Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Clara Maffei e Giosuè Carducci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Clara Maffei e Giosuè Carducci

Clara Maffei vs. Giosuè Carducci

Clara nacque - figlia unica - da genitori appartenenti a due famiglie aristocratiche in un palazzo di via Arena, a Bergamo Alta. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Analogie tra Clara Maffei e Giosuè Carducci

Clara Maffei e Giosuè Carducci hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Manzoni, Antonio Gussalli, Brescia, Giovanni Fantoni, Giovanni Prati, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Parini, Giuseppe Verdi, Giuseppe Zanardelli, Massimo d'Azeglio, Milano, Napoleone III di Francia, Papa Pio IX, Risorgimento, Torino, Vincenzo Monti, Vittorio Alfieri, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Alessandro Manzoni e Clara Maffei · Alessandro Manzoni e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Antonio Gussalli

Discepolo di Pietro Giordani, con cui collaborò per la stesura di alcuni scritti e di cui curò l'edizione delle opere, venne elogiato da Carducci, che gli dedicò il sonetto Ad Antonio Gussalli negli Juvenilia, e fu uno dei sei dedicatari dell'edizione delle Rime carducciane del 1857.

Antonio Gussalli e Clara Maffei · Antonio Gussalli e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Clara Maffei · Brescia e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni Fantoni

Terzo figlio maschio del conte Lodovico Antonio Fantoni e della marchesa Anna De Silva della Banditella, e quindi escluso dall'asse ereditario in ossequio alla legge del maggiorasco, fu avviato alla vita ecclesiastica e fatto educare nel monastero dei benedettini a Subiaco e, tre anni dopo, nel Collegio Nazareno degli Scolopi a Roma; ma il suo carattere insofferente alla disciplina e il suo spirito anticlericale non erano compatibili con la vita monastica.

Clara Maffei e Giovanni Fantoni · Giosuè Carducci e Giovanni Fantoni · Mostra di più »

Giovanni Prati

Nacque il 29 gennaio 1814 a Campo Lomaso nelle Giudicarie da Carlo Prati, di Dasindo, e Francesca Manfroni, originaria di Caldes in Val di Sole.

Clara Maffei e Giovanni Prati · Giosuè Carducci e Giovanni Prati · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Clara Maffei e Giuseppe Mazzini · Giosuè Carducci e Giuseppe Mazzini · Mostra di più »

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.

Clara Maffei e Giuseppe Parini · Giosuè Carducci e Giuseppe Parini · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Clara Maffei e Giuseppe Verdi · Giosuè Carducci e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Giuseppe Zanardelli

Militante democratico, partecipò ai Moti del 1848 in Lombardia e alle Dieci giornate di Brescia del 1849.

Clara Maffei e Giuseppe Zanardelli · Giosuè Carducci e Giuseppe Zanardelli · Mostra di più »

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Clara Maffei e Massimo d'Azeglio · Giosuè Carducci e Massimo d'Azeglio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Clara Maffei e Milano · Giosuè Carducci e Milano · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Clara Maffei e Napoleone III di Francia · Giosuè Carducci e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Clara Maffei e Papa Pio IX · Giosuè Carducci e Papa Pio IX · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Clara Maffei e Risorgimento · Giosuè Carducci e Risorgimento · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Clara Maffei e Torino · Giosuè Carducci e Torino · Mostra di più »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Clara Maffei e Vincenzo Monti · Giosuè Carducci e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Clara Maffei e Vittorio Alfieri · Giosuè Carducci e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Clara Maffei e Vittorio Emanuele II di Savoia · Giosuè Carducci e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Clara Maffei e Giosuè Carducci

Clara Maffei ha 96 relazioni, mentre Giosuè Carducci ha 508. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.98% = 18 / (96 + 508).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Clara Maffei e Giosuè Carducci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »