Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Claude Auchinleck e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Claude Auchinleck e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale

Claude Auchinleck vs. Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale

Durante il secondo conflitto mondiale comandò, fino al giugno 1940, il corpo di spedizione alleato inviato in Norvegia. Il teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale comprende l'insieme delle campagne terrestri e navali combattute nell'Africa subsahariana e nel Medio Oriente, dal giugno del 1940 al novembre del 1941.

Analogie tra Claude Auchinleck e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale

Claude Auchinleck e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Bassora, Canale di Suez, Casablanca, Egitto, India, Iraq, Mandato britannico della Palestina, Medio Oriente, Middle East Command, Palestina, Regno Unito, Seconda guerra mondiale.

Bassora

Bàssora è la seconda città per popolazione dell'Iraq.

Bassora e Claude Auchinleck · Bassora e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Canale di Suez

Il Canale di Suez, è un canale artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.

Canale di Suez e Claude Auchinleck · Canale di Suez e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Casablanca

Casablanca (che significa la casa bianca; in berbero: ⴰⵏⴼⴰ, Anfa) è una città del Marocco occidentale, situata sulla costa dell'Oceano Atlantico.

Casablanca e Claude Auchinleck · Casablanca e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Claude Auchinleck e Egitto · Egitto e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Claude Auchinleck e India · India e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Claude Auchinleck e Iraq · Iraq e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mandato britannico della Palestina

Il Mandato britannico della Palestina (in inglese Mandatory Palestine, in ebraico המנדט הבריטי על פלשתינה א"י; Palestína (EY), in arabo الانتداب البريطاني على فلسطين) fu un'istituzione storica, frutto degli Accordi Sykes-Picot del 1916, che permise al Regno Unito di governare la Palestina tra il 1920 e il 1948, dopo la sconfitta dell'Impero ottomano nella Grande guerra.

Claude Auchinleck e Mandato britannico della Palestina · Mandato britannico della Palestina e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Claude Auchinleck e Medio Oriente · Medio Oriente e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Middle East Command

Il Middle East Command, successivamente chiamato Middle East Land Forces, è stata la parte dell'Esercito britannico stabilita prevalentemente in Egitto durante la seconda guerra mondiale.

Claude Auchinleck e Middle East Command · Middle East Command e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Claude Auchinleck e Palestina · Palestina e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Claude Auchinleck e Regno Unito · Regno Unito e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Claude Auchinleck e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Claude Auchinleck e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale

Claude Auchinleck ha 102 relazioni, mentre Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale ha 109. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.69% = 12 / (102 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Claude Auchinleck e Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »