Analogie tra Classicismo (musica) e Tragédie lyrique
Classicismo (musica) e Tragédie lyrique hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Sacchini, Antonio Salieri, Christoph Willibald Gluck, Gaspare Spontini, Gioachino Rossini, Intermezzo, Luigi Cherubini, Mitologia, Niccolò Piccinni, Opera, Opera seria, Orchestra, XIX secolo.
Antonio Sacchini
Figlio di un modesto cuoco, o cocchiere, fiorentino, all'età di quattro anni si trasferì a Napoli, con il padre, al seguito dell'infante Don Carlos di Borbone.
Antonio Sacchini e Classicismo (musica) · Antonio Sacchini e Tragédie lyrique ·
Antonio Salieri
Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.
Antonio Salieri e Classicismo (musica) · Antonio Salieri e Tragédie lyrique ·
Christoph Willibald Gluck
Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.
Christoph Willibald Gluck e Classicismo (musica) · Christoph Willibald Gluck e Tragédie lyrique ·
Gaspare Spontini
Gaspare Spontini nasce a Maiolati, nelle Marche, allora parte dello Stato Pontificio. Di umili origini, venne inviato dai genitori presso lo zio paterno per intraprendere la carriera ecclesiastica, anche se i desideri e le inclinazioni del ragazzo erano rivolti verso la musica.
Classicismo (musica) e Gaspare Spontini · Gaspare Spontini e Tragédie lyrique ·
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Classicismo (musica) e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Tragédie lyrique ·
Intermezzo
In musica, per intermezzo si intendono brani per l'orchestra, all'origine eseguiti tra un atto e l'altro e successivamente divenuti brani strumentali, collocati nel mezzo di una scena drammatica; come ad esempio gli atti di una commedia o i movimenti di un lungo lavoro strumentale.
Classicismo (musica) e Intermezzo · Intermezzo e Tragédie lyrique ·
Luigi Cherubini
Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.
Classicismo (musica) e Luigi Cherubini · Luigi Cherubini e Tragédie lyrique ·
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Classicismo (musica) e Mitologia · Mitologia e Tragédie lyrique ·
Niccolò Piccinni
Piccinni nacque a Bari nel Regno di Napoli. Studiò con Leonardo Leo e Francesco Durante, presso il Conservatorio di Sant'Onofrio a Napoli.
Classicismo (musica) e Niccolò Piccinni · Niccolò Piccinni e Tragédie lyrique ·
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Classicismo (musica) e Opera · Opera e Tragédie lyrique ·
Opera seria
L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.
Classicismo (musica) e Opera seria · Opera seria e Tragédie lyrique ·
Orchestra
Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.
Classicismo (musica) e Orchestra · Orchestra e Tragédie lyrique ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Classicismo (musica) e XIX secolo · Tragédie lyrique e XIX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Classicismo (musica) e Tragédie lyrique
- Che cosa ha in comune Classicismo (musica) e Tragédie lyrique
- Analogie tra Classicismo (musica) e Tragédie lyrique
Confronto tra Classicismo (musica) e Tragédie lyrique
Classicismo (musica) ha 87 relazioni, mentre Tragédie lyrique ha 73. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 8.12% = 13 / (87 + 73).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Classicismo (musica) e Tragédie lyrique. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: