Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Comunità degli Stati Indipendenti e Storia dell'Europa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comunità degli Stati Indipendenti e Storia dell'Europa

Comunità degli Stati Indipendenti vs. Storia dell'Europa

La Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) è un'organizzazione internazionale composta da nove delle quindici ex repubbliche sovietiche (tra le quali la Russia), cui si aggiunge il Turkmenistan come membro associato. Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano.

Analogie tra Comunità degli Stati Indipendenti e Storia dell'Europa

Comunità degli Stati Indipendenti e Storia dell'Europa hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Georgia, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Prodotto interno lordo, Russia, Unione Sovietica.

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza negli Stati baltici, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Comunità degli Stati Indipendenti e Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Georgia

La Georgia (Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, Encyclopedic World Atlas, George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc.

Comunità degli Stati Indipendenti e Georgia · Georgia e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Comunità degli Stati Indipendenti e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

Comunità degli Stati Indipendenti e Prodotto interno lordo · Prodotto interno lordo e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Comunità degli Stati Indipendenti e Russia · Russia e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Comunità degli Stati Indipendenti e Unione Sovietica · Storia dell'Europa e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comunità degli Stati Indipendenti e Storia dell'Europa

Comunità degli Stati Indipendenti ha 59 relazioni, mentre Storia dell'Europa ha 589. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 0.93% = 6 / (59 + 589).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comunità degli Stati Indipendenti e Storia dell'Europa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »