Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Comunità europea dell'energia atomica e Trattati sull'Unione europea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comunità europea dell'energia atomica e Trattati sull'Unione europea

Comunità europea dell'energia atomica vs. Trattati sull'Unione europea

La Comunità europea dell'energia atomica (CEEA o Euratom) è un'organizzazione internazionale istituita, contemporaneamente alla CEE, con i trattati di Roma del 25 marzo 1957 allo scopo di coordinare i programmi di ricerca degli stati membri relativi all'energia nucleare ed assicurare un uso pacifico della stessa. I trattati sull'Unione europea sono un insieme di trattati internazionali tra gli stati membri dell'Unione europea, che pongono le basi dell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea.

Analogie tra Comunità europea dell'energia atomica e Trattati sull'Unione europea

Comunità europea dell'energia atomica e Trattati sull'Unione europea hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Comunità economica europea, Comunità europea del carbone e dell'acciaio, Francia, Storia dell'integrazione europea, Trattato che istituisce la Comunità economica europea, Trattato di fusione, Unione europea.

Comunità economica europea

La Comunità europea (abbreviata in CE) è stata un'organizzazione di Stati europei che costituiva il "Primo pilastro" della successiva Unione europea.

Comunità economica europea e Comunità europea dell'energia atomica · Comunità economica europea e Trattati sull'Unione europea · Mostra di più »

Comunità europea del carbone e dell'acciaio

La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime in un'Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.

Comunità europea del carbone e dell'acciaio e Comunità europea dell'energia atomica · Comunità europea del carbone e dell'acciaio e Trattati sull'Unione europea · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Comunità europea dell'energia atomica e Francia · Francia e Trattati sull'Unione europea · Mostra di più »

Storia dell'integrazione europea

In origine con Europa i Greci intesero indicare la parte occidentale del mondo da loro conosciuto, opponendola all'Oriente, e indicando come differenza la libertà, che in Oriente (ovvero in Persia o in India) non c'era, mentre era un fattore fondamentale della vita associativa in Grecia.

Comunità europea dell'energia atomica e Storia dell'integrazione europea · Storia dell'integrazione europea e Trattati sull'Unione europea · Mostra di più »

Trattato che istituisce la Comunità economica europea

Il trattato che istituisce la Comunità economica europea (TCEE) è il trattato internazionale che ha istituito la CEE.

Comunità europea dell'energia atomica e Trattato che istituisce la Comunità economica europea · Trattati sull'Unione europea e Trattato che istituisce la Comunità economica europea · Mostra di più »

Trattato di fusione

Il trattato di fusione (nome convenzionale con il quale è noto il trattato che istituisce un consiglio unico ed una commissione unica delle Comunità europee), firmato a Bruxelles l'8 aprile 1965 ed entrato in vigore il 1º luglio 1967, è il trattato europeo che ha compattato la struttura organizzativa delle tre comunità europee esistenti all'epoca - Comunità europea (CEE), Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), Comunità europea dell'energia atomica (CEEA) - istituendo una commissione e un consiglio delle comunità europee unici.

Comunità europea dell'energia atomica e Trattato di fusione · Trattati sull'Unione europea e Trattato di fusione · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Comunità europea dell'energia atomica e Unione europea · Trattati sull'Unione europea e Unione europea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comunità europea dell'energia atomica e Trattati sull'Unione europea

Comunità europea dell'energia atomica ha 18 relazioni, mentre Trattati sull'Unione europea ha 125. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.90% = 7 / (18 + 125).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comunità europea dell'energia atomica e Trattati sull'Unione europea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »