Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America vs. Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972

Il collegio elettorale degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Electoral College) è il corpo costituzionale che elegge il presidente e il vicepresidente degli Stati Uniti d'America. Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 si svolsero il 7 novembre.

Analogie tra Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): California, Dakota del Sud, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976, George McGovern, Georgia (Stati Uniti d'America), Illinois, Maryland, Massachusetts, Oregon, Richard Nixon, Tennessee, Washington.

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

California e Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America · California e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 · Mostra di più »

Dakota del Sud

Il Dakota del Sud (AFI:; in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America, situato nelle alte pianure del Midwest.

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Dakota del Sud · Dakota del Sud e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 · Mostra di più »

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968 si svolsero il 5 novembre.

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968 · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968 e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 · Mostra di più »

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976 si svolsero il 2 novembre.

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976 · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976 · Mostra di più »

George McGovern

Candidato del Partito democratico alle elezioni presidenziali del 1972, fu sconfitto con largo margine dal Presidente uscente Richard Nixon.

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e George McGovern · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 e George McGovern · Mostra di più »

Georgia (Stati Uniti d'America)

La Georgia (AFI:; in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America.

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Georgia (Stati Uniti d'America) · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 e Georgia (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Illinois

http://www.ilmessaggero.it/ANSAviewnews.php?file.

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Illinois · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 e Illinois · Mostra di più »

Maryland

(solo per reati commessi prima del 25/3/1994)| --> Il Maryland (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, che si trova sull'oceano Atlantico.

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Maryland · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 e Maryland · Mostra di più »

Massachusetts

Il Massachusetts (AFI:; in inglese), ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti d'America ed è situato nella regione della Nuova Inghilterra.

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Massachusetts · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 e Massachusetts · Mostra di più »

Oregon

L'Oregon (AFI:; in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nella regione del Pacifico nord-occidentale.

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Oregon · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 e Oregon · Mostra di più »

Richard Nixon

Vinse le elezioni presidenziali del 1968 e del 1972, rimanendo in carica dal gennaio del 1969 all'agosto del 1974.

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Richard Nixon · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 e Richard Nixon · Mostra di più »

Tennessee

Il Tennessee è uno stato degli Stati Uniti d'America.

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Tennessee · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 e Tennessee · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Washington · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 e Washington · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972

Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America ha 154 relazioni, mentre Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972 ha 22. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.39% = 13 / (154 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »