio · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Civiltà romana e Architetto · Mostra di più »

Architettura greca

L'architettura greca riveste particolare importanza per tutta la storia dell'architettura occidentale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Architettura greca · Mostra di più »

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Architettura romana · Mostra di più »

Archivio

Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di documenti di diversa natura (atti, scritture private e altri documenti originali) prodotti e/o acquisiti da un soggetto pubblico o privato, da enti, istituzioni, famiglie o persone, nel normale esercizio delle proprie funzioni, durante lo svolgimento della propria attività, e custoditi in funzione del loro valore di attestazione e di tutela di un determinato interesse.

Nuovo!!: Civiltà romana e Archivio · Mostra di più »

Arco di Augusto (Foro Romano)

L'arco di Augusto è un arco trionfale eretto nel Foro Romano in onore di Augusto.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arco di Augusto (Foro Romano) · Mostra di più »

Arco di Costantino

L'arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arco di Costantino · Mostra di più »

Arco di Tito

L'arco di Tito è un arco di trionfo ad un solo fornice (ossia con una sola arcata), posto sulle pendici settentrionali del Palatino, nella parte occidentale del Foro di Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arco di Tito · Mostra di più »

Arco trionfale

Archi trionfali monumentali e permanenti: La costruzione degli archi romani assunse man mano, un ruolo pressoché simbolico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arco trionfale · Mostra di più »

Area di Sant'Omobono

L'area di Sant'Omobono è una area archeologica di Roma, scoperta nel 1937 nei pressi della chiesa di Sant'Omobono (all'incrocio tra l'odierna via L. Petroselli e il Vico Jugario, ai piedi del Campidoglio), la cui esplorazione ha restituito documenti di importanza eccezionale per la comprensione della storia di Roma arcaica e repubblicana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Area di Sant'Omobono · Mostra di più »

Arena di Pola

L’anfiteatro di Pola (chiamato anche Arena di Pola in croato: Pulska Arena) è per grandezza il sesto nel suo genere.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arena di Pola · Mostra di più »

Arena di Verona

L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arena di Verona · Mostra di più »

Argonauti

Gli Argonauti furono quel gruppo di circa 50 eroi che, sotto la guida di Giasone, diede vita a una delle più note e affascinanti narrazioni della mitologia greca: l'avventuroso viaggio a bordo della nave Argo, che li condurrà nelle ostili terre della Colchide alla riconquista del vello d'oro.

Nuovo!!: Civiltà romana e Argonauti · Mostra di più »

Aricia

Aricia era un'antica cittadina del Lazio pre-romano, che sorgeva pressappoco sul luogo dell'attuale Ariccia, tra Albano e Genzano, sulla Via Appia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Aricia · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Nuovo!!: Civiltà romana e Armenia · Mostra di più »

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Armenia (provincia romana) · Mostra di più »

Arte adrianea

L'arte adrianea è la produzione artistica dell'Impero romano durante il regno dell'imperatore Adriano, indicativamente, dal 117 al 138 d.C. Durante il regno di Adriano il classicismo greco, ripreso da Augusto e superato all'epoca di Traiano, tornò nell'arte ufficiale, ma con un nuovo spirito, più nostalgico, romantico, intellettualmente raffinato.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte adrianea · Mostra di più »

Arte antica

Si parla di arte antica in riferimento alla produzione artistica delle civiltà antiche, come l'antica Cina, India, Mesopotamia, Egitto, l'Antica Grecia e la civiltà romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte antica · Mostra di più »

Arte augustea e giulio-claudia

L'arte augustea è l'arte prodotta nell'Impero Romano sotto il regno di Augusto, dal 44 a.C. al 14 d.C., e sotto la dinastia '''giulio-claudia''' (fino al 69).

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte augustea e giulio-claudia · Mostra di più »

Arte bizantina

L'arte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il IV ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte bizantina · Mostra di più »

Arte costantiniana

L'arte costantiniana si colloca nel IV secolo durante il dominio dell'imperatore Costantino, indicativamente dalla sconfitta di Massenzio (312) alla morte dell'imperatore (337).

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte costantiniana · Mostra di più »

Arte dei primi Antonini

Con arte dei primi Antonini si intende la produzione artistica romana sotto la dinastia degli Antonini, escludendo Commodo, sotto il quale si ebbe una svolta artistica di contenuto diverso (arte nell'età di Commodo).

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte dei primi Antonini · Mostra di più »

Arte dioclezianea e della tetrarchia

Arco di Galerio, Tessalonica. L'arte dioclezianea e della tetrarchia è la produzione artistica dell'Impero romano dell'epoca di Diocleziano e della tetrarchia, indicativamente circoscrivibile tra il 284 e il primo decennio del IV secolo, quando Costantino I prese il potere e sconfisse i rivali ripristinando il sistema del sovrano unico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte dioclezianea e della tetrarchia · Mostra di più »

Arte ellenistica

L'arte ellenistica riguarda il periodo dell'ellenismo, che viene convenzionalmente datato dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (ultimo regno ellenistico indipendente) nel 31 a.C. Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull'arte romana essa andò ben oltre la convenzionale data della battaglia di Azio, raggiunse con i propri motivi stilistici e iconografici le varie rinascenze europee e, a più riprese, continuò ad influenzare tutta l'arte occidentale e soprattutto quella dell'Asia centromeridionale dove aveva posto direttamente radici tre secoli prima.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte ellenistica · Mostra di più »

Arte etrusca

Per arte etrusca si intende la produzione artistica degli Etruschi, popolo inizialmente stanziato nel territorio chiamato Etruria, triangolo compreso tra l'Arno a Nord, il Tevere a Sud e il Mar Tirreno a Ovest.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte etrusca · Mostra di più »

Arte flavia

Arco di Tito L'arte flavia è la produzione artistica dell'Impero romano durante la dinastia flavia (imperatori Vespasiano, Tito e Domiziano), dal 69 al 96 d.C. In quell'epoca l'arte romana si sviluppò superando la pesante tutela dell'arte neoattica, che aveva appiattito le esperienze più originalmente "romane" della tarda Repubblica favorendo un'imitazione fredda e idealizzata dei modelli dell'arte greca classica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte flavia · Mostra di più »

Arte greca

Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, cioè di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche e le colonie fondate in Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia meridionale e insulare e, nella fase più tarda, nelle regioni conquistate da Alessandro Magno (conosciuto anche come Alessandro il Macedone), in particolare nella Fenicia, nell'Egitto e nell'Anatolia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte greca · Mostra di più »

Arte italica

L'arte italica è l'arte prodotta dalle varie popolazioni abitanti la penisola italiana nel periodo protostorico, tra la prima età del ferro (IX-VIII secolo a.C.) e il completo dominio di Roma (inizio del I secolo a.C.). Per la produzione artistica anteriore si parla di arte preistorica, per quella successiva di arte romana, per la quale gli influssi provenienti dalla tradizione artistica italica divengono una delle componenti.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte italica · Mostra di più »

Arte nell'età di Commodo

L'arte nell'età di Commodo si colloca indicativamente tra il 180 e il 192 quando fu alla guida da solo dell'Impero Romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte nell'età di Commodo · Mostra di più »

Arte nell'età di Gallieno

Ritratto di Gallieno, Museo delle Terme, Roma L'arte nell'età di Gallieno è la produzione artistica dell'Impero romano verso la metà del III secolo, quando la figura dell'imperatore Gallieno (al potere dal 253 al 268) riuscì a imporre alcune novità nei contenuti e nelle forme artistiche.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte nell'età di Gallieno · Mostra di più »

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte paleocristiana · Mostra di più »

Arte plebea

Monumento funerario di Lusius Storax, in stile plebeo (30-50 d.C.) ''Testa di Gordiano III'' (III secolo) La cosiddetta arte plebea fu uno dei filoni fondamentali dell'arte romana, accanto a quello più aulico dell'arte patrizia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte plebea · Mostra di più »

Arte provinciale romana

L'arte provinciale romana è la produzione artistica nelle province romane.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte provinciale romana · Mostra di più »

Arte ravennate

Con arte ravennate si intende la produzione artistica che ebbe come fulcro Ravenna nel periodo in cui fu capitale dell'Impero romano d'Occidente, dal 402 al 751 cioè dalla morte di Teodosio I all'invasione dei Longobardi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte ravennate · Mostra di più »

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte romana · Mostra di più »

Arte romana repubblicana

L'arte romana repubblicana è la produzione artistica che si svolse nei territorio sotto il controllo di Roma durante il periodo della Repubblica (convenzionalmente dal 509 a.C. al 27 a.C.). Lo sviluppo militare, politico e economico della Repubblica romana non coincise con lo sviluppo di una civiltà artistica autonoma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte romana repubblicana · Mostra di più »

Arte severiana

L'arte severiana è la produzione artistica dell'Impero romano sotto la dinastia dei Severi, indicativamente, dal 193 al 235, con gli imperatori Settimio Severo, Caracalla, Geta, Eliogabalo e Alessandro Severo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte severiana · Mostra di più »

Arte tardoantica

L'arte tardoantica è la produzione artistica durante la tarda antichità, ovvero il periodo che grossomodo va dal II al IV-V secolo d.C..

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte tardoantica · Mostra di più »

Arte teodosiana

L'arte teodosiana è la produzione artistica dell'Impero romano durante il regno dell'imperatore Teodosio I (379-395), che continuò sotto i suoi figli e successori Arcadio in Oriente e Onorio in Occidente, fino al regno di Teodosio II (408-450).

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte teodosiana · Mostra di più »

Arte traianea

Colonna Traiana L'arte traianea è la produzione artistica dell'Impero romano durante il regno dell'imperatore Traiano, indicativamente, dal 98 al 117.

Nuovo!!: Civiltà romana e Arte traianea · Mostra di più »

Ascanio

Nella mitologia greca e romana Ascanio (in greco antico, in latino Ascanius) era figlio di Enea e Creusa, figlia di Priamo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ascanio · Mostra di più »

Asclepio

Asclepio o Esculapio (Asklēpiós) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Civiltà romana e Asclepio · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Civiltà romana e Asia · Mostra di più »

Asse (moneta)

L'asse romano (in latino as, gen. assis) era una moneta di bronzo (in seguito di rame) in uso durante la Repubblica e l'Impero Romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Asse (moneta) · Mostra di più »

Assemblee romane

Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Assemblee romane · Mostra di più »

Atella (città antica)

Atella è una città di origine osca, una delle più antiche della Campania e una delle prime ad aver ottenuto la civitas romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Atella (città antica) · Mostra di più »

Atellana

L'atellana fu un genere di commedia dai toni farseschi, originariamente in dialetto osco,Strabone, Geografia, V, 3,6.

Nuovo!!: Civiltà romana e Atellana · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Atene · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).

Nuovo!!: Civiltà romana e Attila · Mostra di più »

Augusta Treverorum

Augusta Treverorum (il cui significato latino era di "città di Augusto, nel paese dei Treveri") fu una città romana fondata sulle sponde del fiume Mosella nel territorio della tribù gallica dei Treveri della Gallia Belgica (oggi Treviri, in Germania).

Nuovo!!: Civiltà romana e Augusta Treverorum · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Civiltà romana e Augusto · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Nuovo!!: Civiltà romana e Augusto (titolo) · Mostra di più »

Augusto di Prima Porta

L'Augusto di Prima Porta, nota anche come Augusto loricato (dalla lorìca, la corazza dei legionari) è una statua romana che ritrae l'imperatore Augusto.

Nuovo!!: Civiltà romana e Augusto di Prima Porta · Mostra di più »

Augusto di via Labicana

La statua di Augusto di via Labicana è un ritratto dell'Imperatore Augusto a figura intera, a tutto tondo, in marmo, alta 207 cm.

Nuovo!!: Civiltà romana e Augusto di via Labicana · Mostra di più »

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Aulo Gellio · Mostra di più »

Aulo Persio Flacco

Il poeta nasce a Volterra, in Etruria, intorno al 34 d.C., da una famiglia piuttosto agiata, non di nobili origini, appartenente all'ordine equestre e probabilmente di origine etrusca, come attesterebbe la forma Aules del suo praenomen tramandata da una biografia premessa ai suoi codici.

Nuovo!!: Civiltà romana e Aulo Persio Flacco · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Nuovo!!: Civiltà romana e Aureliano · Mostra di più »

Aureo

L'aureo, (lat. aureus; pl. aurei) era una moneta d'oro di Roma antica (lat. aureus nummus), valutata 25 denarii d'argento.

Nuovo!!: Civiltà romana e Aureo · Mostra di più »

Auspicia

Gli Auspicia (plurale dal latino auspicium), secondo la religione romana, sono divinazioni tratte dall'osservazione di fenomeni considerati divini.

Nuovo!!: Civiltà romana e Auspicia · Mostra di più »

Autarchia

Il termine autarchia definisce, oltre al concetto di autosufficienza giuridica, ossia di autogoverno, quello di autosufficienza economica, chiamato anche "economia chiusa", in cui non sono presenti relazioni commerciali con l'estero e l'ecosistema economico nazionale non è influenzato dalle tendenze internazionali.

Nuovo!!: Civiltà romana e Autarchia · Mostra di più »

Ave, Caesar, morituri te salutant

Ave, Caesar, morituri te salutant (lett. Ave, Cesare, quelli che vanno a morire - i morituri - ti salutano) è, per tradizione, considerata la frase latina che i gladiatori indirizzavano all'imperatore prima dell'inizio dei giochi gladiatòri.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ave, Caesar, morituri te salutant · Mostra di più »

Aventino

L'Aventino è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, il più a sud.

Nuovo!!: Civiltà romana e Aventino · Mostra di più »

Bacino del Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Bacino del Mediterraneo · Mostra di più »

Barbaro

Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.

Nuovo!!: Civiltà romana e Barbaro · Mostra di più »

Barbiere

Il barbiere è l'addetto al taglio dei capelli e alla rasatura della barba.

Nuovo!!: Civiltà romana e Barbiere · Mostra di più »

Base dei Vicomagistri

La cosiddetta Base dei Vicomagistri è una base di epoca romana scolpita con un rilievo storico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Base dei Vicomagistri · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo fuori le mura

La basilica di San Lorenzo fuori le mura (detta anche San Lorenzo al Verano) è una chiesa di Roma, una delle Sette chiese, situata all'inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina.

Nuovo!!: Civiltà romana e Basilica di San Lorenzo fuori le mura · Mostra di più »

Basilica di San Nicola in Carcere

La basilica di San Nicola in carcere è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel territorio del rione Sant'Angelo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Basilica di San Nicola in Carcere · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Nuovo!!: Civiltà romana e Bassorilievo · Mostra di più »

Ben-Hur (film 1959)

Ben-Hur è un film statunitense colossal del 1959 diretto da William Wyler ed uno dei più grandi e premiati successi della storia del cinema, con Charlton Heston nel ruolo del protagonista.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ben-Hur (film 1959) · Mostra di più »

Bireme

Una bireme è un tipo di imbarcazione a vela e a remi, diffusa principalmente nell'età classica: si trattava di un'imbarcazione, prevalentemente destinata a usi militari, con la particolarità di avere una doppia fila di remi su ogni fiancata, da cui deriva il nome.

Nuovo!!: Civiltà romana e Bireme · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Bisanzio · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Nuovo!!: Civiltà romana e Bitinia · Mostra di più »

Britannia

Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica autoctona.

Nuovo!!: Civiltà romana e Britannia · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Nuovo!!: Civiltà romana e Britannia (provincia romana) · Mostra di più »

Bulino

Alcuni tipi di bulino Con il termine bulino si definiscono sia un sottile scalpello con punta in acciaio, utilizzato per particolari incisioni, sia la tecnica di incisione, normalmente una lastra calcografica realizzata con tale strumento.

Nuovo!!: Civiltà romana e Bulino · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Civiltà romana e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Calahorra

Calahorra è un comune spagnolo di 23.768 abitanti (2007) situato nella comunità autonoma di La Rioja.

Nuovo!!: Civiltà romana e Calahorra · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Civiltà romana e Calcare · Mostra di più »

Calendario romano

Il calendario romano o calendario pre-giuliano denota l'insieme dei calendari che furono in uso nella Roma antica dalla sua fondazione fino all'avvento nel 46 a.C. del calendario giuliano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Calendario romano · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Civiltà romana e Caligola · Mostra di più »

Callimaco

Figlio di Batto e Mesatma, Callimaco apparteneva alla dinastia dei Battiadi, il cui capostipite era Batto I, fondatore della città, del quale il padre portava il nome.

Nuovo!!: Civiltà romana e Callimaco · Mostra di più »

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Campagne partiche di Traiano · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Civiltà romana e Campania · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Campidoglio · Mostra di più »

Campo Marzio

Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

Nuovo!!: Civiltà romana e Campo Marzio · Mostra di più »

Canovaccio

In ambito teatrale e letterario con il termine canovaccio o scenario si indicano gli elementi di base della trama di un'opera, che ne determina in maniera generica lo svolgimento senza entrare eccessivamente nel dettaglio delle singole scene.

Nuovo!!: Civiltà romana e Canovaccio · Mostra di più »

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.

Nuovo!!: Civiltà romana e Capitale (città) · Mostra di più »

Cappadocia (provincia romana)

Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cappadocia (provincia romana) · Mostra di più »

Caput mundi

L'espressione latina caput mundi, riferita alla città di Roma, significa capitale del mondo noto, e si ricollega alla grande estensione raggiunta dall'impero romano tale da fare - secondo il punto di vista degli storiografi imperiali - della città capitolina il crocevia di ogni attività politica, economica e culturale mondiale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Caput mundi · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Nuovo!!: Civiltà romana e Caracalla · Mostra di più »

Carausio

Tenne il potere per sette anni, prima di essere assassinato dal suo tesoriere, Allecto, che gli succedette.

Nuovo!!: Civiltà romana e Carausio · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Civiltà romana e Carlo Magno · Mostra di più »

Carnunto

Carnunto (latino: Carnuntum; greco: Καρνους, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.

Nuovo!!: Civiltà romana e Carnunto · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cartagine · Mostra di più »

Casata di Valentiniano

La casata di Valentiniano indica quel gruppo familiare che regnò sull'Impero romano dal 364, con la presa di potere di Valentiniano I, al 472, con Anicio Olibrio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Casata di Valentiniano · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cassio Dione · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Nuovo!!: Civiltà romana e Castel Sant'Angelo · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Nuovo!!: Civiltà romana e Castrum · Mostra di più »

Catarsi

Catarsi (dal greco katharsis, κάθαρσις, "purificazione") è un termine utilizzato per indicare la cerimonia di purificazione che si ritrova in diverse concezioni religiose ed in rituali magici che di solito prescrivevano il sacrificio di un capro espiatorio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Catarsi · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Nuovo!!: Civiltà romana e Cavalleria (storia romana) · Mostra di più »

Cecilio Stazio

Primo autore della letteratura latina di origine gallica, si specializzò, come il contemporaneo Tito Maccio Plauto prima di lui, nella composizione di palliate, ovvero commedie di ambientazione greca.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cecilio Stazio · Mostra di più »

Cella (architettura)

La cella (in greco ναός naòs) era la parte interna di un tempio greco o romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cella (architettura) · Mostra di più »

Censo (storia romana)

Il censo (lat. census) era un elenco dei cittadini e dei loro beni nella Roma antica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Censo (storia romana) · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Nuovo!!: Civiltà romana e Censore · Mostra di più »

Centuria

La centuria è una parola latina che nel corso del tempo ha assunto il significato di cento o un centinaio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Centuria · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Nuovo!!: Civiltà romana e Cesare (titolo) · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cesaricidio · Mostra di più »

Chiaroscuro

Il chiaroscuro è un effetto artistico di luce che consiste nel dare risalto alle immagini, tramite la definizione di luce ed ombre sulle superfici dipinte, sovrapponendo, appunto, tonalità "chiare" e "scure".

Nuovo!!: Civiltà romana e Chiaroscuro · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa latina

Per Chiesa latina si intende l'insieme di quelle chiese particolari − "nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica" − sorte nelle parti occidentali dell'Impero romano, dove il latino era la lingua di studio e cultura, e che ora usano nella propria liturgia i riti liturgici latini, quali quello romano e quello ambrosiano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Chiesa latina · Mostra di più »

Circe

Circe (AFI:; in greco Κίρκη, Kìrkē) è una figura della mitologia greca e compare per la prima volta nell'Odissea (X, 210 e sgg.).

Nuovo!!: Civiltà romana e Circe · Mostra di più »

Circo

Il circo è uno spettacolo dal vivo articolato in varie esibizioni di abilità fisica, detti numeri, svolto generalmente in una pista circolare, ma anche diffusamente, nel corso dei secoli come nel panorama attuale, su una scena frontale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Circo · Mostra di più »

Circo (antica Roma)

Nell'antica Roma, il circo era il luogo nel quale si disputavano le gare di corsa dei cavalli.

Nuovo!!: Civiltà romana e Circo (antica Roma) · Mostra di più »

Circo Massimo

Il Circo Massimo è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Circo Massimo · Mostra di più »

Cista Ficoroni

Gli Argonauti che si allenano al pugilato e un Papposileno Particolare della base della cista, raffigurante Eracle, Eros e Iolao La Cista Ficoroni è un cofanetto portagioielli, di rame e impropriamente detto in bronzo, decorato di forma cilindrica, finemente cesellato e sormontato da un coperchio ornato da tre sculture, per un'altezza di 77 centimetri.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cista Ficoroni · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cittadinanza romana · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Civiltà romana e Città · Mostra di più »

Città-Stato

Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.

Nuovo!!: Civiltà romana e Città-Stato · Mostra di più »

Clan

Clan, anticamente clano, è un termine utilizzato nelle scienze demo-etno-antropologiche per indicare uno o più gruppi di persone unite da parentela, che è definita dalla discendenza percepita da un antenato comune.

Nuovo!!: Civiltà romana e Clan · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Nuovo!!: Civiltà romana e Claudio · Mostra di più »

Claudio Claudiano

Greco di lingua, apprese la lingua latina sui testi degli autori classici.

Nuovo!!: Civiltà romana e Claudio Claudiano · Mostra di più »

Claudio Rutilio Namaziano

Nato forse a Tolosa, fu præfectus urbi di Roma nel 414.

Nuovo!!: Civiltà romana e Claudio Rutilio Namaziano · Mostra di più »

Clientela (economia)

La clientela è l'insieme dei clienti di un'azienda, ufficio, impresa.

Nuovo!!: Civiltà romana e Clientela (economia) · Mostra di più »

Clientelismo

Il clientelismo – o semplicemente clientela – in politica è una pratica per cui personaggi influenti o individui inseriti in amministrazioni pubbliche instaurano un sistema di favoritismi e scambi (fondato sull'assegnazione arbitraria di risorse, prebende, benefici o posti di prestigio nel panorama politico-sociale) con chi non avrebbe alcun titolo per godere di tali favori.

Nuovo!!: Civiltà romana e Clientelismo · Mostra di più »

Cloaca Massima

La Cloaca Massima dell'antica Roma è una delle più antiche condotte fognarie.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cloaca Massima · Mostra di più »

Clodio Albino

Fu infatti proclamato imperatore dalle legioni della Britannia e della Spagna subito dopo la morte di Pertinace (conosciuto anche come l'"anno dei cinque imperatori"), e si autoproclamò Augustus verso la fine del 195, poco prima della sconfitta finale degli inizi del 197.

Nuovo!!: Civiltà romana e Clodio Albino · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Colle Vaticano

Il colle Vaticano è un colle di Roma posto sulla riva destra del Tevere.

Nuovo!!: Civiltà romana e Colle Vaticano · Mostra di più »

Collegialità

La collegialità era nell'antica Roma (in particolare nell'età repubblicana) il modo di esercizio del potere da parte dei magistrati: questi lavoravano sempre in coppia (vi erano due consoli, due pretori, due edili ecc.) in modo che il potere di veto fosse reciproco, ed i due poteri si temperassero a vicenda.

Nuovo!!: Civiltà romana e Collegialità · Mostra di più »

Colonia (insediamento)

Il termine colonia (derivante dal latino colone, cioè "coltivare") indica insieme di persone che si trasferiscono, spontaneamente o per iniziativa della madrepatria, in un altro luogo dove rimangono uniti in una comunità.

Nuovo!!: Civiltà romana e Colonia (insediamento) · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Nuovo!!: Civiltà romana e Colonia romana · Mostra di più »

Colonna di Marco Aurelio

La colonna di Marco Aurelio è un monumento di Roma, eretto tra il 176 e il 192 per celebrare, forse dopo la sua morte, le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio (161-180) ottenute sulle popolazioni germaniche dei Marcomanni, dei Sarmati e dei Quadi, stanziate a nord del medio corso del Danubio durante le guerre marcomanniche.

Nuovo!!: Civiltà romana e Colonna di Marco Aurelio · Mostra di più »

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Colonna Traiana · Mostra di più »

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Colosseo · Mostra di più »

Comizi centuriati

I comizi centuriati (in latino comitia centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello stato.

Nuovo!!: Civiltà romana e Comizi centuriati · Mostra di più »

Comizi curiati

I comizi curiati (in lingua latina, Comitia curiata) era una assemblea romana, risalente all'epoca Regia e perciò la più antica di Roma, cui i cittadini romani vi partecipavano suddivisi per curie, che la tradizione romane vuole fossero state create da Romolo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Comizi curiati · Mostra di più »

Comizi tributi

I comizi tributi del popolo (Comitia Populi Tributa) comprendevano sia patrizi che plebei, distribuiti territorialmente in trentacinque tribù, nelle quali tutti i cittadini romani venivano collocati per scopi elettorali e amministrativi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Comizi tributi · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Civiltà romana e Commedia · Mostra di più »

Commedia Nuova

Per Commedia Nuova si intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, l'ultima fase della commedia attica dopo la commedia antica e la commedia di mezzo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Commedia Nuova · Mostra di più »

Commedia togata

La fabula togata o commedia togata è un tipo di rappresentazione teatrale latina documentata a partire dal II secolo a.C. Essa nasce come rappresentazione teatrale comica di argomento e ambientazione romana a differenza della fabula palliata, che invece proponeva ambientazioni greche e personaggi dai nomi greci e che tocca il suo massimo splendore proprio nel II secolo a.C.

Nuovo!!: Civiltà romana e Commedia togata · Mostra di più »

Commentarii de bello civili

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Commentarii de bello civili · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Commentarii de bello Gallico · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Nuovo!!: Civiltà romana e Commodo · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Comune medievale · Mostra di più »

Comunità

Una comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico e tecnologico, formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.

Nuovo!!: Civiltà romana e Comunità · Mostra di più »

Concili della plebe

I concili della plebe (concilium plebis) si costituirono in seguito alla secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica della civitas.

Nuovo!!: Civiltà romana e Concili della plebe · Mostra di più »

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico del mondo cristiano, secondo la prassi del Concilio di Gerusalemme di età apostolica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Concilio di Nicea I · Mostra di più »

Conso

Conso (Consus) è una figura della mitologia romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Conso · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Civiltà romana e Console (storia romana) · Mostra di più »

Consualia

I Consualia erano due feste della religione romana dedicate al dio Conso (dio dei granai e degli approvvigionamenti).

Nuovo!!: Civiltà romana e Consualia · Mostra di più »

Coorti urbane

Le coorti urbane o urbaniciani furono uno speciale corpo militare, istituito da Augusto, volto al mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza nell'Urbe.

Nuovo!!: Civiltà romana e Coorti urbane · Mostra di più »

Cori

Cori è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cori · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Civiltà romana e Corinto · Mostra di più »

Coro greco

Il coro greco (o semplicemente coro), nell'ambito del teatro greco antico, rappresenta un gruppo omogeneo di personaggi, che agisce collettivamente sulla scena insieme agli attori.

Nuovo!!: Civiltà romana e Coro greco · Mostra di più »

Corpus Inscriptionum Latinarum

Il Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) è un'opera in più volumi che raccoglie antiche iscrizioni in latino.

Nuovo!!: Civiltà romana e Corpus Inscriptionum Latinarum · Mostra di più »

Corpus iuris civilis

Il Corpus iuris civilis o Corpus iuris Iustinianeum (529-534), in italiano Corpus Giustinianeo, è la raccolta di materiale normativo e materiale giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) per riordinare il sistema giuridico dell'impero bizantino.

Nuovo!!: Civiltà romana e Corpus iuris civilis · Mostra di più »

Corrector provinciae

Il corrector provinciae era un governatore civile del tardo Impero romano, preposto all'amministrazione di una provincia romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Corrector provinciae · Mostra di più »

Corsa dei carri

La corsa dei carri era una delle competizioni più popolari e diffuse sia nella Grecia antica che nel mondo romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Corsa dei carri · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Costantino I · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Costantinopoli · Mostra di più »

Costanzo Cloro

I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Costanzo Cloro · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Nuovo!!: Civiltà romana e Costanzo II · Mostra di più »

Costituzione imperiale

Una costituzione imperiale, o in latino constitutio principis, nel diritto romano, è una decisione, con valore pari a quello d'una legge, dell'imperatore nell'esercizio delle sue funzioni.

Nuovo!!: Civiltà romana e Costituzione imperiale · Mostra di più »

Creta e Cirene

Cirene e Creta (Cyrene et Creta) furono costituite in provincia di Roma, con i territori comprendenti sia l'isola di Creta sia la Cirenaica almeno per due secoli, da Augusto a Settimio Severo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Creta e Cirene · Mostra di più »

Criselefantino

L'aggettivo criselefantino o crisoelefantino deriva dal greco χρῡσελεφάντινος chrȳselephántinos, che significa "fatto d'oro" (χρυσός, chrysós) "e d'avorio" (ἔλεφας, élephas).

Nuovo!!: Civiltà romana e Criselefantino · Mostra di più »

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce ad un'epoca della storia dell'Impero romano compresa all'incirca tra il 235 ed il 284, ovverosia tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Crisi del III secolo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cristianesimo · Mostra di più »

Crocifissione

La crocifissione era, al tempo dell'Impero Romano, una modalità di esecuzione della pena di morte; era in realtà una vera e propria tortura.

Nuovo!!: Civiltà romana e Crocifissione · Mostra di più »

Cronografo del 354

Il Cronografo del 354 (Chronographus anni 354) è un calendario illustrato per l'anno 354, accompagnato da altri testi e illustrazioni, opera del calligrafo Furio Dionisio Filocalo, il cui nome è riportato nella dedica sulla prima pagina del codice, offerto ad un aristocratico romano di fede cristiana di nome Valentino.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cronografo del 354 · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ctesifonte · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Nuovo!!: Civiltà romana e Culto · Mostra di più »

Cultura romana

Il termine cultura romana si riferisce alla cultura della Repubblica romana e in seguito dell'Impero romano, che, al suo apice, copriva un'area estesa dalla Scozia al Marocco fino all'Eufrate.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cultura romana · Mostra di più »

Cuma

Cuma (Cumae in latino) è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cuma · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Cupola · Mostra di più »

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il posto dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Nuovo!!: Civiltà romana e Curia (storia romana) · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Nuovo!!: Civiltà romana e Dacia (provincia romana) · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Danubio · Mostra di più »

De reditu suo

Il De reditu suo è un poema scritto da Claudio Rutilio Namaziano sulla decadenza dell'impero romano d'occidente nel V secolo.

Nuovo!!: Civiltà romana e De reditu suo · Mostra di più »

De vita et moribus Iulii Agricolae

De vita et moribus Iulii Agricolae (Vita e costumi di Giulio Agricola, spesso indicata semplicemente come Agricola) è un'opera scritta attorno al 98 d.C. dallo storico romano Tacito, in cui viene descritta la vita del suocero dell'autore, Gneo Giulio Agricola, che fu governatore della Britannia.

Nuovo!!: Civiltà romana e De vita et moribus Iulii Agricolae · Mostra di più »

Decemviri

Decemviri (sing. decemvir) è un termine latino che significa "dieci uomini" e che indica una commissione della Repubblica romana (cfr. Triumviri, tre uomini).

Nuovo!!: Civiltà romana e Decemviri · Mostra di più »

Decima (zona di Roma)

Decima è la zona urbanistica 12I del Municipio Roma IX (ex Municipio Roma XII) di Roma Capitale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Decima (zona di Roma) · Mostra di più »

Decimo Giunio Giovenale

Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Decimo Giunio Giovenale · Mostra di più »

Declino e caduta dell'impero romano

Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (titolo originale The History of the Decline and Fall of the Roman Empire) è un'opera storica in sei volumi scritta dallo storico inglese Edward Gibbon.

Nuovo!!: Civiltà romana e Declino e caduta dell'impero romano · Mostra di più »

Denario

Il sistema monetario dell'antica Roma comprendeva il denario (denarius), una piccola moneta d'argento,.

Nuovo!!: Civiltà romana e Denario · Mostra di più »

Diadema

Il diadema è un ornamento del capo, utilizzato nell'antichità dai nobili per rimarcare la loro dignità ma soprattutto dai monarchi achemenidi ed ellenistici e dagli imperatori romani quale simbolo di sovranità.

Nuovo!!: Civiltà romana e Diadema · Mostra di più »

Diarchia

Per diarchia (dal greco dìs doppio, arché comando) si intende un sistema di governo in cui due persone, o due soggetti giuridici, esercitano lo stesso potere (in genere il potere esecutivo) con pari dignità e autorità.

Nuovo!!: Civiltà romana e Diarchia · Mostra di più »

Didio Giuliano

Era un ricchissimo senatore, originario di Mediolanum, che divenne imperatore comprando all'asta l'impero dai pretoriani che lo vendevano al migliore offerente.

Nuovo!!: Civiltà romana e Didio Giuliano · Mostra di più »

Digesto

Il Digesto (latino Digesta o Pandectae) è una compilazione in 50 libri di frammenti di opere di giuristi romani realizzata su incarico dell'imperatore Giustiniano I. Promulgato il 16 dicembre 533 con la costituzione imperiale bilingue Tanta o Δέδωκεν entrò in vigore il 30 dicembre dello stesso anno.

Nuovo!!: Civiltà romana e Digesto · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano

Per dimensione dell'esercito romano si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni, auxilia, coorti pretorie, coorti urbane, coorti di vigili e marina militare) interne che quest'ultimo subì nel corso della sua storia durata quasi dodici secoli, dal 753 a.C. al 476, con la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Civiltà romana e Dimensione dell'esercito romano · Mostra di più »

Dinastia costantiniana

La dinastia costantiniana consiste in una serie di figure importanti che governarono l'impero romano nella prima metà del IV secolo, dall'ascesa al trono di Diocleziano nel 284 alla morte di Giuliano nel 363.

Nuovo!!: Civiltà romana e Dinastia costantiniana · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Nuovo!!: Civiltà romana e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Nuovo!!: Civiltà romana e Dinastia flavia · Mostra di più »

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia giulio-claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Nuovo!!: Civiltà romana e Dinastia giulio-claudia · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Civiltà romana e Dio · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Nuovo!!: Civiltà romana e Diocesi · Mostra di più »

Diocesi (impero romano)

La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.

Nuovo!!: Civiltà romana e Diocesi (impero romano) · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Civiltà romana e Diocleziano · Mostra di più »

Diomede

Diomede (Diomēdēs) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Civiltà romana e Diomede · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Nuovo!!: Civiltà romana e Dionigi di Alicarnasso · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Nuovo!!: Civiltà romana e Diritto · Mostra di più »

Diritto latino

Il diritto latino (latino ius Latii o Latinitas o Latium) era uno status civile che in epoca romana si situava a livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino (peregrino).

Nuovo!!: Civiltà romana e Diritto latino · Mostra di più »

Diritto medievale

La disciplina della storia del diritto medievale si occupa dell'evoluzione del diritto dalle ultime fasi del diritto romano, cioè dal periodo posteriore all'imperatore Costantino, abbracciando la caduta dell'Impero romano d'Occidente, le invasioni barbariche, l'affermarsi della Chiesa e i periodi ulteriormente successivi fino alla fine del Medioevo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Diritto medievale · Mostra di più »

Diritto privato

Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.

Nuovo!!: Civiltà romana e Diritto privato · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Nuovo!!: Civiltà romana e Diritto romano · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Dittatore (storia romana) · Mostra di più »

Dominato

Con il termine Dominato o Signoria si intende nell'ambito della storia romana la forma di governo dell'Impero successiva al Principato.

Nuovo!!: Civiltà romana e Dominato · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Domiziano · Mostra di più »

Domus

La domus era una tipologia di abitazione utilizzata nell'antica Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Domus · Mostra di più »

Domus Aurea

La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari e costruirvi un palazzo che si estendeva dal Palatino all'Esquilino.

Nuovo!!: Civiltà romana e Domus Aurea · Mostra di più »

Domus Transitoria

La Domus Transitoria era uno dei palazzi imperiali sul colle Palatino a Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Domus Transitoria · Mostra di più »

Donna romana (I - II secolo d.C.)

Le condizioni sociali della donna romana tra la fine del I secolo il principio del II mostrano che erano ormai molto diverse da quelle dei primi secoli della repubblica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Donna romana (I - II secolo d.C.) · Mostra di più »

Doriforo

Il Doriforo (Doryphóros, "portatore di lancia") è una scultura marmorea databile dalla fine del II secolo a.C. all'inizio del I secolo a.C. circa conservata presso il museo archeologico nazionale di Napoli.

Nuovo!!: Civiltà romana e Doriforo · Mostra di più »

Dottrine cristologiche dei primi secoli

Le dottrine cristologiche dei primi secoli sono insegnamenti teologici e movimenti dei primi secoli dell'era cristiana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Dottrine cristologiche dei primi secoli · Mostra di più »

Duns Scoto

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.

Nuovo!!: Civiltà romana e Duns Scoto · Mostra di più »

Duumviri

I duumviri (o duoviri) erano magistrati dell'antica Roma, eletti in coppie per ragioni di reciproco controllo e consiglio, allo scopo di soprintendere a pubblici uffici o delicati incarichi politici e amministrativi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Duumviri · Mostra di più »

Economia dell'Impero romano

Nei primi due secoli dell'Impero romano lo sviluppo dell'economia si era basato essenzialmente sulle conquiste militari, che avevano procurato terre da distribuire ai legionari o ai ricchi senatori, merci da commerciare e schiavi da sfruttare in lavori a costo zero.

Nuovo!!: Civiltà romana e Economia dell'Impero romano · Mostra di più »

Economia della Repubblica romana

Come in gran parte delle società del mondo classico, anche l'economia dell'età repubblicana di Roma antica (dal V al I secolo a.C.) era essenzialmente, se non esclusivamente, basata sulla produzione e la distribuzione di prodotti agricoli (gran parte della produzione era, tuttavia, rivolta all'autoconsumo).

Nuovo!!: Civiltà romana e Economia della Repubblica romana · Mostra di più »

Economia della Roma regia

All'inizio dell'età del ferro (IX secolo a.C.) l'economia dei popoli dell'Italia centrale era basata quasi esclusivamente sui prodotti della pastorizia e dell'agricoltura.

Nuovo!!: Civiltà romana e Economia della Roma regia · Mostra di più »

Edile (storia romana)

Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Edile (storia romana) · Mostra di più »

Editto di Milano

Si intende per editto di Milano (noto anche come editto di Costantino, editto di tolleranza o rescritto di tolleranza) l'accordo sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.

Nuovo!!: Civiltà romana e Editto di Milano · Mostra di più »

Editto di Tessalonica

L'editto di Tessalonica, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori Graziano, Teodosio I e Valentiniano II (quest'ultimo all'epoca aveva solo nove anni).

Nuovo!!: Civiltà romana e Editto di Tessalonica · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Nuovo!!: Civiltà romana e Edward Gibbon · Mostra di più »

Edward Luttwak

Luttwak è nato ad Arad in Romania da una famiglia ebraica che dopo la seconda guerra mondiale si rifugiò in Italia per scappare dai sovietici.

Nuovo!!: Civiltà romana e Edward Luttwak · Mostra di più »

Egidio

.

Nuovo!!: Civiltà romana e Egidio · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Civiltà romana e Egitto · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Nuovo!!: Civiltà romana e Egitto (provincia romana) · Mostra di più »

Elba (fiume)

L'Elba (in tedesco: Elbe, in ceco: Labe) è uno dei fiumi più lunghi dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Elba (fiume) · Mostra di più »

Elezione

L'elezione è un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte dei membri di un collegio, corpo elettorale o altra collettività, che sono chiamati ad esprimere le loro preferenze attraverso il voto per una o più persone o per un insieme di persone (una lista), voti che vengono poi trasformati in una scelta collettiva sulla base di regole prestabilite.

Nuovo!!: Civiltà romana e Elezione · Mostra di più »

Eliogabalo

Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.

Nuovo!!: Civiltà romana e Eliogabalo · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ellenismo · Mostra di più »

Emilio Gabba

Allievo a Pavia di Plinio Fraccaro, nel 1949/50 è borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, allora diretto da Federico Chabod.

Nuovo!!: Civiltà romana e Emilio Gabba · Mostra di più »

Emilio Papiniano

Suo compagno di scuola fu l'imperatore Settimio Severo, di cui influenzò la politica nel campo del diritto; ricoprì importanti magistrature, fra cui la prefettura del pretorio, prima dignità dopo quella del principe, e l'imperatore morendo gli raccomandò i suoi figli Caracalla e Geta.

Nuovo!!: Civiltà romana e Emilio Papiniano · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Nuovo!!: Civiltà romana e Enea · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Eneide · Mostra di più »

Enotri

Gli Enotri sono un'antica popolazione dell'Italia preromana stanziata, attorno al XV secolo a.C., in un territorio di notevoli dimensioni, che da questi prese il nome, Enotria (dal nome di Enotro figlio di Licaone), comprendente le attuali Campania meridionale, parte della Basilicata e la Calabria.

Nuovo!!: Civiltà romana e Enotri · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Epiro · Mostra di più »

Epistole

Le Epistole di Francesco Petrarca sono una raccolta di lettere in prosa latina del grande poeta, in parte progettate già dall'autore per la pubblicazione e pensate per un pubblico più vasto del destinatario esplicito.

Nuovo!!: Civiltà romana e Epistole · Mostra di più »

Eponimo

Si dice eponimo (dal greco epónymos, composto di epí "sopra" e ónoma "nome"; cioè "soprannominatore") un personaggio, sia esso reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, o altro.

Nuovo!!: Civiltà romana e Eponimo · Mostra di più »

Equi

Gli Equi (in latino: Aequi) erano una antica popolazione, che occupava un'area oggi compresa fra il Lazio e l'Abruzzo, in Italia, costantemente citata nella prima decade di Livio come ostile a Roma nei primi tre secoli dell'esistenza della città.

Nuovo!!: Civiltà romana e Equi · Mostra di più »

Equirria

Gli Equirria (anche detti Ecurria, dal latino equicurria, cioè corse dei cavalli) erano una festività romana in onore di Marte che aveva luogo il 27 febbraio e il 14 marzo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Equirria · Mostra di più »

Equus asinus

L'asino (Equus asinus Linnaeus, 1758), chiamato anche somaro o ciuco, è una specie di mammifero perissodattilo del genere degli equini, sottogenere Asinus.

Nuovo!!: Civiltà romana e Equus asinus · Mostra di più »

Eracle

Èracle (Heraklês, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Nuovo!!: Civiltà romana e Eracle · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ercole · Mostra di più »

Ermodoro di Salamina

Ermodoro fece parte degli artisti neoattici che portarono a Roma e in Italia uno stile greco ellenistico ispirato a modelli più antichi, risalenti al IV secolo a.C. Secondo le fonti Ermodoro, che lavorò spesso accanto allo scultore Scopa Minore, fu l'artefice del primo edificio marmoreo di Roma, il tempio di Giove Statore (costruito nel portico di Metello nel Circo Flaminio), su incarico di Quinto Cecilio Metello Macedonico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ermodoro di Salamina · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Erodiano · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Nuovo!!: Civiltà romana e Esercito · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Esercito romano · Mostra di più »

Esiodo

Esiodo nasce ad Ascra, città della Beozia (regione della Grecia antica) situata nei pressi del monte Elicona, luogo dove il poeta riceve, nel proemio del suo poema ''Teogonia'', l’investitura da poeta dalle Muse.

Nuovo!!: Civiltà romana e Esiodo · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Età regia di Roma · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Etruschi · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Nuovo!!: Civiltà romana e Eufrate · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Civiltà romana e Europa · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Nuovo!!: Civiltà romana e Eutropio · Mostra di più »

Eva Cantarella

Figlia del grecista e bizantinista siciliano Raffaele Cantarella, proveniente da Mistretta, compie i suoi studi presso il Liceo Classico Cesare Beccaria di Milano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Eva Cantarella · Mostra di più »

Falange (militare)

La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spada.

Nuovo!!: Civiltà romana e Falange (militare) · Mostra di più »

Famiano Nardini

Nardini è l'autore di Roma antica, uno studio topografico, archeologico e monumentale sull'antica Roma, pubblicato postumo nel 1666 e ripubblicato più volte.

Nuovo!!: Civiltà romana e Famiano Nardini · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Nuovo!!: Civiltà romana e Fanteria · Mostra di più »

Farsa fliacica

La farsa fliacica fu un genere drammatico comico sviluppatosi nelle colonie doriche della Magna Grecia in età ellenistica, tra il IV e il III secolo a.C. Si trattava di una tipologia teatrale del tutto particolare, che ebbe forse origine nella stessa Italia meridionale, seppure grazie alle influenze provenienti dall'Ellade, e influenzò la nascita del teatro latino.

Nuovo!!: Civiltà romana e Farsa fliacica · Mostra di più »

Fascio littorio

I fasces lictorii erano, nell'Antica Roma, le armi portate dai littori, che consistevano in un fascio di bastoni di legno legati con strisce di cuoio, normalmente intorno a una scure.

Nuovo!!: Civiltà romana e Fascio littorio · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Civiltà romana e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Fedro

Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata (analogamente a oggi) un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Fedro · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Civiltà romana e Fenici · Mostra di più »

Festività romane

Le festività romane, le Feriae erano giorni di festa celebrati solennemente, perché normalmente celebrate in onore di una certa divinità o ricorrenza religiosa; tra questi i più importanti erano i Saturnalia, i Consualia, i Lupercalia e i riti della Bona Dea.

Nuovo!!: Civiltà romana e Festività romane · Mostra di più »

Festo

Festo (Φαιστός - Faistós) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica di Candia) con 23.882 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Civiltà romana e Festo · Mostra di più »

Fico ruminale

Il fico ruminale (in latino: ficus ruminalis) fu, secondo il mito della fondazione di Roma, l'albero di fico selvatico nei pressi del Tevere sotto il quale Romolo e Remo furono allattati dalla lupa (e che secondo Livio si chiamava anche Romulare dal fondatore della città di Roma).

Nuovo!!: Civiltà romana e Fico ruminale · Mostra di più »

Fidia

Fu l'artista che meglio riuscì ad interpretare gli ideali dell'Atene periclea, i quali raggiunsero e informarono di sé il mondo greco di epoca classica anche grazie e sulla scorta delle forme fidiache.

Nuovo!!: Civiltà romana e Fidia · Mostra di più »

Filippo Coarelli

Dopo aver inizialmente frequentato la facoltà di giurisprudenza, si dedica all'archeologia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Filippo Coarelli · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Civiltà romana e Filosofia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Civiltà romana e Firenze · Mostra di più »

Flaminio Vacca

Dopo il tabernacolo in marmo realizzato per la cappella del Sacramento nella chiesa di san Lorenzo a Spello nel 1587, Vacca realizzò, a Roma, le seguenti opere.

Nuovo!!: Civiltà romana e Flaminio Vacca · Mostra di più »

Flavia Giulia Elena

I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Flavia Giulia Elena · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Nuovo!!: Civiltà romana e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Nuovo!!: Civiltà romana e Floro · Mostra di più »

Fondazione di Roma

La data della fondazione di Roma, Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dallo storico latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Fondazione di Roma · Mostra di più »

Fondi

Fondi è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Fondi · Mostra di più »

Fori Imperiali

I Fori Imperiali costituiscono una serie di piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma da parte degli imperatori.

Nuovo!!: Civiltà romana e Fori Imperiali · Mostra di più »

Formula togatorum

La formula togatorum ("elenco dei togati") era uno schema tenuto a Roma che elencava i vari obblighi militari che i socii (alleati) di Roma erano tenuti a fornire in caso di guerra.

Nuovo!!: Civiltà romana e Formula togatorum · Mostra di più »

Fornice

Il termine fornice (fòr-ni-ce) può indicare sia ogni costruzione arcuata a volta formata da archi sia gli stessi ambienti coperti da esso; quindi anche locali sotto il livello stradale, spesso luoghi di corruzione, da cui il verbo fornicare.

Nuovo!!: Civiltà romana e Fornice · Mostra di più »

Foro Boario

Il Foro Boario (latino: Forum Boarium o Bovarium) era un'area dell'antica Roma collocata nei pressi dell'attuale Monte Testaccio, piu precisamente lungo la riva sinistra del fiume Tevere, tra Campidoglio e Aventino.

Nuovo!!: Civiltà romana e Foro Boario · Mostra di più »

Foro di Cesare

Il Foro di Cesare fu il primo dei Fori Imperiali di Roma ad essere realizzato,Strabone, Geografia, V, 3,8.

Nuovo!!: Civiltà romana e Foro di Cesare · Mostra di più »

Foro di Pompei

Il Foro di Pompei è un foro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.

Nuovo!!: Civiltà romana e Foro di Pompei · Mostra di più »

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Foro di Traiano · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Foro Romano · Mostra di più »

Forza armata

La locuzione forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di un esercito di uno Stato.

Nuovo!!: Civiltà romana e Forza armata · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Nuovo!!: Civiltà romana e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Civiltà romana e Franchi · Mostra di più »

Fratria

Fratria (fràtra, e poi Φρατρία, fratrìa) è un termine dell'antropologia che indica una divisione sociale su base parentelare per cui due o più clan distinti (genè) sono considerati una sola unità, sebbene conservino identità separate all'interno della fratria.

Nuovo!!: Civiltà romana e Fratria · Mostra di più »

Fucino

Il Fucino (AFI:, Fùcino) è una conca della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo situata tra i e i È un bacino endoreico contornato dai rilievi montuosi del gruppo Sirente-Velino a nord-nordest, della Vallelonga a sud, del Salviano a ovest e della valle del Giovenco a est-sudest.

Nuovo!!: Civiltà romana e Fucino · Mostra di più »

Furio Dionisio Filocalo

Filocalo fu il calligrafo di papa Damaso I e autore nel 354 di un calendario romano giunto fino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Civiltà romana e Furio Dionisio Filocalo · Mostra di più »

Gaio

La sua eccezionale fama tra gli studiosi del diritto romano e del diritto in generale è dovuta al ritrovamento nel 1816 di un manoscritto contenente le Istituzioni, opera in quattro libri (o commentari) che il giurista aveva predisposto a fini didattici e che fotografa con impareggiabile nitidezza il quadro del diritto romano classico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gaio · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Giulio Igino

Igino nacque in Hispania e fu allievo dell'erudito Alessandro Poliistore intorno al 9 a.C..

Nuovo!!: Civiltà romana e Gaio Giulio Igino · Mostra di più »

Gaio Lucilio

Della biografia la data di morte è sicura (102 a.C.), mentre quella di nascita è ricostruita a partire dalla discussione sull'esattezza della datazione tramandataci da San Girolamo, che fissa la morte di Lucilio all'età di 46 anni, da cui deriva una datazione dell'anno di nascita eccessivamente posteriore, cioè l'anno 148 a.C., in contrasto con una notizia fornitaci dallo storico Velleio Patercolo, in base alla quale Lucilio aveva militato come cavaliere sotto Scipione Emiliano nella guerra di Numanzia nel 133 a.C..

Nuovo!!: Civiltà romana e Gaio Lucilio · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gaio Mario · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Gaio Sempronio Gracco

Fratello del tribuno della plebe Tiberio, nel 123 a.C., dieci anni dopo la morte del fratello maggiore, volle riprendere la sua opera di riforma sociale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gaio Sempronio Gracco · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gaio Valerio Catullo · Mostra di più »

Galba

Servio Sulpicio Galba nacque il 3 a.C. a Terracina da Gaio Sulpicio Galba e Mummia Acaica, entrambi discendenti da famiglie di antica nobiltà.

Nuovo!!: Civiltà romana e Galba · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Galerio · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Civiltà romana e Galli · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gallieno · Mostra di più »

Gens

Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gens · Mostra di più »

Gens Iulia

La gens Iulia (talvolta italianizzato in: gens Giulia) fu un'antichissima gens romana, di cui fanno parte alcuni tra i personaggi più influenti dello Stato, e di cui viene esaltata leggendariamente a più riprese la discendenza divina (attraverso l'asse Venere-Enea-Iulo).

Nuovo!!: Civiltà romana e Gens Iulia · Mostra di più »

Genserico

Fu una delle figure chiave dell'ultimo e tumultuoso periodo di vita dell'Impero romano d'Occidente (V secolo).

Nuovo!!: Civiltà romana e Genserico · Mostra di più »

Gentes originarie

Le gentes originarie sono gli arcaici clan familiari romani che sarebbero esistiti al momento della nascita di Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gentes originarie · Mostra di più »

Gentilizio

Gentilizio deriva dal latino gentilicius, cioè "che concerne la gens", ovvero la stirpe.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gentilizio · Mostra di più »

Germania Magna

La Germania Magna era, secondo l'etnologia geografica dell'Antica Roma, una vasta area dell'Europa centrale non soggetta al domino romano (se non parzialmente e per brevi periodi), che si estendeva a oriente del Reno e nella quale era stanziata la maggior parte delle tribù germaniche.

Nuovo!!: Civiltà romana e Germania Magna · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gesù · Mostra di più »

Gianicolo

Il Gianicolo è un colle romano, prospiciente la riva destra del Tevere e la cui altezza massima è 88 metri.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gianicolo · Mostra di più »

Giansenio

Nato presso Utrecht, studiò a Lovanio e a Parigi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Giansenio · Mostra di più »

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze.

Nuovo!!: Civiltà romana e Giardino di Boboli · Mostra di più »

Giochi istmici

I giochi istmici, istituiti nel 582 a.C. in onore di Poseidone e del Dio Palemone, si svolgevano in un'area boschiva a sud est dell'istmo di Corinto e sotto la supervisione dell'omonima città: comprendevano gare ginniche, di lotta e ippiche.

Nuovo!!: Civiltà romana e Giochi istmici · Mostra di più »

Giorno

Il giorno (costituito dal dì e dalla notte), come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni.

Nuovo!!: Civiltà romana e Giorno · Mostra di più »

Giovanni Lido

Nato nel 490 a Filadelfia in Lidia, da cui il cognome "Lido"; era figlio di un certo Laurenzio (un fraintendimento del testo di Fozio ha portato a credere erroneamente che si chiamasse anche lui Laurenzio)«Iohannes Lydus 75».

Nuovo!!: Civiltà romana e Giovanni Lido · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Nuovo!!: Civiltà romana e Giovanni Zonara · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Nuovo!!: Civiltà romana e Giove (divinità) · Mostra di più »

Giudea

La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda.

Nuovo!!: Civiltà romana e Giudea · Mostra di più »

Giudea romana

La Giudea (Ebraico: יהודה, standard Yehuda, tiberiense; Greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) era una prefettura della provincia romana di Siria creata nel 6 d.C. sul territorio del regno di Erode Archelao, comprendente la Giudea, la Samaria e l'Idumea.

Nuovo!!: Civiltà romana e Giudea romana · Mostra di più »

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione, sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Nuovo!!: Civiltà romana e Giudice · Mostra di più »

Giugurta

I Numidi erano una popolazione berbera del Nordafrica divisa in due regni (i Massili a est e i Massesili a ovest) fino a che il regno non venne unificato da Massinissa, alleato dei Romani nel 206 a.C. (seconda guerra punica).

Nuovo!!: Civiltà romana e Giugurta · Mostra di più »

Giulio Paolo

Paolo Giulio esercitò le cariche di giureconsulto romano e prefetto del pretorio al tempo dell'imperatore Alessandro Severo: è ricordato per i suoi commenti ad opere di diritto compilate durante la Roma repubblicana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Giulio Paolo · Mostra di più »

Giunone

Giunone è una divinità della mitologia romana, legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.

Nuovo!!: Civiltà romana e Giunone · Mostra di più »

Giureconsulto

Il giureconsulto (in latino: iurisconsultus, da ius, iuris: "diritto" e consulere: "consultare") o giurisperito è un esperto del diritto che dà pareri su determinate questioni o che si dedica all'insegnamento delle discipline del diritto come scienza.

Nuovo!!: Civiltà romana e Giureconsulto · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Giustiniano I · Mostra di più »

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gladiatore · Mostra di più »

Gneo Nevio

Nacque tra il 275 e il 270 in Campania, probabilmente a Capua, che dalla fine delle guerre sannitiche godeva della cittadinanza romana senza diritto di voto (civitas sine suffragio).

Nuovo!!: Civiltà romana e Gneo Nevio · Mostra di più »

Gneo Pompeo

Gneo Pompeo era il figlio maggiore di Pompeo Magno e della sua terza moglie Mucia Terzia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gneo Pompeo · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Golfo Persico

Il golfo Persico (in persiano خلیج فارس, pronunciato "khalij-e fārs", o خلیج پارس "Khalij-e Pars"; in arabo: الخليج الفارسي "al-khalīj al-Faresi" (Golfo Persico), nella cultura araba è stato ribattezzato anche Golfo Arabico, per gli Ottomani Golfo di Bassora), è un golfo dell'oceano Indiano che bagna le coste di Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Bahrain, Kuwait, Iraq e Iran.

Nuovo!!: Civiltà romana e Golfo Persico · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Goti · Mostra di più »

Gracchi

I fratelli Gracchi furono importanti figure politiche, dalla parte dei populares della Repubblica romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gracchi · Mostra di più »

Graziano

Sotto l'influenza di Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Graziano · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Greci · Mostra di più »

Grecia romana

Con l'espressione di Grecia romana si tende ad indicare quel periodo della storia greca che va dalla distruzione di Corinto del 146 a.C., alla successiva trasformazione della Grecia in provincia romana (27 a.C.), fino alla divisione tra impero romano d'Occidente e d'Oriente (395).

Nuovo!!: Civiltà romana e Grecia romana · Mostra di più »

Gruppo di edifici domizianei nel Foro Romano

Un gruppo di edifici domizianei nel Foro Romano, situati a sud del tempio dei Castori e della Fonte di Giuturna, fa da raccordo tra la piazza del Foro e il complesso dei palazzi imperiali sul Palatino.

Nuovo!!: Civiltà romana e Gruppo di edifici domizianei nel Foro Romano · Mostra di più »

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guardia pretoriana · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerra · Mostra di più »

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi di uno stesso Stato o Paese, tipicamente divise in fazioni avverse.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerra civile · Mostra di più »

Guerra civile romana (193-197)

La guerra civile romana degli anni 193-197 nacque come conseguenza degli omicidi prima di Commodo il 31 dicembre del 192 e quello successivo di Pertinace, che aveva avuto in un primo momento il consenso di Senato e guardia pretoriana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerra civile romana (193-197) · Mostra di più »

Guerra civile romana (306-324)

La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerra civile romana (306-324) · Mostra di più »

Guerra civile romana (350-353)

La guerra civile romana del 350-353 fu un conflitto armato tra l'imperatore Costanzo II e l'usurpatore Magnenzio, che si concluse con la morte di Magnenzio, e che comprende una delle battaglie più sanguinose della storia romana, la Battaglia di Mursa Maggiore, in cui persero la vita più di 50.000 uomini da ambo le parti.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerra civile romana (350-353) · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Guerra civile romana (68-69)

L'anno dei quattro imperatori corrisponde, all'interno della storia romana, all'anno 69, così chiamato in quanto durante questo anno regnarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre per tenerla saldamente per dieci anni.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerra civile romana (68-69) · Mostra di più »

Guerra civile romana (83-82 a.C.)

La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Caio Mario morto nell'86 a.C..

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Mostra di più »

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)

La Guerra giudaica (lingua greca: Ἱστορία Ιουδαϊκοῦ πολέμου πρὸς Ῥομαίους, Historía Ioudaïkoû polémou pròs Rhοmaíous, «Storia della guerra dei Giudei contro i Romani»; lingua latina:: Bellum iudaicum) è un'opera dello storico romano di origine ebrea Flavio Giuseppe pubblicata nel 75 in greco ellenistico e che racconta la storia di Israele dalla conquista di Gerusalemme da parte di Antioco IV Epifane (164 a.C.) alla fine della prima guerra giudaica (74).

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Mostra di più »

Guerra latina

La guerra latina (340-338 a.C.) fu un conflitto combattuto tra la Repubblica romana ed i suoi vicini, il popolo dei Latini.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerra latina · Mostra di più »

Guerra romano-siriaca

La guerra romano-siriaca, chiamata anche guerra romano-seleucide o guerra contro Antioco III e lega etolica, fu uno scontro bellico che vide contrapposti i romani e i loro alleati contro l'impero seleucide e la Lega etolica tra il 192 e il 188 a.C. Il conflitto arrise nettamente a Roma, che divenne sempre più padrona dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerra romano-siriaca · Mostra di più »

Guerra sertoriana

Con il nome di guerra sertoriana si intende una serie di campagne militari intraprese contro il generale mariano Quinto Sertorio che resisteva in Spagna con alcune legioni fedeli a Gaio Mario, dai generali Metello Pio e Pompeo Magno, il grande nemico di Giulio Cesare, che ebbe qui la prima impresa militare degna di nota.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerra sertoriana · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerra sociale · Mostra di più »

Guerre civili (storia romana)

Con la comune espressione di Guerre civili si intendono, nella Storia romana, i conflitti che videro contrapposti eserciti e condottieri romani dall'ultimo periodo della Repubblica fino al tardo periodo imperiale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerre civili (storia romana) · Mostra di più »

Guerre macedoniche

Con il nome di guerre macedoniche si indicano le quattro guerre combattute dai romani contro la Macedonia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerre macedoniche · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerre marcomanniche · Mostra di più »

Guerre pirriche

Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerre pirriche · Mostra di più »

Guerre puniche

Le guerre puniche furono una serie di tre guerre combattute fra Roma e Cartagine tra il III e II secolo a.C., che si risolsero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerre puniche · Mostra di più »

Guerre romano-persiane

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Guerre servili

Le guerre servili furono tre guerre combattute tra la Repubblica romana e schiavi ribelli, tra il 135 e il 71 a.C..

Nuovo!!: Civiltà romana e Guerre servili · Mostra di più »

I millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e I millennio a.C. · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e I secolo · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e I secolo a.C. · Mostra di più »

Iconografia cristiana delle origini

La nascita e lo sviluppo dell'iconografia cristiana nei primi secoli può essere compresa solo alla luce della concezione che ebrei, greci e romani avevano delle immagini.

Nuovo!!: Civiltà romana e Iconografia cristiana delle origini · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e II secolo · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e II secolo a.C. · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e III secolo · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e III secolo a.C. · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Nuovo!!: Civiltà romana e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Civiltà romana e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Nuovo!!: Civiltà romana e Imperatori romani · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Nuovo!!: Civiltà romana e Imperium · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Civiltà romana e Impero austriaco · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Civiltà romana e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero carolingio

L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800.

Nuovo!!: Civiltà romana e Impero carolingio · Mostra di più »

Impero di Trebisonda

L'Impero di Trebisonda fu uno degli stati successori dell'impero bizantino, formato da Alessio Mega Comneno dopo l'Assedio di Costantinopoli del 1204, che porterà la caduta della capitale bizantina nelle mani dei crociati e dei veneziani (quarta crociata).

Nuovo!!: Civiltà romana e Impero di Trebisonda · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Civiltà romana e Impero ottomano · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Impero partico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Civiltà romana e Impero romano · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Civiltà romana e Impero russo · Mostra di più »

Indipendenza

L'indipendenza è la situazione in cui un Paese non è sottomesso all'autorità di un altro.

Nuovo!!: Civiltà romana e Indipendenza · Mostra di più »

Indoeuropei

Con il termine Indoeuropei (o Proto-Indoeuropei) si indica un insieme di popolazioni preistoriche accomunate dall'uso linguistico del proto-indoeuropeo, che avrebbe popolato originariamente una regione geografica comune.

Nuovo!!: Civiltà romana e Indoeuropei · Mostra di più »

Indoeuropeistica

L'indoeuropeistica (detta anche linguistica indoeuropea o filologia indoeuropea) è quella branca della linguistica storica e della linguistica comparativa che si occupa della ricostruzione della lingua indoeuropea e delle evoluzioni storiche delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Civiltà romana e Indoeuropeistica · Mostra di più »

Interrex (storia romana)

L'Interrex era una istituzione del diritto romano, nata in età regia ed evolutasi in quella repubblicana, per la quale, quando veniva a mancare il potere supremo dello Stato romano, questo veniva esercitato da un Interrex per un periodo limitato di tempo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Interrex (storia romana) · Mostra di più »

Irene d'Atene

Fu basilissa dei romei (Imperatrice d'Oriente) e ricevette l'appellativo di Ateniana (Εἰρήνη ἡ Ἀθηναία).

Nuovo!!: Civiltà romana e Irene d'Atene · Mostra di più »

Isodomo

L'isodomo (ισόδομος formato da ισός "uguale" e δόμος "costruzione") o muratura isodoma è un'antica tecnica costruttiva costantemente caratterizzante edifici dell'Età del bronzo finale e assai utilizzata nell'architettura monumentale classica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Isodomo · Mostra di più »

Isola Tiberina

L'Isola Tiberina (nota anche come Insula Tiberina, Insula Tiberis, Insula Aesculapi, Isola dei Due Ponti, Licaonia, Isola di San Bartolomeo, o semplicemente Insula) è l'unica isola urbana del Tevere, nel centro di Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Isola Tiberina · Mostra di più »

Isole egee

Le Isole egee (gr. Νησιά Αιγαίου Πελάγους, Nisià Egèou Pèlagous; tur. Ege Adaları) sono un gruppo di isole situate nel mare Egeo tra Turchia e Grecia e la maggior parte delle quali appartiene politicamente a quest'ultima.

Nuovo!!: Civiltà romana e Isole egee · Mostra di più »

Istituzioni (Gaio)

Le Istituzioni sono un'opera didattica in quattro libri composta dal giurista romano Gaio tra il 168 e il 180 d.C..

Nuovo!!: Civiltà romana e Istituzioni (Gaio) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Italia · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e Italia centrale · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Italia meridionale · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Italici · Mostra di più »

Iurisdictio

In diritto romano, per iurisdictio (da ius e dicere) si intende il potere, di cui sono dotati alcuni magistrati, detti giusdicenti, di impostare in termini giuridici la controversia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Iurisdictio · Mostra di più »

Ius civile

Lo Ius civile è quella parte del diritto romano derivato dai mores maiorum, dalle XII tavole e dalla loro interpretatio e sviluppatosi poi nel periodo preclassico per opera soprattutto dei giuristi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ius civile · Mostra di più »

Ius gentium

In diritto romano, lo ius gentium è l'insieme di regole che ha la sua fonte nella naturalis ratio e che viene osservato in eguale misura tra tutti i popoli.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ius gentium · Mostra di più »

Ius honorarium

Lo ius honorarium è il sistema di norme che nel periodo successivo al 367 a.C. venne introdotto dai magistrati romani (principalmente dal praetor) al fine di colmare le lacune dell'ormai obsoleto ius civile, sempre più inadeguato a regolare la crescente società di Roma in un periodo di grande espansione geografica, militare ed economica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ius honorarium · Mostra di più »

Ius Quiritium

Con la locuzione Ius quiritium si parla del primo sistema giuridico arcaico romano, adatto ad una società ristretta ovvero quella dei soggetti qualificati Quiriti, elaborato da una serie di organismi "politici" quali la civitas, le gentes e le familiae era incentrato soprattutto nel diritto familiare e dominicale ed era elaborato con regole giuridico-religiose.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ius Quiritium · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e IV secolo · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e IV secolo a.C. · Mostra di più »

L'Année épigraphique

L'Année épigraphique (abbreviato in AE) è una pubblicazione annuale francese creata da René Cagnat, allora titolare della cattedra di epigrafia e antichità romane al Collège de France, e Jean-Guillaume Feignon, come assistente epigrafista nel 1888.

Nuovo!!: Civiltà romana e L'Année épigraphique · Mostra di più »

LacusCurtius

LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull'antica Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e LacusCurtius · Mostra di più »

Largo di Torre Argentina

Largo di Torre Argentina è una piazza di Roma situata nell'antica zona di Campo Marzio che ospita quattro templi romani risalenti all'età della Repubblica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Largo di Torre Argentina · Mostra di più »

Latifondo

Il latifondo è un terreno agricolo di grandi dimensioni, solitamente mal coltivato ed adibito a colture estensive spesso alternate a pascolo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Latifondo · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Nuovo!!: Civiltà romana e Latini · Mostra di più »

Latino (mitologia)

Latino (in latino Lătīnŭs) era il re eponimo dei Latini, l'antico popolo italico pre-romano dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Latino (mitologia) · Mostra di più »

Latino arcaico

Il latino arcaico è la fase iniziale della lingua latina, precedente al latino classico, ovvero la lingua latina parlata precedentemente al 75 a.C. Faceva parte delle lingue latino-falische, una famiglia linguistica indoeuropea attestata in Italia dal primo millennio a.C., che comprendeva, oltre al latino, anche la lingua falisca e probabilmente anche la lingua venetica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Latino arcaico · Mostra di più »

Latium vetus

Il Latium vetus, anche detto Latium antiquum, fu una regione storico-geografica costituita dalla parte centrale dell'attuale Lazio, posta a sud del fiume Tevere (che lo divideva dai territori etruschi dell'Etruria meridionale - l'attuale Lazio settentrionaleStrabone, Geografia, V, 2,1.) e a nord del monte Circeo, che lo divideva dal Latium adiectum, con il quale costituiva il Latium.

Nuovo!!: Civiltà romana e Latium vetus · Mostra di più »

Lavoro produttivo e improduttivo

Il lavoro produttivo si riferisce a quel lavoro che ha la capacità di modificare il valore d'uso delle merce o di fornire servizi, generando la ricchezza materiale e non materiale che mantiene la società.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lavoro produttivo e improduttivo · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lazio · Mostra di più »

Le metamorfosi (Apuleio)

Le metamorfosi (dal latino Metamorphoseon libri XI, probabilmente la denominazione originaria), o L'asino d'oro (Asinus aureus), è un'opera della letteratura latina di Lucio Apuleio (II secolo d.C.). Il secondo titolo deriva dal De civitate Dei (XVlll, 18) di sant'Agostino.

Nuovo!!: Civiltà romana e Le metamorfosi (Apuleio) · Mostra di più »

Leges Liciniae Sextiae

Leggi Licinie Sestie (latino Leges Liciniae Sextiae) sono le leggi proposte dai tribuni Gaio Licinio e Lucio Sestio Laterano nel 367 a.C.

Nuovo!!: Civiltà romana e Leges Liciniae Sextiae · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Civiltà romana e Legge · Mostra di più »

Leggi delle XII tavole

Le leggi delle XII tavole (duodecim tabulae; duodecim tabularum leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato e pubblico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Leggi delle XII tavole · Mostra di più »

Legionario romano

Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Legionario romano · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Legione romana · Mostra di più »

Legislatore

Il termine legislatore (dalla lingua latina legis, della legge, e lator, -oris, che porta, che emana), in diritto, viene utilizzato per indicare chi emana le leggi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Legislatore · Mostra di più »

Lesa maestà

La lesa maestà è un crimine rivolto contro la maestà, cioè contro la suprema dignità dello Stato e, nei regimi monarchici, del sovrano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lesa maestà · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Civiltà romana e Letteratura · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Letteratura latina · Mostra di più »

Lettura

La lettura è il processo visivo e mentale che permette di decodificare e comprendere informazioni o idee conservate o immagazzinate in forma scritta Più precisamente, un testo concepito in una determinata lingua e rappresentato nello scritto per mezzo di simboli che possono essere percepiti con la vista, o col tatto (nel caso della scrittura Braille), viene identificato nei suoi segni e nei suoi contenuti per diventare elemento di conoscenza.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lettura · Mostra di più »

Lex Hortensia

La Lex Hortensia de plebiscitis (287 a.C.) fu una legge promulgata a Roma ai tempi della Repubblica, dal dittatore Quinto Ortensio a seguito di un ennesimo conflitto tra patrizi e plebei.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lex Hortensia · Mostra di più »

Liberto

Nella Roma antica, un liberto era uno schiavo affrancato, che generalmente continuava a vivere nella casa del patronus e aveva nei suoi confronti doveri di rispetto e obblighi di natura economica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Liberto · Mostra di più »

Licinio

Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Nuovo!!: Civiltà romana e Licinio · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lidia · Mostra di più »

Limes africano

Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Limes africano · Mostra di più »

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Limes danubiano · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Limes orientale · Mostra di più »

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Limes renano · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Nuovo!!: Civiltà romana e Limes romano · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lingua (linguistica) · Mostra di più »

Lingua etrusca

L'etrusco è una lingua che fu parlata e scritta dagli Etruschi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lingua etrusca · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lingua latina · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Nuovo!!: Civiltà romana e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingue italiche

Le lingue italiche, un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri suoi sottogruppi, in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati esclusivamente in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lingue italiche · Mostra di più »

Lingue latino-falische

Le lingue latino-falische o veneto-latine erano un gruppo di lingue indoeuropee storicamente attestate nella regione italiana e inserite, insieme alle lingue osco-umbre, tra le lingue italiche.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lingue latino-falische · Mostra di più »

Lingue osco-umbre

Le lingue osco-umbre sono una famiglia linguistica indoeuropea attestata nell'Italia continentale da metà del I millennio a.C. ai primi secoli del I millennio d.C. Parlate dai popoli osco-umbri, sono dette anche lingue sabelliche.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lingue osco-umbre · Mostra di più »

Littore

I littori (dal latino lictores che deriverebbe da ligare ovvero legare), istituiti al tempo di Romolo,Plutarco, Vita di Romolo, 26, 3-4.

Nuovo!!: Civiltà romana e Littore · Mostra di più »

Livio Andronico

Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il nomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.

Nuovo!!: Civiltà romana e Livio Andronico · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Longobardi · Mostra di più »

Lucio Accio

Nacque da genitori liberti nel 170 a.C. a Pesaro, in occasione di una adscriptio novorum colonorum ed esordì come autore tragico nel 140 a Roma in gara contro Pacuvio, più anziano di lui.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lucio Accio · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Lucio Elio Cesare

Lucio Elio fu il figlio adottivo e successore designato dell'imperatore romano Adriano (24 gennaio, 76 - 10 luglio, 138), ma non divenne mai imperatore in quanto morì poco prima di Adriano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lucio Elio Cesare · Mostra di più »

Lucio Licinio Crasso

Iniziò la sua carriera di oratore molto giovane, a ventuno anni (119 a.C.), quando Gneo Papirio Carbone, un uomo nobile ed eloquente, odiato dagli aristocratici, cui apparteneva Crasso, fu citato da lui in tribunale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lucio Licinio Crasso · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Lucio Vero · Mostra di più »

Ludi

I ludi (singolare ludus) erano nella Roma antica un insieme di giochi gladiatorii, naumachie, spettacoli teatrali e gare equestri, che si tenevano in particolari occasioni, religiose o politiche e che potevano avere carattere privato o pubblico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ludi · Mostra di più »

Ludi Romani

I Ludi Romani erano delle festività del calendario dell'antica Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ludi Romani · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Nuovo!!: Civiltà romana e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Magister equitum

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Nuovo!!: Civiltà romana e Magister equitum · Mostra di più »

Magistrato

Un magistratore (dal latino magistratus) è il titolare di un ufficio pubblico (in latino magisteriumeum).

Nuovo!!: Civiltà romana e Magistrato · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Nuovo!!: Civiltà romana e Magistratura (storia romana) · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Civiltà romana e Magna Grecia · Mostra di più »

Magnenzio

Magnenzio era un laetus originario della Gallia che era diventato comes ("comandante") delle legioni degli Herculiani e degli Ioviani, due unità che fungevano da guardia del corpo dell'imperatore Costante I. Fu acclamato imperatore ad Augustodunum (18 gennaio 350).

Nuovo!!: Civiltà romana e Magnenzio · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Civiltà romana e Malta · Mostra di più »

Maometto II

Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.

Nuovo!!: Civiltà romana e Maometto II · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mar Nero · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mar Rosso · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

Su Lucano ci sono giunte tre biografie antiche: quella di Svetonio nel De poetis, quella attribuita a Vacca e quella più breve, anonima, nel codice Vossianus; altre fonti sono Persio, il quindicesimo libro degli Annales di Tacito in riferimento alla congiura di Pisone e le Silvae di Stazio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marco Anneo Lucano · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Appartenente a un'antica famiglia patrizia, era figlio dell'omonimo Marco Emilio Lepido e fratello del console Lucio Emilio Paolo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marco Emilio Lepido · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.)

Nel 78 a.C. rivestì la carica di console.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marco Fabio Quintiliano · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Marco Pacuvio

Nipote del poeta Quinto Ennio, fu il primo grande tragediografo latino.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marco Pacuvio · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marco Porcio Catone · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Nuovo!!: Civiltà romana e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale nacque il 1º marzo,Un'ipotesi sostiene che Marziale non sia nato necessariamente il 1º marzo, vista l'abitudine di celebrare il proprio compleanno in questa data anche se nati in un qualsiasi altro giorno di marzo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marco Valerio Marziale · Mostra di più »

Marco Valerio Massimiano

Originario di Poetovio (Ptuj, in Slovenia), era comandante dell'ala I ''Ulpia contariorum'' ad Arrabona (odierna Győr); divenne comandante della flotta sul Danubio e gli fu affidato il compito di proteggere gli approvvigionamenti degli eserciti di Pannonia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marco Valerio Massimiano · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marcomanni · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Marina militare romana · Mostra di più »

Mario Attilio Levi

Già titolare della cattedra di storia romana, con l'incarico poi di storia greca, all'Università di Torino, fu dal 1936 professore di storia antica all'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mario Attilio Levi · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Civiltà romana e Marmo · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Martin Lutero · Mostra di più »

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Massenzio · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Nuovo!!: Civiltà romana e Massimiano · Mostra di più »

Massimino Daia

Figlio della sorella di Galerio, Massimino nacque attorno all'anno 285 in Illyricum, da una famiglia dedita alla pastorizia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Massimino Daia · Mostra di più »

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2.

Nuovo!!: Civiltà romana e Massimino il Trace · Mostra di più »

Matrimonio

Il matrimonio è un negozio giuridico che indica l'unione fra due o più persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Nuovo!!: Civiltà romana e Matrimonio · Mostra di più »

Matrimonio romano

Il matrimonio romano come implica la stessa radice mater della locuzione ha la precipua finalità di liberorum creandorum causa, una necessità ben espressa dal censore Quinto Cecilio Metello Macedonico nel 131 a.C. in un'orazione conservata da Aulo Gellio e che fu letta da Augusto in occasione della presentazione delle sue leggi per l'incremento delle nascite: Per questa primaria finalità genetica il matrimonio romano si differenzia dal matrimonio moderno per essere una situazione di fatto, da cui l'ordinamento fa discendere effetti giuridici sia in positivo che in negativo a seconda che si tratti di matrimonium iustum (legittimo) o iniustum (illegittimo).

Nuovo!!: Civiltà romana e Matrimonio romano · Mostra di più »

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mauretania (provincia romana) · Mostra di più »

Mecenatismo

Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mecenatismo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Civiltà romana e Medioevo · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mediolanum · Mostra di più »

Menrva

Menrva (o Menerva) nella mitologia etrusca era la dea della strategia, della guerra, dell'arte, della scuola e del commercio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Menrva · Mostra di più »

Mercati di Traiano

I Mercati di Traiano costituiscono un esteso complesso di edifici di epoca romana nella città di Roma, sulle pendici del colle Quirinale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mercati di Traiano · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mesia · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Minerva

Minerva (Ἀθηνᾶ) è la divinità romana della lealtà in lotta, delle grandi virtù della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, delle tessiture, riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Nuovo!!: Civiltà romana e Minerva · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mito · Mostra di più »

Mitologia etrusca

Nella civiltà etrusca, a partire dall'VIII secolo a.C. (fase orientalizzante, caratterizzata dal contatto con i coloni greci) le divinità, che fino a quel momento erano concepite come semplici entità dalla forma vaga ed imprecisa, assumono un aspetto antropomorfo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mitologia etrusca · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mitologia greca · Mostra di più »

Mitologia romana

La mitologia romana, le narrazioni mitologiche dell'antica Roma, può essere suddivisa in tre parti.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mitologia romana · Mostra di più »

Moneta

Per moneta si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Nuovo!!: Civiltà romana e Moneta · Mostra di più »

Monetazione imperiale romana

Per monetazione imperiale si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante l'impero.

Nuovo!!: Civiltà romana e Monetazione imperiale romana · Mostra di più »

Monte Circeo

Il Monte Circeo (o promontorio del Circeo) è un piccolo promontorio che si erge sul Mar Tirreno, insieme al promontorio di Gaeta, come estrema propaggine meridionale della provincia di Latina, e che insieme a Capo Miseno, all'Isola d'Ischia e all'arcipelago ponziano racchiude le acque e segna il confine del golfo di Gaeta.

Nuovo!!: Civiltà romana e Monte Circeo · Mostra di più »

Monte Tuscolo

Il Tuscolo è una montagna di formazione vulcanica dei Colli Albani, in provincia di Roma, nel Lazio, nell'area dei Castelli Romani, ricadente per la maggior parte nel territorio del comune di Monte Porzio Catone, ed in parte nei territori di Grottaferrata, Frascati e Monte Compatri.

Nuovo!!: Civiltà romana e Monte Tuscolo · Mostra di più »

Mos maiorum

Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mos maiorum · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mura aureliane · Mostra di più »

Mura serviane

Le Mura serviane sono le prime mura di Roma del VI secolo a.C., fatte costruire da Tarquinio Prisco,Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 1.19 e 1.37.

Nuovo!!: Civiltà romana e Mura serviane · Mostra di più »

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del «Sistema dei musei in comune».

Nuovo!!: Civiltà romana e Musei Capitolini · Mostra di più »

Musei Vaticani

I Musei Vaticani si trovano in viale Vaticano a Roma, all'interno dello Stato della Città del Vaticano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Musei Vaticani · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Natale · Mostra di più »

Naumachia

La naumachia (in latino naumachia, dal greco antico ναυμαχία/naumachía, letteralmente « combattimento navale ») indica nel mondo romano sia uno spettacolo rappresentante una battaglia navale sia il bacino, o in senso lato l'edificio in cui si tenevano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Naumachia · Mostra di più »

Neoatticismo

Gradiva'', esempio di scultura neoattica Il Neoatticismo o stile neoattico (dalla regione storica di Atene, l'Attica) è una fase della scultura antica iniziata nel II secolo a.C. e conclusasi nel II secolo d.C. Attraverso di esso la cultura artistica greca si diffonde in occidente con una produzione rivolta prevalentemente alla clientela romana, divenendo base per la cultura artistica ufficiale successiva.

Nuovo!!: Civiltà romana e Neoatticismo · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Neoplatonismo · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Nerone · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Nuovo!!: Civiltà romana e Nerva · Mostra di più »

Nettuno (Italia)

Nettuno è un comune italiano di abitanti, della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Nettuno (Italia) · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Nuovo!!: Civiltà romana e Nicomedia · Mostra di più »

Noctes Atticae

Noctes Atticae è un'opera databile attorno al 159-170 dello scrittore romano Aulo Gellio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Noctes Atticae · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Civiltà romana e Nordafrica · Mostra di più »

Norma giuridica

Per norma giuridica si intende un insieme di regole che concorrono a disciplinare la vita organizzata.

Nuovo!!: Civiltà romana e Norma giuridica · Mostra di più »

Numa Pompilio

Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Numa Pompilio · Mostra di più »

Numanzia

Numanzia, antica roccaforte celtiberica (in spagnolo: Numancia, in latino Numantia) era situata nell'attuale provincia di Soria, in Spagna, alla confluenza dei fiumi Tera e Duero.

Nuovo!!: Civiltà romana e Numanzia · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Nuovo!!: Civiltà romana e Numidia · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Civiltà romana e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Olbia Pontica

Olbia Pontica o Olvia è il sito di una antica colonia greca fondata alla fine del VII secolo dalla città di Mileto sulla foce del fiume Bug Meridionale (in greco: Hypanis), sulle rive del mar Nero, di fronte all'isola Berezan'.

Nuovo!!: Civiltà romana e Olbia Pontica · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Civiltà romana e Omero · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Nuovo!!: Civiltà romana e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Opera incerta

santuario di Giove Anxur a Terracina (I secolo a.C.) L'opera incerta (opus incertum, o, detto talvolta ma errato, opus incertus) è una tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Opera incerta · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Nuovo!!: Civiltà romana e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ordine equestre · Mostra di più »

Oricalco

L'oricalco è un metallo leggendario menzionato per la prima volta da Platone (in verità è citato già nell'inno omerico ad Afrodite) nel racconto del mito di Atlantide; il termine in seguito è stato ripreso per altri usi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Oricalco · Mostra di più »

Ortensia

.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ortensia · Mostra di più »

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: Civiltà romana e Orvieto · Mostra di più »

Osci

Greci Gli Osci, detti anche Oschi (e, impropriamente, "Opici"), erano una popolazione indoeuropea di ceppo sannitico della Campania antica pre-romana, appartenente al gruppo osco-umbro; la caratterizzazione del popolo è soprattutto di tipo linguistico: Osci erano infatti i popoli parlanti la lingua osca, idioma indoeuropeo del gruppo osco-umbro.

Nuovo!!: Civiltà romana e Osci · Mostra di più »

Osco-umbri

Con il nome di Osco-umbri, o Italici in senso stretto, si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nell'Italia continentale, caratterizzati dall'uso di un insieme di lingue tra loro strettamente imparentate: le lingue osco-umbre (o "italiche").

Nuovo!!: Civiltà romana e Osco-umbri · Mostra di più »

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ostia (città antica) · Mostra di più »

Otone

Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Otone · Mostra di più »

Otranto

Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in greco salentino,, Hydroûs in greco classico, Hydruntum in latino) è un comune italiano di 5.799 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Otranto · Mostra di più »

Ottavio Falconieri

Figlio di Piero e Dianora Del Bene, nacque nel palazzo Falconieri, a via Giulia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ottavio Falconieri · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pace di Vestfalia · Mostra di più »

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Nuovo!!: Civiltà romana e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Palatino

Il Palatino è uno dei sette colli di Roma, situato tra il Velabro e il Foro Romano, ed è una delle parti più antiche della città.

Nuovo!!: Civiltà romana e Palatino · Mostra di più »

Palazzo dei Conservatori

Cortile del palazzo dei Conservatori. Il palazzo dei Conservatori è situato in piazza del Campidoglio a Roma, a fianco del Palazzo Senatorio e di fronte al Palazzo Nuovo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Palazzo dei Conservatori · Mostra di più »

Palazzo di Diocleziano

Il Palazzo di Diocleziano, situato a Spalato (Croazia), è un imponente complesso architettonico fatto edificare dall'imperatore Diocleziano, molto probabilmente fra il 293 ed il 305, allo scopo di farne la propria dimora.

Nuovo!!: Civiltà romana e Palazzo di Diocleziano · Mostra di più »

Palestrina

Palestrina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Palestrina · Mostra di più »

Palliata

La palliata (fabula palliata) è un genere teatrale di commedia latina di argomento greco: i personaggi sono infatti i greci, così come greche sono le ambientazioni e, il più delle volte, il titolo dell'opera originaria da cui la palliata è tratta.

Nuovo!!: Civiltà romana e Palliata · Mostra di più »

Pallio (cattolicesimo)

Il pallio (derivato dal latino pallium, mantello di lana) è un paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, costituito da una striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pallio (cattolicesimo) · Mostra di più »

Panegirico

Il panegirico (in greco πανηγυρικός, da πανήγυρις (panègyris) ovvero adunanza di tutti) è un componimento oratorio di carattere encomiastico, ovvero pronunciato in pubblico, per lo più in assemblea, per esaltare i meriti di un personaggio, di una città o di un popolo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Panegirico · Mostra di più »

Panoplia

Panoplia (πανοπλία, letteralmente "armatura completa", da πᾶν pan "tutto" e ὅπλον hòplon "arma") era il nome dell'armatura degli opliti e dei soldati pesanti dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Panoplia · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Nuovo!!: Civiltà romana e Paolo Orosio · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Papa · Mostra di più »

Papa Callisto I

Quasi tutte le notizie sulla sue figura si devono a sant'Ippolito, che forse inserì fatti malevoli nella sua biografia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Papa Callisto I · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Papa Ilario

Nato in Sardegna, nel 449 Ilario fu inviato insieme a Giulio, vescovo di Puteoli, come legato di Leone I al Secondo concilio di Efeso (Latrocinium Ephesinum).

Nuovo!!: Civiltà romana e Papa Ilario · Mostra di più »

Papa Leone I

Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Papa Leone I · Mostra di più »

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Papa Leone III · Mostra di più »

Papa Silvestro I

Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis, era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.

Nuovo!!: Civiltà romana e Papa Silvestro I · Mostra di più »

Parete (architettura)

L'Illinois Institute of Technology di Chicago. La struttura della parete è visibile e determina la forma dell'architettura Una parete è un elemento architettonico verticale, composto da un volume piano dallo spessore ridotto rispetto all'altezza e alla larghezza.

Nuovo!!: Civiltà romana e Parete (architettura) · Mostra di più »

Pater familias

La locuzione latina Pater familias, tradotta letteralmente, significa padre di famiglia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pater familias · Mostra di più »

Patria potestas

L'istituto della patria potestà era proprio dei cittadini romani, come già si evince dalle Istituzioni di Gaio: Ciò si realizzava concretamente col fatto che i poteri e i privilegi derivati da tale istituto non erano esercitabili né acquisibili dai cittadini stranieri, nemmeno ottenendo la cittadinanza romana, a meno che non intervenisse un apposito provvedimento.

Nuovo!!: Civiltà romana e Patria potestas · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Pax romana

Pax Romana o Pax (intesa come divinità romana) o Pax Augusti (la pace donata dall'imperatore al mondo romano), che in italiano significa Pace Romana, è il lungo periodo di pace imposto sugli stati all'interno dell'Impero romano grazie alla presa del potere da parte di Augusto e chiamato per questo anche Pax Augustea.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pax romana · Mostra di più »

Peculium

Il peculium è un istituto che nel diritto romano, più precisamente nello ius civile, indicava la donazione di una certa quantità di beni (inizialmente solo una somma di denaro, più avanti anche servi e immobili) che il dominus (avente potestà) metteva a disposizione del filius o del servus (soggetti a potestà).

Nuovo!!: Civiltà romana e Peculium · Mostra di più »

Pelasgi

Con il nome Pelasgi (Pelasgói, singolare Πελασγός, Pelasgós) i Greci dell'età classica indicavano il complesso delle popolazioni preelleniche della Grecia, generalmente considerate autoctone ma, all'epoca, ormai estinte e delle quali, peraltro, riportavano vicende confuse e contrastantiJean Bérard, La Magna Grecia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pelasgi · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pena di morte · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Penisola balcanica · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Penisola italiana · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Nuovo!!: Civiltà romana e Persiani · Mostra di più »

Pertinace

Pertinace fu proclamato Imperatore romano la mattina seguente all'assassinio di Commodo il 31 dicembre 192.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pertinace · Mostra di più »

Pescennio Nigro

Fu usurpatore dell'Impero tra il 193 ed il 194.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pescennio Nigro · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Civiltà romana e Peste · Mostra di più »

Petronio Arbitro

Sebbene manchi una documentazione sicura, viene plausibilmente identificato con il Gaio Petronio di cui Tacito, nei suoi Annali, parla diffusamente: Segue la descrizione della sua morte: Poche altre notizie aveva dato in precedenza Plinio il Vecchio, per il quale «il consolare Tito Petronio, in punto di morte, per odio di Nerone spezzò una tazza marina che gli era costata 300.000 sesterzi, per evitare che la ereditasse la mensa imperiale», mentre Plutarco riprende da Tacito la notizia del testamento di Petronio indirizzato a Nerone, nel quale rinfacciava «ai dissoluti e agli scialacquatori grettezza e sudiciume, come Tito Petronio fece con Nerone».

Nuovo!!: Civiltà romana e Petronio Arbitro · Mostra di più »

Pharsalia

La Pharsalia, spesso chiamata Farsaglia in italiano (conosciuta anche come De bello civili "Sulla guerra civile", o Bellum civile, "La guerra civile"), è un poema epico romano del poeta Marco Anneo Lucano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pharsalia · Mostra di più »

Pietro Abelardo

Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del medioevo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Pietro De Francisci

Fu Ministro di Grazia e Giustizia del governo Mussolini.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pietro De Francisci · Mostra di più »

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, nel 518 a.C. o nel 522, da una nobile e agiata famiglia originaria della Beozia, sarebbe stato allievo della poetessa Corinna e rivale di Mirtide: poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pindaro · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pirro · Mostra di più »

Pittura romana

La pittura romana è una delle scuole pittoriche che meglio si sono tramandate tra quelle della pittura antica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pittura romana · Mostra di più »

Plasticità (arte)

La plasticità nelle arti figurative è la qualità di un'opera di articolarsi nello spazio, in maniera più o meno spiccata.

Nuovo!!: Civiltà romana e Plasticità (arte) · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Civiltà romana e Platone · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Plebei · Mostra di più »

Plebiscito

Plebiscito è un termine che deriva dalla lingua latina (plebiscitum), composto da plebs (plebe, popolo) e scitum (participio di sciscere, stabilire).

Nuovo!!: Civiltà romana e Plebiscito · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Nuovo!!: Civiltà romana e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Civiltà romana e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Civiltà romana e Plutarco · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Po · Mostra di più »

Podio

Il podio è una piattaforma usata per rialzare qualcosa o qualcuno di un'altezza medio-bassa rispetto all'ambiente circostante.

Nuovo!!: Civiltà romana e Podio · Mostra di più »

Poema

Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.

Nuovo!!: Civiltà romana e Poema · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Poema epico · Mostra di più »

Poesia bucolica

La poesia bucolica è un genere di poesia pastorale, la cui origine viene fatta risalire al poeta greco Teocrito.

Nuovo!!: Civiltà romana e Poesia bucolica · Mostra di più »

Poesia didascalica

La poesia didascalica è un genere letterario che, in forma di poema o di più brevi componimenti metrici (capitoli, epistole), si propone di impartire un ammaestramento scientifico, religioso, morale, dottrinale, ecc.

Nuovo!!: Civiltà romana e Poesia didascalica · Mostra di più »

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il sentimento del poeta ed attraversa epoche e luoghi vastissimi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Poesia lirica · Mostra di più »

Poetae novi

I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neòterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Poetae novi · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Nuovo!!: Civiltà romana e Polibio · Mostra di più »

Policleto

Fu una delle massime figure della scultura greca del periodo classico, dalla quale dipende gran parte della scultura greca del secolo successivo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Policleto · Mostra di più »

Politeismo

Con il termine politeismo si individuano e si classificano nella storia delle religioni quelle forme religiose che ammettono l'esistenza di più divinità destinatarie di un cultoPaolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.

Nuovo!!: Civiltà romana e Politeismo · Mostra di più »

Pompei

Pompei (Pumpeje in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pompei · Mostra di più »

Ponte Sublicio

Ponte Sublicio, noto anche come ponte Aventino o ponte Marmoreo, è un ponte che collega piazza dell'Emporio a piazza di Porta Portese, a Roma, nei rioni Ripa, Trastevere e Testaccio e nel quartiere Portuense.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ponte Sublicio · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Popoli dell'Italia antica

Col nome di popoli dell'Italia antica si indicano quelle popolazioni stanziate nella penisola italiana durante l'Età del ferro e prima dell'ascesa di Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Popoli dell'Italia antica · Mostra di più »

Potere giudiziario

Il potere giudiziario è quel potere che in quanto organo costituzionale permette in via definitiva e autonoma di risolvere una controversia di natura civile, penale e amministrativa (secondo le diverse giurisdizioni) applicando la legge; nel rispetto del contraddittorio delle parti, trasparenza del procedimento e motivazione della decisione, da parte di un giudice terzo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Potere giudiziario · Mostra di più »

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), secondo il principio classico della separazione dei poteri nella democrazia stabilito per la prima volta nella costituzione francese del 1791, a sua volta basata sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789; secondo tale principio, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra.

Nuovo!!: Civiltà romana e Potere legislativo · Mostra di più »

Pozzolana

Pozzolana è il termine merceologico con cui viene indicata una piroclastite sciolta, a granulometria variabile dal limo alla sabbia, con inclusi ghiaiosi costituiti in prevalenza da pomici e in subordine da scorie vulcaniche.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pozzolana · Mostra di più »

Prefetto (storia romana)

854; stele sepolcrale con raffigurazione di ''Titus Axomnius Mansuetus'', morto a 22 anni, ''praefectus cohortis II Hispanorum'' (III secolo, Sion, Alpi Pennine). Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana che della Roma imperiale; esso operò sia in ambito militare che civile, fu di rango variabile, solitamente appartenente all'ordine equestre.

Nuovo!!: Civiltà romana e Prefetto (storia romana) · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Oriente

La prefettura del pretorio d'Oriente (latino: praefectura praetorio Orientis; greco: ἔπαρχότητα/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τῆς ἀνατολῆς) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui era diviso il tardo Impero romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Prefettura del pretorio d'Oriente · Mostra di più »

Prefettura del pretorio dell'Illirico

La prefettura del pretorio dell'Illirico (latino: praefectura praetorio per Illyricum; greco: ἔπαρχότητα/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τοῦ Ἰλλυρικοῦ) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui fu diviso il tardo Impero romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Prefettura del pretorio dell'Illirico · Mostra di più »

Prefettura del pretorio delle Gallie

La prefettura del pretorio delle Gallie (latino: praefectura praetorio Galliarum) era una delle quattro prefetture del pretorio in cui era suddiviso amministrativamente e militarmente il tardo Impero romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Prefettura del pretorio delle Gallie · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Civiltà romana e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Prima guerra punica · Mostra di più »

Primus inter pares

Primus inter pares è un'espressione latina (letteralmente significa "primo tra i pari"), con la quale si identifica una persona rappresentativa in un gruppo di altre che sono al suo stesso livello e con pari dignità; la funzione del primus inter pares è di guida e di coordinamento, ed i suoi poteri sono vincolati dalla condizione stessa di essere a capo di persone sue pari.

Nuovo!!: Civiltà romana e Primus inter pares · Mostra di più »

Princeps senatus

Il Princeps senatus era il primo membro per precedenza del Senato romano; era il portavoce ufficiale e aveva il diritto di votare per primo, influenzando la votazione degli altri.

Nuovo!!: Civiltà romana e Princeps senatus · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Proconsole · Mostra di più »

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento.

Nuovo!!: Civiltà romana e Proletariato · Mostra di più »

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Nuovo!!: Civiltà romana e Propaganda · Mostra di più »

Propretore

Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Propretore · Mostra di più »

Protettorato

Nel diritto internazionale un protettorato è uno Stato o un territorio controllato (protetto) da uno Stato più forte (protettore), il quale si riserva di rappresentarne integralmente la personalità nell'ambito del diritto internazionale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Protettorato · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Provincia romana · Mostra di più »

Prudenzio

Prudenzio nacque nella Hispania Tarraconensis, a Saragozza o a Tarragona.

Nuovo!!: Civiltà romana e Prudenzio · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: Civiltà romana e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Civiltà romana e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Civiltà romana e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Nuovo!!: Civiltà romana e Publio Terenzio Afro · Mostra di più »

Publio Vedio Pollione

Proveniva da una famiglia di liberti, ma, ricchissimo, raggiunse l'ordine equestre.

Nuovo!!: Civiltà romana e Publio Vedio Pollione · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Civiltà romana e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Purismo (linguistica)

In linguistica, per purismo si intende la tendenza ad individuare in una specifica lingua una varietà linguistica più pura delle altre e a intenderla come modello ideale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Purismo (linguistica) · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Nuovo!!: Civiltà romana e Quadi · Mostra di più »

Quadrireme

La quadrireme o tetrera (tetrèrēs) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.

Nuovo!!: Civiltà romana e Quadrireme · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Nuovo!!: Civiltà romana e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Quinto Aurelio Simmaco

È considerato il più importante oratore in lingua latina della sua epoca, paragonato dai contemporanei a Cicerone; la sua famosa relazione sulla controversia riguardante l'altare della Vittoria fu però fallimentare, e il suo coinvolgimento con un usurpatore insieme alla sua opposizione all'imperatore cristiano Teodosio I lo obbligarono ad allontanarsi dalla vita politica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Quinto Aurelio Simmaco · Mostra di più »

Quinto Claudio Quadrigario

Appartenente alla gens Claudia, nacque probabilmente nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Quinto Claudio Quadrigario · Mostra di più »

Quinto Ennio

Viene considerato, fin dall'antichità, il "padre" della letteratura latina, poiché fu il primo poeta ad usare la lingua latina come lingua letteraria in competizione con quella greca.

Nuovo!!: Civiltà romana e Quinto Ennio · Mostra di più »

Quinto Fabio Pittore

Il suo cognome deriva dall'attività esercitata dal nonno, il patrizio Gaio Fabio Pittore (Gaius Fabius Pictor), autore nel 304 a.C. di pitture nel tempio della Salute, al Quirinale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Quinto Fabio Pittore · Mostra di più »

Quinto Lutazio Catulo (console 102 a.C.)

Conosciuto anche come Quinto Lutazio Catulo Cesare, essendo nato come Sesto Giulio Cesare poi adottato da Quinto Lutazio Catulo; per nascita era cugino di primo grado di Gaio Giulio Cesare (padre di Cesare il dittatore e cognato di Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla) Di famiglia nobile, fu prima amico e poi avversario politico di Gaio Mario, di cui fu collega nel consolato del 102.

Nuovo!!: Civiltà romana e Quinto Lutazio Catulo (console 102 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Quinto Sertorio

Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario.

Nuovo!!: Civiltà romana e Quinto Sertorio · Mostra di più »

Quirinale (colle)

Il colle del Quirinale sovrastato dal palazzo, dalla serie di stampe ''I Sette Colli di Roma antica e moderna'' pubblicata nel 1827 da Luigi Rossini (1790 - 1857): la vista è quella dall'odierno palazzo dell'Accademia di San Luca, vicino a Trevi, qui sostituito da un giardino immaginario Palazzo del Quirinale nel 2004 Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Rappresentazione teatrale

Una rappresentazione teatrale è un evento in cui uno o più artisti eseguono di fronte ad un pubblico presente dal vivo una narrazione scenica, attraverso la parola, il gesto, il canto, la danza, o con una combinazione varia di diverse arti performative.

Nuovo!!: Civiltà romana e Rappresentazione teatrale · Mostra di più »

Ratto delle Sabine

Il ratto delle Sabine è una fra le vicende più antiche della storia di Roma, avvolta dalla leggenda.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ratto delle Sabine · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ravenna · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Regno del Bosforo Cimmerio

Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman, lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.

Nuovo!!: Civiltà romana e Regno del Bosforo Cimmerio · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Nuovo!!: Civiltà romana e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Civiltà romana e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Pergamo

Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore.

Nuovo!!: Civiltà romana e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Civiltà romana e Religione · Mostra di più »

Religione di Stato

La religione di Stato è un credo religioso imposto da uno stato a tutti i cittadini, o che comunque goda di un particolare riconoscimento a livello istituzionale rispetto ad altre religioni presenti nel territorio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Religione di Stato · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Nuovo!!: Civiltà romana e Religione romana · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Nuovo!!: Civiltà romana e Reno · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Repubblica · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Res gestae divi Augusti

Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Res gestae divi Augusti · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Civiltà romana e Retorica · Mostra di più »

Rex (storia romana)

Il Rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Rex sacrorum

Il rex sacrorum (in latino: Re delle cose sacre: chiamato anche Rex sacrificulus o Rex sacrificus) era una figura della magistratura romana durante il periodo della repubblica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Rex sacrorum · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Nuovo!!: Civiltà romana e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Ricimero

Ricimero era un barbaro cristiano ariano, per metà svevo e per metà visigoto, figlio di un principe dei Suebi e della figlia di Vallia, re dei Visigoti.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ricimero · Mostra di più »

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Nuovo!!: Civiltà romana e Riforma augustea dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma costantiniana dell'esercito romano

La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma monetaria di Augusto

La Riforma monetaria di Augusto venne attuata tra il 23 ed il 20 a.C. (forse, secondo recenti studi nel 19 a.C.) allo scopo di risolvere il disordine che si era creato nella produzione monetaria di Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Riforma monetaria di Augusto · Mostra di più »

Rintone

Figlio di un vasaio, sulle sue origini coesistono notizie contrastanti: secondo Suda fu tarantino, ma la poetessa, sua contemporanea, Nosside, lo definisce siracusano in un epitaffio a lui dedicato: Si ritiene, quindi, che fosse nativo di Siracusa, ma che si fosse trasferito e vissuto a Taranto.

Nuovo!!: Civiltà romana e Rintone · Mostra di più »

Ritratti del Fayyum

Con l'espressione ritratti del Fayyum, si designa una serie di circa 600 ritratti funebri, fortemente realistici, realizzati per lo più su tavole lignee, che ricoprivano i volti di alcune mummie egizie d'età romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ritratti del Fayyum · Mostra di più »

Ritratto romano

Il ritratto romano fu uno dei più importanti vertici dell'arte romana e del ritratto in generale, raggiungendo traguardi di grande intensità.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ritratto romano · Mostra di più »

Rivolta di Carausio

Sotto il nome di Rivolta di Carausio si intende la formazione di un movimento separazionista nella Britannia Romana, messo in atto dall'usurpatore Carausio, e che causò la nascita della tetrarchia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Rivolta di Carausio · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Nuovo!!: Civiltà romana e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Civiltà romana e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roma quadrata

A metà tra leggenda e realtà storica archeologicamente documentata, per Roma quadrata si intendono tre diverse definizioni: una prima corrispondente al circuito dell'intero colle Palatino come riferiscono Plutarco, Dionigi di Alicarnasso e Appiano; una seconda, a una ristretta area monumentale, ovvero larea Apollinis che occupava una piccola parte del Palatino; e una terza a un'ara/fossa sul medesimo Palatino.

Nuovo!!: Civiltà romana e Roma quadrata · Mostra di più »

Romanizzazione (storia)

Per romanizzazione o latinizzazione, nel significato storico dei termini, si intendono diversi processi, come acculturazione, integrazione ed assimilazione delle popolazioni vinte in guerra dai Romani.

Nuovo!!: Civiltà romana e Romanizzazione (storia) · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Nuovo!!: Civiltà romana e Romanzo · Mostra di più »

Romei

Col termine Romei si indicavano i romani di lingua greca, abitanti dell'Impero Romano d'Oriente (395 - 1453).

Nuovo!!: Civiltà romana e Romei · Mostra di più »

Romolo

Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C..

Nuovo!!: Civiltà romana e Romolo · Mostra di più »

Romolo Augusto

Romolo era figlio del magister militum Flavio Oreste, un cittadino romano di origine barbara della Pannonia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Romolo Augusto · Mostra di più »

Romolo e Remo

Romolo e Remo (o secondo alcuni autori antichi RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due fratelli gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.

Nuovo!!: Civiltà romana e Romolo e Remo · Mostra di più »

Ruggero Bacone

Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ruggero Bacone · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sabini · Mostra di più »

Sacco di Roma (410)

Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Sacco di Roma (455)

Il sacco di Roma del 2 giugno del 455 fu attuato dai Vandali, allora in guerra con l'imperatore romano Petronio Massimo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sacco di Roma (455) · Mostra di più »

Sacerdozio (religione romana)

Il sacerdozio è un'istituzione della religione romana, per la quale una persona viene ordinata sacerdote e assume la funzione di ministro del culto.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sacerdozio (religione romana) · Mostra di più »

Sacrificio

Il sacrificio (dal latino sacrificium, sacer + facere, "rendere sacro") è quel gesto rituale con cui dei beni (oggetti, cibo, animali o anche esseri umani), vengono tolti dalla condizione profana e consegnati al sacro, venendo per questo dedicati in favore di una o più entità sovrumane, come atto propiziatorio o di adorazione.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sacrificio · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Salutatio matutina

La salutatio matutina era il momento in cui il pater familias della casa riceveva il cliens che, letteralmente, gli dava il buongiorno e faceva le sue richieste, che spesso consistevano in un cesto pieno di cibo (sportula).

Nuovo!!: Civiltà romana e Salutatio matutina · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Civiltà romana e San Girolamo · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sanniti · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Santuario della Fortuna Primigenia

Il santuario della Fortuna Primigenia è un complesso sacro dedicato alla dea Fortuna della città di Praeneste (oggi Palestrina, Roma).

Nuovo!!: Civiltà romana e Santuario della Fortuna Primigenia · Mostra di più »

Santuario di Ercole Vincitore

Il santuario di Ercole Vincitore è uno dei maggiori complessi sacri dell'architettura romana in epoca repubblicana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Santuario di Ercole Vincitore · Mostra di più »

Santuario di Portonaccio

Portonaccio è una località situata nei pressi dell'antica città etrusca di Veio, a nord della città Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Santuario di Portonaccio · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Sarmazia

Mappa della Sarmazia (circa 100 a.C.) Sarmazia (in latino: Sarmatia) è il nome attribuito dai Romani ad una porzione di terre dell'Europa orientale, attuali Ucraina e Russia meridionale, e dell'Asia occidentale, comprese tra il Mar Nero e i fiumi Don e Volga, abitate originariamente dai Sarmati.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sarmazia · Mostra di più »

Satira latina

Nel mondo antico la satira era sia una forma letteraria sia una forma di rappresentazione teatrale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Satira latina · Mostra di più »

Saturnino (usurpatore romano)

Secondo la Historia che lo elenca tra i Trenta Tiranni, Saturnino fu uno dei migliori generali della sua epoca, scelto dall'imperatore Valeriano e che servì sotto Gallieno.

Nuovo!!: Civiltà romana e Saturnino (usurpatore romano) · Mostra di più »

Satyricon

Il Satyricon è un romanzo in prosimetro della letteratura latina, attribuito a Petronio Arbitro (I secolo d.C.). La frammentarietà e la lacunosità del testo pervenuto in età moderna hanno compromesso una comprensione più precisa dell'opera.

Nuovo!!: Civiltà romana e Satyricon · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Nuovo!!: Civiltà romana e Søren Kierkegaard · Mostra di più »

Scavi archeologici di Ercolano

Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabiae ed Oplonti.

Nuovo!!: Civiltà romana e Scavi archeologici di Ercolano · Mostra di più »

Scavi archeologici di Pompei

Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme ad Ercolano, Stabia ed Oplonti.

Nuovo!!: Civiltà romana e Scavi archeologici di Pompei · Mostra di più »

Scavi archeologici di Stabia

Gli scavi archeologici di Stabia hanno restituito i resti dell'antica città di Stabia, nell'area dell'odierna Castellammare di Stabia, presso la collina di Varano, oltre a un insieme di costruzioni che facevano parte del suo ager.

Nuovo!!: Civiltà romana e Scavi archeologici di Stabia · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Schiavismo · Mostra di più »

Schiavitù nell'antica Roma

In ognuna delle fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù.

Nuovo!!: Civiltà romana e Schiavitù nell'antica Roma · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Civiltà romana e Scultura · Mostra di più »

Scultura greca

La scultura greca è probabilmente l'aspetto più conosciuto dell'arte greca, ciò è dovuto al maggior numero dei reperti archeologici pervenuti ad oggi rispetto, ad esempio, a quelli della pittura che ha una minore resistenza dei materiali impiegati.

Nuovo!!: Civiltà romana e Scultura greca · Mostra di più »

Scultura romana

La scultura romana si sviluppò in tutta la zona di influenza dell'Impero romano, con il suo centro nella metropoli, tra il VI secolo a.C. e il V secolo d.C. In origine derivò dalla scultura greca, principalmente attraverso la mediazione etrusca, e poi direttamente, attraverso il contatto con le colonie della Magna Grecia e con la stessa Grecia nel periodo ellenistico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Scultura romana · Mostra di più »

Secessio plebis

La Secessio plebis o secessione della plebe, fu una forma di lotta politica adottata dalla plebe romana, tra il V ed il III secolo a.C., per ottenere una parificazione di diritti con i patrizi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Secessio plebis · Mostra di più »

Secolo

Un secolo (simbolo: sec) è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Secolo · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Civiltà romana e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 27 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

Nuovo!!: Civiltà romana e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Sedi imperiali romane

Per Sedi imperiali romane si intendono tutte quelle strutture cittadine, militari o rurali, che ospitarono gli Imperatori romani (ed il loro comitatus di ministri/generali) in modo permanente o semi-permanente, trasformandosi in vere e proprie residenze imperiali (composte spesso da un'unità centrale, come una villa o un vero e proprio palazzo imperiale, ed in strutture secondarie annesse, come terme, circhi, zecche, ecc.). Si trattava a volte di semplici "quartieri generali" (come il praetorium di una fortezza legionaria) da dove l'imperatore comandava le armate romane di un determinato settore di limes in tempo di guerra, oppure di vere e proprie nuove "capitali" permanenti (es. Augusta Treverorum, Mediolanum e Sirmium) in diretta concorrenza con la stessa Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sedi imperiali romane · Mostra di più »

Seductio

La seductio era una pratica degli antichi romani atta a riconoscere le divinità dei popoli conquistati e a introdurne il culto a Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Seductio · Mostra di più »

Sella curule

Macrino su di un aureo. Sul rovescio, l'imperatore e suo figlio sono seduti sulla loro ''sella curule''. La sella curule (in lat. sella curulis) era un sedile pieghevole a forma di "X" ornato d'avorio, in uso presso l'antica Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sella curule · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Civiltà romana e Senato romano · Mostra di più »

Servio Mario Onorato

Compare come uno degli interlocutori nell'opera Saturnalia di Macrobio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Servio Mario Onorato · Mostra di più »

Servio Tullio

Servio, come attestato anche dal nome, era di umili origini; nacque infatti da una prigioniera di guerra (che si racconta fosse stata nobile nella sua città) ridotta a servire il focolare domestico del re Tarquinio Prisco.

Nuovo!!: Civiltà romana e Servio Tullio · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sesterzio · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Nuovo!!: Civiltà romana e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Sesto Giulio Frontino

Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sesto Giulio Frontino · Mostra di più »

Sesto Properzio

Nacque probabilmente ad Assisi, come da lui stesso esplicitamente dichiarato nell'elegia proemiale del IV libro e come suggeriscono recenti acquisizioni epigrafiche recanti il nome di P. Passennus Blaesus, parente di Properzio e suo conterraneo (a quanto attesta Plinio il Vecchio), e l'indicazione della tribù Sergia (Assisi era l'unico municipio umbro a essere iscritto in questa tribù).

Nuovo!!: Civiltà romana e Sesto Properzio · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Nuovo!!: Civiltà romana e Settimio Severo · Mostra di più »

Sex suffragia

Per Sex suffragia si intendono le sei centurie di cavalieri nell'ordinamento centuriata che portavano l'appellativo di Ramnes, Tities e Luceres primi, oltre a quello di Ramnes, Tities e Luceres secundi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sex suffragia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Siculi

I Siculi (Sikeloi, dal nome del presunto re Siculo Sikelòs, in greco Σικελός) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia assieme a quelle sommariamente indicate nel prospetto seguente, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).

Nuovo!!: Civiltà romana e Siculi · Mostra di più »

Sincretismo

Sincretismo può essere considerata un'unione e fusione di elementi ideologici già inconciliabili, attuata in vista di esigenze pratiche di carattere culturale, filosofico o religioso, appartenenti a due o più culture o dottrine diverse.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sincretismo · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Siracusa · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Nuovo!!: Civiltà romana e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sirmio · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Nuovo!!: Civiltà romana e Socii e foederati · Mostra di più »

Sossio

.

Nuovo!!: Civiltà romana e Sossio · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Civiltà romana e Spagna · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Spagna romana · Mostra di più »

Spalato

Spàlato (in croato Split, in dalmatico Spalatro, in greco antico Ασπάλαθος Aspálathos), è una città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia e, con i suoi 178.192 abitanti (2011), seconda città del Paese.

Nuovo!!: Civiltà romana e Spalato · Mostra di più »

Spartaco

Si sa ben poco di preciso sulla sua giovinezza; è comunque certo che nacque in Tracia, sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, da una famiglia di nobili facente parte della tribù dei Maedi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Spartaco · Mostra di più »

Spettatore

Lo spettatore, anche definito collettivamente pubblico è colui che assiste a un evento, in genere senza intervenire direttamente.

Nuovo!!: Civiltà romana e Spettatore · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Stato · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stesicoro

Come spesso accade per gli autori più antichi, poco si sa della sua vita.

Nuovo!!: Civiltà romana e Stesicoro · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Nuovo!!: Civiltà romana e Stoicismo · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Civiltà romana e Storia · Mostra di più »

Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Storia della pittura

La storia della pittura è un pezzo della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori.

Nuovo!!: Civiltà romana e Storia della pittura · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano

Dalle lontane origini quale città-stato nell'Italia antica del IX secolo a.C., al sorgere e all'estendersi dell'impero su buona parte dell'Europa, dell'Asia mediterranea e del Nord Africa, fino al declino del V secolo, la storia di Roma antica fu spesso inscindibilmente legata alle sue vicende militari.

Nuovo!!: Civiltà romana e Storia delle campagne dell'esercito romano · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Civiltà romana e Storia romana · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Storie (Ammiano Marcellino)

Con il titolo Storie si indicano i Rerum gestarum libri XXXI, opera storica che l'ufficiale romano Ammiano Marcellino scrisse a partire dal 380, verosimilmente fino al 392.

Nuovo!!: Civiltà romana e Storie (Ammiano Marcellino) · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Storiografia · Mostra di più »

Storiografia romana

La storiografia romana deve ai Greci l'invenzione di questo genere letterario.

Nuovo!!: Civiltà romana e Storiografia romana · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Civiltà romana e Strabone · Mostra di più »

Strade romane

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Nuovo!!: Civiltà romana e Strade romane · Mostra di più »

Tabularium

Il Tabularium è un antico monumento che si trova sul Campidoglio, nel centro di Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tabularium · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Taranto · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tarda antichità · Mostra di più »

Tarquini

Per Tarquini ovvero i re etruschi di Roma si intende il periodo degli ultimi tre re di Roma di origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), che regnarono, secondo la tradizione, dal 616 al 509 a.C. E non apparirebbe inverosimile il fatto che per circa un secolo, Roma rimase sotto il dominio etrusco.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tarquini · Mostra di più »

Tarquinio Prisco

Secondo la tradizione Lucio Tarquinio Prisco era nato a Tarquinia, ma era greco per parte di padre (Demarato era originario della città greca di Corinto da dove era fuggito per stabilirsi poi a Tarquinia) e a causa di questa ascendenza, e nonostante fosse ricco e noto in città, veniva osteggiato dai suoi concittadini e non riusciva ad accedere alle cariche pubbliche.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tarquinio Prisco · Mostra di più »

Teatro di Marcello

Il teatro di Marcello è un teatro della Roma antica, tuttora parzialmente conservato, innalzato per volere di Augusto.

Nuovo!!: Civiltà romana e Teatro di Marcello · Mostra di più »

Teatro greco

Per teatro greco si intende l'arte teatrale nel periodo della Grecia classica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Teatro greco · Mostra di più »

Teatro nell'antica Roma

Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica.

Nuovo!!: Civiltà romana e Teatro nell'antica Roma · Mostra di più »

Teatro romano (architettura)

Il teatro è un edificio usato per spettacoli pubblici.

Nuovo!!: Civiltà romana e Teatro romano (architettura) · Mostra di più »

Teatro romano di Orange

Il teatro romano di Arausio è un antico teatro situato ad Orange (Provenza-Alpi-Costa Azzurra), nella Francia del sud.

Nuovo!!: Civiltà romana e Teatro romano di Orange · Mostra di più »

Tecnica edilizia romana

La tecnica edilizia dell'antica Roma definisce l'insieme delle modalità utilizzate dai Romani per la costruzione degli edifici in muratura.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tecnica edilizia romana · Mostra di più »

Telefo

Nella mitologia greca Telefo (Tēlephos) è figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea, Aleo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Telefo · Mostra di più »

Telemaco

Telemaco (in greco classico: / Têlémachos; latino: Telemachus), «che combatte lontano», (con riferimento al padre) è un personaggio dell'Odissea.

Nuovo!!: Civiltà romana e Telemaco · Mostra di più »

Tempio di Apollo Sosiano

Il tempio di Apollo Sosiano, o più correttamente tempio di Apollo in Circo, è un tempio dell'antica Roma che sorgeva nella zona indicata come in circo Flaminio, presso il teatro di Marcello.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tempio di Apollo Sosiano · Mostra di più »

Tempio di Giove Ottimo Massimo

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Mostra di più »

Tempio di Venere Genitrice

Il tempio di Venere Genitrice è un tempio romano inaugurato nel 46 a.C., che dominava il lato di fondo nord-occidentale del foro di Cesare a Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tempio di Venere Genitrice · Mostra di più »

Tempio greco

Il tempio può essere considerato la più impegnativa realizzazione dell'architettura greca.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tempio greco · Mostra di più »

Teocrito

Poco sappiamo di certo sulla vita di Teocrito: le conoscenze possedute dagli stessi biografi antichi erano scarse, tanto che essi tentarono di colmare le lacune rifacendosi alle stesse opere del poeta, come del resto usavano fare in mancanza di altre testimonianze della vita di un autore.

Nuovo!!: Civiltà romana e Teocrito · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Nuovo!!: Civiltà romana e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Nuovo!!: Civiltà romana e Teodosio I · Mostra di più »

Terme romane

Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari.

Nuovo!!: Civiltà romana e Terme romane · Mostra di più »

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio e fa parte del Parco nazionale del Circeo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Terracina · Mostra di più »

Territorio

Il termine territorio deriva dal latino territorium, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra".

Nuovo!!: Civiltà romana e Territorio · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tessaglia · Mostra di più »

Testamento

Il testamento è un atto giuridico unilaterale non recettizio mortis causa mediante il quale una persona manifesta il proprio volere e dispone dei propri diritti per il tempo in cui avrà cessato di vivere.

Nuovo!!: Civiltà romana e Testamento · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un'amministrazione distinta.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tetrarchia · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Nuovo!!: Civiltà romana e Tevere · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Civiltà romana e Tiberio · Mostra di più »

Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.)

Figlio maggiore dell'omonimo Tiberio Sempronio Gracco di origine plebea e di Cornelia, figlia di Publio Cornelio Scipione Africano, di antica famiglia aristocratica, appartenne quindi all'oligarchia patrizio-plebea.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.) · Mostra di più »

Timocrazia

La timocrazia (dal greco τιμοκρατία timokratìa, composto di τιμή timè «onore» e κρατία kratìa «governo») è una tipologia particolare di governo in cui diritti e doveri del cittadino sono stabiliti secondo classi censitarie, cioè in base alle ricchezze possedute.

Nuovo!!: Civiltà romana e Timocrazia · Mostra di più »

Tinia

Tinia o Tin (secondo alcune versioni d'epoca romana si registra anche Tunia) è la più importante divinità etrusca, marito di Thalna o di Uni, corrisponde allo Zeus greco o al Giove romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tinia · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tiranno · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Tito Tazio

Tazio era un re Sabino, originario di Cures.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tito Tazio · Mostra di più »

Tivoli

Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tivoli · Mostra di più »

Toga

La toga, il cui nome è connesso con il verbo latino tego che significa "ricoprire", è una sopravveste di lana o di altro tessuto il cui uso è stato ed è tradizionalmente legato all'appartenenza a una determinata professione o categoria sociale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Toga · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Nuovo!!: Civiltà romana e Toponimo · Mostra di più »

Traduzione

La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").

Nuovo!!: Civiltà romana e Traduzione · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Traiano · Mostra di più »

Trattati Roma-Cartagine

I trattati Roma-Cartagine ebbero fondamentale importanza per le relazioni non solo diplomatiche tra le due potenze, ma anche nei confronti dei Greci di Sicilia e d'Italia, che in Siracusa videro l'ultimo baluardo della grecità nell'area del Mediterraneo centro-meridionale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Travertino

Il travertino è una roccia sedimentaria calcarea di tipo chimico, molto utilizzata in edilizia, in particolare a Roma, fin dal I millennio a.C.

Nuovo!!: Civiltà romana e Travertino · Mostra di più »

Triade Capitolina

La Triade Capitolina è costituita da Giove, Giunone e Minerva.

Nuovo!!: Civiltà romana e Triade Capitolina · Mostra di più »

Tribù (storia romana)

Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Tribuno

Tribuno è il nome di alcuni magistrati, funzionari e militari della Roma antica, originariamente legate alla suddivisione in tribù di Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tribuno · Mostra di più »

Tribuno consolare

I tribuni militum consulari potestate (tribuni con potestà consolare) o più brevemente tribuni consolari, erano eletti con potere consolare durante il cosiddetto "conflitto degli ordini" che si scatenò nella Repubblica romana nell'anno 444 a.C. e poi si riaccese dall'anno 398 a.C. al 394 a.C. e, dopo un breve interludio, dall'anno 391 a.C. fino al 367 a.C. Secondo Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso la magistratura dei tribuni militum consulari potestate fu creata nel periodo del conflitto degli ordini assieme alla carica di censore allo scopo di permettere all'ordine plebeo l'accesso alle più alte cariche del governo senza per questo dover riformare la carica di console che il patriziato difendeva come riservata al suo ordine.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tribuno consolare · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tribuno militare · Mostra di più »

Tributo

Il tributo è un prelievo coattivo di ricchezza sui cittadini contribuenti, secondo quanto fissato dal sistema tributario di uno Stato.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tributo · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Nuovo!!: Civiltà romana e Trionfo · Mostra di più »

Trireme

La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti sulle due fiancate dello scafo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Trireme · Mostra di più »

Triumvirato

Il termine triumviro (dal latino tres che vuol dire tre e vir che significa uomo → tre uomini) indica ciascuno dei componenti di un gruppo costituito da tre persone (detto triumvirato).

Nuovo!!: Civiltà romana e Triumvirato · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o -Īlĭŏn- o -Īlĭŏs- e in latino Trōia o Īlium), è sia un antico sito storico dell'Asia Minore, posto all'entrata dell'Ellesponto (Stretto dei Dardanelli), nell'odierna Turchia, attualmente chiamata Truva e popolata da un centinaio di abitanti, sia una città mitica dei testi classici greci.

Nuovo!!: Civiltà romana e Troia · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia magmatica, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tufo · Mostra di più »

Turno

Turno (in latino Turnus) è l'antagonista di Enea nell'Eneide, il poema di Virgilio che narra delle avventure dell'eroe troiano dalla sua fuga da Troia, dopo che gli Achei l'avevano conquistata incendiandola, fino al suo approdo nel Lazio, presso l'antica città di Laurento, dove avrebbe dovuto sposare la figlia di Latino, Lavinia, già promessa al re dei Rutuli, che è appunto Turno.

Nuovo!!: Civiltà romana e Turno · Mostra di più »

Tyras

Tyras era una colonia greca fondata dai Milesi probabilmente attorno al 600 a.C. e situata alla foce dell'omonimo fiume dell'antichità, il moderno Dnestr.

Nuovo!!: Civiltà romana e Tyras · Mostra di più »

Ulisse

Ulisse (dal latino Ulyssēs, ma anche Ulixēs), od Odisseo (pronunciato o alla latina; Ὀδυσσεύς, latinizzato in Odysseus, ma anche alla base del più comune Ulisse), è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ulisse · Mostra di più »

Ulpiano

Nato a Tiro nell'allora provincia romana della Siria, attorno al 170, Ulpiano fu fra gli esponenti più importanti della giurisprudenza romana del suo tempo: formulò e sistemò molte norme del diritto amministrativo, diritto civile romano dell'epoca, che rimangono tutt'oggi a fondamento del diritto moderno e materia di studio nelle facoltà di giurisprudenza.

Nuovo!!: Civiltà romana e Ulpiano · Mostra di più »

Uni (mitologia)

Uni era la suprema dea del Pantheon etrusco e patrona di Perugia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Uni (mitologia) · Mostra di più »

Urbanistica

L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato (la città o più in generale l'insediamento umano) ed ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa.

Nuovo!!: Civiltà romana e Urbanistica · Mostra di più »

Usurpatori dell'Impero romano

Questa è una lista degli usurpatori dell'impero romano, ovvero una lista di imperatori considerati "illegittimi", perché autoproclamati, postisi a capo di rivolte, o, soprattutto nell'Alto Impero, nell'epoca del massimo potere dell'esercito, eletti al titolo imperiale dalle proprie truppe.

Nuovo!!: Civiltà romana e Usurpatori dell'Impero romano · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e V secolo · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Civiltà romana e V secolo a.C. · Mostra di più »

Valentiniano II

Valentiniano nacque nel 371, figlio dell'imperatore Valentiniano I e di sua moglie Giustina; era il secondo figlio maschio di Valentiniano, che aveva avuto Graziano da un precedente matrimonio, e uno dei quattro figli della coppia, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta.

Nuovo!!: Civiltà romana e Valentiniano II · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Valentiniano III · Mostra di più »

Vallo Antonino

Il Vallo di Antonino è una forma di fortificazione costituita da un terrapieno ed una palizzata di legno, costruita durante l'Impero romano nella Scozia meridionale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Vallo Antonino · Mostra di più »

Vallo di Adriano

Il Vallo di Adriano (in latino: Vallum Hadriani, in inglese: Hadrian's Wall o Roman Wall) era una imponente fortificazione in pietra, fatta costruire dall'imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo d.C., che segnava il confine tra la provincia romana occupata della Britannia e la Caledonia.

Nuovo!!: Civiltà romana e Vallo di Adriano · Mostra di più »

Vallum

Il vallo (in latino, Vallum) era un tipo di costruzione difensiva romana realizzata a protezione degli accampamenti (castra, al singolare castrum) e dei confini, ad esempio il Vallo di Antonino, quello di Adriano, che difendevano il territorio della Britannia romana dalle tribù del nord dell'isola, e il vallo di Traiano.

Nuovo!!: Civiltà romana e Vallum · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Vandali · Mostra di più »

Veio

Veio (in latino Veii) fu un'importante città etrusca, le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Veio · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Nuovo!!: Civiltà romana e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Venationes

Colonia) Le venationes (sing. venatio, ital. caccia) erano una forma di divertimento negli anfiteatri romani che implicavano la caccia e l'uccisione di animali selvatici.

Nuovo!!: Civiltà romana e Venationes · Mostra di più »

Venere (divinità)

Venere (in latino Venus, Venĕris) è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'amore, alla bellezza e alla fertilità, l'equivalente della dea greca Afrodite.

Nuovo!!: Civiltà romana e Venere (divinità) · Mostra di più »

Verbo

Il verbo (dal latino verbum, "parola") è una parte del discorso variabile, che indica un'azione che il soggetto compie o subisce, l'esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato.

Nuovo!!: Civiltà romana e Verbo · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Civiltà romana e Vespasiano · Mostra di più »

Vestale

Le vestali erano sacerdotesse consacrate alla dea Vesta.

Nuovo!!: Civiltà romana e Vestale · Mostra di più »

Veterano (storia romana)

Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).

Nuovo!!: Civiltà romana e Veterano (storia romana) · Mostra di più »

Veto

Il termine veto, dal latino che significa vietare, proibire, interdire (anche: impedire, opporsi), (o intercessio) indica un atto formale con il quale un'autorità investita di tale potere è in grado di bloccare, temporaneamente o definitivamente, una deliberazione amministrativa, legislativa o politica emessa da un'altra autorità.

Nuovo!!: Civiltà romana e Veto · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e VI secolo · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Via Salaria

La Via Salaria è una delle vie consolari costruite dagli antichi romani: va da Roma a Porto d'Ascoli sul mare Adriatico; oggi è classificata come strada statale dal nome SS 4.

Nuovo!!: Civiltà romana e Via Salaria · Mostra di più »

Vicario

Vicario è l'organo incaricato in via preventiva e generale di esercitare, quale supplente, le competenze spettanti a un altro, a seguito dell'impossibilità di quest'ultimo di funzionare, per assenza o impedimento del suo titolare.

Nuovo!!: Civiltà romana e Vicario · Mostra di più »

Vicarius

Nell'Impero romano il vicarius era, a partire dalla riforma di Diocleziano (III secolo), l'alto funzionario al quale era affidata l'amministrazione civile (non militare, separata da quella civile con la riforma dioclezianea) di una diocesi (il titolo completo era praetor vicarius).

Nuovo!!: Civiltà romana e Vicarius · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Civiltà romana e Vienna · Mostra di più »

Vigiles

Edicola nel cortile della VII coorte dei vigiles di Roma, in via della VII coorte (trastevere) 8 metri al di sotto del piano stradale. I vigiles (o più propriamente nella versione originaria estesa in latino: vigiles urbani, in italiano: vigili urbani) furono un corpo istituito nel 6 d.C. da Augusto a Roma per assicurare la vigilanza notturna delle strade e proteggere la città dagli incendi.

Nuovo!!: Civiltà romana e Vigiles · Mostra di più »

Vigintisexviri

Vigintisexviri (sing. vigintisexvir) e più tardi vigintiviri.

Nuovo!!: Civiltà romana e Vigintisexviri · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e VII secolo a.C. · Mostra di più »

Villa Adriana

Villa Adriana fu una residenza imperiale extraurbana a partire dal II secolo.

Nuovo!!: Civiltà romana e Villa Adriana · Mostra di più »

Villa romana

La villa in età romana era essenzialmente una casa di campagna.

Nuovo!!: Civiltà romana e Villa romana · Mostra di più »

Vindobona

Vindobona è l'antico nome latino dell'attuale città di Vienna, capitale austriaca e dell'antica fortezza legionaria posizionata lungo il fiume Danubio, di fronte alle tribù germaniche di Marcomanni e Naristi, diventando un importante centro commerciale, trovandosi in prossimità della frontiera germanica e lungo la via dell'Ambra.

Nuovo!!: Civiltà romana e Vindobona · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Nuovo!!: Civiltà romana e Visigoti · Mostra di più »

Vitellio

Originario della Campania (probabilmente di Nuceria), fu imperatore dal 16 aprile al 22 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori.

Nuovo!!: Civiltà romana e Vitellio · Mostra di più »

Vittoriato

Il vittoriato (latino victoriatus) era una moneta d'argento emessa durante la Repubblica romana nel periodo ca.

Nuovo!!: Civiltà romana e Vittoriato · Mostra di più »

Volsci

I Volsci erano un antico popolo italico di origini indoeuropee, riconducibile alle genti osco-umbre.

Nuovo!!: Civiltà romana e Volsci · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Civiltà romana e Volta a botte · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Civiltà romana e Volta a crociera · Mostra di più »

Vulca

Vulca fu uno scultore etrusco del VI secolo a.C. originario di Veio.

Nuovo!!: Civiltà romana e Vulca · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e XI secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e XVI secolo · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Nuovo!!: Civiltà romana e Zosimo (storico) · Mostra di più »

100 a.C.

La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.

Nuovo!!: Civiltà romana e 100 a.C. · Mostra di più »

11 a.C.

090.

Nuovo!!: Civiltà romana e 11 a.C. · Mostra di più »

114

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 114 · Mostra di più »

115

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 115 · Mostra di più »

117

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 117 · Mostra di più »

133 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 133 a.C. · Mostra di più »

138

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 138 · Mostra di più »

14

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 14 · Mostra di più »

1453

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 1453 · Mostra di più »

146 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 146 a.C. · Mostra di più »

1461

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 1461 · Mostra di più »

1480

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 1480 · Mostra di più »

161

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 161 · Mostra di più »

1648

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 1648 · Mostra di più »

168 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 168 a.C. · Mostra di più »

169

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 169 · Mostra di più »

17

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 17 · Mostra di più »

17 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 17 a.C. · Mostra di più »

177

077.

Nuovo!!: Civiltà romana e 177 · Mostra di più »

180

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 180 · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 1806 · Mostra di più »

192

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 192 · Mostra di più »

193

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 193 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 1959 · Mostra di più »

196 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 196 a.C. · Mostra di più »

2 a.C.

099.

Nuovo!!: Civiltà romana e 2 a.C. · Mostra di più »

20 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 20 a.C. · Mostra di più »

200 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 200 a.C. · Mostra di più »

212 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 212 a.C. · Mostra di più »

235

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 235 · Mostra di più »

241 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 241 a.C. · Mostra di più »

264 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 264 a.C. · Mostra di più »

27 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 27 a.C. · Mostra di più »

272 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 272 a.C. · Mostra di più »

284

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 284 · Mostra di più »

285

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 285 · Mostra di più »

286

086.

Nuovo!!: Civiltà romana e 286 · Mostra di più »

287 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 287 a.C. · Mostra di più »

293

093.

Nuovo!!: Civiltà romana e 293 · Mostra di più »

294

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 294 · Mostra di più »

30

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 30 · Mostra di più »

305

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 305 · Mostra di più »

306

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 306 · Mostra di più »

31 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 31 a.C. · Mostra di più »

312

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 312 · Mostra di più »

313

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 313 · Mostra di più »

316

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 316 · Mostra di più »

32 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 32 a.C. · Mostra di più »

324

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 324 · Mostra di più »

325

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 325 · Mostra di più »

326

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 326 · Mostra di più »

337

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 337 · Mostra di più »

338 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 338 a.C. · Mostra di più »

34 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 34 a.C. · Mostra di più »

348

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 348 · Mostra di più »

364 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 364 a.C. · Mostra di più »

367 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 367 a.C. · Mostra di più »

379

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 379 · Mostra di più »

380

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 380 · Mostra di più »

391 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 391 a.C. · Mostra di più »

392

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 392 · Mostra di più »

395

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 395 · Mostra di più »

410

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 410 · Mostra di più »

43 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 43 a.C. · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 44 a.C. · Mostra di più »

450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 450 · Mostra di più »

450 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 450 a.C. · Mostra di più »

452

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 452 · Mostra di più »

455

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 455 · Mostra di più »

46 a.C.

Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni.

Nuovo!!: Civiltà romana e 46 a.C. · Mostra di più »

472

072.

Nuovo!!: Civiltà romana e 472 · Mostra di più »

476

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 476 · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 49 a.C. · Mostra di più »

491

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 491 · Mostra di più »

494 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 494 a.C. · Mostra di più »

495 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 495 a.C. · Mostra di più »

5 (numero)

Cinque (indoeuropeo *penkwe; cf. latino quinque, greco πέντε, sanscrito páñca, gotico fimf, antico irlandese cōic, lituano penki, armeno hing) è il numero naturale dopo il 4 e prima del 6.

Nuovo!!: Civiltà romana e 5 (numero) · Mostra di più »

50

Impero romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e 50 · Mostra di più »

509 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 509 a.C. · Mostra di più »

518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 518 · Mostra di più »

52

Impero romano.

Nuovo!!: Civiltà romana e 52 · Mostra di più »

550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 550 · Mostra di più »

565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 565 · Mostra di più »

568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 568 · Mostra di più »

604

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 604 · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 63 a.C. · Mostra di più »

69

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 69 · Mostra di più »

753 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 753 a.C. · Mostra di più »

78 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 78 a.C. · Mostra di più »

79

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 79 · Mostra di più »

80

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 80 · Mostra di più »

800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 800 · Mostra di più »

81

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 81 · Mostra di più »

82 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 82 a.C. · Mostra di più »

83 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 83 a.C. · Mostra di più »

86 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 86 a.C. · Mostra di più »

88 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 88 a.C. · Mostra di più »

90

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 90 · Mostra di più »

91 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 91 a.C. · Mostra di più »

98

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civiltà romana e 98 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antichi Romani, Antichi romani, Antico romano, Società romana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »