Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Deportazioni sovietiche dall'Estonia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Deportazioni sovietiche dall'Estonia

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità vs. Deportazioni sovietiche dall'Estonia

La Commissione Internazionale Estone per le indagini sui Crimini contro l'Umanità (anche conosciuta come Commissione Storica o History Commission), è la commissione fondata nell'ottobre 1998, dal presidente estone Lennart Meri con il compito di investigare sui crimini contro l'umanità, commessi in Estonia o contro i suoi cittadini, durante l'occupazione sovietica nel dopoguerra e quella tedesca, più breve, durante la Seconda guerra mondiale. Per deportazioni dall'Estonia, si intendono tutti quegli atti di violenza e terrore comunista, perpetrati ai danni della popolazione locale estone e dei paesi baltici in generale, con lo scopo finale di trasferirla forzatamente nei gulag in Urss, condannandola poi a morte o ai lavori forzati.

Analogie tra Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Deportazioni sovietiche dall'Estonia

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Deportazioni sovietiche dall'Estonia hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Capi di Stato dell'Estonia, Corte europea dei diritti dell'uomo, Crimine contro l'umanità, Dopoguerra, Estonia, Genocidio, Lennart Meri, Memorial (associazione), Mosca (Russia), Museo dell'occupazione dell'Estonia, Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche, Reichskommissariat Ostland, Seconda guerra mondiale, Storia dell'Estonia, Tallinn.

Capi di Stato dell'Estonia

Il presidente della Repubblica dell'Estonia (in estone: Eesti Vabariigi President) è il capo di Stato dell'Estonia.

Capi di Stato dell'Estonia e Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità · Capi di Stato dell'Estonia e Deportazioni sovietiche dall'Estonia · Mostra di più »

Corte europea dei diritti dell'uomo

La Corte europea dei diritti dell'uomo (abbreviata in CEDU o Corte EDU) è un organo giurisdizionale internazionale, istituita nel 1959 dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) del 1950, per assicurarne l'applicazione e il rispetto.

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Corte europea dei diritti dell'uomo · Corte europea dei diritti dell'uomo e Deportazioni sovietiche dall'Estonia · Mostra di più »

Crimine contro l'umanità

In giurisprudenza, la locuzione crimine contro l'umanità definisce le azioni criminali che riguardano violenze ed abusi contro popoli o parte di popoli, o che comunque siano percepite, per la loro capacità di suscitare generale riprovazione, come perpetrate in danno dell'intera umanità.

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Crimine contro l'umanità · Crimine contro l'umanità e Deportazioni sovietiche dall'Estonia · Mostra di più »

Dopoguerra

Per dopoguerra si definisce il periodo successivo alla guerra.

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Dopoguerra · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Dopoguerra · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Estonia · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Estonia · Mostra di più »

Genocidio

Con genocidio, secondo la definizione adottata dall'ONU, si intendono «gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso».

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Genocidio · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Genocidio · Mostra di più »

Lennart Meri

Figlio di Georg, diplomatico e traduttore di Shakespeare, fece la maggior parte dei suoi studi fuori patria, soprattutto a Parigi (presso il liceo Janson-de-Sailly).

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Lennart Meri · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Lennart Meri · Mostra di più »

Memorial (associazione)

Memorial (Мемориал in russo) è un'associazione per la difesa dei diritti umani che ha sede a Mosca ed opera nelle ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Memorial (associazione) · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Memorial (associazione) · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Mosca (Russia) · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Museo dell'occupazione dell'Estonia

Il Museo dell'occupazione dell'Estonia (in estone: Okupatsioonide muuseum) è situato nella capitale, Tallinn, all'angolo tra Toompea Street e Karli Boulevard.

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Museo dell'occupazione dell'Estonia · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Museo dell'occupazione dell'Estonia · Mostra di più »

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

L'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche avvenne ai danni degli stati baltici (Estonia, Lituania, e Lettonia) nel 1940 allorché l'Unione Sovietica invase i loro territori.

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Reichskommissariat Ostland

Reichskommissariat Ostland fu il nome tedesco dell'amministrazione civile nazista di parte dei territori orientali del Terzo Reich, occupati durante la seconda guerra mondiale.

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Reichskommissariat Ostland · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Reichskommissariat Ostland · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Seconda guerra mondiale · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Storia dell'Estonia

Il risveglio dell'identità nazionale estone risale alla metà del XIX secolo, ma l'etnogenesi della stirpe ed etnia estone occupanti più o meno il territorio dell'odierna Estonia, vanta antiche origini che risalgono al periodo tra il I secolo a.C. e la fine del I secolo d.c. Fino al XIII secolo gli estoni si dimostrarono in grado di imporsi e difendersi sulle limitrofe tribù slave e sui principati della Rus'.

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Storia dell'Estonia · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Storia dell'Estonia · Mostra di più »

Tallinn

Tallinn (Reval in tedesco, Tallinna in finlandese) è la capitale dell'Estonia nonché suo principale porto, è situata nella costa settentrionale del paese, affacciata sul Mar Baltico, in linea d'aria è divisa da 80 chilometri di Mar Baltico da Helsinki, quest'ultima situata più a Nord, inoltre Tallinn è anche la città più popolosa e maggiore centro economico e commerciale del paese estone.

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Tallinn · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Tallinn · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Deportazioni sovietiche dall'Estonia

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità ha 34 relazioni, mentre Deportazioni sovietiche dall'Estonia ha 116. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 10.00% = 15 / (34 + 116).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità e Deportazioni sovietiche dall'Estonia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »