Analogie tra Classe Sa'ar 2 e Classe Sa'ar 3
Classe Sa'ar 2 e Classe Sa'ar 3 hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Acciaio, AGM-84 Harpoon, Battaglia di Damietta (1973), Bofors 40 mm, Browning M2, Cannone, Cavallo vapore, Chaff, Cherbourg-Octeville, Classe Osa, Classe Sa'ar 1, Classe Sa'ar 4.5, Classe Sa'ar 5, Classe Sa'ar IV, Constructions mécaniques de Normandie, Decoy (guerra elettronica), Egitto, Elica, Francia, Gabriel (missile), Guerra dei sei giorni, Guerra del Kippur, Guerra elettronica, Heil HaYam HaYisraeli, Lürssen, Leghe di alluminio, Libano, Lingua ebraica, Lingua italiana, Maybach-Motorenbau, ..., Miglio (unità di misura), Miglio nautico, Missile antinave, Mitragliatrice media, Motocannoniera missilistica, Motore Diesel, Nodo (unità di misura), Potenza (fisica), Radar, Radar jamming, Scafo, Selenia, Sistema di puntamento, Sonar, Turbocompressore. Espandi índice (15 più) »
Acciaio
Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Acciaio e Classe Sa'ar 2 · Acciaio e Classe Sa'ar 3 ·
AGM-84 Harpoon
I missili AGM-84 Harpoon, RGM-84 Harpoon e UGM-84 Harpoon sono missili antinave sviluppati dagli Stati Uniti in un periodo che inizia negli anni settanta (in piena guerra fredda) e va oltre la fine degli anni novanta.
AGM-84 Harpoon e Classe Sa'ar 2 · AGM-84 Harpoon e Classe Sa'ar 3 ·
Battaglia di Damietta (1973)
La battaglia di Damietta (in arabo: معركة بلطيم; in ebraico: קרב דמייט) fu uno scontro navale, avvenuti durante la guerra del Kippur il 9 ottobre 1973 nelle acque al largo di Damietta tra sei motocannoniere lanciamissili israeliane classe Sa'ar e quattro unità omologhe egiziane della classe Osa.
Battaglia di Damietta (1973) e Classe Sa'ar 2 · Battaglia di Damietta (1973) e Classe Sa'ar 3 ·
Bofors 40 mm
Il Bofors da 40 mm è un cannone prodotto dalla Bofors nonché una delle armi antiaeree più diffuse durante il XX secolo, ancora oggi in servizio presso varie forze armate.
Bofors 40 mm e Classe Sa'ar 2 · Bofors 40 mm e Classe Sa'ar 3 ·
Browning M2
La Browning M2 è una mitragliatrice pesante sviluppata poco dopo la fine della prima guerra mondiale da John Browning. L'attuale denominazione è Browning Machine Gun, Cal.
Browning M2 e Classe Sa'ar 2 · Browning M2 e Classe Sa'ar 3 ·
Cannone
Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.
Cannone e Classe Sa'ar 2 · Cannone e Classe Sa'ar 3 ·
Cavallo vapore
Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI. Benché nelle pubblicazioni scientifiche e nelle specifiche tecniche ufficiali si usi il kilowatt (kW), multiplo dell'unità del Sistema Internazionale, il watt (W), nelle pubblicazioni tecniche vengono spesso utilizzate entrambe le unità di misura.
Cavallo vapore e Classe Sa'ar 2 · Cavallo vapore e Classe Sa'ar 3 ·
Chaff
Il chaff (traducibile letteralmente con "pagliuzza") è una tecnica di contromisura elettronica (Electronic Attack - EA) passiva per confondere i radar.
Chaff e Classe Sa'ar 2 · Chaff e Classe Sa'ar 3 ·
Cherbourg-Octeville
Cherbourg-Octeville (Tchidbouo - Otteville in normanno) è un ex comune francese di 40.342 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.
Cherbourg-Octeville e Classe Sa'ar 2 · Cherbourg-Octeville e Classe Sa'ar 3 ·
Classe Osa
Quello di classe Osa I e Osa II è il nome in codice NATO per le due serie di motocannoniere missilistiche sovietiche progetto 205 e 205U. Anche indicate come FAC ('''F'''ast '''A'''ttack '''C'''raft) sono vascelli leggeri da attacco per una batteria di missili antinave SS-N-2 Styx e con una batteria di torrette AK-230 radarguidate per la propria difesa.
Classe Osa e Classe Sa'ar 2 · Classe Osa e Classe Sa'ar 3 ·
Classe Sa'ar 1
La classe Sa'ar (ebraico: סער, italiano: tempesta) è una famiglia di unità litoranee d'attacco veloci il cui progetto è stato sviluppato dai cantieri Lürssen sul progetto della classe Jaguar per la Marina militare israeliana.
Classe Sa'ar 1 e Classe Sa'ar 2 · Classe Sa'ar 1 e Classe Sa'ar 3 ·
Classe Sa'ar 4.5
Le unità classe Saar 4.5 sono corvette missilistiche israeliane derivate dalle Sa'ar IV o Reshef, di cui risultano una versione ingrandita, con lo scafo, le sovrastrutture e l'apparato motore che presentano molti elementi in comune con le unità classe Sa'ar IV con sostanziali modifiche, che permettendo l'imbarco di più sistemi di armi, fanno di queste navi delle unità multiruolo, capaci di operare in missioni di pattugliamento costiero, pattugliamento in altura, missioni di scorta, picchetto radar e missioni antisommergibile.
Classe Sa'ar 2 e Classe Sa'ar 4.5 · Classe Sa'ar 3 e Classe Sa'ar 4.5 ·
Classe Sa'ar 5
Le corvette classe Saar 5, costruite in tre esemplari, rappresentano la parte finale dell'evoluzione dei modelli Saar (il precedente è Saar 4.5), con una tale riprogettazione che esse non possono più essere considerate motocannoniere, ma semmai corvette.
Classe Sa'ar 2 e Classe Sa'ar 5 · Classe Sa'ar 3 e Classe Sa'ar 5 ·
Classe Sa'ar IV
Le unità della classe Sa'ar IV o classe Reshef sono delle unità litoranee d'attacco veloci entrate in servizio nel Corpo navale israeliano costruite in Israele successivamente alle dodici unità della classe Classe Sa'ar progettate dai cantieri tedeschi Lurssen e costruite in Francia dai Chantiers de Normandie di Cherbourg.
Classe Sa'ar 2 e Classe Sa'ar IV · Classe Sa'ar 3 e Classe Sa'ar IV ·
Constructions mécaniques de Normandie
Constructions mécaniques de Normandie è un'impresa di costruzioni navali specializzata in navi militari, ma anche in navi civili, yachts, energie rinnovabili ed ingegneria.
Classe Sa'ar 2 e Constructions mécaniques de Normandie · Classe Sa'ar 3 e Constructions mécaniques de Normandie ·
Decoy (guerra elettronica)
Il Decoy (in italiano inganno radar) è un dispositivo per la guerra elettronica impiegato per confondere i sistemi d'arma basati sull'utilizzo del radar.
Classe Sa'ar 2 e Decoy (guerra elettronica) · Classe Sa'ar 3 e Decoy (guerra elettronica) ·
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Classe Sa'ar 2 e Egitto · Classe Sa'ar 3 e Egitto ·
Elica
Lelica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione (spinta) secondo il principio di azione e reazione.
Classe Sa'ar 2 e Elica · Classe Sa'ar 3 e Elica ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Classe Sa'ar 2 e Francia · Classe Sa'ar 3 e Francia ·
Gabriel (missile)
Il Gabriel è un missile antinave israeliano noto anche come Scorpion nella marina del Sudafrica. Lo sviluppo del Gabriel per la marina israeliana ha avuto inizio nel 1962.
Classe Sa'ar 2 e Gabriel (missile) · Classe Sa'ar 3 e Gabriel (missile) ·
Guerra dei sei giorni
La guerra dei sei giorni (ebraico: מלחמת ששת הימים, Milhemet Sheshet Ha Yamim; arabo: النكسة, al-Naksa, «la sconfitta», o حرب 1967, Ḥarb 1967, guerra del 1967; 5-10 giugno 1967) fu un conflitto facente parte dei conflitti arabo-israeliani che vide contrapposti Israele e le nazioni confinanti Egitto, Siria e Giordania.
Classe Sa'ar 2 e Guerra dei sei giorni · Classe Sa'ar 3 e Guerra dei sei giorni ·
Guerra del Kippur
La guerra del Kippur o guerra dello Yom Kippur (in arabo حرب أكتوبر, Ḥarb Oktōber o حرب تشرين, Ḥarb Tishrīn; in ebraico מלחמת יום הכיפורים, Milhemet Yom HaKipurim), nota altresì come guerra del Ramadan (in arabo: حرب رمضان), guerra d'ottobre (in arabo: حرب تشرين) o guerra israelo-araba del 1973, fu un conflitto armato combattuto dal 6 al 25 ottobre 1973 tra una coalizione araba, composta principalmente da Egitto e Siria, e Israele.
Classe Sa'ar 2 e Guerra del Kippur · Classe Sa'ar 3 e Guerra del Kippur ·
Guerra elettronica
La guerra elettronica (in inglese electronic warfare, abbreviato in EW) comprende ogni azione riguardante l'uso dello spettro elettromagnetico o di energia diretta a controllare lo spettro delle emissioni radio, finalizzata all'attacco a forze nemiche, o l'impedimento di un assalto nemico tramite lo spettro elettromagnetico.
Classe Sa'ar 2 e Guerra elettronica · Classe Sa'ar 3 e Guerra elettronica ·
Heil HaYam HaYisraeli
Il Corpo navale israeliano (Heil HaYam HaYisraeli) è la marina militare dello Stato di Israele. Questo corpo opera soprattutto nel mar Mediterraneo, ad ovest del golfo di Eilat, nel mar Rosso e nella parte meridionale del golfo di Suez.
Classe Sa'ar 2 e Heil HaYam HaYisraeli · Classe Sa'ar 3 e Heil HaYam HaYisraeli ·
Lürssen
Lürssen Werft è un'impresa di costruzioni navali con sede a Brema-Vegesack nel nord della Germania. L'impresa è specializzata nella costruzione di yacht di lusso e navi militari tra cui le schnellboote realizzate per la Kriegsmarine durante la seconda guerra mondiale.
Classe Sa'ar 2 e Lürssen · Classe Sa'ar 3 e Lürssen ·
Leghe di alluminio
Le leghe di alluminio, dette anche leghe leggere, sono leghe ottenute principalmente con la combinazione tra alluminio e rame, zinco, manganese, silicio, o magnesio.
Classe Sa'ar 2 e Leghe di alluminio · Classe Sa'ar 3 e Leghe di alluminio ·
Libano
Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.
Classe Sa'ar 2 e Libano · Classe Sa'ar 3 e Libano ·
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Classe Sa'ar 2 e Lingua ebraica · Classe Sa'ar 3 e Lingua ebraica ·
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Classe Sa'ar 2 e Lingua italiana · Classe Sa'ar 3 e Lingua italiana ·
Maybach-Motorenbau
La Maybach-Motorenbau GmbH è un'azienda meccanica tedesca, produttrice di motori per dirigibili e carri armati, nonché di automobili di lusso e rotabili ferroviari.
Classe Sa'ar 2 e Maybach-Motorenbau · Classe Sa'ar 3 e Maybach-Motorenbau ·
Miglio (unità di misura)
Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche, dei vari paesi e dell'uso.
Classe Sa'ar 2 e Miglio (unità di misura) · Classe Sa'ar 3 e Miglio (unità di misura) ·
Miglio nautico
Il miglio nautico o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (chiamato anche miglio marino e abbreviato con il simbolo M, NM, o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a. La forma plurale è miglia nautiche o miglia marine.
Classe Sa'ar 2 e Miglio nautico · Classe Sa'ar 3 e Miglio nautico ·
Missile antinave
Un missile antinave è un missile appositamente studiato per colpire unità navali di superficie. Con la definizione generica di missile si identifica un ordigno che sfrutta il principio del razzo per il suo movimento ed un sistema di guida per dirigersi sul bersaglio.
Classe Sa'ar 2 e Missile antinave · Classe Sa'ar 3 e Missile antinave ·
Mitragliatrice media
Una mitragliatrice media è un tipo di mitragliatrice completamente automatica, alimentata a nastro, che spara una cartuccia da fucile di piena potenza, di calibro intorno ai 7,62 mm.
Classe Sa'ar 2 e Mitragliatrice media · Classe Sa'ar 3 e Mitragliatrice media ·
Motocannoniera missilistica
Le motocannoniere missilistiche sono piccole unità navali da pattugliamento e interdizione, molto veloci (più di 50 nodi) e di varie dimensioni (da 40 a 500 t di dislocamento), armate con lanciamissili e altri sistemi d'arma ausiliari che le rendono capaci di una efficace ed elevata potenza di fuoco, specialmente nella lotta antinave.
Classe Sa'ar 2 e Motocannoniera missilistica · Classe Sa'ar 3 e Motocannoniera missilistica ·
Motore Diesel
Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato in origine a olio vegetale e oggi a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile in maniera spontanea, quindi non tramite l'azione delle candele d'accensione, impiegate invece dal motore ad accensione comandata.
Classe Sa'ar 2 e Motore Diesel · Classe Sa'ar 3 e Motore Diesel ·
Nodo (unità di misura)
Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora. In Italia e in Francia si utilizza spesso, soprattutto in ambito nautico, l'abbreviazione nd, mentre in ambito internazionale il simbolo utilizzato è kn: tale abbreviazione è consigliata dall'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure e dall'Organizzazione idrografica internazionale, ma nei paesi anglosassoni si trova anche l'abbreviazione kts per il plurale (dall'inglese knots, nodi).
Classe Sa'ar 2 e Nodo (unità di misura) · Classe Sa'ar 3 e Nodo (unità di misura) ·
Potenza (fisica)
La potenza, nella fisica, è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo. Dire che un macchinario ha un'alta potenza (W) vuol dire che riesce a trasferire una grande quantità di energia (J) in un breve intervallo di tempo (s).
Classe Sa'ar 2 e Potenza (fisica) · Classe Sa'ar 3 e Potenza (fisica) ·
Radar
Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.
Classe Sa'ar 2 e Radar · Classe Sa'ar 3 e Radar ·
Radar jamming
Il radar jamming (dall'inglese jam ovvero pasticcio, confusione) è, insieme al decoy e ad altre, una delle tecniche di guerra elettronica del tipo EA "electronic attack" attivo.
Classe Sa'ar 2 e Radar jamming · Classe Sa'ar 3 e Radar jamming ·
Scafo
Lo scafo navale è la struttura di un'imbarcazione alla quale è affidato il galleggiamento. Questo si presenta come un solido la cui dimensione longitudinale è decisamente preponderante rispetto alle altre.
Classe Sa'ar 2 e Scafo · Classe Sa'ar 3 e Scafo ·
Selenia
Selenia Industrie Elettroniche Associate S.p.A. era una azienda italiana che operava nel settore dell'elettronica (satelliti, impianti radar, telecomunicazioni) e della difesa.
Classe Sa'ar 2 e Selenia · Classe Sa'ar 3 e Selenia ·
Sistema di puntamento
Un sistema di puntamento è composto da un numero di componenti che operano assieme, di solito un computer per i dati dell'arma, un calcolatore per bersagli in movimento ed un radar, che operano per assistere un'arma nell'operazione di puntamento.
Classe Sa'ar 2 e Sistema di puntamento · Classe Sa'ar 3 e Sistema di puntamento ·
Sonar
Il sonar (termine che nasce come acronimo dell'espressione inglese sound navigation and ranging) è una tecnica che utilizza la propagazione del suono sott'acqua per la navigazione, comunicazione o per rilevare la presenza e la posizione di sottomarini o oggetti sotto il livello del mare.
Classe Sa'ar 2 e Sonar · Classe Sa'ar 3 e Sonar ·
Turbocompressore
Il turbocompressore (noto anche come turbo-gruppo o semplicemente turbo) è un sistema meccanico con scopo di sovralimentazione nel motore a combustione interna.
Classe Sa'ar 2 e Turbocompressore · Classe Sa'ar 3 e Turbocompressore ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Classe Sa'ar 2 e Classe Sa'ar 3
- Che cosa ha in comune Classe Sa'ar 2 e Classe Sa'ar 3
- Analogie tra Classe Sa'ar 2 e Classe Sa'ar 3
Confronto tra Classe Sa'ar 2 e Classe Sa'ar 3
Classe Sa'ar 2 ha 64 relazioni, mentre Classe Sa'ar 3 ha 91. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 29.03% = 45 / (64 + 91).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Classe Sa'ar 2 e Classe Sa'ar 3. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: