Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Comune (Italia) e Nardò

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comune (Italia) e Nardò

Comune (Italia) vs. Nardò

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo. Nardò (Neritum o Neretum in latino, Nerìton in greco, Naretòn in messapico) è un comune italiano di 31.442 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Analogie tra Comune (Italia) e Nardò

Comune (Italia) e Nardò hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Commissario prefettizio, Frazione (geografia), Lingua greca, Lista civica, Puglia, Sicilia, Titolo di città in Italia.

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Commissario prefettizio e Comune (Italia) · Commissario prefettizio e Nardò · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Comune (Italia) e Frazione (geografia) · Frazione (geografia) e Nardò · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Comune (Italia) e Lingua greca · Lingua greca e Nardò · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Comune (Italia) e Lista civica · Lista civica e Nardò · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Comune (Italia) e Puglia · Nardò e Puglia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Comune (Italia) e Sicilia · Nardò e Sicilia · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Comune (Italia) e Titolo di città in Italia · Nardò e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comune (Italia) e Nardò

Comune (Italia) ha 172 relazioni, mentre Nardò ha 354. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.33% = 7 / (172 + 354).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comune (Italia) e Nardò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »