Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Concilio Vaticano II e La Civiltà Cattolica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concilio Vaticano II e La Civiltà Cattolica

Concilio Vaticano II vs. La Civiltà Cattolica

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica. La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano.

Analogie tra Concilio Vaticano II e La Civiltà Cattolica

Concilio Vaticano II e La Civiltà Cattolica hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Antisemitismo, Bartolomeo Sorge, Cardinale, Chiesa cattolica, Concilio Vaticano I, Congregazione per la dottrina della fede, Cristianesimo, Curia romana, Enciclica, Evangelizzazione, Lingua latina, Modernismo teologico, Papa Pio XI, Papa Pio XII, Presa di Roma, Questione romana, Roma, Teologia, Vescovo, XX secolo.

Antisemitismo

Con la parola antisemitismo, per alcuni eufemismo e sinonimo di giudeofobia («paura, odio irrazionale per i giudei», cioè gli ebrei), si indicano i pregiudizi e gli atteggiamenti persecutori nei confronti degli ebrei.

Antisemitismo e Concilio Vaticano II · Antisemitismo e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Bartolomeo Sorge

Nato all'isola d'Elba da genitori di origine catanese,Bartolomeo Sorge, Uscire dal tempio, a cura di Paolo Giuntella, Rizzoli, Milano 1991, p. 25 nel 1938 si trasferisce con la famiglia a Castelfranco Veneto.

Bartolomeo Sorge e Concilio Vaticano II · Bartolomeo Sorge e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Concilio Vaticano II · Cardinale e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Concilio Vaticano II · Chiesa cattolica e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Concilio Vaticano I

Il Concilio ecumenico Vaticano I è stato il XX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica.

Concilio Vaticano I e Concilio Vaticano II · Concilio Vaticano I e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Concilio Vaticano II e Congregazione per la dottrina della fede · Congregazione per la dottrina della fede e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Concilio Vaticano II e Cristianesimo · Cristianesimo e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Concilio Vaticano II e Curia romana · Curia romana e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Enciclica

L'enciclica (dal greco enkýklos, "in giro", "in circolo") è una lettera pastorale del Papa della Chiesa cattolica su materie dottrinali, morali o sociali, indirizzata ai vescovi della Chiesa stessa e, attraverso di loro, a tutti i fedeli.

Concilio Vaticano II e Enciclica · Enciclica e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Evangelizzazione

L’evangelizzazione è un termine della teologia cristiana e indica due distinte attività: l'annuncio del vangelo per la conversione dei non cristiani, e l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche.

Concilio Vaticano II e Evangelizzazione · Evangelizzazione e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Concilio Vaticano II e Lingua latina · La Civiltà Cattolica e Lingua latina · Mostra di più »

Modernismo teologico

Il modernismo teologico fu un'ampia e variegata corrente eretica del Cattolicesimo, sviluppatasi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento volta a ripensare il messaggio cristiano alla luce delle istanze della società di inizio Novecento.

Concilio Vaticano II e Modernismo teologico · La Civiltà Cattolica e Modernismo teologico · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Concilio Vaticano II e Papa Pio XI · La Civiltà Cattolica e Papa Pio XI · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Concilio Vaticano II e Papa Pio XII · La Civiltà Cattolica e Papa Pio XII · Mostra di più »

Presa di Roma

La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia.

Concilio Vaticano II e Presa di Roma · La Civiltà Cattolica e Presa di Roma · Mostra di più »

Questione romana

La questione romana è un'espressione utilizzata nel lessico storiografico italiano, per identificare la controversia che fu dibattuta durante il Risorgimento relativamente al ruolo di Roma, sede del potere temporale del Papa ma, al tempo stesso, capitale del Regno d'Italia.

Concilio Vaticano II e Questione romana · La Civiltà Cattolica e Questione romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Concilio Vaticano II e Roma · La Civiltà Cattolica e Roma · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Concilio Vaticano II e Teologia · La Civiltà Cattolica e Teologia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Concilio Vaticano II e Vescovo · La Civiltà Cattolica e Vescovo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Concilio Vaticano II e XX secolo · La Civiltà Cattolica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concilio Vaticano II e La Civiltà Cattolica

Concilio Vaticano II ha 184 relazioni, mentre La Civiltà Cattolica ha 231. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.82% = 20 / (184 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concilio Vaticano II e La Civiltà Cattolica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »