Analogie tra Classificazione stellare e Ramo asintotico delle giganti
Classificazione stellare e Ramo asintotico delle giganti hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Azoto, Carbonio, Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno, Diagramma Hertzsprung-Russell, Elettrone degenerato, Elio, Evoluzione stellare, Ferro, Fotosfera, Fusione nucleare, Idrogeno, Kelvin, Litio, Luminosità (astronomia), Magnesio, Massa (fisica), Metallicità, Mezzo interstellare, Nana bianca, Nebulosa planetaria, Ossigeno, Popolazioni stellari, Processo s, Processo tre alfa, Reazione nucleare, Sequenza principale, Silicio, Sodio, Sole, Spettro elettromagnetico, ..., Stella al carbonio, Stella di Wolf-Rayet, Supergigante rossa, Vento stellare. Espandi índice (4 più) »
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a». Dal francese passò all'italiano come nitrogeno, termine ormai obsoleto. È il primo elemento del gruppo 15 del sistema periodico, facente parte del blocco p, ed è costituente fondamentale delle molecole organiche più importanti dal punto di vista biochimico (DNA, proteine, alcune vitamine), oltre che di composti inorganici estremamente diffusi come l'ammoniaca e l'acido nitrico. L'azoto molecolare, detto anche azoto biatomico o azoto diatomico o diazoto o semplicemente azoto (formula molecolare N2), è un composto formato da due atomi di azoto. Costituisce il 78% dell'atmosfera terrestre (in frazione di volume che è anche approssimativamente la frazione molare) e allo stato puro si presenta sotto forma di gas incolore, inodore, insapore e inerte.
Azoto e Classificazione stellare · Azoto e Ramo asintotico delle giganti ·
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Carbonio e Classificazione stellare · Carbonio e Ramo asintotico delle giganti ·
Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno
Il ciclo del carbonio-azoto-ossigeno (o ciclo CNO, o ciclo di Bethe) è una delle due più comuni serie di reazioni nucleari che avvengono all'interno delle stelle, insieme alla catena protone-protone.
Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno e Classificazione stellare · Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno e Ramo asintotico delle giganti ·
Diagramma Hertzsprung-Russell
Il diagramma Hertzsprung-Russell, in genere abbreviato in diagramma H-R (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura efficace (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Classificazione stellare e Diagramma Hertzsprung-Russell · Diagramma Hertzsprung-Russell e Ramo asintotico delle giganti ·
Elettrone degenerato
L'elettrone degenerato è una particolare condizione del gas che compone una stella, che devia dall'andamento statistico normale detto di equilibrio termodinamico.
Classificazione stellare e Elettrone degenerato · Elettrone degenerato e Ramo asintotico delle giganti ·
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Classificazione stellare e Elio · Elio e Ramo asintotico delle giganti ·
Evoluzione stellare
Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.
Classificazione stellare e Evoluzione stellare · Evoluzione stellare e Ramo asintotico delle giganti ·
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C. (XII secolo a.C.); solo verso la fine del secolo scorso si è iniziato a sostituirlo per applicazioni meccaniche e solo in parte, con leghe più leggere basate su alluminio e magnesio.
Classificazione stellare e Ferro · Ferro e Ramo asintotico delle giganti ·
Fotosfera
In astronomia, la fotosfera (dal greco antico φῶς, φωτός (phós, phótos), che significa "luce", e σφαῖρα (spháira), che significa "sfera") di un oggetto è la regione che emette luce e in corrispondenza della quale esso diventa opaco.
Classificazione stellare e Fotosfera · Fotosfera e Ramo asintotico delle giganti ·
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Classificazione stellare e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Ramo asintotico delle giganti ·
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Classificazione stellare e Idrogeno · Idrogeno e Ramo asintotico delle giganti ·
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Classificazione stellare e Kelvin · Kelvin e Ramo asintotico delle giganti ·
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Classificazione stellare e Litio · Litio e Ramo asintotico delle giganti ·
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.
Classificazione stellare e Luminosità (astronomia) · Luminosità (astronomia) e Ramo asintotico delle giganti ·
Magnesio
Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s. È un metallo leggero e molto reattivo; nei suoi composti mostra quasi esclusivamente stato di ossidazione +2.
Classificazione stellare e Magnesio · Magnesio e Ramo asintotico delle giganti ·
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Classificazione stellare e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Ramo asintotico delle giganti ·
Metallicità
In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.
Classificazione stellare e Metallicità · Metallicità e Ramo asintotico delle giganti ·
Mezzo interstellare
In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.
Classificazione stellare e Mezzo interstellare · Mezzo interstellare e Ramo asintotico delle giganti ·
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Classificazione stellare e Nana bianca · Nana bianca e Ramo asintotico delle giganti ·
Nebulosa planetaria
Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.
Classificazione stellare e Nebulosa planetaria · Nebulosa planetaria e Ramo asintotico delle giganti ·
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Classificazione stellare e Ossigeno · Ossigeno e Ramo asintotico delle giganti ·
Popolazioni stellari
Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.
Classificazione stellare e Popolazioni stellari · Popolazioni stellari e Ramo asintotico delle giganti ·
Processo s
Col nome di processo s (dall'inglese slow), è chiamato il processo di cattura lenta dei neutroni, un processo di nucleosintesi che avviene nelle stelle in condizioni di bassa densità neutronica, e di media temperatura.
Classificazione stellare e Processo s · Processo s e Ramo asintotico delle giganti ·
Processo tre alfa
Il processo tre alfa è il processo per cui tre nuclei di elio (particella α) sono alla fine trasformati in carbonio dopo una complessa serie di reazioni nucleari che passa attraverso la sintesi del berillio-8, che è una reazione endotermica cioè assorbe energia dal plasma.
Classificazione stellare e Processo tre alfa · Processo tre alfa e Ramo asintotico delle giganti ·
Reazione nucleare
In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.
Classificazione stellare e Reazione nucleare · Ramo asintotico delle giganti e Reazione nucleare ·
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Classificazione stellare e Sequenza principale · Ramo asintotico delle giganti e Sequenza principale ·
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Classificazione stellare e Silicio · Ramo asintotico delle giganti e Silicio ·
Sodio
Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.
Classificazione stellare e Sodio · Ramo asintotico delle giganti e Sodio ·
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Classificazione stellare e Sole · Ramo asintotico delle giganti e Sole ·
Spettro elettromagnetico
Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).
Classificazione stellare e Spettro elettromagnetico · Ramo asintotico delle giganti e Spettro elettromagnetico ·
Stella al carbonio
Una stella al carbonio è solitamente una gigante rossa (occasionalmente nana rossa), di bassa temperatura superficiale e caratterizzata da un'atmosfera con sovrabbondanza di carbonio.
Classificazione stellare e Stella al carbonio · Ramo asintotico delle giganti e Stella al carbonio ·
Stella di Wolf-Rayet
Le stelle di Wolf-Rayet (abbreviazione: stelle W.R.) sono stelle massicce (almeno alla nascita) molto evolute, e molto calde rispetto alla media.
Classificazione stellare e Stella di Wolf-Rayet · Ramo asintotico delle giganti e Stella di Wolf-Rayet ·
Supergigante rossa
Le supergiganti rosse sono stelle che, nella classificazione di Yerkes, hanno classe di luminosità I e classe spettrale K o M. Si tratta solitamente di stelle massicce che hanno abbandonato la sequenza principale e che esploderanno in tempi astronomicamente brevi in supernovae.
Classificazione stellare e Supergigante rossa · Ramo asintotico delle giganti e Supergigante rossa ·
Vento stellare
La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.
Classificazione stellare e Vento stellare · Ramo asintotico delle giganti e Vento stellare ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Classificazione stellare e Ramo asintotico delle giganti
- Che cosa ha in comune Classificazione stellare e Ramo asintotico delle giganti
- Analogie tra Classificazione stellare e Ramo asintotico delle giganti
Confronto tra Classificazione stellare e Ramo asintotico delle giganti
Classificazione stellare ha 224 relazioni, mentre Ramo asintotico delle giganti ha 89. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 10.86% = 34 / (224 + 89).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Classificazione stellare e Ramo asintotico delle giganti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: