Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Hugo Chávez

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Colpo di Stato in Cile del 1973 e Hugo Chávez

Colpo di Stato in Cile del 1973 vs. Hugo Chávez

Il colpo di Stato in Cile del 1973 fu un evento fondamentale della storia del Cile e della guerra fredda avvenuto l'11 settembre 1973. È stato presidente del Venezuela dal 1999 fino alla sua morte, tranne durante la breve parentesi del colpo di Stato scoppiato nel Paese nel 2002.

Analogie tra Colpo di Stato in Cile del 1973 e Hugo Chávez

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Hugo Chávez hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): America Latina, Central Intelligence Agency, Chiesa cattolica, Cile, Colpo di Stato, Cuba, Destra (politica), Disoccupazione, Guerra civile, Inflazione, Mercato nero, Organizzazione delle Nazioni Unite, Prodotto interno lordo, Salvador Allende, Santiago del Cile, Socialismo, Stati Uniti d'America, Tortura.

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

America Latina e Colpo di Stato in Cile del 1973 · America Latina e Hugo Chávez · Mostra di più »

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

Central Intelligence Agency e Colpo di Stato in Cile del 1973 · Central Intelligence Agency e Hugo Chávez · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Colpo di Stato in Cile del 1973 · Chiesa cattolica e Hugo Chávez · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Cile e Colpo di Stato in Cile del 1973 · Cile e Hugo Chávez · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Colpo di Stato in Cile del 1973 · Colpo di Stato e Hugo Chávez · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Cuba · Cuba e Hugo Chávez · Mostra di più »

Destra (politica)

Con il termine destra nel linguaggio politico si indica la componente del Parlamento che siede a destra del presidente dell'Assemblea e che tradizionalmente fa riferimento alle componenti politiche conservatrici, o reazionarie.

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Destra (politica) · Destra (politica) e Hugo Chávez · Mostra di più »

Disoccupazione

La disoccupazione è la condizione di mancanza di un lavoro per una persona in età da lavoro che lo cerchi attivamente, sia perché ha perso il lavoro che svolgeva (disoccupato in senso stretto), sia perché è in cerca della prima occupazione (inoccupato).

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Disoccupazione · Disoccupazione e Hugo Chávez · Mostra di più »

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi di uno stesso Stato o Paese, tipicamente divise in fazioni avverse.

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Guerra civile · Guerra civile e Hugo Chávez · Mostra di più »

Inflazione

In macroeconomia l'inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare») è l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Inflazione · Hugo Chávez e Inflazione · Mostra di più »

Mercato nero

Il mercato nero, detto anche borsa nera, è il commercio clandestino di beni di prima necessità, spesso collegato a contingenze belliche, o incentrato sulla vendita di particolari prodotti il cui scambio sia regolamentato o vietato da politiche di limitazione e controllo.

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Mercato nero · Hugo Chávez e Mercato nero · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Hugo Chávez e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Prodotto interno lordo · Hugo Chávez e Prodotto interno lordo · Mostra di più »

Salvador Allende

Allende venne eletto il 4 settembre 1970 e fu Presidente del Cile dal 3 novembre 1970 fino alla destituzione violenta a seguito del golpe militare appoggiato dagli Stati Uniti, avvenuta l'11 settembre 1973, giorno della sua morte.

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Salvador Allende · Hugo Chávez e Salvador Allende · Mostra di più »

Santiago del Cile

Santiago del Cile o semplicemente Santiago (in spagnolo: Santiago de Chile) è la capitale e il centro urbano più importante del Cile.

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Santiago del Cile · Hugo Chávez e Santiago del Cile · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Socialismo · Hugo Chávez e Socialismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Stati Uniti d'America · Hugo Chávez e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Tortura · Hugo Chávez e Tortura · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Colpo di Stato in Cile del 1973 e Hugo Chávez

Colpo di Stato in Cile del 1973 ha 104 relazioni, mentre Hugo Chávez ha 314. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.31% = 18 / (104 + 314).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Colpo di Stato in Cile del 1973 e Hugo Chávez. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »