Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Comitatus e Riforma costantiniana dell'esercito romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comitatus e Riforma costantiniana dell'esercito romano

Comitatus vs. Riforma costantiniana dell'esercito romano

Il comitatus (dal latino, "gruppo", "compagnia") era l'esercito mobile degli imperatori romani del tardo impero. Con la riforma dell'esercito romano iniziata dagli imperatori illirici del III secolo (Gallieno, Claudio il Gotico, Aureliano) e portata a compimento da Diocleziano e Costantino I, le forze romane furono divise tra unità stanziate lungo il confine (in latino limes) e per questo note come limitanei, e unità mobili, costituenti un esercito a disposizione dell'imperatore che era fatto dirigere nelle zone dell'impero ove era necessaria una concentrazione di forze, tipicamente in occasione di invasioni dall'esterno o campagne contro nemici dell'impero; queste unità formavano il comitatus ed erano perciò dette comitatenses. La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.

Analogie tra Comitatus e Riforma costantiniana dell'esercito romano

Comitatus e Riforma costantiniana dell'esercito romano hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Aureliano, Auxilia palatina, Cavalleria (storia romana), Comitatensi, Comitatensi palatini, Corte regia, Costante I, Costantino I, Costantino II, Costanzo II, Crispo, Diocleziano, Esercito romano, Fanteria (storia romana), Gallieno, III secolo, IV secolo, Legio comitatensis, Legio palatina, Limes (storia romana), Limitanei, Magister militum, Palazzo, Pseudocomitatense, Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale, Vessillazione.

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.

Ammiano Marcellino e Comitatus · Ammiano Marcellino e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.

Aureliano e Comitatus · Aureliano e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Auxilia palatina

Gli auxilia palatina erano un tipo di unità militari dell'esercito romano durante la fase del Dominato dell'Impero romano. Costituiti da Costantino I all'inizio del IV secolo, erano composti probabilmente da 500 uomini e facevano parte del comitatus, cioè dell'esercito campale romano.

Auxilia palatina e Comitatus · Auxilia palatina e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Comitatus · Cavalleria (storia romana) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Comitatensi

I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari. Sono menzionati per la prima volta nella legge del 325, contenuta nel Codice teodosiano, in contrapposizione alle forze stabili lungo la frontiera romana dei riparienses (o limitanei).

Comitatensi e Comitatus · Comitatensi e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Comitatensi palatini

I palatini erano i soldati facenti parte delle unità militari romane definite "palatinae" (potevano essere legiones, vexillationes o auxiliae).

Comitatensi palatini e Comitatus · Comitatensi palatini e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Corte regia

Una corte regia (anche corte reale, in lingua latina curia regis), spesso chiamata anche semplicemente corte quando il contesto è chiaro, è il nucleo familiare allargato di un monarca, inclusi tutti coloro che regolarmente frequentavano il sovrano o la figura centrale.

Comitatus e Corte regia · Corte regia e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Costante I

Nessuna descrizione.

Comitatus e Costante I · Costante I e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Comitatus e Costantino I · Costantino I e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Comitatus e Costantino II · Costantino II e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Comitatus e Costanzo II · Costanzo II e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Crispo

Figlio di Costantino I e della sua prima moglie, Minervina, Crispo nacque nella parte orientale dell'impero, ma crebbe nella sede imperiale di Treviri, in Gallia, ed ebbe come pedagogo Lattanzio.

Comitatus e Crispo · Crispo e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Comitatus e Diocleziano · Diocleziano e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Comitatus e Esercito romano · Esercito romano e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Fanteria (storia romana)

La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.

Comitatus e Fanteria (storia romana) · Fanteria (storia romana) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Comitatus e Gallieno · Gallieno e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Comitatus e III secolo · III secolo e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Comitatus e IV secolo · IV secolo e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Legio comitatensis

La legio comitatensis era una legione del tardo Impero romano. Si trattava di unità del comitatus, cioè dell'esercito mobile il cui compito era di intervenire lì dove c'era necessità.

Comitatus e Legio comitatensis · Legio comitatensis e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Legio palatina

La legio palatina era una legione del tardo Impero romano. Si trattava di unità del comitatus, cioè dell'esercito mobile il cui compito era di intervenire lì dove c'era necessità.

Comitatus e Legio palatina · Legio palatina e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Comitatus e Limes (storia romana) · Limes (storia romana) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Limitanei

I limitanei o ripariani (riparienses) erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano. Erano truppe armate alla leggera che avevano il compito di tenere a bada i barbari invasori in attesa dell'arrivo delle truppe armate alla pesante, cioè i comitatensi.

Comitatus e Limitanei · Limitanei e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Comitatus e Magister militum · Magister militum e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi dimensioni, proporzioni e pregio architettonico adibito ad abitazione di re, principi e signori o sede di uffici pubblici o di rappresentanza per enti privati quali banche e fondazioni.

Comitatus e Palazzo · Palazzo e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Pseudocomitatense

La legio pseudocomitatensis era una legione del tardo Impero romano. Si trattava di unità legionarie di limitanei entrate poi a far parte del comitatus, cioè dell'esercito mobile il cui compito era di intervenire lì dove c'era necessità.

Comitatus e Pseudocomitatense · Pseudocomitatense e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari da Diocleziano (284) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).

Comitatus e Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale · Riforma costantiniana dell'esercito romano e Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale · Mostra di più »

Vessillazione

La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.

Comitatus e Vessillazione · Riforma costantiniana dell'esercito romano e Vessillazione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comitatus e Riforma costantiniana dell'esercito romano

Comitatus ha 29 relazioni, mentre Riforma costantiniana dell'esercito romano ha 440. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 5.76% = 27 / (29 + 440).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comitatus e Riforma costantiniana dell'esercito romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: