Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Comunità montana Amiternina e Monti dell'Alto Aterno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comunità montana Amiternina e Monti dell'Alto Aterno

Comunità montana Amiternina vs. Monti dell'Alto Aterno

La Comunità montana Amiternina (zona A) era una comunità montana istituita con la Legge regionale 6 luglio 1976, n. 35 della Regione Abruzzo, che ne ha anche approvato lo statuto. I monti dell'Alto Aterno sono un gruppo di montagne sparse che circondano l'alta valle dell'Aterno, a destra e a sinistra del corso del fiume Aterno, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Analogie tra Comunità montana Amiternina e Monti dell'Alto Aterno

Comunità montana Amiternina e Monti dell'Alto Aterno hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Barete, Cagnano Amiterno, Campotosto, Capitignano, Montereale, Pizzoli, Provincia dell'Aquila, Valle dell'Aterno.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Comunità montana Amiternina · Abruzzo e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Barete

Barete (Lavarète in dialetto locale) è un comune italiano di 719 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Barete e Comunità montana Amiternina · Barete e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Cagnano Amiterno

Cagnano Amiterno è un comune italiano di 1.277 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, al confine con la provincia di Rieti del Lazio.

Cagnano Amiterno e Comunità montana Amiternina · Cagnano Amiterno e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Campotosto

Campotosto (Camputostu in dialetto sabino) è un comune italiano di 525 abitanti dell'alta provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato a s.l.m. Fa parte della comunità montana Amiternina e dà il nome al lago, centro dell'omonima riserva naturale, di istituzione piuttosto recente.

Campotosto e Comunità montana Amiternina · Campotosto e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Capitignano

Capitignano (Capignànu in aquilano) è un comune italiano di 668 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Capitignano e Comunità montana Amiternina · Capitignano e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Montereale

Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Comunità montana Amiternina e Montereale · Montereale e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Pizzoli

Pìzzoli (Pizzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano di 4.589 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Comunità montana Amiternina e Pizzoli · Monti dell'Alto Aterno e Pizzoli · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Comunità montana Amiternina e Provincia dell'Aquila · Monti dell'Alto Aterno e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Valle dell'Aterno

Con valle dell'Aterno si identifica il tratto di valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti della Laga nel territorio di Montereale (AQ), all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli (PE).

Comunità montana Amiternina e Valle dell'Aterno · Monti dell'Alto Aterno e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comunità montana Amiternina e Monti dell'Alto Aterno

Comunità montana Amiternina ha 23 relazioni, mentre Monti dell'Alto Aterno ha 38. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 14.75% = 9 / (23 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comunità montana Amiternina e Monti dell'Alto Aterno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »