Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Comedia delle ninfe fiorentine e Decameron

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comedia delle ninfe fiorentine e Decameron

Comedia delle ninfe fiorentine vs. Decameron

La Comedia delle ninfe fiorentine (o Ninfale d'Ameto) è un'opera allegorica di carattere didattico-moraleggiante dello scrittore Giovanni Boccaccio. Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Analogie tra Comedia delle ninfe fiorentine e Decameron

Comedia delle ninfe fiorentine e Decameron hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Cornice narrativa, Firenze, Giovanni Boccaccio, Novella, Proemio, Vittore Branca.

Cornice narrativa

Per cornice narrativa si intende una parte di testo all'interno della quale l'autore inserisce un racconto nel racconto. È un espediente adottato soprattutto nella novellistica: diverse novelle possono essere raccontate dai narratori descritti nello stesso testo ed essere quindi legate da un contesto comune.

Comedia delle ninfe fiorentine e Cornice narrativa · Cornice narrativa e Decameron · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Comedia delle ninfe fiorentine e Firenze · Decameron e Firenze · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Comedia delle ninfe fiorentine e Giovanni Boccaccio · Decameron e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Novella

La novella è un componimento letterario in prosa di carattere narrativo, meno ampio e complesso del romanzo, generalmente dedicato a una sola vicenda.

Comedia delle ninfe fiorentine e Novella · Decameron e Novella · Mostra di più »

Proemio

Il proemio è la parte introduttiva di un poema, di un trattato, di un'orazione, di un discorso. I proemi vengono raccontati dagli aedi, persone anziane e ricche di cultura, che erano degne di rispetto.

Comedia delle ninfe fiorentine e Proemio · Decameron e Proemio · Mostra di più »

Vittore Branca

Branca è stato professore emerito di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Padova fino alla sua morte nel 2004. È noto per essere stato uno dei maggiori studiosi contemporanei di Giovanni Boccaccio, delle cui opere studiò la tradizione manoscritta e, soprattutto, di cui identificò l'autografia nel celebre codice Hamilton 90, della Staatsbibliothek di Berlino, contenente il Decameron.

Comedia delle ninfe fiorentine e Vittore Branca · Decameron e Vittore Branca · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comedia delle ninfe fiorentine e Decameron

Comedia delle ninfe fiorentine ha 41 relazioni, mentre Decameron ha 204. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.45% = 6 / (41 + 204).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comedia delle ninfe fiorentine e Decameron. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: