Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Claudio Tolomeo e Storia dell'astronomia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Claudio Tolomeo e Storia dell'astronomia

Claudio Tolomeo vs. Storia dell'astronomia

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto. La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo.

Analogie tra Claudio Tolomeo e Storia dell'astronomia

Claudio Tolomeo e Storia dell'astronomia hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Almagesto, Arabi, Aristarco di Samo, Astrologia, Cina, Costellazione, Epiciclo e deferente, Eratostene di Cirene, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Homo sapiens, Ipparco di Nicea, Luna, Niccolò Copernico, Persia, Pianeta, Sasanidi, Sfera celeste, Sistema eliocentrico, Sistema geocentrico, Sistema solare, Sole, Stadio (unità di misura), Stella, Tavole di Toledo.

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Claudio Tolomeo · Alessandria d'Egitto e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Almagesto

L'Almagesto è l'importante opera astronomica scritta intorno al 150 d.C. da Claudio Tolomeo che per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche in Europa e nel mondo islamico.

Almagesto e Claudio Tolomeo · Almagesto e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Claudio Tolomeo · Arabi e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Aristarco di Samo

Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.

Aristarco di Samo e Claudio Tolomeo · Aristarco di Samo e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Astrologia

L'astrologia, il cui nome deriva dal greco antico (astrologhía.

Astrologia e Claudio Tolomeo · Astrologia e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Claudio Tolomeo · Cina e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Claudio Tolomeo e Costellazione · Costellazione e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Epiciclo e deferente

L'immagine mostra in modo schematico un ipotetico pianeta in orbita attorno alla Terra secondo la concezione tolemaica. L'orbita più grande (tratteggiata) è il deferente e X ne rappresenta il centro, quella più piccola l'epiciclo. Vicino al centro, ma da parti opposte, sono rappresentate la Terra e l'equante. Con epiciclo si indica una circonferenza il cui centro è collocato sulla circonferenza di un cerchio di raggio maggiore detto deferente.

Claudio Tolomeo e Epiciclo e deferente · Epiciclo e deferente e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Eratostene di Cirene

Fu uno degli intellettuali più versatili della sua epoca.

Claudio Tolomeo e Eratostene di Cirene · Eratostene di Cirene e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Giangiacomo Feltrinelli Editore

La Giangiacomo Feltrinelli Editore è una delle principali case editrici italiane.

Claudio Tolomeo e Giangiacomo Feltrinelli Editore · Giangiacomo Feltrinelli Editore e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Claudio Tolomeo e Homo sapiens · Homo sapiens e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Ipparco di Nicea

Tra i più grandi astronomi dell'antichità, nessuna delle sue opere, almeno quattordici, si è conservata, eccetto un commentario su un poema di argomento astronomico di Arato di Soli.

Claudio Tolomeo e Ipparco di Nicea · Ipparco di Nicea e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Claudio Tolomeo e Luna · Luna e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Niccolò Copernico

Fu anche un ecclesiastico, un giurista, un governatore e un medico.

Claudio Tolomeo e Niccolò Copernico · Niccolò Copernico e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Claudio Tolomeo e Persia · Persia e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Claudio Tolomeo e Pianeta · Pianeta e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Claudio Tolomeo e Sasanidi · Sasanidi e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Sfera celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri.

Claudio Tolomeo e Sfera celeste · Sfera celeste e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.

Claudio Tolomeo e Sistema eliocentrico · Sistema eliocentrico e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa.

Claudio Tolomeo e Sistema geocentrico · Sistema geocentrico e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Claudio Tolomeo e Sistema solare · Sistema solare e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Claudio Tolomeo e Sole · Sole e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Stadio (unità di misura)

Lo stadio era, nell'antica Grecia, un'unità di misura di lunghezza pari a seicento piedi, tradizionalmente stabilita da Ercole quando misurò lo Stadio di Pisa.

Claudio Tolomeo e Stadio (unità di misura) · Stadio (unità di misura) e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Claudio Tolomeo e Stella · Stella e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Tavole di Toledo

Le Tavole di Toledo, o Tavole toledane, sono tavole astronomiche utilizzate per predire il movimento del Sole, della Luna e dei pianeti in relazione con le stelle fisse.

Claudio Tolomeo e Tavole di Toledo · Storia dell'astronomia e Tavole di Toledo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Claudio Tolomeo e Storia dell'astronomia

Claudio Tolomeo ha 73 relazioni, mentre Storia dell'astronomia ha 554. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 3.99% = 25 / (73 + 554).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Claudio Tolomeo e Storia dell'astronomia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »