Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Clima dell'India

Indice Clima dell'India

Basandosi sui parametri individuati dalla classificazione Köppen, il clima dell'India si può suddividere in sei sottotipi climatici; i loro influssi hanno dato origine ai territori desertici nella zona occidentale, alla tundra alpina e ai ghiacciai nel nord, alle regioni tropicali umide che ospitano le foreste pluviali del sudovest e ai territori delle isole del subcontinente indiano situate nell'Oceano Indiano.

141 relazioni: Acido solforico, Aerosol, Aliseo, Altopiano del Deccan, Altopiano del Tibet, Amritsar, Andamane, Andamane e Nicobare, Andhra Pradesh, Anidride carbonica, Anidride solforosa, Annum, Arunachal Pradesh, Asia centrale, Asia meridionale, Assam, Atmosfera di Venere, Bangladesh, BBC News, Bengala, Bengala Occidentale, Biblioteca del Congresso, Bihar, Biomassa, Blizzard (meteorologia), Boom economico, Brahmaputra, Calcutta, Calendario induista, Carbonifero, Chhattisgarh, Ciclone tropicale, Classificazione dei climi di Köppen, Clima alpino, Clima subtropicale umido, Clima tropicale, Costa del Coromandel, Cratone, Cretacico, Darjeeling, Delhi, Deserto, Deserto del Gobi, Deserto del Taklamakan, Deserto del Thar, Dharamsala, Ecosistema, Effetto serra, Eocene, Equatore, ..., Escursione termica, Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene, Evapotraspirazione, Falda acquifera, Gange, Ghati occidentali, Glaciazione, Golfo del Bengala, Gondwana, Gradiente adiabatico secco, Gradiente termico verticale, Grandine, Groenlandia, Gujarat, Haryana, Himachal Pradesh, Himalaya, Hindu Kush, India, Insolazione, Insolazione (medicina), Iran, Jammu e Kashmir, Kalimpong, Kanyakumari, Karnataka, Kashmir, Kathiawar, Kerala, Krishna (fiume), Laccadive, Laurasia, Linea di groppo, Lingua sanscrita, Madhya Pradesh, Maharashtra, Malabar, Manipur, Mar Arabico, Mar Mediterraneo, Mesozoico, Monsone, Mumbai, Nagaland, Nicobare, Nubifragio, Oceano Indiano, Oligocene, Ombra pluviometrica, Onda di calore, Orissa, Paleozoico, Pangea, Patna, Penisola Antartica, Permafrost, Permiano, Piano nivale, Pianura indo-gangetica, Pioggia acida, Placca indiana, Plateau basaltico, Polo sud, Punjab (India), Punto caldo, Raffreddamento globale, Rajasthan, Riscaldamento globale, Riunione (isola), Shivalik, Sikkim, Sollevamento orografico, Stagione delle piogge, Subcontinente indiano, Tamil Nadu, Terai, Tettonica delle placche, Tibet, Tirunelveli, Trappi del Deccan, Triassico, Tromba d'aria, Tropico del Cancro, Tundra, Udhagamandalam, Umidità, Uttarakhand, Venti occidentali, Vento catabatico, Zanskar, Zona di convergenza intertropicale. Espandi índice (91 più) »

Acido solforico

L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.

Nuovo!!: Clima dell'India e Acido solforico · Mostra di più »

Aerosol

Un aerosol (pronuncia: aerosòl) è un tipo di colloide in cui un liquido o un solido sono dispersi in un gas.

Nuovo!!: Clima dell'India e Aerosol · Mostra di più »

Aliseo

Gli alisei sono venti, regolari in direzione e costanti in intensità, appartenenti alla Cella di Hadley cioè alla cella di circolazione atmosferica posta nella fascia intertropicale e che è una delle tre macrocelle di circolazione di cui si compone la circolazione atmosferica.

Nuovo!!: Clima dell'India e Aliseo · Mostra di più »

Altopiano del Deccan

L'altopiano del Deccan è un "plateau basaltico", cioè un altopiano di origine vulcanica.

Nuovo!!: Clima dell'India e Altopiano del Deccan · Mostra di più »

Altopiano del Tibet

L'altopiano del Tibet (བོད་ས་མཐོ་) è un vasto ed elevato altopiano dell'Asia centrale che copre la maggior parte della regione autonoma del Tibet e della provincia del Qinghai in Cina e parte del Ladakh, nel Kashmir indiano.

Nuovo!!: Clima dell'India e Altopiano del Tibet · Mostra di più »

Amritsar

Amritsar (in punjabi ਅੰਮ੍ਰਿਤਸਰ, in hindi अमृतसर) è una suddivisione dell'India, classificata come municipal corporation, di 975.695 abitanti, capoluogo del distretto di Amritsar, nello stato federato del Punjab del quale è la città principale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Amritsar · Mostra di più »

Andamane

Le Isole Andamàne sono un arcipelago di isole, politicamente appartenenti all'India, che insieme alle Isole Nicobare formano il territorio delle Andamane e Nicobare.

Nuovo!!: Clima dell'India e Andamane · Mostra di più »

Andamane e Nicobare

Andamane e Nicobare è un territorio (Union Territory) dell'India formato da due arcipelaghi dell'oceano Indiano: quello delle isole Andamane e quello delle isole Nicobare.

Nuovo!!: Clima dell'India e Andamane e Nicobare · Mostra di più »

Andhra Pradesh

L'Andhra Pradesh (telugu: ఆంధ్ర ప్రదేశ్; urdu: آندھرا پردیش) è uno Stato dell'India centro-orientale che si affaccia sul golfo del Bengala.

Nuovo!!: Clima dell'India e Andhra Pradesh · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Clima dell'India e Anidride carbonica · Mostra di più »

Anidride solforosa

L'anidride solforosa (nome IUPAC diossido di zolfo, anche detta biossido di zolfo o ossido di zolfo (IV)) è un gas incolore dal tipico odore empireumatico, molto solubile in acqua (fino a 39 volumi per volume di acqua).

Nuovo!!: Clima dell'India e Anidride solforosa · Mostra di più »

Annum

Annum proviene dal nome latino annus (anno), di cui è l'accusativo singolare nella seconda declinazione, maschile; è utilizzabile anche nelle forme annus (nominativo) e anni (genitivo).

Nuovo!!: Clima dell'India e Annum · Mostra di più »

Arunachal Pradesh

L'Arunachal Pradesh (hindi:अरुणाचल प्रदेश Aruṇācal Pradeś; cinese: 藏南 Zangnan) è uno Stato dell'India, situato nell'India nordorientale, l'estremo nord-est del paese.

Nuovo!!: Clima dell'India e Arunachal Pradesh · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Nuovo!!: Clima dell'India e Asia centrale · Mostra di più »

Asia meridionale

L'Asia meridionale (o Asia del Sud) è una regione dell'Asia composta dal subcontinente indiano e dall'altopiano iraniano.

Nuovo!!: Clima dell'India e Asia meridionale · Mostra di più »

Assam

L'Assam (assamese: অসম, hindi: असम) è uno Stato dell'India, ha una superficie di 78.438 km² e ha 31,2 milioni di abitanti (censimento 2011).

Nuovo!!: Clima dell'India e Assam · Mostra di più »

Atmosfera di Venere

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clima dell'India e Atmosfera di Venere · Mostra di più »

Bangladesh

Il Bangladesh (pron. o; in bengali: বাংলাদেশ), ufficialmente la Repubblica Popolare del Bangladesh, è uno stato dell'Asia.

Nuovo!!: Clima dell'India e Bangladesh · Mostra di più »

BBC News

BBC News and Current Affairs (abbreviato in BBC NCA) è una divisione della BBC.

Nuovo!!: Clima dell'India e BBC News · Mostra di più »

Bengala

Il Bengala, conosciuto anche come Bôngo (Bengalese: বঙ্গ), Bangla (বাংলা), Bôngodesh (বঙ্গদেশ), e Bangladesh (বাংলাদেশ) in bengalese, è una regione nord-orientale del Subcontinente indiano.

Nuovo!!: Clima dell'India e Bengala · Mostra di più »

Bengala Occidentale

Il Bengala Occidentale (bengalese: পশ্চিমবঙ্গ, Poshchimbôŋgo) è uno Stato dell'India nord-orientale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Bengala Occidentale · Mostra di più »

Biblioteca del Congresso

La Library of Congress statunitense - nota anche con la sigla LOC oppure LoC e, in Italia, come Biblioteca del Congresso - è de facto la biblioteca nazionale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Clima dell'India e Biblioteca del Congresso · Mostra di più »

Bihar

Bihar (hindi: बिहार, bihār, pronuncia), è uno Stato dell'India nord-orientale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Bihar · Mostra di più »

Biomassa

Con il termine biomassa si indica generalmente un insieme di organismi animali o vegetali presenti in una certa quantità in un dato ambiente come quello acquatico o terrestre.

Nuovo!!: Clima dell'India e Biomassa · Mostra di più »

Blizzard (meteorologia)

In meteorologia, il prestitoAttestazione della presenza del termine nella lingua italiana nell'anno 1929, come Sabatino Coletti consultabile online "Vento polare misto a neve a. 1929" inglese blizzard è un vento polare che per estensione viene usato per riferirsi ad una tempesta di neve con raffiche molto forti e conseguente bassa visibilità.

Nuovo!!: Clima dell'India e Blizzard (meteorologia) · Mostra di più »

Boom economico

Con l'espressione boom economico ci si può riferire a.

Nuovo!!: Clima dell'India e Boom economico · Mostra di più »

Brahmaputra

Il Brahmaputra (ཡར་ཀླུང་གཙང་པོ་ in hindi, 布拉马普特拉河 in cinese) è un fiume che nasce nel Tibet sud-occidentale, dove prende il nome Yarlung Tsangpo, e scorre verso est, lungo il versante settentrionale dell'Himalaya, in territorio cinese.

Nuovo!!: Clima dell'India e Brahmaputra · Mostra di più »

Calcutta

Calcutta (AFI:; in inglese: Calcutta, ufficialmente Kolkata; dal bengalese: কলকাতা, nepali: कोलकता; Kolkata), è una città dell'India, capitale dello Stato Federato del Bengala Occidentale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Calcutta · Mostra di più »

Calendario induista

Il calendario induista era il calendario usato in India in epoca vedica, che dopo molti cambiamenti e modifiche a seconda delle diverse regioni si è suddiviso nei moderni calendari indiani regionali, oltre che nel calendario nazionale indiano.

Nuovo!!: Clima dell'India e Calendario induista · Mostra di più »

Carbonifero

Nella Scala dei tempi geologici, il Carbonifero è il quinto dei sei periodi in cui è suddiviso il Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Nuovo!!: Clima dell'India e Carbonifero · Mostra di più »

Chhattisgarh

Chhattisgarh è uno Stato dell'India centrale (chhattisgarhi/hindi: छत्तीसगढ़).

Nuovo!!: Clima dell'India e Chhattisgarh · Mostra di più »

Ciclone tropicale

In meteorologia un ciclone tropicale è un sistema tempestoso, o tipo di ciclone, caratterizzato da un largo centro o vortice di bassa pressione e da numerosi fronti temporaleschi, disposti tipicamente a spirale e in rotazione su sé stessi attorno al centro, che producono forti venti e pesanti precipitazioni piovose nelle aree coinvolte dal loro passaggio.

Nuovo!!: Clima dell'India e Ciclone tropicale · Mostra di più »

Classificazione dei climi di Köppen

La classificazione dei climi di Köppen è la più usata tra le classificazioni climatiche a scopi geografici.

Nuovo!!: Clima dell'India e Classificazione dei climi di Köppen · Mostra di più »

Clima alpino

Il clima alpino è l'insieme delle manifestazioni fisiche e climatiche presenti al di sopra della linea degli alberi.

Nuovo!!: Clima dell'India e Clima alpino · Mostra di più »

Clima subtropicale umido

Il clima subtropicale umido, nella classificazione dei climi di Trewartha, geografo americano che ha rielaborato la classificazione dei climi di Köppen aggiornandola e integrandola, rappresenta un sottotipo climatico subtropicale, caratterizzato da estati calde e umide, dove dominano le masse d'aria tropicali e inverni miti.

Nuovo!!: Clima dell'India e Clima subtropicale umido · Mostra di più »

Clima tropicale

Il clima tropicale è tipico della zona torrida della Terra, ovvero la fascia latitudinale compresa dentro i due tropici del Cancro e del Capricorno, presente dunque in Africa, Penisola Indiana, Australia, Oceania, Sud della Florida, America meridionale e centrale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Clima tropicale · Mostra di più »

Costa del Coromandel

La costa del Coromandel è il nome dato alla frangia costiera del Tamil Nadu, nel sud-est della penisola indiana.

Nuovo!!: Clima dell'India e Costa del Coromandel · Mostra di più »

Cratone

I cratoni (dal greco kràtos - robusto, rigido) sono le parti più rigide, antiche e stabili della crosta continentale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Cratone · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Nuovo!!: Clima dell'India e Cretacico · Mostra di più »

Darjeeling

Darjeeling (o Darjiling, Rdorje gling in tibetano e in traslitterazione newari/nepalese: दार्जीलिङ्ग; italiano desueto Dargiling) è una suddivisione dell'India, classificata come municipality, di 107.530 abitanti, capoluogo del distretto di Darjeeling, nello Stato federato del Bengala Occidentale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Darjeeling · Mostra di più »

Delhi

Delhi (hindi: दिल्ली; punjabi: ਦਿੱਲੀ; urdu: دلی talvolta denominata Dilli), è una città situata nel Nord dell'India.

Nuovo!!: Clima dell'India e Delhi · Mostra di più »

Deserto

In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre, quasi o del tutto disabitata, di alta pressione atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 250 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione.

Nuovo!!: Clima dell'India e Deserto · Mostra di più »

Deserto del Gobi

Il deserto del Gobi, o semplicemente Gobi (dalla parola mongola gobi, che significa «luogo senza acqua»), è una vasta regione desertica e semi-desertica dell'Asia centrale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Deserto del Gobi · Mostra di più »

Deserto del Taklamakan

Il Taklamakan (in uiguro Täklimakan qumluqi, تەكلىماكان قۇملۇقى; in cinese tǎkèlāmǎgān shāmò 塔克拉玛干沙漠) è un deserto continentale dell'Asia centrale, situato quasi interamente nella regione autonoma uigura dello Xinjiang in Cina.

Nuovo!!: Clima dell'India e Deserto del Taklamakan · Mostra di più »

Deserto del Thar

Il Thar (noto anche come Tharr o Grande Deserto Indiano) è una regione desertica e semi-desertica del subcontinente indiano, situata nello stato del Rajasthan (India) a est del corso inferiore dell'Indo.

Nuovo!!: Clima dell'India e Deserto del Thar · Mostra di più »

Dharamsala

Dharamsala (o Dharmsala; letteralmente: "casa di riposo"; in Hindi: धर्मशाला; in tibetano: དྷ་རམ་ས་ལ་) è una città dell'India di 19.034 abitanti, capoluogo del distretto di Kangra, nello stato federato dell'Himachal Pradesh.

Nuovo!!: Clima dell'India e Dharamsala · Mostra di più »

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme sistemico definito (spesso chiamato "unità ecologica") costituito da organismi viventi (animale/i e vegetale/i) che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circonda.

Nuovo!!: Clima dell'India e Ecosistema · Mostra di più »

Effetto serra

Nelle scienze dell'atmosfera, l'effetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta (o satellite) provvisto di atmosfera, che consiste in una serie di fenomeni che portano all'accumulo all'interno della stessa atmosfera di una parte dell'energia termica proveniente dalla stella attorno al quale orbita il corpo celeste.

Nuovo!!: Clima dell'India e Effetto serra · Mostra di più »

Eocene

L'Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1 Ma, preceduto dal Paleocene e seguito dall'Oligocene.

Nuovo!!: Clima dell'India e Eocene · Mostra di più »

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Nuovo!!: Clima dell'India e Equatore · Mostra di più »

Escursione termica

L'escursione termica è la differenza fra la temperatura più alta, detta anche "temperatura massima", e quella più bassa, o "temperatura minima", in un dato intervallo di tempo e in un determinato luogo.

Nuovo!!: Clima dell'India e Escursione termica · Mostra di più »

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene

L'estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene, detta anche estinzione di massa del Cretaceo, è una drammatica riduzione nel numero delle specie viventi sulla Terra, avvenuta circa 65,95 milioni di anni fa, ritenuta una delle maggiori estinzioni faunistiche verificatesi durante il Fanerozoico, che hanno portato alla scomparsa di circa il 70% delle specie marine esistenti e delle specie continentali.

Nuovo!!: Clima dell'India e Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene · Mostra di più »

Evapotraspirazione

L'evapotraspirazione è una variabile o grandezza fisica usata in agrometeorologia.

Nuovo!!: Clima dell'India e Evapotraspirazione · Mostra di più »

Falda acquifera

In idrogeologia per falda acquifera (o falda idrica) si intende una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità.

Nuovo!!: Clima dell'India e Falda acquifera · Mostra di più »

Gange

Il Gange (chiamato localmente Ganga, Devanagari गंगा) è un grande fiume del subcontinente indiano che scorre verso oriente attraversando le pianure del nord dell'India e il Bangladesh.

Nuovo!!: Clima dell'India e Gange · Mostra di più »

Ghati occidentali

I Ghati o Gati occidentali (in inglese Western Ghats) sono una catena montuosa situata nella parte sud-ovest nella penisola indiana.

Nuovo!!: Clima dell'India e Ghati occidentali · Mostra di più »

Glaciazione

Una glaciazione (o era glaciale o periodo glaciale) è una condizione climatica che caratterizza un lungo periodo di tempo della storia climatica della Terra, in cui si registra un forte sviluppo delle coltri glaciali sulla superficie terrestre, dovuto ad un generale abbassamento della temperatura media globale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Glaciazione · Mostra di più »

Golfo del Bengala

Il golfo del Bengala è l'insenatura più ampia del mondo e, per le sue dimensioni (2.172.000 km² di superficie), può essere considerato un mare vero e proprio.

Nuovo!!: Clima dell'India e Golfo del Bengala · Mostra di più »

Gondwana

Col termine Gondwana (AFI) si indica un supercontinente che si ritiene sia esistito per circa 310 milioni di anni, approssimativamente da 600 a 290 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Clima dell'India e Gondwana · Mostra di più »

Gradiente adiabatico secco

Il gradiente adiabatico secco è la velocità con cui una particella d'aria secca che si muove verticalmente si scalda o si raffredda.

Nuovo!!: Clima dell'India e Gradiente adiabatico secco · Mostra di più »

Gradiente termico verticale

Il gradiente termico verticale è il valore (o tasso) che indica quanto violentemente varia la temperatura dell'aria al variare della quota.

Nuovo!!: Clima dell'India e Gradiente termico verticale · Mostra di più »

Grandine

La grandine è un tipo di precipitazione atmosferica formata da tanti pezzi di ghiaccio (chiamati comunemente "chicchi di grandine"), generalmente sferici o sferoidali, che cadono dalle nubi cumuliformi più imponenti, i cumulonembi.

Nuovo!!: Clima dell'India e Grandine · Mostra di più »

Groenlandia

La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat, Terra degli uomini; in danese Grønland, Terra verde) è un'isola appartenente, geograficamente parlando, al continente americano, collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il Mar Glaciale Artico a nord.

Nuovo!!: Clima dell'India e Groenlandia · Mostra di più »

Gujarat

Il Gujarat (gujarati: ગુજરાત, hindi: गुजरात) è uno Stato dell'India nord-occidentale sul Mare Arabico, confinante con il Pakistan.

Nuovo!!: Clima dell'India e Gujarat · Mostra di più »

Haryana

Haryana (hindi: हरियाणा; punjabi: ਹਰਿਆਣਾ) è uno Stato dell'India settentrionale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Haryana · Mostra di più »

Himachal Pradesh

Himachal Pradesh (hindi: हिमाचल प्रदेश) è uno Stato dell'India settentrionale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Himachal Pradesh · Mostra di più »

Himalaya

L'Himalaya o Himalaia (pron., tradizionalmente; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaya, "dimora"), adattata talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia centrale, il cui nome significa «dimora delle nevi», che si innalza a settentrione del bassopiano Indo-gangetico e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.

Nuovo!!: Clima dell'India e Himalaya · Mostra di più »

Hindu Kush

L'Hindu Kush, o Hindū Kūsh, o Hindukush (in persiano: هندوکش), chiamato storicamente Paropamiso (AFI) o Parapamiso, è una catena montuosa dell'Afghanistan e della Provincia della frontiera del nord-ovest e delle Aree tribali del Pakistan.

Nuovo!!: Clima dell'India e Hindu Kush · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Clima dell'India e India · Mostra di più »

Insolazione

L'insolazione è la misura della quantità di radiazione emessa dal Sole che raggiunge una data superficie per unità di tempo.

Nuovo!!: Clima dell'India e Insolazione · Mostra di più »

Insolazione (medicina)

In medicina l'insolazione, o colpo di sole è una condizione patologica che si manifesta in seguito ad una prolungata ed eccessiva esposizione del corpo umano ai raggi solari, specialmente quando ciò avviene con la testa scoperta.

Nuovo!!: Clima dell'India e Insolazione (medicina) · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: Clima dell'India e Iran · Mostra di più »

Jammu e Kashmir

Jammu e Kashmir (kashmiri: جۄم تٕہ کٔشِیر ज्वम त॒ कॅशीर; urdu:جموں و کشمیر; hindi:जम्मू और कश्मीर), spesso abbreviato in Kashmir, è il più settentrionale degli stati dell'India, essendo situato perlopiù tra le montagne dell'Himalaya.

Nuovo!!: Clima dell'India e Jammu e Kashmir · Mostra di più »

Kalimpong

Kalimpong è una suddivisione dell'India, classificata come municipality, di 42.980 abitanti, situata nel distretto di Darjeeling, nello stato federato del Bengala Occidentale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Kalimpong · Mostra di più »

Kanyakumari

Kanyakumari (in tamil கன்னியாகுமரி, romanizzato anche come Kanniyakumari, Kanniyakumar, Kanniakumari; in passato nota come Capo Comorin o semplicemente Comorin) è una suddivisione dell'India, classificata come town panchayat, di 19.678 abitanti, situata nel distretto di Kanyakumari, nello stato federato del Tamil Nadu.

Nuovo!!: Clima dell'India e Kanyakumari · Mostra di più »

Karnataka

Karnataka (kannada: ಕನಾ೯ಟಕ) è uno Stato dell'India sud-occidentale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Karnataka · Mostra di più »

Kashmir

Il Kashmir è una regione situata a nord del subcontinente indiano fra India e Pakistan.

Nuovo!!: Clima dell'India e Kashmir · Mostra di più »

Kathiawar

Il Kathiawar tra il Golfo di Kutch e il Golfo di Khambhat. Immagine NASA Earth Observatory Distretti del vecchio Kathiawar, Gujarat Il Kathiawar o Kathiawad (Gujarati: કાઠીયાવાડ;, dal nome Kathi di regnanti di Rajput) è una penisola dell'India occidentale, nello Stato del Gujarat, che confina a nord con le aree umide del Rann di Kutch, a nord-ovest col Golfo di Kutch, ad ovest e sud col Mare Arabico, e ad est col Golfo di Khambhat.

Nuovo!!: Clima dell'India e Kathiawar · Mostra di più »

Kerala

Il Kerala (o Keralam; malayalam: കേരളം ولاية كيرالا) è uno stato dell'India meridionale, che occupa una stretta striscia della costa sud-occidentale del Paese.

Nuovo!!: Clima dell'India e Kerala · Mostra di più »

Krishna (fiume)

Il fiume Krishna (sanscrito: कृष्णा नदी), che significa "scuro" (femminile) in sanscrito, chiamato anche Krishnaveni, è uno dei fiumi più lunghi dell'India (circa 1.290 km di lunghezza).

Nuovo!!: Clima dell'India e Krishna (fiume) · Mostra di più »

Laccadive

Le Laccadive (Lakshadweep, malayalam: ലക്ഷദ്വീപ്) costituiscono il più piccolo territorio dell'Unione Indiana.

Nuovo!!: Clima dell'India e Laccadive · Mostra di più »

Laurasia

La Laurasia è stato un continente terrestre formatosi circa 700 milioni di anni fa, quando il supercontinente Rodinia si divise in più parti: la Laurasia ne costituiva il corpo centrale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Laurasia · Mostra di più »

Linea di groppo

In meteorologia con linea di groppo o linea dei groppi (in inglese squall line) s'intende una stretta e lunga fascia di temporali con un continuo e ben sviluppato fronte di raffica (gust front) sul bordo principale della linea.

Nuovo!!: Clima dell'India e Linea di groppo · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Clima dell'India e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Madhya Pradesh

Il Madhya Pradesh (hindi: मध्य प्रदेश) è uno stato federato dell'India centrale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Madhya Pradesh · Mostra di più »

Maharashtra

Maharashtra (marathi: महाराष्ट्र) è uno Stato dell'India centro-occidentale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Maharashtra · Mostra di più »

Malabar

Il Malabar, detto anche Costa di Malabar, è una regione situata lungo la costa sud-occidentale della penisola indiana, che costituisce la parte settentrionale dello stato del Kerala.

Nuovo!!: Clima dell'India e Malabar · Mostra di più »

Manipur

Manipur (manipuri: মণিপুর maṇipur), hindi: मणिपुर) è uno Stato dell'India nordorientale con capitale la città di Imphal. Confina con gli Stati di Nagaland a nord, Mizoram a sud e Assam ad ovest. Ad est si trova lo Stato sovrano della Birmania (Myanmar) con cui ha legami storici.

Nuovo!!: Clima dell'India e Manipur · Mostra di più »

Mar Arabico

Il Mar Arabico (arabo: بحر العرب; translitterato: Bahr al-'Arab, latino: Mare Erythraeum) è la sezione nord-occidentale dell'oceano Indiano.

Nuovo!!: Clima dell'India e Mar Arabico · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Clima dell'India e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mesozoico

Il Mesozoico o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico.

Nuovo!!: Clima dell'India e Mesozoico · Mostra di più »

Monsone

Il monsone è un vento ciclico, caldo, tipico dell'Oceano Indiano, che influenza profondamente il clima.

Nuovo!!: Clima dell'India e Monsone · Mostra di più »

Mumbai

Mumbai (AFI:; in marathi मुंबई), ufficialmente Bombay fino al 1995 (AFI), è una città dell'India, capitale dello stato del Maharashtra.

Nuovo!!: Clima dell'India e Mumbai · Mostra di più »

Nagaland

Il Nagaland (hindi: नागालैंड) è uno Stato dell'India, localizzato nella zona nord-orientale del Paese.

Nuovo!!: Clima dell'India e Nagaland · Mostra di più »

Nicobare

Le Isole Nicobàre sono un arcipelago dell'oceano indiano orientale, situate a sud-est del subcontinente indiano, 150 km a sud delle isole Andamane con le quali formano il Territorio indiano delle Andamane e Nicobare.

Nuovo!!: Clima dell'India e Nicobare · Mostra di più »

Nubifragio

In meteorologia un nubifragio è una precipitazione piovosa particolarmente intensa, durante la quale il tasso di pioggia caduta (rain rate) è uguale o superiore a 30 mm per ora.

Nuovo!!: Clima dell'India e Nubifragio · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Nuovo!!: Clima dell'India e Oceano Indiano · Mostra di più »

Oligocene

Nella scala dei tempi geologici, l’Oligocene è la terza e ultima epoca geologica del Paleogene e si estende da 33,9 ± 0,1 milioni di anni fa (Ma) a 23,03 Ma,, Status on 2010.

Nuovo!!: Clima dell'India e Oligocene · Mostra di più »

Ombra pluviometrica

L'ombra pluviometrica (o effetto rainshadow o anche zona a scarse precipitazioni) è un fenomeno meteorologico che si manifesta sul versante delle montagne o di altri ostacoli geografici, opposto ai venti prevalenti.

Nuovo!!: Clima dell'India e Ombra pluviometrica · Mostra di più »

Onda di calore

L'onda di calore è una condizione meteorologica della stagione estiva caratterizzata dall'espansione in senso meridiano di un'area di alta pressione di origine subtropicale verso zone a clima temperato.

Nuovo!!: Clima dell'India e Onda di calore · Mostra di più »

Orissa

L'Orissa (in oriya ଓଡ଼ିଶା, romanizzato in Odisha, in hindi उड़ीसा, romanizzato in Udisa) è uno stato federato dell'India orientale, con una popolazione di 36.706.920 abitanti.

Nuovo!!: Clima dell'India e Orissa · Mostra di più »

Paleozoico

Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.

Nuovo!!: Clima dell'India e Paleozoico · Mostra di più »

Pangea

In paleogeografia, la Pangea (AFI:; dal greco antico πᾶν, forma neutra di πᾶς, "tutto", e, Γαῖα "terra", cioè "tutta la terra") è il supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse della Terra durante il Paleozoico e il primo Mesozoico.

Nuovo!!: Clima dell'India e Pangea · Mostra di più »

Patna

Patna (in hindi पटना) è una suddivisione dell'India, classificata come municipal corporation, di 1.376.950 abitanti, capoluogo del distretto di Patna e della divisione di Patna, nello stato federato del Bihar, di cui è la capitale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Patna · Mostra di più »

Penisola Antartica

La penisola Antartica (69° 30' S 65° 00' O) è l'estremo settentrionale del continente antartico e quasi l'unica parte del continente che si trova più a nord del Circolo polare antartico.

Nuovo!!: Clima dell'India e Penisola Antartica · Mostra di più »

Permafrost

Il termine inglese permafrost (pron.; composto di perma(nent), "permanente", e frost, "gelato"), in italiano permagelo, designa un terreno tipico delle regioni dell'estremo Nordeuropa dove il suolo è perennemente ghiacciato (non necessariamente con presenza di masse di acqua congelata).

Nuovo!!: Clima dell'India e Permafrost · Mostra di più »

Permiano

Il Permiano è l'ultimo dei sei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico e si estende da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa, Status on 2010.

Nuovo!!: Clima dell'India e Permiano · Mostra di più »

Piano nivale

Il piano nivale è la più alta delle fasce (dette piani altitudinali) in cui vengono suddivise la vegetazione e la flora.

Nuovo!!: Clima dell'India e Piano nivale · Mostra di più »

Pianura indo-gangetica

La pianura indo-gangetica si estende al centro della penisola indiana ed è stata formata da tre grandi fiumi: a ovest l'Indo, in gran parte nel territorio pakistano, mentre ad est il Gange e il Brahmaputra hanno creato un immenso delta sul confine con il Bangladesh.

Nuovo!!: Clima dell'India e Pianura indo-gangetica · Mostra di più »

Pioggia acida

La deposizione acida umida, meglio nota come pioggia acida, in meteorologia consiste nella ricaduta dall'atmosfera sul suolo di particelle acide, molecole acide diffuse nell'atmosfera che vengono catturate e deposte al suolo da precipitazioni quali: piogge, neve, grandine, nebbie, rugiade, ecc.

Nuovo!!: Clima dell'India e Pioggia acida · Mostra di più »

Placca indiana

La placca indiana è una delle placche tettoniche in cui è divisa la litosfera.

Nuovo!!: Clima dell'India e Placca indiana · Mostra di più »

Plateau basaltico

Un plateau basaltico è una vasta porzione della crosta terrestre ricoperta da ampie colate di lava molto fluida, e quindi molto mobile, in grado di espandersi sopra una vasta area pianeggiante e che solidifica quindi in livelli di basalto di spessore metrico.

Nuovo!!: Clima dell'India e Plateau basaltico · Mostra di più »

Polo sud

Il termine polo sud si riferisce al polo sud geografico, l'estremo punto meridionale dell'asse terrestre, opposto al polo nord.

Nuovo!!: Clima dell'India e Polo sud · Mostra di più »

Punjab (India)

Il Punjab (punjabi: पंजाब) o Panjab, italianizzato in Pangiab o meno comunemente Pengiab, è uno stato nel nord ovest dell'India, parte di una più grande regione del Punjab.

Nuovo!!: Clima dell'India e Punjab (India) · Mostra di più »

Punto caldo

In geologia, un punto caldo (Hot-Spot in inglese) è un punto della superficie terrestre interessato da un'anomala risalita del mantello verso la superficie terrestre; è il caso, per esempio, delle isole Hawaii o dell'Islanda.

Nuovo!!: Clima dell'India e Punto caldo · Mostra di più »

Raffreddamento globale

Con il termine raffreddamento globale (global cooling) si intende una teoria diffusa negli anni '70 per la quale la terra sarebbe andata incontro ad una riduzione del contenuto energetico dell'atmosfera con effetto dunque di diminuzione della temperatura media terrestre per un periodo (ciclo) da diverse decine di anni a diversi millenni come nel caso delle glaciazioni.

Nuovo!!: Clima dell'India e Raffreddamento globale · Mostra di più »

Rajasthan

Il Rajasthan (hindi: राजस्थान), è lo Stato più grande dell'India (342.239 km², poco più grande dell'Italia, il 10,4% dell'area totale del Paese) ed è, con i suoi 56.473.122 (2001) abitanti, l'ottavo Stato più popolato; lingue ufficiali sono l'Hindi ed il Rajasthani.

Nuovo!!: Clima dell'India e Rajasthan · Mostra di più »

Riscaldamento globale

In climatologia l'espressione riscaldamento globale (calco dell'inglese global warming, tradotto talvolta con riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica il mutamento del clima terrestre sviluppatosi nel corso del XX secolo e tuttora in corso.

Nuovo!!: Clima dell'India e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Riunione (isola)

L'isola della Riunione o semplicemente la Riunione (in francese Île de la Réunion o, ufficialmente, La Réunion) è un'isola dell'arcipelago delle isole Mascarene che si trova nell'oceano Indiano.

Nuovo!!: Clima dell'India e Riunione (isola) · Mostra di più »

Shivalik

Shivalik (sanscrito: शिवालिक - Śivālika), scritto talvolta come Siwalik o Shiwalik Hills o Churia, Chure Hills o Himalaya Esterno è una catena montuosa sub-himalayana.

Nuovo!!: Clima dell'India e Shivalik · Mostra di più »

Sikkim

Il Sikkim (hindi: सिक्किम - traslitterazione: Sikkima) è uno stato federato dell'India, situato tra le montagne dell'Himalaya.

Nuovo!!: Clima dell'India e Sikkim · Mostra di più »

Sollevamento orografico

In meteorologia il sollevamento orografico avviene quando una massa d'aria atmosferica viene forzata a spostarsi da una minore elevazione a una maggiore a causa della particolare conformazione orografica del terreno.

Nuovo!!: Clima dell'India e Sollevamento orografico · Mostra di più »

Stagione delle piogge

In climatologia viene definita stagione delle piogge la stagione dell'anno in cui, in una determinata zona geografica, la piovosità è particolarmente elevata e raggiunge il picco massimo annuale.

Nuovo!!: Clima dell'India e Stagione delle piogge · Mostra di più »

Subcontinente indiano

Il subcontinente indiano è una vasta regione che occupa la parte centromeridionale dell'Asia e si allunga con un vasto triangolo peninsulare tra Golfo del Bengala e Mare Arabico.

Nuovo!!: Clima dell'India e Subcontinente indiano · Mostra di più »

Tamil Nadu

Tamil Nadu (in Lingua tamil தமிழ் நாடு, letteralm. "Terra o Paese dei Tamil") è uno dei 29 Stati federati e territori dell'India; la sua capitale è la città di Chennai (ex Madras), quarta città più grande dell'India.

Nuovo!!: Clima dell'India e Tamil Nadu · Mostra di più »

Terai

Villaggio tharu a Sauraha. Il Terai (in nepalese tarāī, तराई), è la porzione nepalese della pianura indo-gangetica che si estende anche a ricoprire parte dell'India del Nord.

Nuovo!!: Clima dell'India e Terai · Mostra di più »

Tettonica delle placche

La tettonica delle placche è il modello sulla dinamica della Terra, su cui concorda la maggior parte degli scienziati che si occupano di scienze della Terra.

Nuovo!!: Clima dell'India e Tettonica delle placche · Mostra di più »

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Nuovo!!: Clima dell'India e Tibet · Mostra di più »

Tirunelveli

Tirunelveli, altrimenti nota come Nellai (anche Tinnevelly in passato), è una suddivisione dell'India, classificata come municipal corporation, di 411.298 abitanti, capoluogo del distretto di Tirunelveli, nello stato federato del Tamil Nadu.

Nuovo!!: Clima dell'India e Tirunelveli · Mostra di più »

Trappi del Deccan

Carta geologica dell'India semplificata, i Trappi del deccan sono in violetto I Trappi del Deccan sono un territorio della superficie del pianeta costituito, da un punto di vista geologico, da roccia ignea localizzata nella parte centro occidentale dell'India.

Nuovo!!: Clima dell'India e Trappi del Deccan · Mostra di più »

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 252,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Nuovo!!: Clima dell'India e Triassico · Mostra di più »

Tromba d'aria

In meteorologia una tromba d'aria, tornado o tùrbine, è un violento vortice d'aria che si origina alla base di un cumulonembo e giunge a toccare il terreno.

Nuovo!!: Clima dell'India e Tromba d'aria · Mostra di più »

Tropico del Cancro

Il tropico del Cancro è il tropico terrestre situato nell'emisfero boreale, definibile come il parallelo più settentrionale in cui il Sole culmini allo zenit un giorno all'anno (nel solstizio di giugno) con una parabola apparente molto ripida all'orizzonte.

Nuovo!!: Clima dell'India e Tropico del Cancro · Mostra di più »

Tundra

La tundra è un bioma (o vasta formazione vegetale) proprio delle regioni subpolari e occupa zone dell'emisfero dove la temperatura media annuale è inferiore allo zero.

Nuovo!!: Clima dell'India e Tundra · Mostra di più »

Udhagamandalam

Udhagamandalam (o Udagamandalam, Udakamandalam, Ootacamund, Otacamund, Ooty) è una suddivisione dell'India, classificata come municipality, di 93.921 abitanti, capoluogo del distretto dei Nilgiri, nello stato federato del Tamil Nadu.

Nuovo!!: Clima dell'India e Udhagamandalam · Mostra di più »

Umidità

L'umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.

Nuovo!!: Clima dell'India e Umidità · Mostra di più »

Uttarakhand

L'Uttarakhand (hindi: उत्तराखण्ड; Uttaranchal dal 2000 al 2006) è uno Stato federato dell'India settentrionale, istituito nell'anno 2000.

Nuovo!!: Clima dell'India e Uttarakhand · Mostra di più »

Venti occidentali

In meteorologia, i venti occidentali (in inglese westerlies) sono venti che soffiano tra le latitudini di 35° e 60° sia nell'emisfero boreale che in quello australe ovvero alle latitudini medie o temperate.

Nuovo!!: Clima dell'India e Venti occidentali · Mostra di più »

Vento catabatico

Schema della generazione di venti catabatici nelle regioni Antartiche. In meteorologia un vento catabatico (dal termine greco katabatikos, che significa "che va verso il basso"), è un vento che soffia scendendo da un'inclinazione topografica, come una collina, montagna, ghiacciaio o un plateau.

Nuovo!!: Clima dell'India e Vento catabatico · Mostra di più »

Zanskar

Zanskar (Ladakhi: ཟངས་དཀར་) è un tehsil del distretto di Kargil, che si trova nella metà orientale dello stato indiano dello Jammu e Kashmir.

Nuovo!!: Clima dell'India e Zanskar · Mostra di più »

Zona di convergenza intertropicale

In meteorologia e climatologia la zona di convergenza intertropicale (ZCIT), anche nota come fronte intertropicale, zona di convergenza equatoriale o con l'acronimo inglese ITCZ (InterTropical Convergence Zone), è un'area del pianeta Terra, mediamente situata in prossimità dell'equatore, dove si ha la convergenza degli alisei dell'emisfero boreale e dell'emisfero australe, e la risalita di masse d'aria calda che determinano l'area di instabilità equatoriale, con piogge e temporali.

Nuovo!!: Clima dell'India e Zona di convergenza intertropicale · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »