Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cleopatra e Roma (città antica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cleopatra e Roma (città antica)

Cleopatra vs. Roma (città antica)

Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte. Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Analogie tra Cleopatra e Roma (città antica)

Cleopatra e Roma (città antica) hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Afrodite, Appiano di Alessandria, Armenia, Augusto, Battaglia di Azio, Bronzo, Cassio Dione, Città del Vaticano, Enea, Filosofia, Floro, Foro di Cesare, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gianicolo, Giudea, Gneo Pompeo Magno, Impero romano, Lucio Munazio Planco, Mar Mediterraneo, Marco Antonio, Marco Emilio Lepido, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Marziale, Marco Vipsanio Agrippa, Medioevo, Ottavia minore, Plinio il Vecchio, Plutarco, Publio Ovidio Nasone, ..., Repubblica romana, Roma, Secondo triumvirato, Senato romano, Sesto Properzio, Siria (provincia romana), Storia romana (Cassio Dione), Strabone, Taranto, Tempio di Venere Genitrice, Tempio di Vesta, Tevere, Trionfo, Venere (divinità), Via Appia, 52 a.C., 55 a.C., 69 a.C., 70 a.C.. Espandi índice (19 più) »

Afrodite

Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione. Secondo una versione del mito, nacque da Urano e dalla schiuma del mare, oppure secondo un'altra versione, fu figlia di Zeus e Dione.

Afrodite e Cleopatra · Afrodite e Roma (città antica) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Appiano di Alessandria e Cleopatra · Appiano di Alessandria e Roma (città antica) · Mostra di più »

Armenia

LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.

Armenia e Cleopatra · Armenia e Roma (città antica) · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Cleopatra · Augusto e Roma (città antica) · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Battaglia di Azio e Cleopatra · Battaglia di Azio e Roma (città antica) · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.

Bronzo e Cleopatra · Bronzo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Cassio Dione e Cleopatra · Cassio Dione e Roma (città antica) · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Città del Vaticano e Cleopatra · Città del Vaticano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Enea

Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.

Cleopatra e Enea · Enea e Roma (città antica) · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Cleopatra e Filosofia · Filosofia e Roma (città antica) · Mostra di più »

Floro

Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.

Cleopatra e Floro · Floro e Roma (città antica) · Mostra di più »

Foro di Cesare

Il Foro di Cesare fu il primo dei Fori Imperiali di Roma a essere realizzato,Strabone, Geografia, V, 3,8. con lo scopo di ampliare gli spazi del centro politico, amministrativo e religioso della città della tradizionale piazza pubblica del Foro Romano e contemporaneamente di celebrare il personaggio che ne aveva voluto la costruzione, Giulio Cesare.

Cleopatra e Foro di Cesare · Foro di Cesare e Roma (città antica) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Cleopatra e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Roma (città antica) · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Cleopatra e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Gianicolo

Il Gianicolo è un colle romano, prospiciente la riva destra del Tevere, la cui altezza massima è 88 metri, non rientrante nel novero dei sette colli tradizionali.

Cleopatra e Gianicolo · Gianicolo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Giudea

La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda figlio di Giacobbe, (da non confondere con l'apostolo di Gesù Giuda Iscariota), e a quelle di Beniamino e Simeone.

Cleopatra e Giudea · Giudea e Roma (città antica) · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Cleopatra e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Roma (città antica) · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Cleopatra e Impero romano · Impero romano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Lucio Munazio Planco

Nacque da una famiglia di cavalieri presso Tivoli od Atina (una delle 5 leggendarie città saturnie, fondate cioè dal Dio Saturno).

Cleopatra e Lucio Munazio Planco · Lucio Munazio Planco e Roma (città antica) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Cleopatra e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Cleopatra e Marco Antonio · Marco Antonio e Roma (città antica) · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Con la sua morte tutti i poteri andarono a concentrarsi nella figura dell'Imperatore, ruolo ricoperto per primo da Augusto. Insieme a Ottaviano e Marco Antonio fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Lepido spettò il proconsolato sulle province di Gallia Narbonense, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Lepido divenne proconsole in Africa.

Cleopatra e Marco Emilio Lepido · Marco Emilio Lepido e Roma (città antica) · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Cleopatra e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Roma (città antica) · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.

Cleopatra e Marco Valerio Marziale · Marco Valerio Marziale e Roma (città antica) · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore. Agrippa fu artefice di molti trionfi militari di Ottaviano, il più considerevole dei quali fu la vittoria navale nella battaglia di Azio contro le forze di Marco Antonio e Cleopatra.

Cleopatra e Marco Vipsanio Agrippa · Marco Vipsanio Agrippa e Roma (città antica) · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Cleopatra e Medioevo · Medioevo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Ottavia minore

Ottavia era figlia di Gaio Ottavio e della sua seconda moglie Azia maggiore. Aveva un sorellastra paterna maggiore, Ottavia maggiore, e un fratello minore, il futuro imperatore Ottaviano Augusto.

Cleopatra e Ottavia minore · Ottavia minore e Roma (città antica) · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Cleopatra e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Roma (città antica) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Cleopatra e Plutarco · Plutarco e Roma (città antica) · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.

Cleopatra e Publio Ovidio Nasone · Publio Ovidio Nasone e Roma (città antica) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cleopatra e Repubblica romana · Repubblica romana e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Cleopatra e Roma · Roma e Roma (città antica) · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido, in carica dal 26 novembre del 43 a.C. alla fine del 33 a.C..

Cleopatra e Secondo triumvirato · Roma (città antica) e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Cleopatra e Senato romano · Roma (città antica) e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Properzio

Nacque intorno al 49 a. C. probabilmente ad Assisi, come da lui stesso esplicitamente dichiarato nell'elegia proemiale del IV libro e come suggeriscono recenti acquisizioni epigrafiche recanti il nome di P. Passennus Blaesus, parente di Properzio e suo conterraneo (a quanto attesta Plinio il Vecchio), e l'indicazione della tribù Sergia (Assisi era l'unico municipio umbro a essere iscritto in questa tribù).

Cleopatra e Sesto Properzio · Roma (città antica) e Sesto Properzio · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.

Cleopatra e Siria (provincia romana) · Roma (città antica) e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Cleopatra e Storia romana (Cassio Dione) · Roma (città antica) e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Cleopatra e Strabone · Roma (città antica) e Strabone · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Cleopatra e Taranto · Roma (città antica) e Taranto · Mostra di più »

Tempio di Venere Genitrice

Il tempio di Venere Genitrice è un tempio romano inaugurato nel 46 a.C., che dominava il lato di fondo nord-occidentale del foro di Cesare a Roma.

Cleopatra e Tempio di Venere Genitrice · Roma (città antica) e Tempio di Venere Genitrice · Mostra di più »

Tempio di Vesta

Il tempio di Vesta è un piccolo tempio rotondo (tholos) situato all'estremità orientale del Foro Romano a Roma, lungo la via Sacra accanto alla Regia ed alla Casa delle Vestali: insieme a quest'ultimo edificio costituiva un unico complesso religioso, con il nome di atrium Vestae.

Cleopatra e Tempio di Vesta · Roma (città antica) e Tempio di Vesta · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Cleopatra e Tevere · Roma (città antica) e Tevere · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Cleopatra e Trionfo · Roma (città antica) e Trionfo · Mostra di più »

Venere (divinità)

Venere è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'eros e alla bellezza. Viene considerata l'antenata del popolo romano per via del suo leggendario fondatore, Enea, svolgendo un ruolo chiave in festività e riti della religione.

Cleopatra e Venere (divinità) · Roma (città antica) e Venere (divinità) · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Cleopatra e Via Appia · Roma (città antica) e Via Appia · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

52 a.C. e Cleopatra · 52 a.C. e Roma (città antica) · Mostra di più »

55 a.C.

Nessuna descrizione.

55 a.C. e Cleopatra · 55 a.C. e Roma (città antica) · Mostra di più »

69 a.C.

Nessuna descrizione.

69 a.C. e Cleopatra · 69 a.C. e Roma (città antica) · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Cleopatra · 70 a.C. e Roma (città antica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cleopatra e Roma (città antica)

Cleopatra ha 405 relazioni, mentre Roma (città antica) ha 972. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 3.56% = 49 / (405 + 972).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cleopatra e Roma (città antica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: