Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Colpo di Stato in Romania del 1944 e Philippe Pétain

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Colpo di Stato in Romania del 1944 e Philippe Pétain

Colpo di Stato in Romania del 1944 vs. Philippe Pétain

Il colpo di Stato del 23 agosto 1944 - chiamato anche atto del 23 agostoziarul România Liberă, 22 august 1992, articolul paginile 6A-7A: „Astăzi, despre 23 august: din ce motive actul de la 23 august devenise o necesitate absolută”) - fu l'atto con cui, il 23 agosto 1944, re Michele I di Romania decise la rimozione e l'arresto del Primo ministro Ion Antonescu, ordinò l'immediata cessazione della cooperazione tra il Regno di Romania e le potenze dell'Asse e avviò i negoziati per un armistizio con gli alleati e la cooperazione militare con l'Unione Sovietica. Nominato Primo ministro dal re Carlo II con regio decreto del 4 settembre 1940 e confermato nello stesso incarico da re Michele il 6 settembre 1940, il 23 agosto 1944 Ion Antonescu venne rimosso e arrestato con decreto reale. Questo atto concluse il regime iniziato con il colpo di Stato effettuato da Ion Antonescu del 6 settembre 1940. Il regime di Antonescu era una dittatura militare, alleata in guerra con le potenze dell'Asse e che poco prima si era rifiutata di sottoporre al re il documento di armistizio con l'Unione Sovietica in base al quale gli eserciti degli alleati avrebbero potuto transitare nel paese. L'Armata Rossa aveva già invaso il nord-est del Regno di Romania nel marzo del 1944 e si era arrestata su una linea di fronte che passava per Černivci, Botoșani, Iași, Chișinău e Tighina. La separazione delle potenze dell'Asse e la firma immediata dell'armistizio con l'Unione Sovietica divenne dunque una necessità urgente e vitale. Il governo sovietico era già in trattative con l'opposizione rumena a Stoccolma tramite l'ambasciatrice sovietica Aleksandra Michajlovna Kollontaj e l'inviato romeno Frederic Nanu. I sovietici minacciarono di riprendere l'offensiva nel mese a settembre se esso non avesse lasciato l'alleanza con le potenze dell'Asse. L'atto del 23 agosto 1944 fu programmato dal re stesso e da una coalizione dei partiti democratici attivi tra le due guerre (liberali, contadini e socialdemocratici) e del Partito comunista, che costituivano il blocco nazionale democratico. Al golpe collaborarono funzionari di rango elevato dell'esercito come i generali Constantin Sănătescu, Aurel Aldea, Ion Negulescu e altri. Subito dopo la rimozione e l'arresto di Ion Antonescu il Regno di Romania lasciò l'alleanza con le potenze dell'Asse e dichiarò guerra alla Germania nazista e all'Ungheria. L'accordo tra i governi di Stati Uniti d'America, Regno Unito e Unione Sovietica, da un lato, e il governo rumeno, dall'altro, venne firmato a Mosca il 12 settembre 1944. Esso stabilì i modi di governance politica del paese e il pagamento di danni materiali all'Unione Sovietica per un ammontare di 300 milioni di dollari in sei anni sotto forma di merci. Un altro risultato del cambio di alleanza del 23 agosto 1944 fu il ritorno della Transilvania del nord all'interno delle frontiere rumene. La Dobrugia Meridionale venne assegnata al Regno di Bulgaria e la Bessarabia e la Bucovina del Nord, ceduti all'Unione Sovietica nel 1940, rientrarono nel Regno di Romania. Il colpo di Stato del 23 agosto accelerò l'avanzata degli alleati - uno dei quali era ora il Regno di Romania - verso i confini della Germania nazista. Dal 1944 alla fine della guerra l'Esercito rumeno partecipò alle operazioni contro la Germania nazista e i territori occupati dell'Ungheria e della Cecoslovacchia. Generale molto amato durante la prima guerra mondiale, fu a capo del governo collaborazionista di Vichy dal 1940 al 1944, in seguito al Secondo armistizio di Compiègne.

Analogie tra Colpo di Stato in Romania del 1944 e Philippe Pétain

Colpo di Stato in Romania del 1944 e Philippe Pétain hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Armistizio, Belgio, Charles de Gaulle, Seconda guerra mondiale.

Armistizio

L'armistizio (sostantivo maschile, dal latino moderno armistitium, composto di arma, "armi", ed il tema di stare, "fermarsi") è un accordo fra stati belligeranti che sospende, totalmente o parzialmente, a tempo determinato o indeterminato, le ostilità.

Armistizio e Colpo di Stato in Romania del 1944 · Armistizio e Philippe Pétain · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Colpo di Stato in Romania del 1944 · Belgio e Philippe Pétain · Mostra di più »

Charles de Gaulle

Cresciuto in una cultura di grandezza nazionale, Charles de Gaulle scelse la carriera d'ufficiale.

Charles de Gaulle e Colpo di Stato in Romania del 1944 · Charles de Gaulle e Philippe Pétain · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Colpo di Stato in Romania del 1944 e Seconda guerra mondiale · Philippe Pétain e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Colpo di Stato in Romania del 1944 e Philippe Pétain

Colpo di Stato in Romania del 1944 ha 98 relazioni, mentre Philippe Pétain ha 131. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.75% = 4 / (98 + 131).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Colpo di Stato in Romania del 1944 e Philippe Pétain. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »