Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Classe 600 serie Platino e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classe 600 serie Platino e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Classe 600 serie Platino vs. Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

La classe 600 serie Platino, denominata anche classe 600 serie Acciaio, è stata la quinta ed ultima serie dalla Classe 600 un tipo di sommergibile costiero della Regia Marina. L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Analogie tra Classe 600 serie Platino e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Classe 600 serie Platino e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, Battaglia di mezzo giugno, Bomba di profondità, Breda Mod. 31, Cacciatorpediniere, Cavallo vapore, Incrociatore, La Spezia, Luftwaffe (Wehrmacht), Metro, Miglio nautico, Mitragliera, Nodo (unità di misura), Odero-Terni-Orlando, Regia Marina, Siluro, Taranto, Trattati di Parigi (1947), Tubo lanciasiluri, Unione Sovietica, 100/47.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Classe 600 serie Platino · Alleati della seconda guerra mondiale e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Classe 600 serie Platino · Armistizio di Cassibile e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Battaglia di mezzo giugno

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Classe 600 serie Platino · Battaglia di mezzo giugno e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Classe 600 serie Platino · Bomba di profondità e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Breda Mod. 31

La Breda Modello 31 è una mitragliatrice pesante italiana della seconda guerra mondiale prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Breda Mod. 31 e Classe 600 serie Platino · Breda Mod. 31 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Classe 600 serie Platino · Cacciatorpediniere e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Cavallo vapore e Classe 600 serie Platino · Cavallo vapore e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Classe 600 serie Platino e Incrociatore · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Classe 600 serie Platino e La Spezia · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e La Spezia · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Classe 600 serie Platino e Luftwaffe (Wehrmacht) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Classe 600 serie Platino e Metro · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Metro · Mostra di più »

Miglio nautico

Il miglio marino o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (abbreviato con il simbolo M, NM, o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a.

Classe 600 serie Platino e Miglio nautico · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Miglio nautico · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Classe 600 serie Platino e Mitragliera · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Mitragliera · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Classe 600 serie Platino e Nodo (unità di misura) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nodo (unità di misura) · Mostra di più »

Odero-Terni-Orlando

Odero-Terni-Orlando Società per la Costruzione di Navi, Macchine ed Artiglierie è stata una società italiana che ha operato nel campo della cantieristica navale e delle costruzioni meccaniche tra il 1927 al 1933 come società privata, anno in cui entrando nell'orbita IRI, passava sotto il controllo dello stato Italiano.

Classe 600 serie Platino e Odero-Terni-Orlando · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Odero-Terni-Orlando · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Classe 600 serie Platino e Regia Marina · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Classe 600 serie Platino e Siluro · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Siluro · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Classe 600 serie Platino e Taranto · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Taranto · Mostra di più »

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Classe 600 serie Platino e Trattati di Parigi (1947) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Trattati di Parigi (1947) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Classe 600 serie Platino e Tubo lanciasiluri · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Classe 600 serie Platino e Unione Sovietica · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Unione Sovietica · Mostra di più »

100/47

Il cannone da 100/47 era un cannone navale italiano, impiegato nel ruolo antiaereo ed antinave sulle unità sottomarine e di superficie della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale.

100/47 e Classe 600 serie Platino · 100/47 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classe 600 serie Platino e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Classe 600 serie Platino ha 78 relazioni, mentre Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 7.36% = 22 / (78 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classe 600 serie Platino e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »