Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Clementina d'Orléans e Maria d'Orléans (1813-1839)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Clementina d'Orléans e Maria d'Orléans (1813-1839)

Clementina d'Orléans vs. Maria d'Orléans (1813-1839)

Clementina era il sesto figlio, quarta figlia, di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e di sua moglie, la principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli. La principessa Maria era la figlia terzogenita di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Analogie tra Clementina d'Orléans e Maria d'Orléans (1813-1839)

Clementina d'Orléans e Maria d'Orléans (1813-1839) hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Augusta di Baden-Baden, Augusto III di Polonia, Borbone-Orléans, Carlo III di Spagna, Carlo VI d'Asburgo, Carlotta Aglae di Borbone-Orléans, Duca, Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, Elisabetta Farnese, Ferdinando I delle Due Sicilie, Filippo V di Spagna, Fils de France, Francesco I di Lorena, Francesco III d'Este, Leopoldo di Lorena, Leopoldo I del Belgio, Lingua francese, Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa, Luigi Armando II di Borbone-Conti, Luigi di Borbone-Orléans, Luigi Filippo di Francia, Luigi Filippo I di Borbone-Orléans, Luigi Filippo II di Borbone-Orléans, Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre, Luisa Elisabetta di Borbone-Condé, Luisa Enrichetta di Borbone-Conti, Luisa Maria Adelaide di Borbone, Maria Amalia di Borbone-Napoli, Maria Amalia di Sassonia, ..., Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, Maria Giuseppa d'Austria, Maria Teresa d'Austria, Maria Teresa Felicita d'Este, Marie Victoire de Noailles, Matrimonio, Regno delle Due Sicilie, Sovrani di Francia. Espandi índice (8 più) »

Augusta di Baden-Baden

Augusta nacque a Aschaffenburg come nona figlia del comandante dell'esercito imperiale Luigi Guglielmo, Margravio di Baden-Baden, e di sua moglie Sibilla di Sassonia-Lauenburg, che era di vent'anni più giovane di suo marito.

Augusta di Baden-Baden e Clementina d'Orléans · Augusta di Baden-Baden e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Augusto III di Polonia

Fu figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia.

Augusto III di Polonia e Clementina d'Orléans · Augusto III di Polonia e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Borbone-Orléans

La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone.

Borbone-Orléans e Clementina d'Orléans · Borbone-Orléans e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Carlo III di Spagna e Clementina d'Orléans · Carlo III di Spagna e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Carlo VI d'Asburgo e Clementina d'Orléans · Carlo VI d'Asburgo e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Carlotta Aglae di Borbone-Orléans

Chiamata Mademoiselle de Blois, non poteva dirsi bella, ma era vivace e molto convinta di sé.

Carlotta Aglae di Borbone-Orléans e Clementina d'Orléans · Carlotta Aglae di Borbone-Orléans e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Duca

Duca, dal latino dux (dal verbo ducere, condurre, da cui anche le parole duce e doge), è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese.

Clementina d'Orléans e Duca · Duca e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans

Elisabetta Carlotta, che nacque al Castello di Saint-Cloud fuori Parigi, fu l'unica figlia di Filippo I, Duca d'Orléans, Monsieur, e della sua seconda moglie Elisabetta Carlotta del Palatinato, Madame, figlia a sua volta di Carlo I Luigi, Elettore Palatino; suo padre era l'unico fratello di Luigi XIV di Francia.

Clementina d'Orléans e Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans · Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel

Elisabetta Cristina come viceregina di Catalogna in un ritratto di Andrea Vaccaro il giovane, ca. 1711-13 Elisabetta Cristina era la maggiore delle figlie di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg e della principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen.

Clementina d'Orléans e Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel · Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Elisabetta Farnese

Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, duca di Parma, e di Dorotea Sofia di Neuburg.

Clementina d'Orléans e Elisabetta Farnese · Elisabetta Farnese e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Clementina d'Orléans e Ferdinando I delle Due Sicilie · Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Filippo V di Spagna

Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II di Spagna.

Clementina d'Orléans e Filippo V di Spagna · Filippo V di Spagna e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Fils de France

Il titolo di fils de France ("figli di Francia") era posseduto dai figli maschi dei re e delfini di Francia.

Clementina d'Orléans e Fils de France · Fils de France e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Clementina d'Orléans e Francesco I di Lorena · Francesco I di Lorena e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Francesco III d'Este

Figlio del duca Rinaldo d'Este e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sposò Carlotta Aglae di Borbone-Orléans (1700 – 1761); rimasto vedovo, sposò con matrimonio morganatico, dapprima Teresa di Castelbarco, vedova Simonetta, poi Renata Teresa d'Harrach, vedova Melzi.

Clementina d'Orléans e Francesco III d'Este · Francesco III d'Este e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Leopoldo di Lorena

Leopoldo Giuseppe Carlo Domenico Agapito Giacinto era figlio di Carlo V di Lorena, in esilio alla corte austriaca, e di Eleonora Maria Giuseppina d'Austria (1653-1697), figlia di Ferdinando III d'Asburgo.

Clementina d'Orléans e Leopoldo di Lorena · Leopoldo di Lorena e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Leopoldo I del Belgio

Il Re sposò il 9 agosto del 1832 Luisa d'Orléans, figlia del re Luigi Filippo di Francia e della regina Maria Amalia di Borbone-Napoli. Per potere sposare la principessa francese Leopoldo dovette rompere il suo precedente matrimonio con l'attrice Karoline Bauer contratto il 2 luglio del 1829 senza cerimonia religiosa ne pubblica. Dal suo matrimonio con Luisa nacquero quattro figli.

Clementina d'Orléans e Leopoldo I del Belgio · Leopoldo I del Belgio e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Clementina d'Orléans e Lingua francese · Lingua francese e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa

Nato al castello di Versailles, Luigi Alessandro di Borbone era il terzo dei figli maschi ed il più giovane dei figli di Luigi XIV nati dalla relazione con Madame de Montespan.

Clementina d'Orléans e Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa · Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Luigi Armando II di Borbone-Conti

Era figlio unico sopravvissuto del Gran Conti Francesco Luigi di Borbone-Conti (1664 – 1709) e di Maria Teresa di Borbone-Condé (1666 – 1732).

Clementina d'Orléans e Luigi Armando II di Borbone-Conti · Luigi Armando II di Borbone-Conti e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Orléans

I suoi nonni paterni erano Filippo I di Borbone-Orléans e la sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera Principessa Palatina; quelli materni erano Luigi XIV di Francia e la sua favorita, Françoise-Athénaïs di Montespan: Luigi XIV e Filippo erano fratelli, figli di Luigi XIII di Francia.

Clementina d'Orléans e Luigi di Borbone-Orléans · Luigi di Borbone-Orléans e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Clementina d'Orléans e Luigi Filippo di Francia · Luigi Filippo di Francia e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Luigi Filippo I di Borbone-Orléans

Fu il padre di Philippe Égalité, duca di Orleans famoso per essersi schierato con i rivoluzionari durante la Rivoluzione francese e nonno del sovrano di Francia, Luigi Filippo.

Clementina d'Orléans e Luigi Filippo I di Borbone-Orléans · Luigi Filippo I di Borbone-Orléans e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Luigi Filippo II di Borbone-Orléans

Luigi Filippo era figlio di Luigi Filippo d'Orléans, duca di Chartres, e di Luisa Enrichetta di Borbone.

Clementina d'Orléans e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre

Luigi Giovanni Maria di Borbone nacque al Castello di Rambouillet, figlio del più giovane dei figli legittimati che Luigi XIV ebbe da Madame de Montespan, il Conte di Tolosa, e di sua moglie, Marie Victoire de Noailles, una delle figlie di Anne Jules de Noailles, ''Duca di Noailles''.

Clementina d'Orléans e Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre · Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Luisa Elisabetta di Borbone-Condé

Figlia del principe Luigi III di Borbone-Condé e della principessa Luisa Francesca di Borbone, sposò il 9 luglio 1713 il principe di Conti Luigi Armando II (1695 – 1727).

Clementina d'Orléans e Luisa Elisabetta di Borbone-Condé · Luisa Elisabetta di Borbone-Condé e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Luisa Enrichetta di Borbone-Conti

Luisa Enrichetta era l'unica figlia femmina di Luigi Armando II di Borbone, principe di Conti e di Luisa Elisabetta di Borbone.

Clementina d'Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti · Luisa Enrichetta di Borbone-Conti e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Luisa Maria Adelaide di Borbone

Luisa Maria Adelaide nacque il 13 marzo 1753 all'Hôtel de Toulouse, la residenza parigina di famiglia dal 1712, quando suo nonno, il Conte di Tolosa, lo acquistò da Louis Phélypeaux de La Vrillière.

Clementina d'Orléans e Luisa Maria Adelaide di Borbone · Luisa Maria Adelaide di Borbone e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Maria Amalia di Borbone-Napoli

Maria Amalia nacque il 26 aprile 1782 alla reggia di Caserta, vicino a Napoli.

Clementina d'Orléans e Maria Amalia di Borbone-Napoli · Maria Amalia di Borbone-Napoli e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Maria Amalia di Sassonia

Moglie di Carlo III di Spagna, fu regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760.

Clementina d'Orléans e Maria Amalia di Sassonia · Maria Amalia di Sassonia e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

Era la tredicesima dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Per suggellare un'alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 venne data in sposa al re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.

Clementina d'Orléans e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena · Maria Carolina d'Asburgo-Lorena e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Maria Giuseppa d'Austria

Maria Giuseppa nacque a Vienna, come Arciduchessa d'Austria in quanto figlia primogenita di Giuseppe I, Sacro Romano Imperatore, e della Principessa Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg.

Clementina d'Orléans e Maria Giuseppa d'Austria · Maria Giuseppa d'Austria e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Clementina d'Orléans e Maria Teresa d'Austria · Maria Teresa d'Austria e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Maria Teresa Felicita d'Este

Era la figlia di Francesco III d'Este, duca di Modena e Reggio e di Carlotta Aglae d'Orléans.

Clementina d'Orléans e Maria Teresa Felicita d'Este · Maria Teresa Felicita d'Este e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Marie Victoire de Noailles

Marie Victoire nacque a Versailles il 6 maggio 1688.

Clementina d'Orléans e Marie Victoire de Noailles · Maria d'Orléans (1813-1839) e Marie Victoire de Noailles · Mostra di più »

Matrimonio

Il matrimonio è un negozio giuridico che indica l'unione fra due o più persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Clementina d'Orléans e Matrimonio · Maria d'Orléans (1813-1839) e Matrimonio · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Clementina d'Orléans e Regno delle Due Sicilie · Maria d'Orléans (1813-1839) e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Clementina d'Orléans e Sovrani di Francia · Maria d'Orléans (1813-1839) e Sovrani di Francia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Clementina d'Orléans e Maria d'Orléans (1813-1839)

Clementina d'Orléans ha 89 relazioni, mentre Maria d'Orléans (1813-1839) ha 82. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 22.22% = 38 / (89 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Clementina d'Orléans e Maria d'Orléans (1813-1839). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »