Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Classicismo (musica) e Tragédie lyrique

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classicismo (musica) e Tragédie lyrique

Classicismo (musica) vs. Tragédie lyrique

Nella storia della musica, il classicismo, detto anche periodo classico o epoca classica, è il periodo che si colloca fra il barocco e il romanticismo, avvenuti maggiormente in Francia e nei dintorni, nella seconda metà del Settecento, con appendice nella prima parte dell'Ottocento. Con il termine tragédie lyrique si intende un genere dell'opera francese, che fu peraltro denominato, in origine, "tragédie en musique" o "tragédie (re)mise en musique", termini che rimasero assolutamente predominanti fino a tutta la prima metà del XVIII secolo, quando anche quello di tragédie lyrique cominciò in qualche modo ad imporsi.

Analogie tra Classicismo (musica) e Tragédie lyrique

Classicismo (musica) e Tragédie lyrique hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Sacchini, Antonio Salieri, Christoph Willibald Gluck, Gaspare Spontini, Gioachino Rossini, Intermezzo, Luigi Cherubini, Mitologia, Niccolò Piccinni, Opera, Opera seria, Orchestra, XIX secolo.

Antonio Sacchini

Figlio di un modesto cuoco, o cocchiere, fiorentino, all'età di quattro anni si trasferì a Napoli, con il padre, al seguito dell'infante Don Carlos di Borbone.

Antonio Sacchini e Classicismo (musica) · Antonio Sacchini e Tragédie lyrique · Mostra di più »

Antonio Salieri

Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.

Antonio Salieri e Classicismo (musica) · Antonio Salieri e Tragédie lyrique · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e Classicismo (musica) · Christoph Willibald Gluck e Tragédie lyrique · Mostra di più »

Gaspare Spontini

Gaspare Spontini nasce a Maiolati, nelle Marche, allora parte dello Stato Pontificio. Di umili origini, venne inviato dai genitori presso lo zio paterno per intraprendere la carriera ecclesiastica, anche se i desideri e le inclinazioni del ragazzo erano rivolti verso la musica.

Classicismo (musica) e Gaspare Spontini · Gaspare Spontini e Tragédie lyrique · Mostra di più »

Gioachino Rossini

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.

Classicismo (musica) e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Tragédie lyrique · Mostra di più »

Intermezzo

In musica, per intermezzo si intendono brani per l'orchestra, all'origine eseguiti tra un atto e l'altro e successivamente divenuti brani strumentali, collocati nel mezzo di una scena drammatica; come ad esempio gli atti di una commedia o i movimenti di un lungo lavoro strumentale.

Classicismo (musica) e Intermezzo · Intermezzo e Tragédie lyrique · Mostra di più »

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.

Classicismo (musica) e Luigi Cherubini · Luigi Cherubini e Tragédie lyrique · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Classicismo (musica) e Mitologia · Mitologia e Tragédie lyrique · Mostra di più »

Niccolò Piccinni

Piccinni nacque a Bari nel Regno di Napoli. Studiò con Leonardo Leo e Francesco Durante, presso il Conservatorio di Sant'Onofrio a Napoli.

Classicismo (musica) e Niccolò Piccinni · Niccolò Piccinni e Tragédie lyrique · Mostra di più »

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Classicismo (musica) e Opera · Opera e Tragédie lyrique · Mostra di più »

Opera seria

L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.

Classicismo (musica) e Opera seria · Opera seria e Tragédie lyrique · Mostra di più »

Orchestra

Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.

Classicismo (musica) e Orchestra · Orchestra e Tragédie lyrique · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Classicismo (musica) e XIX secolo · Tragédie lyrique e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classicismo (musica) e Tragédie lyrique

Classicismo (musica) ha 87 relazioni, mentre Tragédie lyrique ha 73. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 8.12% = 13 / (87 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classicismo (musica) e Tragédie lyrique. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: