Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Claudio Monteverdi e Il ritorno d'Ulisse in patria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Claudio Monteverdi e Il ritorno d'Ulisse in patria

Claudio Monteverdi vs. Il ritorno d'Ulisse in patria

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo. Il ritorno d'Ulisse in patria è un'opera di Claudio Monteverdi, su libretto di Giacomo Badoaro tratto dallOdissea di Omero. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Santi Giovanni e Paolo di Venezia nel 1640.

Analogie tra Claudio Monteverdi e Il ritorno d'Ulisse in patria

Claudio Monteverdi e Il ritorno d'Ulisse in patria hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Basso (voce), Federico Bardazzi, Iacopo Badoer, Odissea, Omero, Raymond Leppard, René Jacobs, Teatro Santi Giovanni e Paolo, Tenore, Venezia.

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).

Basso (voce) e Claudio Monteverdi · Basso (voce) e Il ritorno d'Ulisse in patria · Mostra di più »

Federico Bardazzi

Nato in una famiglia di appassionati di musica, si avvicina alla musica a 6 anni studiando pianoforte, organo e chitarra. Nel 1975 diventa direttore di coro e organista alla Pieve di Sant'Alessandro a Giogoli dove dirige la sua prima messa in canto gregoriano.

Claudio Monteverdi e Federico Bardazzi · Federico Bardazzi e Il ritorno d'Ulisse in patria · Mostra di più »

Iacopo Badoer

Membro di una nobile famiglia veneziana, Iacopo Badoer trascorse tutta la vita nella propria città natale. Poco si conosce della sua biografia e nessuna informazione precisa sul suo conto è nota.

Claudio Monteverdi e Iacopo Badoer · Iacopo Badoer e Il ritorno d'Ulisse in patria · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.

Claudio Monteverdi e Odissea · Il ritorno d'Ulisse in patria e Odissea · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Claudio Monteverdi e Omero · Il ritorno d'Ulisse in patria e Omero · Mostra di più »

Raymond Leppard

Nacque a Londra e crebbe a Inghilterra, dove fu educato alla City of Bath Boys' School, oggi nota come Beechen Cliff School. Fu studente di viola e clavicembalo al Trinity College per poi diventarvi docente di musica dal 1958 al 1968.

Claudio Monteverdi e Raymond Leppard · Il ritorno d'Ulisse in patria e Raymond Leppard · Mostra di più »

René Jacobs

È specializzato nell'esecuzione di musica del periodo barocco e classico e lungo la sua carriera artistica ha vinto diversi premi discografici (in particolare numerosi Grammy Award per la migliore opera, Gramophone Award "Record of the Year", il "III Premio Traetta 2011" e numerosi altri premi europei).

Claudio Monteverdi e René Jacobs · Il ritorno d'Ulisse in patria e René Jacobs · Mostra di più »

Teatro Santi Giovanni e Paolo

Il Teatro Santi Giovanni e Paolo era un teatro d'opera di proprietà della famiglia Grimani, il più importante di Venezia dalla sua apertura all'inaugurazione (1678) del Teatro San Giovanni Grisostomo.

Claudio Monteverdi e Teatro Santi Giovanni e Paolo · Il ritorno d'Ulisse in patria e Teatro Santi Giovanni e Paolo · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.

Claudio Monteverdi e Tenore · Il ritorno d'Ulisse in patria e Tenore · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Claudio Monteverdi e Venezia · Il ritorno d'Ulisse in patria e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Claudio Monteverdi e Il ritorno d'Ulisse in patria

Claudio Monteverdi ha 297 relazioni, mentre Il ritorno d'Ulisse in patria ha 43. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.94% = 10 / (297 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Claudio Monteverdi e Il ritorno d'Ulisse in patria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: