Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Claudio Monteverdi e Il ritorno d'Ulisse in patria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Claudio Monteverdi e Il ritorno d'Ulisse in patria

Claudio Monteverdi vs. Il ritorno d'Ulisse in patria

La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Il ritorno d'Ulisse in patria è un'opera di Claudio Monteverdi, su libretto di Giacomo Badoaro tratto dall'Odissea di Omero.

Analogie tra Claudio Monteverdi e Il ritorno d'Ulisse in patria

Claudio Monteverdi e Il ritorno d'Ulisse in patria hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Basso (voce), Iacopo Badoer, Odissea, Omero, René Jacobs, Teatro Santi Giovanni e Paolo, Tenore, Venezia.

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Basso (voce) e Claudio Monteverdi · Basso (voce) e Il ritorno d'Ulisse in patria · Mostra di più »

Iacopo Badoer

Membro di una nobile famiglia veneziana, Iacopo Badoer trascorse tutta la vita nella propria città natale.

Claudio Monteverdi e Iacopo Badoer · Iacopo Badoer e Il ritorno d'Ulisse in patria · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.

Claudio Monteverdi e Odissea · Il ritorno d'Ulisse in patria e Odissea · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Claudio Monteverdi e Omero · Il ritorno d'Ulisse in patria e Omero · Mostra di più »

René Jacobs

È specializzato nell'esecuzione di musica barocca e lungo la sua carriera artistica ha vinto diversi premi discografici (in particolare numerosi Grammy Award per la migliore opera, Gramophone Award "Record of the Year", il "III Premio Traetta 2011" e numerosi altri premi europei).

Claudio Monteverdi e René Jacobs · Il ritorno d'Ulisse in patria e René Jacobs · Mostra di più »

Teatro Santi Giovanni e Paolo

Il Teatro Santi Giovanni e Paolo era un teatro d'opera di proprietà della famiglia Grimani, il più importante di Venezia dalla sua apertura all'inaugurazione (1678) del Teatro San Giovanni Grisostomo.

Claudio Monteverdi e Teatro Santi Giovanni e Paolo · Il ritorno d'Ulisse in patria e Teatro Santi Giovanni e Paolo · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Claudio Monteverdi e Tenore · Il ritorno d'Ulisse in patria e Tenore · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Claudio Monteverdi e Venezia · Il ritorno d'Ulisse in patria e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Claudio Monteverdi e Il ritorno d'Ulisse in patria

Claudio Monteverdi ha 188 relazioni, mentre Il ritorno d'Ulisse in patria ha 52. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.33% = 8 / (188 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Claudio Monteverdi e Il ritorno d'Ulisse in patria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »