Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Commodore 64 e PC IBM

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commodore 64 e PC IBM

Commodore 64 vs. PC IBM

Il Commodore 64 (abbreviazioni diffuse: C64, CBM 64, C. LIBM Personal Computer, abbreviato in PC IBM (in inglese IBM PC), PC-IBM o IBM 5150, è un personal computer del 1981 prodotto dalla IBM. Fu uno dei primi personal computer con microprocessore ad architettura x86 ed ebbe grande influenza sul mercato mondiale dei personal computer.

Analogie tra Commodore 64 e PC IBM

Commodore 64 e PC IBM hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Apple II, BASIC, Bus (informatica), Byte, Case (hardware), Clock, Commodore International, Computer, Disco rigido, Dollaro statunitense, Floppy disk, Floppy disk drive, Hardware, Hertz, Marketing, Memoria di massa, Microprocessore, Microsoft BASIC, Monitor (computer), NTSC, Periferica, Personal computer, RAM, Read Only Memory, Scheda madre, Sistema operativo, Stati Uniti d'America, Tastiera (informatica), Tasto funzione, Televisore, ..., 16 bit, 8 bit. Espandi índice (2 più) »

Apple II

LApple II (a volte trascritto come Apple.

Apple II e Commodore 64 · Apple II e PC IBM · Mostra di più »

BASIC

Il BASIC è un linguaggio di programmazione ad alto livello sviluppato nel 1964 presso il Dartmouth College sul calcolatore GE-225 dai professori John George Kemeny e Thomas Eugene Kurtz.

BASIC e Commodore 64 · BASIC e PC IBM · Mostra di più »

Bus (informatica)

Il bus (da una contrazione del latino omnibus), in elettronica e informatica, è un canale di comunicazione che permette a periferiche e componenti di un sistema elettronico - come ad esempio un computer - di interfacciarsi tra loro scambiandosi informazioni o dati di vario tipo attraverso la trasmissione e la ricezione di segnali.

Bus (informatica) e Commodore 64 · Bus (informatica) e PC IBM · Mostra di più »

Byte

Il byte (pron.) è un'unità di misura della quantità di informazione derivata dal bit. Il termine è derivato dall'inglese bite (boccone, morso), scelto per assonanza con bit, ma variato per evitare confusioni di pronuncia.

Byte e Commodore 64 · Byte e PC IBM · Mostra di più »

Case (hardware)

Case (termine mutuato dall'inglese computer case), cabinet o chassis (anche telaio), in informatica indica il contenitore dentro cui sono montati i componenti principali di un computer.

Case (hardware) e Commodore 64 · Case (hardware) e PC IBM · Mostra di più »

Clock

Il termine clock, in elettronica, indica un segnale periodico, generalmente un'onda quadra, utilizzata per sincronizzare il funzionamento dei dispositivi elettronici digitali.

Clock e Commodore 64 · Clock e PC IBM · Mostra di più »

Commodore International

Commodore International Ltd. (in precedenza Commodore Portable Typewriter Company, detta brevemente Commodore) è stata una società divenuta in seguito una holding gestoria multinazionale attiva tra il 1955 e il 1994 che ha operato principalmente nel settore dell'informatica e dell'elettronica produttrice di computer come il Commodore 64, il Commodore VIC-20 e il Commodore PET.

Commodore 64 e Commodore International · Commodore International e PC IBM · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).

Commodore 64 e Computer · Computer e PC IBM · Mostra di più »

Disco rigido

Un disco rigido (o disco fisso, in inglese hard disk drive, abbreviato HDD, e più raramente indicato come fixed disk drive) è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico che utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione di dati e applicazioni (file, programmi e sistemi operativi).

Commodore 64 e Disco rigido · Disco rigido e PC IBM · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Commodore 64 e Dollaro statunitense · Dollaro statunitense e PC IBM · Mostra di più »

Floppy disk

Il floppy disk (chiamato anche dischetto o floppy) è un supporto di memoria digitale di tipo magnetico inventato dalla IBM, molto diffuso tra la fine degli anni settanta e gli anni novanta.

Commodore 64 e Floppy disk · Floppy disk e PC IBM · Mostra di più »

Floppy disk drive

Un floppy disk drive (abbreviato floppy drive o FDD, traducibile in italiano come unità a dischi floppy) è un tipo di periferica che si contraddistingue per essere destinato esclusivamente alla lettura e/o scrittura dei floppy disk.

Commodore 64 e Floppy disk drive · Floppy disk drive e PC IBM · Mostra di più »

Hardware

Lhardware (abbreviato HW, dall'inglese hard «duro, pesante», e ware «merci, prodotti», su imitazione del termine software) è l'insieme di tutte le parti tangibili elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che consentono il funzionamento di un computer.

Commodore 64 e Hardware · Hardware e PC IBM · Mostra di più »

Hertz

Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.

Commodore 64 e Hertz · Hertz e PC IBM · Mostra di più »

Marketing

Il marketing (termine inglese, in italiano anche commercializzazione, mercatistica o mercatologia) è un ramo dell'economia che si dedica all'analisi e comprensione di un determinato mercato di riferimento.

Commodore 64 e Marketing · Marketing e PC IBM · Mostra di più »

Memoria di massa

Una memoria di massa (o memoria secondaria), in informatica è un tipo di memoria che raccoglie grandi quantità di dati rispetto alla memoria primaria, e in maniera non volatile, cioè che permangono anche successivamente allo spegnimento o riavvio della macchina.

Commodore 64 e Memoria di massa · Memoria di massa e PC IBM · Mostra di più »

Microprocessore

Il microprocessore (in sigla µP o uP, con particolare riferimento al chip hardware) è una tipologia particolare di processore; più precisamente è un circuito elettronico dedicato all'elaborazione di istruzioni, costituito da uno o più circuiti integrati e per questo di dimensioni molto ridotte (da qui il termine "micro" anteposto a "processore").

Commodore 64 e Microprocessore · Microprocessore e PC IBM · Mostra di più »

Microsoft BASIC

Il Microsoft BASIC è stato il primo prodotto della Microsoft. Apparso nel 1975 come Altair BASIC, è stato il primo BASIC, e di fatto il primo linguaggio di programmazione ad alto livello, disponibile per l'Altair 8800.

Commodore 64 e Microsoft BASIC · Microsoft BASIC e PC IBM · Mostra di più »

Monitor (computer)

Il monitor per computer è un dispositivo elettronico per la visualizzazione di immagini, testo e video trasmessi in forma elettronica. In Italia a volte viene chiamato schermo, mentre in alcuni ambiti lavorativi, come uffici e servizi, viene anche chiamato videoterminale.

Commodore 64 e Monitor (computer) · Monitor (computer) e PC IBM · Mostra di più »

NTSC

L'NTSC è uno standard per la creazione, trasmissione e ricezione di contenuti video analogici per le aree geografiche Corea, Giappone, Canada, USA e altri Stati delle Americhe, dell'Asia e dell'Oceania.

Commodore 64 e NTSC · NTSC e PC IBM · Mostra di più »

Periferica

Una periferica (più formalmente unità periferica), nell'informatica, indica un qualsiasi dispositivo hardware che fa parte di un sistema informatico e/o di elaborazione elettronico (come ad esempio un computer) e che funziona sotto il controllo di una unità centrale e del sistema operativo, alla quale è collegata.

Commodore 64 e Periferica · PC IBM e Periferica · Mostra di più »

Personal computer

Un personal computer (dalla lingua inglese, in italiano letterale “calcolatore personale” oppure “elaboratore personale”, solitamente abbreviato in PC) è un qualsiasi computer che si presti all'utilizzo proprio personale e alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.

Commodore 64 e Personal computer · PC IBM e Personal computer · Mostra di più »

RAM

In elettronica e informatica, la memoria ad accesso casuale, meglio nota come RAM, è un tipo di memoria volatile caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con gli stessi tempi.

Commodore 64 e RAM · PC IBM e RAM · Mostra di più »

Read Only Memory

In elettronica e informatica, una memoria a sola lettura, meglio nota come ROM (Read Only Memory), indica un tipo di memoria non volatile in cui i dati sono memorizzati tramite collegamenti elettronici fisici e stabili.

Commodore 64 e Read Only Memory · PC IBM e Read Only Memory · Mostra di più »

Scheda madre

Una scheda madre (plurale schede madri), mainboard ("scheda principale"), o meno conosciuta come planar board (scheda piana), abbreviata MB, M/B, mobo, in elettronica e informatica, è un tipo di scheda elettronica principale, raccoglie in sé tutta la circuiteria elettronica e i collegamenti di interfaccia tra i vari componenti interni principali di un personal computer come memoria e le altre schede elettroniche montate o alloggiate sopra, comprendendo anche i bus di espansione e le interfacce verso le periferiche esterne.

Commodore 64 e Scheda madre · PC IBM e Scheda madre · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di base, detto anche piattaforma operativa (composto normalmente da più sottosistemi o componenti software: kernel, scheduler, file system, gestore della memoria, gestore delle periferiche, interfaccia utente e spooler di stampa), che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi; tra i sistemi operativi per computer desktop si citano Microsoft Windows, MacOS, le distribuzioni Linux, sistemi Unix-like, BSD e Chrome OS, mentre per i dispositivi mobili, quali smartphone e tablet, vi sono iOS, Android, HarmonyOS, Windows Phone, Sailfish OS, Symbian OS e KaiOS.

Commodore 64 e Sistema operativo · PC IBM e Sistema operativo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Commodore 64 e Stati Uniti d'America · PC IBM e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tastiera (informatica)

La tastiera, in informatica, è una periferica di input del computer destinata all'inserimento manuale di dati, numerici o alfanumerici, nella memoria del computer e al controllo del computer stesso.

Commodore 64 e Tastiera (informatica) · PC IBM e Tastiera (informatica) · Mostra di più »

Tasto funzione

Un tasto funzione, in una tastiera di un computer o di un terminale è un tasto speciale che può essere programmato per eseguire determinati compiti o azioni.

Commodore 64 e Tasto funzione · PC IBM e Tasto funzione · Mostra di più »

Televisore

Il televisore, chiamato anche TV o ricevitore televisivo, è un apparecchio ricevitore usato per la fruizione del servizio della televisione.

Commodore 64 e Televisore · PC IBM e Televisore · Mostra di più »

16 bit

Il termine 16 bit è anche usato per una generazione di computer nella quale si usa un processore a 16 bit, oppure un processore con registri interni più ampi ma con architettura esterna a 16 bit.

16 bit e Commodore 64 · 16 bit e PC IBM · Mostra di più »

8 bit

Si definiscono comunemente a 8 bit anche i computer, commercializzati in passato, in cui il microprocessore installato è a 8 bit, e per lo stesso motivo anche le console di seconda e terza generazione.

8 bit e Commodore 64 · 8 bit e PC IBM · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commodore 64 e PC IBM

Commodore 64 ha 242 relazioni, mentre PC IBM ha 88. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 9.70% = 32 / (242 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commodore 64 e PC IBM. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: